Spotify, supporto ai processori M1 nella nuova beta per Mac

03 Luglio 2021 50

A distanza di quasi 8 mesi dall'arrivo dei primi dispositivi M1, Spotify ha finalmente reso disponibile la prima beta ottimizzata per i più recenti processori ARM di Apple. Termina quindi la necessità di basarsi sull'emulatore Rosetta 2 e l'applicazione potrà ora essere lanciata in modo nativo.

L'annuncio è arrivato grazie al forum di supporto di Spotify, nel quale naturalmente si ricorda che, trattandosi della prima beta, il suo funzionamento potrebbe non essere ottimale e il rischio di incappare in bug è ancora elevato. Il download è tuttavia già disponibile (link in FONTE) e Spotify chiede a chi lo testerà dei feedback, come avviene per ogni programma beta finalizzato al miglioramento di un software prima del rilascio in versione definitiva.

Con il supporto nativo per Apple Silicon, l'app Spotify per Mac dovrebbe funzionare in modo notevolmente più fluido e veloce, ce lo diranno con certezza i primi test. Spotify ha ormai un bacino d'utenza molto ampio e sin dall'inizio è stato chiesto all'azienda di realizzare una versione dell'app Mac ottimizzata per Apple Silicon. Il tempo è finalmente arrivato e non ci resta che sperare in un'accelerazione sugli sviluppi, al fine di arrivare quanto prima ad una versione stabile.

in ogni caso, chi volesse provare la prima beta potrà ora scaricarla. Per installarla basterà fare doppio clic sul file.dmg e trascinare l'app nella cartella Applicazioni, sostituendo nel caso la versione installata in precedenza.

VIDEO


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ek

Ho mac e per fare render (non lo uso solo per questo ovviamente) su maxwell render, uso le render farm dal 2014, vanno benissimo. Imposti la scena sulla tua postazione e lanci il render finale in cloud.

Ek

Rhino si

fabrynet

Esatto. La direzione è quella.

Migliorate Apple music

Siamo ancora lontanissimi per il cloud computing in moltissimi settori e quando ci arriveremo non servirà neanche il Mac con M1, mini Pc da 400 euro e via senza spendere un centesimo in più che tanto dovrai pagare un servizio esterno.

Migliorate Apple music

Dall’altra parte c’è la mela che ancora oggi usa iTunes…. iTunes santo cielo su Windows oppure la web app che fa letteralmente schifo.
Meglio mille volte un’app fatta con electron (parliamo di musica mica ingegneri spaziale) che quel pattume che ancora propinano altrove.

Migliorate Apple music

Guardi prima di tutto cosa c’è e cosa non c’è (auto ad se non sbaglio manca) e poi vedi. Ad oggi con Arm il gap di prezzo è praticamente svanito se si guarda la fascia bassa e anzi sono imbattibili a quei prezzi.
Pipi prendere anche soltanto un Air da 1000 euro e vedere cosa puoi farci sopra.

boosook

Vabbè, sempre meglio degli altri che non li hanno nemmeno...

Chiccherino (ex Leo10)

Non hai approfondito, che su IOS si paga tutto, pure le app.

Lorenzomx

Non necessariamente, alcune vanno ancora con Rosetta2

Ciorius

Non so a livello di architettura, ma di autodesk dovrebbe girare fusion360. Non lo trovo al livello di solidworks per quanto riguarda il cad ma ha parecchie cose che mi piacciono tipo simulazioni e rendering sul cloud

Fernando Bernardi

Ecco appunto a livello di monitor ho preso l’asus pa278cv da 27” se qualcuno di voi fa lavori di grafica, foto, ritocco, etc.. ve lo straconsiglio!!!

Sistox v2

Beh sì. Anche solo per usare un monitor a risoluzione più alta

Fernando Bernardi

Esatto, calcola con l altro pc a cui mi si è bruciata la scheda madre, riuscivo quasi a far tutto, con questo nuovo ho messo quasi il top per quanto riguarda processori scheda madre ram e ssd m2… quindi credo che la gtx660 vada ancora piu che bene, ma come tornano a prezzi decenti prenderó una più aggiornata…

Sistox v2

Il modello 3d, ad oggi, non conviene farlo con software esterni. Lo fai direttamente con Revit-archicad etc. I render si stanno spostando sul mondo dell'unreal engine che di suo è multipiattaforma, al massimo perdi il Ray tracing. I 2d si fanno fondamentalmente con AutoCAD e se il file inizia a pesare più di 2 mb o ci sono più di 10 campiture ti servirà una quadro. Ma è il programma che è "antico"

Sistox v2

Prenderei una etc giusto se volessi usare un po' di Ray con enscape e lumion. Altrimenti una qualunque GPU con più di 4gb di ram va benissimo. 8 sarebbero perfetti per quelle volte che impagino degli a0 con molti retini ed effetti, IPO un masterplan molto lavorato

Sucklord9000

modellazione 3d
render e cose del genere.
diciamo che aiuta anche nel 2d

Fernando Bernardi

Si, ma una gtx o rtx senza spendere molto vanno piu che bene… poi se prendi una quadro che costa 3 volte tanto forse meglio…

Fernando Bernardi
Sistox v2

CUDA non viene usato nei software per architetti e ing civili. Devono essere supportate dx (revit- lumion) ed opengl (CAD e credo anche gis)

Sucklord9000

magari no
esiste il supporto nullo a cuda, framework fondamentale per modellazione 3d e anche 2d.
quindi i mac sono anni che sono tagliati fuori dal settore. precisamente da quando Apple ha deciso di tagliare i rapporti con nvidia.
informati prima di parlare.

Sucklord9000

non usa mac
semplice

Sucklord9000

risposta semplice
se dei fare modellazione 3d
lascia perdere i mac, sono la soluzione peggiore in assoluto.
molto meglio un fisso con nvidia e supporto a cuda, spendi meno e hai una macchina che lavora bene.

Buflolzor

Ok, ma li hanno fatti in Electron, roba da zero sbatta.
Almeno sforzati e usa, che so, le Qt se vuoi un toolkit multipiattaforma.

fabrynet

Magari esistono altri programmi simili che fanno le stesse cose. Però non sono del settore quindi non saprei.
E comunque ci sia sta spostando sempre di più verso il cloud computing, i programmi saranno indipendenti dalla piattaforma, quindi questi problemi spariranno.

Fernando Bernardi

È si ad esempio lumion non esiste al momento per mac, autocad si, rhino no, schetchup si e no… insomma giusto photoshop… sui mac m1 quasi niente, qualcosa con i vecchi imac con processori intel forse si…

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Cosi' mi hanno detto!
Non ho approfondito.

alex-b

meno male, sia mai che spotify vada a scatti.

Rapidashmarino

ma le app scaricate da app store, sono già di loro ottimizzate per arm?

fabrynet

Hai fatto una ricerca prima di venire qui? Quali programmi usi?

Mr. G - No OIS no party

Crackare? Vuoi dire che esiste anche la versione a pagamento?

boosook

Uno dei motivi per cui resto con Spotify... i client nativi, incluso quello Linux.

Fernando Bernardi

A conti fatti almeno nel mio caso essendo architetto, ad oggi windows ed un pc bello potente rimane la soluzione migliore per me… avrei tanto voluto provare un iMac, possedendo alcuni prodotti apple come iphone, ipad, watch, ma se non girano i programmi che uso è una spesa inutile… anche perchè ballavano circa 500€ in più rispetto a tutta la mia configurazione nuova… forse prenderó un portatile apple giusto per vedere come va…

Migliorate Apple music

Dipende cosa si vuole utilizzare. Molte cose ci sono su Mac e altre no (o in una versione castrata e quasi inutilizzabile).
Ricordo che Apple con il MacPro 2019 ha tentato di mettere sulla barca di metal molti produttori di software (non so come è andata poi a finire)

Pistacchio
Fernando Bernardi

Ma chi ha un mac che programmi di progettazione, 3d e render usa? Oltre a quelli della famiglia adobe… perchè vedo dei computer molto potenti, ma leggevo non girano tutti i programmi…

Antares
Antares
AnalyticalFilm

Non fare il timido dai!

Pistacchio
Pistacchio
AnalyticalFilm

Pista' caccia il Teclast, faccelo vede'

Masnia

Non sei abbastanza grandicello per scrivere queste fesserie?

Chiccherino (ex Leo10)

E' avere pornHUB e freezer ed i clienti Apple non possono.

Pistacchio
Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Almeno Spotify si puo' crackare.
Ah scusa non volevo.
So che questa parola fa venire l'orticaria ai clienti Apple.

Migliorate Apple music
MagicApple

#fattiinchiappettare

Myngionee

#fatticurare

MagicApple

Certo che preferire Spotify ad Apple Music… che coraggio! #alwaysApple

Achille

Miracolo...

Whatsapp tra 3 anni invece.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere