LEGO, un'app dice quali costruzioni fare con i mattoncini a disposizione

04 Luglio 2021 67

Mentre LEGO si sta impegnando per creare prodotti più sostenibili grazie all'utilizzo di plastica riciclata, l'enorme community di appassionati che si è raccolta nel tempo attorno al brand non sta certamente ferma. Un'azienda di nome Brickit ha rilasciato su App Store un'app in grado di passare in rassegna tutti i mattoncini a disposizione dell'utente e suggerire quali costruzioni è possibile realizzare. L'idea è molto semplice: dando l'accesso alla fotocamera a Brickit, questa utilizza una serie di algoritmi per analizzare tutti i pezzi a disposizione e poi dare una serie di suggerimenti tra cui scegliere, con tanto di istruzioni e specifiche pezzo per pezzo di quanto necessario per realizzare quanto mostrato dalla app.

Qualora mancasse qualche mattoncino all'appello, l'app dice anche cosa serve, in modo da poterlo eventualmente recuperare.

Le opere suggerite dall'app sono pescate da un database, quindi nel tempo è probabile che aumenteranno e verranno date più opzioni, ma già così sembra una splendida idea per chi ha dei pezzi che avanzano e poche idee su come utilizzarli. Al momento è solamente disponibile la versione iOS di Brickit ma dando un'occhiata al sito ufficiale si apprende che anche gli utenti Android dovrebbero avere modo di metterci le mani sopra entro il prossimo autunno, anche se non vengono forniti riferimenti più precisi.

Certo è impossibile che con una soluzione del genere possa venir costruito qualcosa di enorme e super ambizioso, ma resta un sistema divertente per impiegare tutti quei LEGO che occupano spazio in cassetti e armadi, apparentemente senza uno scopo.


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio Cialdella

Anche io quando vedo le confezioni dei lego (soprattutto technics) vorrei comprarle tutte, poi guardo i prezzi e cambio idea. Sono cresciuto con i mattoncini e all'epoca (parlo degli anni a cavallo tra la fine dei 70 e i primi 80) in piena febbre da Star Wars c'erano i lego space (i diritti della saga non erano ancora stati acquistati) e da amante della fantascienza avrei venduto mia madre per una scatola di quelle. Mi accontentavo dei pezzi generici ereditati da chissà chi e mi divertivo a costruire astronavi e robot. Se avessi avuto i kit forse mi sarei limitato a seguire la istruzioni. Dico forse perchè poi credo sia anche una questione caratteriale, ho sempre avuto una personalitá creativa e ho sempre cercato di esprimerla in varie forme, una delle prime è stata appunto attraverso i lego.

rsMkII

Vero, e qui come al solito entra in gioco l'educazione. I genitori, o chi per loro, non dovrebbero dare uno strumento del genere a un bambino. Io lo vedo più adatto a un ragazzino che ha già avuto modo di sperimentare con i LEGO e dopo aver fatto pratica scopre questo ulteriore strumento. O un adulto eh, ovviamente (sì, vorrei tornare a costruire cose con i LEGO, lo ammetto)! :)

Beppy the Pilgrim

"Seguire sempre le istruzioni" (cit.).

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ma a 11 anni ho cominciato ad usare 3dstudio che era piu' comodo! :D

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Avevo 9 anni. Non ero mica ingegnere! :D

tommaso

bellissima app, finalmente qualcosa di innovativo ed utile!

Fabio Cialdella

Hai ragione, come tutte le cose dipende dall'uso che ne fai. Se sei una persona creativa é certamente un utile strumento. Diverso é il discorso per un ragazzino durante la sua fase formativa. Ha bisogno di stimoli non di soluzioni e purtroppo il principio sano, innovativo e geniale del Lego originario viene ormai sacrificato sull'altare del profitto ad ogni costo a servizio di una generazione che ormai vuole tutto e subito e non ha tempo di sognare, desiderare e veder crescere il frutto della propria fantasia.

rsMkII

Dipende da come usi le cose. Secondo me ha un potenziale enorme per ispirare l'utilizzatore. Banalmente: ti sarebbe mai venuto in mente di fare un pesce come quello o un aeroplanino? Forse no, e infatti quando te ne rendi conto ti si apre un mondo di idee. Parere mio eh

rsMkII

Impressionante! Bellissimo e simpatico! :0

sailand

Il kit della 911 è talmente approssimativo come estetica che il retro sembra di una supra anni ‘80.
Sono concepiti da adulti per farli comprare da altri adulti, non per solleticare i bambini.
Ma confezioni senza un tema predefinito non ne fanno più? A guardare quel sito pare di no.

sailand

Bella non direi. Sfruttano il marchio tradendo lo spirito originario del marchio. Esteticamente ci sono kit di modellismo altrettanto facili ma di ben altro risultato estetico.
Questo è solo illudere di tornar bambini chi non ha più la mente da bambino. Penoso!

Anubi da Codroipo

Quei kit hanno un "target" diverso.
i classici technic sono per smanettoni, quelli del colosseo sono per "esteti".

CavalcaStruzzi

Dal punto di vista di uno sviluppatore 'sta cosa è stupenda. Vorrei dare un'occhiata al codice che c'è dietro.

Fabio Cialdella

La morte dell'immaginazione!

gpiemo

Diciamo che "quei" modellini di Lego (così come la Siàn, la Bugatti, ecc.) sono più dei modellini da esposizione che non il classico gioco Lego "smonta-e-rifai-quello-che-vuoi".
Non per niente hanno anche prezzi (e pezzi!) completamente diversi

Anubi da Codroipo

i technics?
io ci costruivo trattori, camion, meccanismi inutili, auto, gru, tutto quello che mi veniva in mente. imho sono lo zenith dei lego.

sailand

Ho dato per curiosità uno sguardo al sito della lego e ho visto con orrore il kit per costruire il modellino del Colosseo.
Orrore perché gran parte dei pezzi è ultraspecifico e inutile per costruire qualsiasi altra cosa.
Lo costruisci e poi? Mica ci puoi giocare visto che è il modellino del Colosseo semidistrutto di oggi e non quello sano del tempo degli antichi romani.

A cosa ci giochi una volta finito? A fare le visite guidate dei turisti?

Lo spirito dei lego originali è completamente perso e oggi è modellismo statico senza neanche la verosimiglianza del vero modellismo. Lo stesso divertimento di fare un puzzle.

Alessandro Cavalieri

Con millemila pezzi di lego che mi erano avanzati ho costruito un cubo Borg gigante... cioè, solo io so che è un cubo Borg. Per gli altri è solo un cubo di Lego.

Alexv

Anche un piano regolatore.

fabrynet

Vero. E si inizia anche dai bambini.

Andhaka

Nemmeno più lo "sforzo" di usare la fantasia. L'apoteosi dell'instupidimento.

Cheers

Andhaka

Fidati.. I technics erano il top. Cerca sul tubo che ci sono robe assurde realizzate con quel sistema.

Cheers

Johnny

Ma i pezzi per fare tutto ci sono ancora :)

E poi come dicevo i Technic sono un po' un mondo a parte, cambiano le cose che puoi fare e il modo in cui le fai.

sirius black
MatitaNera

Super ambizioso? Niente meno...

Hiroshi Shiba
Chiccherino (ex Leo10)

Ho visto la Bugatti.
E' un po' come costruire la nave del 1800.

Chiccherino (ex Leo10)

Belli sono belli.

Chiccherino (ex Leo10)

Sono dei mattoncini lego.

Chiccherino (ex Leo10)

Ecco, anche io ci perdevo.

Chiccherino (ex Leo10)

LEGO BY SALVINI!!!

Chiccherino (ex Leo10)

Si, se lo sono dimenticati.

Chiccherino (ex Leo10)

Ora sono inutilizzabili.

Chiccherino (ex Leo10)

Sono dei mattoncini LEGO.

Chiccherino (ex Leo10)

Ecco ti mettono il pacemaker e defibrillatore come Erik Sen.

Chiccherino (ex Leo10)

E' dura legge del destino, lo so, lo sai...
La poverta e' aguzza.

Chiccherino (ex Leo10)

Allora e' colpa delle app.

Chiccherino (ex Leo10)

E' non hanno fretta.

jose manu

Oggettivamente è così. I bambini in tempo usavano la creatività per inventarsi più giochi dato un giocattolo. Ora con lo smartphone che fa tutto non ne hanno più bisogno.

Alexv

Serve anche un'app che si diverte da sola.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ho visto ora il video della Bugatti.
Bellissima pero' una volta costruita quella, cosi' te la tieni.
Non puoi farci molto altro.
Io invece con gli stessi pezzi ci facevo di tutto.

Johnny

Si ho presente come erano quelli anni '80, non erano un granché.
Quelli di adesso offrono molte più possibilità di creare meccanismi complessi o oggetti interessanti, ma appunto devi saperli fare, non sono immediati come i normali mattoncini.

Per dire, cerca la Bugatti o la Siàn technic, oppure gli escavatori, sono fantastici.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Belli sono belli. Ma sono troppo specifici. Non ti permettono di andare troppo in la con la fantasia.
Almeno quelli che avevo io.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Una verita' assoluta.
Io, che per lavoro devo avere molta fantasia, da piccolo giocavo solo ai Lego.
Anzi siccome non potevo permettermi i Technics, ero riuscito a costruirmi dei robottoni snodabili solo con i vecchi mattoncini.
Come dico sempre io.
La poverta' aguzza l'ingegno.

HolyPorko

Inevitabile :(. Se nasci e cresci in un determinato "mondo" e modo non puoi essere qualcos'altro... La doppia faccia della tecnologia ti permette fare di tutto ma poi essenzialmente ti svuota sotto molti aspetti

Johnny

I technic sono strafighi se sai farli, il problema è che tutti i meccanismi sono complicati da inventare.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Io invece sono ottimista.
Oggi e' come dice lei, ma fra 2 o 3 anni quando i mattoncini Lego saranno l'unica cosa che i bambini italiani potranno usare per giocare, le cose miglioreranno di netto.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Arrivano e ti mettono il pacemaker.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Come siete tutti vecchi decrepiti.
Quelle erano cose che servivano una volta.
Ora sono inutili.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Scommetto che Salvini trova il modo di fare campagna elettorale.

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI