Apple e Google fanno affari d'oro con le app: vendite miliardarie nel 2021

29 Giugno 2021 17

C'è un settore che non sembra conoscere crisi ed è quello delle app per dispositivi mobile distribuite tramite gli store di Apple e Google. Secondo le ultime statistiche di SensorTower, nella prima metà dell'anno gli utenti hanno speso 64,9 miliardi di dollari per acquistare contenuti in App Store e in Google Play: si tratta di una valore cresciuto del 24,8% su base annua (52 miliardi di dollari nella prima metà del 2020). Vero è che il tasso di crescita dal primo semestre 2019 e al primo semestre dello scorso anno è stato ancora maggiore (+28,4%), ma bisogna ricordare che il 2020 ha peculiarità non facilmente replicabili: nei primi mesi della pandemia è infatti aumentato notevolmente il consumo di contenuti digitali complici i vari lockdown; ora sembra che parte di quello slancio sia comunque rimasto.

E c'è un'altra costante che si ripropone di semestre in semestre: gli utenti iOS continuano ad essere quelli più propensi ad acquistare: si prevede che spenderanno 41,5 miliardi di dollari (+22,1% su base annua) per acquisti in-app, abbonamenti, app e giochi nella prima parte del 2021. È quasi il doppio rispetto alla spesa che gli utenti Android destineranno per acquisti di analoghi contenuti nello stesso periodo, 23,4 miliardi di dollari; c'è da dire che la percentuale di crescita su base annua della spesa registrata in Google Play è maggiore: +30%.


Naturalmente non tutto finisce nelle casse di Apple e Google, i due store trattengono tendenzialmente il 30% dei ricavi derivanti dalla vendita delle app, anche se qualcosa sta cambiando - si vedano le modifiche in arrivo per gli sviluppatori Android. Si tratta comunque di percentuali ragguardevoli se applicate ad un volume di entrate così elevato.

IL PRIMO SEMESTRE 2021 IN BREVE

Nota: se non diversamente specificato, le percentuali tra parentesi si riferiscono alla variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

  • L'aumento dei ricavi generati da Google Play è principalmente riconducibile alle vendite registrate in paesi come le Filippine che continuano ad affrontare l'emergenza sanitaria con lockdown e misure restrittive più intense;
  • TikTok si riconferma l'app (non game) che ha generato più entrate. Si stima che gli utenti abbiano speso oltre 920 milioni di dollari tramite TikTok, un aumento del 74% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - i dati prendono in considerazione anche la versione cinese dell'app, Douyin, e le entrate prodotte sia su App Store, sia su Google Play. YouTube è stata la seconda app (non game) per entrate prodotte con una spesa stimata di 564,7 milioni di dollari, seguono Tinder (520,3 milioni di dollari), Piccoma (un lettore di fumetti giapponesi) e Disney+
  • Il numero complessivo dei download (app+giochi) è stato pari a 72,5 miliardi (+1,7% su base annua). Apple ha registrato una flessione (-10,9%), Google un aumento (+6%);
  • TikTok è stata l'app (non game) più scaricata: 384,6 milioni di download; seguono Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram (dati cumulativi App Store e Google Play)

  • Giochi mobile: capitolo a parte per i giochi che continuano ad essere tra i contenuti più apprezzati:
    • gli utenti hanno speso 44,7 miliardi di dollari per l'acquisto di giochi mobile, +17,9% su base annua. 26 miliardi di dollari in Apple Store (+13,5), 18,7 miliardi di dollari nel Google Play (+24,7%)
    • Tencent è l'azienda che ha incassato di più dalla vendita di giochi mobile: il suo Honor Kings è al primo posto dei giochi più remunerativi (1,5 miliardi di dollari nel semestre), seguono PUBG Mobile e Genshin Impact
    • i download hanno registrato una leggera flessione (-1,4%): sono stati pari a 28,1 miliardi nel semestre; calano i download in App Store (-22,8%), aumentano quelli in Google Play (+3,9%)
    • i giochi più scaricati (dati cumulativi App Store e Google Play) sono stati: Join Clash 3D, Garena Free Fire e High Heels

  • Le entrate prodotte dalla vendite di app riconducibili alla categoria "Libri" hanno superato per la prima volta 1 miliardo di dollari. La categoria di app che ha generato il maggior numero di entrate è quella "Sport" seguita da Finanza e Business.
  • Tra le prime 100 app non game più redditizie quelle con servizi in abbonamento hanno generato complessivamente 8,3 miliardi di dollari (+43%)

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alcmaeon

Come se avessi scritto "che sciocchi quelli che comprano nei bar... Io rubo".

Paolo Rossi

È come con le slot machine dei bar, è la tassa sulla stuipidità, solo che non va in mano agli stati ma a società private.

Gabriele

Io penso 3€ o poco piu

TITANO

E ti vanti pure ..

AnalyticalFilm

Io sugli Store avrò speso 30€ in 10 anni di smartphone.

Giorgio

Se facessimo tutti così la maggior parte delle app che hai scaricato non esisterebbero

SmallSize

Come chiedere di togliere le macchinette dai locali !

Egidiangelo

Essere miserabili e come vantarsi

ermo87

ma veramente, pensa che c'è chi compra le automobili, io con due ferretti... taaac! e via ogni settimana

Dark!tetto

Eh con quei 99 cent risparmiati chissà quali cose importanti hai fatto nella vita...

Dark!tetto

Eh ma in Google li spendono tutte a Ostriche e Champagne, quelli di Apple campano a Salsiccia e Tavernello, ma li usano per migliorare la sicurezza dello store...

Ansem The Seeker Of Lossless

wow! complimenti! che boss!

Immagino che aver rispariato qualcosa come 20/30€ di app utili in 5/6 anni ti abbia cambiato la vita.

Ansem The Seeker Of Lossless

Se rendi illegali le lootbox e meccanismi atti a creare dipendenza su tutti i videogiochi vedi come il mercato si ridimensiona di colpo.

lupodany
Ansem The Seeker Of Lossless

Ci scommetto che almeno il 70%, se non anche l'80, di quei soldi arriva da poveretti con gravi problemi di ludopatia.
Se si escludono le whale dubito fortemente che si possa arrivare a spendere 100€ di app o giochi normalmente.

Ungarus

La gente è proprio stupida..
Mai comprato un app in vita mia, né fatto mai una micro transazione di quelle che vanno molto di moda.
[nome_app].apk su Google et voilà.

Antony Coc

E poi in molti si chiedono come mai i vari governi vogliono vederci chiaro...ci sono troppi soldi in ballo

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?