iOS e iPadOS 15: le applicazioni potranno utilizzare più RAM su richiesta

25 Giugno 2021 22

ìApple ha rilasciato le nuove versioni beta per i suoi sistemi operativi e ha aggiornato le sue linee guida per gli sviluppatori introducendo una nuova opzione che potrebbe cambiare in maniera significativa le applicazioni per i suoi dispositivi, in particolare quelle per iPadOS. La novità permette agli sviluppatori di fare in modo che le loro applicazioni possano richiedere accesso ad un quantitativo di memoria RAM aggiuntiva che ecceda i limiti tradizionali, andando quindi a massimizzare l'utilizzo della memoria in tutti quei dispositivi che presentano un elevato quantitativo di RAM, come ad esempio i nuovi iPad Pro con SoC Apple M1.

Come abbiamo visto di recente, infatti, le app non possono utilizzare più di 5GB sugli ultimi iPad Pro, rendendo quindi meno efficace l'introduzione dei 16GB di RAM nelle varianti top di gamma dei tablet. Sebbene il limite non sia stato rimosso, ora gli sviluppatori potranno notificare al sistema che l'utilizzo di ulteriore memoria comporta dei benefici importanti per le funzionalità principali delle loro applicazioni.

Ricordiamo che il limite di memoria varia in base alla quantità massima disponibile su ogni dispositivo e che le linee guida di Apple evidenziano che l'accesso a RAM extra sarà disponibile solo su alcuni modelli; i nuovi iPad Pro sono sicuramente tra i principali candidati, ma è possibile che lo stesso accada anche su altri dispositivi come gli iPhone con 6GB di RAM e gli iPad Pro 2020.

I 16GB di RAM degli iPad Pro 2021 cominciano ad avere senso: gli sviluppatori potranno sfruttarli al massimo

Al momento non ci sono dettagli riguardo quanta RAM in eccesso può essere utilizzata dalle app, quindi non sappiamo se c'è un altro valore massimo o se si può sfruttare tutta quella necessaria sino a saturazione. In ogni caso Apple richiede agli sviluppatori di fare in modo che le loro applicazioni continuino a comportarsi correttamente anche quando non è disponibile altra memoria, dunque sarà necessario testarle per bene prima di rilasciare aggiornamenti in grado di sfruttare appieno questa possibilità.

In ogni caso la notizia è senza dubbio di grande importanza, visto che rappresenta una svolta decisiva per dare maggior senso al notevole incremento introdotto dagli iPad Pro di quest'anno. Segnaliamo che questa opzione era già presente nelle precedenti e attuali versioni di iOS, ma era limitata esclusivamente a processi interni, mentre ora sarà a disposizione di tutti gli sviluppatori.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antares

nulla è casuale, evidentemente la roadmap di sviluppo ha in programma aggiornamenti software tali da richiedere quei quantitativi di memoria.

E beh cosa ti aspetti sinchè ci sarà tim al comando le cose saranno così, castrare VOLUTAMENTE un device per favorirne un altro…

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Geel

Io ho Air 4 e mi soddisfa. Dipende tutto dal prezzo e come intende usarlo, l'Air 64 puoi trovarlo anche sotto i 600, spesso è in promo. La vera differenza tangibile è il discorso display 120hz, fotocamere, vedi tu quanto ti importa... Aggiornamenti ne riceverà comunque tanti (è un iPhone 12 come hardware), per il resto la UX è la stessa (A14 avanza per le app, M1 ancor più)

Jacopo Di Giuli

Quello che fosse un iOS adattato penso si era capito benissimo :D
Io parlo di un ipotetico iPad dove puoi far girare quasi tutte le applicazioni che fai girare su MacOS, ovviamente un po' riadattate a livello grafico: in pratica un vero MacOS leggermente modificato dove gli sviluppatori, con davvero il minimo sforzo, possono portare le loro App e Software su iPad! Sarebbe davvero il sogno di molti (me compreso ovviamente)!

efremis

Bene

virtual

Ma sempre una alla volta.

Davide

Ma infatti iPadOS non è altro che iOS tutti a dire un software fatto a posta per iPad, macché, da subito ai vedeva che era null’altro che iOS ma con nome diverso

Jacopo Di Giuli

Basta una versione "Lite" di MacOS... li sarebbe davvero la svolta epocale secondo me! Vediamo se diventerà mai realtà...

biggggggggggggg

Concordo

Geel

Anche su iPhone ci vorrebbe

francisco9751

mmm, okey grazie

LoseYourself

ha un hardware nettamente superiore, schermo superiore 120hz e longevità superiore. Inoltre ha fotocamere migliori e audio stereo a 4 casse VERE e non 2 + 2 tarocche come nell'air.

francisco9751

devo fare un regalo di diploma a mio fratello, pensavo al nuovo ipad air, visto che ha il primo modello da più di 5 anni mi pare...il pro 11. vale i 230 euro di differenza?

Claudio

Incredibile come questa sia una notizia.
Fare un prodotto con 16gb di ram e permettere alle applicazioni di usarne più di 5.

ally

quindi si passa dal "ti do al massimo 5GB" al "ok puoi dirmi che te ne serve di piu' ma ti darò comunque 5GB"...

biggggggggggggg

No, per dare maggior senso all'ipad pro serve poter eseguire task in background e lasciare le app completamente aperte quando serve (anche non di default)

Rendiamociconto

sviluppatori premium

momentarybliss

Secondo me dovrebbe esserci un solo tetto massimo poi dovrebbe essere il sistema a gestire le richieste delle appicazioni attive e in background

Cyberduck 2077

Dai che UTM lo facciamo girare bene ora

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere