Apple Podcast: è arrivato l'abbonamento premium, anche in Italia

15 Giugno 2021 18

Apple Podcast si arricchisce con gli abbonamenti premium. Il rilascio, annunciato in primavera, è stato leggermente ritardato rispetto all'originale tabella di marcia - il debutto era fissato per maggio - ma da oggi può essere utilizzato in numerosi mercati, compreso quello italiano. Contestualmente Apple ha attivato i "canali", vale a dire sezioni che raggruppano più podcast dello stesso fornitore. Sottoscrivere un abbonamento premium dà diversi vantaggi, primo tra tutti la possibilità di ascoltare i podcast senza interruzioni pubblicitarie; si può inoltre avere accesso in anticipo ai contenuti pubblicati e ascoltare quelli bonus.

I prezzi degli abbonamenti variano a seconda dei singoli podcast: esplorando l'app si possono notare cifre che partono da 0,99 euro al mese, ma non mancano proposte a 3,99 e 4,99 euro al mese mese. Anche la durata del periodo di prova gratuito varia a seconda dei podcast, in alcuni casi è di 1 settimana, in altri di 1 mese, in altri ancora non è previsto.

Sottoscrivere l'abbonamento premium è semplice: è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante presente nella scheda del canale desiderato ed effettuare l'autenticazione con l'account Apple ID. Gli abbonamenti premium non comportano nessun impegno: possono essere sempre annullati seguendo il percorso Impostazioni > ID Apple > Abbonamenti. L'unica accortezza è ricordare di disdire l'abbonamento almeno un giorno prima di ogni data di rinnovo; si ricorda che il piano si rinnova automaticamente fino a quando non viene annullato.


I podcast a pagamento sono attivi in oltre 170 Paesi e Apple ha confermato il supporto di creator tra cui Tenderfoot TV, Pushkin Industries, Radiotopia di PRX e QCODE, NPR, Los Angeles Times, The Athletic, Sony Music Entertainment. Sarà interessante valutare la risposta dei fornitori di contenuti in lingua italiana. Si ricorda che Apple trattiene il 30% di commissioni sugli abbonamenti premium per il primo anno, il 15% in quelli successivi. Commissioni ritenute elevate che hanno sollevato critiche verso un servizio chiamato ad evolversi per rispondere ad una concorrenza agguerrita.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Migliorate Apple music

Non esiste un servizio legato a podcast, non c’è alcun abbonamento Olaf da mettere nel One

Giangiacomo

Questo è un servizio che offre un'app di Apple. Di sicuro lo avevano programmato da tempo. Potevano inserirlo in One. Dai, ora non diciamo cose senza senso.

Populista Bresciano

voglio proprio vedere se la radio di confindustria, che non rispetta i principi etici per gli argomenti trattati, inserirà le pubblicità

Non si può. Puoi anche spendere decine o centinaia di euro per podcast diversi

fabrynet

E' un abbonamento per i podcaster non per Apple.

Migliorate Apple music

beh questo non è un servizio a pagamento di Apple, come se in Apple one dovessero mettere tutti gli abbonamenti delle app dello store

Brz

Beh comunque potrebbero metterne al massimo uno, tipo come fa Amazon con Twitch. Alla fine non ti abboni ad Apple ma al creatore di contenuti

Giangiacomo

In effetti Apple One doveva essere quel servizio che raccoglieva tutti i servizi a pagamento di Apple. Già a pochi mesi dall'uscita non li comprende più tutti. Un po' ridicolo come cosa.

Giangiacomo

iTunes su Windows si spera prima o poi venga dismesso. Uno dei peggiori software insieme ad iCloud. Andrebbe riprogettato da capo. Andrebbero riviste le app o meglio create app TV, Musica, Libri e Podcast. iCloud andrebbe riprogettato anche esso. FaceTime pure potrebbe benissimo diventare un'app oltre che da browser web. Se poi tornasse Safari non sarebbe affatto male.

Migliorate Apple music

pretendi troppo

TheFluxter

Ma metterlo sotto Apple One? Troppo facile, già

Giangiacomo

Potrebbe essere. Per ora vedo che c'è il servizio di avere in anteprima degli episodi pagando (tipo accesso anticipato dei giochi).

Migliorate Apple music

C'è anche da dire che qua da noi la questione podcast è abbastanza desolante, i primi in classifica sono il podcast della community di Barbero, La Zanzara, un podcast della Repubblica e Muschio Selvaggio.
Mi pare proprio il modo peggiore per far monetizzare i podcast di qualcuno, oltre al fatto che buona parte andrà sicuramente ad Apple non c'è neanche la possibilità di creare un podcast free con per dire 2/3 episodi a pagamento per supportare chi crea il contenuto, così o finanzi il contenuto oppure non te lo ascolti (se non per la proba gratuita).
Mi sembra molto una mossa per andare in contro ai grandi editori che devono in qualche modo tentare di superare la crisi delle pubblicità più che per i Podcaster che di solito usano cose come Patreon.
Poi finché Podcast rimarrà soltanto sulle piattaforme IOS ci si vede proprio, ancora sono qua ad aspettare che chiudano Itunes su windows.

Migliorate Apple music

avrebbe più senso avere tipo degli episodi premium che tu paghi una volta e via cos' finanzi e creai neanche problemi a quelli che non vogliono pagare

Giangiacomo

Si può essere. Però, faccio un esempio, se seguo 6/7 podcast mi piacerebbe anche dare qualcosa mensilmente per supportare chi li fa. Ovvio che see tutti avessero il costo di 1€ dovrei pagare alla fine 6/7€ al mese, se invece (caso peggiore) tutti avessero un costo di 4€ si andrebbe a 24/28€, il che mi sembra davvero troppo. Ovvio, se fosse 1 solo podcast ben venga il possibile prezzo da dare in supporto.

biggggggggggggg

Secondo me è solo un modo che chi fa podcast ha chiesto per poter monetizzare meglio.
Da quanto so con i podcast ci si guadagna veramente una miseria, anche con numeri parecchio alti.
E' più un modo per supportare chi ti piace più che per avere chissà cosa in cambio, secondo me.

Giangiacomo

La cosa fondamentalmente sbagliata è che non esiste un pacchetto unico ma vari pacchetti. Se ad una persona interessano più podcast dovrà acquistarli tutti. E il prezzo potrebbe presto avere un costo significativo.
Un nuovo servizio tra l'altro di cui non si sentiva per forza l'esigenza. Bastava anche quello gratis con la pubblicità.

Migliorate Apple music

Ne sentivo proprio la mancanza…

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO