
07 Giugno 2021
11 Giugno 2021 37
Prendete le dieci app più scaricate dall'App Store oggi: in totale occupano circa 2.2GB di spazio, quattro volte quello che occupavano le dieci più scaricate del 2016, ovvero 550MB. Questo quanto emerge da un report di Sensor Tower che indica la misura in cui negli ultimi anni non solo abbiamo visto una crescita esponenziale delle funzioni a portata di smartphone, ma anche dello spazio necessario per averle in tasca.
Lo studio ha preso in esame solamente il download principale, quindi senza considerare gli update successivi, e si riferisce alle più scaricate dall'App Store statunitense a maggio 2021. Le dieci app sono: YouTube, TikTok, Messenger, Facebook, Zoom, Netflix, Instagram, Gmail, Google Maps e Amazon. Vien da sé che non sono cresciute solo le dimensioni richieste dalle app ma anche la disponibilità di GB di memoria sui dispositivi, Apple e non, e la quantità di dati a disposizione, soprattutto attraverso le sim e quindi anche mentre siamo in movimento.
La app che dal 2016 a oggi ha visto l'aumento più significativo è stata, senza dubbio, Gmail che è passata da 19MB a 355MB, una crescita del 1'979%. Seguono TikTok e Instagram, che hanno visto la loro dimensione crescere circa sei volte. Quella in controtendenza? Messenger di Facebook, passata da 94MB nel gennaio 2016 a 116MB a maggio 2021, con un incremento del 23%.
Ancora più interessante quanto accaduto per i giochi che, complice un progresso rapido della grafica supportata dai più recenti smartphone, ma anche la notevole popolarità di titoli che offrono esperienze più articolate, hanno visto la dimensione richiesta per scaricare i primi dieci sull'App Store quasi triplicare negli ultimi anni, da 2.7GB a gennaio 2018 a 7.6GB a maggio 2021.
Si tratta di un trend interessante perché se da una parte ci sono app come Gmail, che hanno raccolto al loro interno più funzioni, come quelle di Meet e di Chat, crescendo inevitabilmente in dimensioni, altre come Messenger hanno puntato su una maggior leggerezza per non dare problemi su dispositivi datati. In ogni caso al crescere delle specifiche dei dispositivi, è inevitabile che ci sia una maggior propensione ad aggiungere funzioni, come anche mostrato durante la recente WWDC 2021 dove abbiamo dato una prima occhiata alle novità di iOS, iPadOS 15 e WatchOS 8.
Commenti
E la serie iPhone 12 parte da 64GB
PUAHAHAHAH
Infatti non fa solo quello, gli hanno aggiunto chat e videochiamate dal vecchio Hangouts
questo è un altro discorso ancora, il framework per sviluppare ios è molto meglio degli strumenti di google. Sarà anche in questo caso perchè sono 4 device e non nmila, ma il risultato è sempre il medesimo.
E a maggior ragione app grosse 4 volte non hanno scusanti a mio avviso, se non la pigrizia o la poca capacità dei dev. Li farei tornare tutti a calci negli anni 80 a fare i conti con i kb :D
Basta che fa solo quello che deve fare e non qualcosina di strano
Roba da strapparsi i capelli
Avevi giochi tagliati,grafica peggiore,canzoni assenti ed altri contenuti tagliati e solo pochi porting erano delle vere imprese tecniche.
Una delle soluzioni era,come ho detto prima,comprimere le risorse per poi usare la ram come storage temporaneo. Se mi limiti la ram e le dimensioni su disco,stai mettendo delle restrizioni senza senso con l'hardware odierno.
Il fatto che gli sviluppatori di COD (cosi come Pubg) devono fare patch enormi per dei semplici fix è perchè non sanno programmare.
Ci sono tanti giochi che invece hanno delle patch modeste.
Da videogiocatore,Genshin Impact mi sembra uno dei migliori sotto questo aspetto,gli sviluppatori lo seguono costantemente,con 1-2 fix a settimana da pochi mb e verifica dei file all'avvio.
Possibilità di disinstallare il doppiaggio di lingue che non si usa (anche li risparmio di spazio e risparmio di tempo per le future patch al riguardo).
Hanno dovuto modificare il logo del loro marchio passando alla versione colorata, vuoi mettere
Ma è anche il non voler sedersi e spendere 6 mesi a scriversi tutto il codice da soli. Quando in un'app ci butti librerie e framework di terze parti è ovvio che le dimensioni lievitino senza motivo.
Guarda Overcast: font custom, engine audio proprietario, Apple Watch Companion incorporata, Supporto CarPlay. Peso totale 6Mb.
Assurdo la quantità di memoria che gmail é andata ad occupare nel corso di questi anni rispetto a tantissime altre app.
Però almeno funziona bene, non ci sono mai crash, bug o problemi di sorta anzi sempre bella fluida su iphone.
5 anni fa gli smartphone avevano tradizionalmente 16gb di memoria base, evidentemente gli sviluppatori anziché ottimizzare e comprimere dove si può si lasciano andare volentieri la mano sapendo che ormai i 64/128 giga sono la norma quindi se ne sbattono.
Ai tempi delle cartucce avevi dei capolavori della mad*nna perché quando I limiti tecnici sono stringenti, il developer deve usare il cervello per trovare soluzioni eleganti a problemi complessi.
Non come ora, che Call of Duty ti spara patch da 5gb per correggere dei bugghettini.
Ancora nel 2021 ci sono persone che scrivono Messanger e non Messenger?
Non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Non si può dire che non ha senso che un'app non gaming non debba pesare più di 250Mb,bisogna vedere che tipo di app è,quale codice/funzioni deve integrare a seconda delle versioni del s.o. o iPhone/iPad (visto che si parla di Apple in questo caso).
Già cè il limite che le app in contemporanea possono occupare 5 Gb,se poi mettiamo dei limiti in termini di spazio leghiamo mani e piedi praticamente,visto che per esempio,per occupare meno spazio,possono comprimere le risorse ed usare la RAM come memoria temporanea.
Che poi sti discorsi sono senza senso,sembra di essere tornati ai tempi delle cartucce,quando avevano 4 mb e dovevano farci stare un gioco da 8 mb.
Classifica un po' falsata, molte app, in primis Facebook, dopo qualche settimana di uso già moltiplicano in modo esponenziale lo spazio occupato, Gmail rimane invece sempre la stessa
io starei benone col 128 ma spesso non esiste come taglio e si e' "obbligati" all'inutile 256....
Ma a Gmail cosa è successo?
E te credo, visto che le appesantiscono continuamente di funzioni inutili.
https://uploads.disquscdn.c...
Gli sviluppatori sono persone estremamente competenti nel caso generale. Al massimo i manager che sono pigri ed incompetenti e infilano funzionalità dubbie una dietro l'altra e richiedono scadenze molto vicine, per cui non c'è proprio il tempo per fare più di buttare tutto dentro come viene.
In parte posso darti ragione, ma così l'unico a farci le spese è sempre l'utente alla fine, che si ritrova con app sempre più pesanti e mal ottimizzate e poco spazio allocato. Paradossalmente così l'esperienza ad un certo punto semplicemente peggiora, Apple ha abbastanza influenza per "costringere" gli sviluppatori a rispettare dei cap in modo da poter mantenere comunque il limite sulla ram, ma che questo non limiti il numero delle app eccessivamente.
Quando le app son fatte male e invece di essere riprogettate vengono solo aggiornate. Fa sch1fo vedere queste cose.
Ma infatti io col 64 giga non ho alcun problema di spazio, foto e video sono in cloud e le app che ho sono solo quelle che uso, se un app non la uso la piallo, chi ha bisogno di un tera su uno smartphone è perché deve fare il backup di tutta la libreria p0rn0 in 4K e tiene centinaia di app inutili installate a occupare spazio. Dopo 1 anno ho ancora 30 giga liberi…
Non è proprio così, anche gli sviluppatori di app si sono lamentati di questo. Vedi Adobe, per esempio, che sviluppa le app CC prima per iOS ma anche tanti altri che additano la frammentazione di Android come motivo per supportare solo iOS (forse Affinity?).
un conto è il SO , qui si parla di app. Non mischiamo mele e pere.
facebook 2x perchè pesava minimo 300 mega fin dall'inizio. quelli di Netflix sanno fare un app e messanger mi ha sconvolto
ma no... gli n-mila dispositivi sono tutti dello stesso tipo, semmai in quel caso il vero problema è avere una gui decente, ma non di certo problemi di compatibilità
Forse Gmail ha inserito un video tutorial su come attivare il tracciamento ;-)
Ma non era Android che usava la tecnologia poco ottimizzata perché deve essere compatibile con n-mila device diversi?
Qui si sta parlando di iOS, dove tutto viene fatto per bene perché i dispositivi sono pochi e ben documentati e dove gli sviluppatori si buttano in massa a sviluppare (vedi il porting delle varie applicazioni per M1, lato desktop) perché remunerati dall'App Store frequentato da utenti con potere di spesa.
/s
Per una volta sono d'accordo, le notizie non notizie
Proprio per questo motivo 128gb dovrebbero essere la prassi e non importa se iOS o Android
Non avevamo dubbi,bei tempi i BlackBerry.
In parte è vero, però spesso non sono tanto i programmatori ma piuttosto i problemi di compatibilità con versioni molto vecchie.
Il limite di 250MB è se vuoi inutile, come quello di 5GB, perchè se un'app li vuole/può usare deve poter essere libera di farlo (magari dietro la conferma dell'utente).
Quel limite invece ha senso se vuoi metterei dei paletti, perchè magari un'app che sfrutta il telefono in quel modo rischia di renderlo inservibile al resto delle app installate.
La famosa ottimizzazione sw di google è dei suoi sw
Qualche giorno fa c'è stata un'inutile polemica sul fatto che iPadOS limiti le app individuali a 5Gb di RAM. Tutti a gridare allo scandalo.
La verità è in questa news. Gli sviluppatori sono creature pigre e spesso incompetenti, e data l'opportunità di usare più risorse non la usano, ma fanno esattamente le stesse cose con più lassismo, pigrizia e meno ottimizzazione.
Io quasi quasi metterei il limite anche allo storage. Non vedo perché un'app debba non-gaming debba pesare più di 250Mb.
Se è per questo, anche immagini e video sono molto più grossi come dimensione.
Inoltre più cose mettono dentro e meno dati devono scaricare da internet, dando poi più velocità all'applicazione.
Purtroppo è così, difficile tornare indietro e comunque app come gmail vengono rilasciate continuamente ed in media ci sono decine di app da aggiornare ogni settimana.
Beh, immagino che la maggior parte siano asset (immagini, video, ecc.) che diventano sempre più definite (e quindi pesanti) man mano che sale la risoluzione dei display, oltre al fatto che ora in una singola app ce ne sono più copie, dovendo supportare più modelli di iPhone/iPad con risoluzioni e form factor differenti