
22 Settembre 2022
08 Giugno 2021 81
Apple è stata di parola e nella serata di ieri, in occasione della WWDC 2021, ha dato il via al rilascio delle due nuove funzioni che migliorano l'esperienza di utilizzo di Apple Music. Annunciate per la prima volta il mese scorso, le opzioni per attivare lo spatial audio con Dolby Atmos e la riproduzione delle tracce musicale con i nuovi formati lossless hanno iniziato a comparire tra le impostazioni dei dispositivi Apple nelle scorse ore.
La pre-condizione per provare i nuovi formati lossless é aver installato le più recenti versioni dei sistemi operativi Apple, vale a dire iOS o iPadOS 14.6, macOS 11.4, e tvOS 14.6, e disporre di un abbonamento ad Apple Music attivo (non vengono addebitati costi extra per le nuove funzionalità). È bene precisare che la nuova opzione viene attivata lato server, quindi potrebbe essere necessario attendere ancora un po' prima di poterla utilizzare. Alcuni utenti riportano che è stato sufficiente un riavvio del dispositivo per far apparire le nuovi opzioni tra le impostazioni. Possiamo confermare che questa soluzione ha funzionato nel nostro caso.
A seguire alcuni screenshot che mostrano le nuove impostazioni su iOS 14.6: una volta attiva, l'opzione si può raggiungere tramite il percorso Impostazioni > Musica > Qualità audio. Selezionando la spunta "Audio Lossless" è poi possibile intervenire per definire quale formato audio verrà riprodotto tramite rete cellulare e WiFi, e quale se si sceglie di scaricare i file.
Si ricorda che i nuovi formati audio utilizzano la tecnologia di compressione proprietaria ALAC (Apple Lossless Audio Codec) e sono nello specifico:
Si ricorda che i file in formato lossless possono essere riprodotti anche su Mac (apertura app Apple Musica > barra menu > musica > preferenze > pannello riproduzione > qualità audio) e su Apple TV 4K collegata ad una ricevitore AV tramite cavo HDMI (impostazioni > musica > qualità audio).
Sugli ulteriori dettagli del funzionamento e sui dispositivi necessari per riprodurli i file lossless Apple è già intervenuta predisponendo le FAQ ufficiali (ved. questo precedente articolo e documento ufficiale in FONTE).
Dopo aver impostato uno dei nuovi formati non resta che aprire l'app di Apple Musica e iniziare a provare qualche traccia che li supporta. Anche in questo caso possiamo confermare che anche le prime tracce con audio lossless sono già disponibili anche nella libreria di Apple Musica accessibile dagli utenti italiani (ved. screenshot in alto). Il supporto all'audio lossless viene confermato da un'apposita dicitura posta alla base dell'album/traccia.
Apple ha contestualmente attivato l'opzione per provare l'audio spaziale con Dolby Atmos: diversi brani presenti nella libreria di Apple Music supportano già il nuovo formato ed altri verranno aggiunti in seguito. Apple sta predisponendo apposite playlist per consentire di individuarli più rapidamente:
La riproduzione con audio spaziale Dolby Atmos può essere attivata e disattivata tramite le impostazioni. Si ricorda per l'ascolto si possono utilizzare auricolari e cuffie AirPods e Beats con chip H1 o W1, ma anche gli altoparlanti integrati nei più recenti iPhone, iPad e Mac. Anche in questo caso le tracce con supporto all'audio spaziale Dolby Atmos sono contrassegnate da un'esplicita dicitura (ved screenshot in basso):
Nota: articolo aggiornato con le immagini delle playlist Spatial Audio tratte dalla libreria di Apple Musica accessibile in Italia
Commenti
Era ovviamente sottinteso.
Saluti
Che hanno messo L impossibilità di disattivare il limite di volume a un tot di db per credo leggi europee sulla protezione dell udito
Limite del volume? Cosa intendi?
Saluti
Grazie proverò
Si già visto del EQ ma hanno ahimè messo il limite del volume e nn puoi disattivarlo se hai guardato anche te
Le nuove funzionalità saranno presenti anche su Android. Attualmente non ci sono.
Il discorso volume è dato anche dalle impostazioni dell'EQ. Se lo hai attivo, prova a disattivarlo nelle impostazioni di Musica.
Il Dolby Atmos è tanta roba su alcuni brani, molto meno su altri come ha fatto notare un utente del blog.
Fai una prova con questi brani:
Jessica - Allman Brothers Band
Rush - Tom Sawyer
Saluti
Da ciò che ho letto pare che iPhone usi un Codec proprietario (e quando mai no) tra Telefono e cuffie (Airpods/Beats). Ora, non so se sia l' Aac. Il problema è che aac non viene gestito correttamente da Android (non chidetemi perché), quindi le Airpods su un Android faranno sempre schifo se non per telefonare.
Qualcomm infatti per ovviare a questo problema ha inventato l' Aptx e poi l' AptxHD. Poi sony con il suo codec proprietario.
Peccato che nessuno di questi sia supportato da iPhone.
Alla fine quelli che se lo pigliano nel didietro siamo sempre noi utenti!
Pure la guerra dei Codec BT...Io ormai non ho più parole...E siamo nel 2021.
Purtroppo hai ragione...
Meglio un AAC a 320Kbps (che poi se compresso in TVBR i transienti arrivano a 500Kbps), ma a 48Khz/24Bit, di un Lossless qualsiasi a 44.1/24...;)
Se le comprensioni dalle tue letture si riducono ad estrapolare delle singole parole dalle frasi per poi incatenarle a casaccio, il problema non è mio.
Saluti
Veramente in ciò che blateravi io leggo le parole "bluetooth", "iphone", e differenze "indistinguibili". Quando in ldac invece non c'è paragone.
Ciao
Scusa ma cosa non ti è chiaro? Il protocollo è una cosa, la compressione un'altra.
A parità di file (compresso o meno) la differenza di protocollo è trascurabile.
Saluti
Appunto. ahahahahahhaha
Saluti
Certo. https://uploads.disquscdn.c...
Come chi? Tu https://uploads.disquscdn.c...
Evidentemente non mi sono spiegato.
Mi riferisco alla sola differenza che passa tra un file compresso bene (dove per bene intendo con i tagli alle sole frequenze non udibili a meno che ad ascoltare non sia un pipistrello) in alta qualità (AAC 256 - MP3 320) rispetto ad un lossless.
Se ascolti un file compresso male è normale che la differenza la senti dato che va a tagliare più di quello che dovrebbe.
Saluti
Perdonami ma chi ha detto il contrario? (facepalm).
Saluti
Ah, per tua informazione, c'è scritto anche sul sulla sezione di supporto ufficiale apple che l'audio lossless tramite Bluetooth è un collo di bottiglia perché iPhone non lo supporta, infatti specificano siano necessarie cuffie a filo o collegarsi ad impianti amplificati
Avendo a casa una coppia di vandersteen che sono casse di un certo tipo, pilotate da un sistema pre e finale McIntosh che è un'amplificazione di un certo tipo, diventa molto comodo potere accedere al volo al catalogo tidal grazie a due tap dallo smartphone, a. mezzo ricevente hi-res bluetooth, accettando un buon compromesso come il lossless. La differenza "avoglia" se la senti...
Perché limitarsi al Bluetooth? C’è gente con impianti hifi di migliaia di euro.
Io non ho nessuna presunzione, ho semplicemente portato le prove empiriche in doppio cieco fatte da specialisti nel settore. È sufficiente provare. Se sei in grado di percepire differenze meglio per te. Non vedo dove sia il problema.
Saluti
Certo. Certo.
Ciao
Non è affatto così, la differenza si nota in maniera palese. Mi dispiace che l'orecchio vostro non sia molto allenato.
Non ho capito se si può avere anche su iMac e sfruttarlo tramite iTunes, visto che ho collegato al mio iMac un amplificatore esterno con DAC incorporato e due casse
L'AAC di Apple su Bluetooth è qualitativamente indistinguibile dall'aptx, altro che parecchio lontani. In ogni caso, con qualsiasi protocollo ascolti, la differenza all'atto pratico è praticamente nulla. Anche l'orecchio più allenato, difronte ad una test con la medesima apparecchiatura di destinazione, tirerebbe ad indovinare sul protocollo sorgente usato.
Saluti
Non è vero.
Certo che si capisce la differenza se sai cosa ascolti.
Ho sbagliato dove scriverlo e lo riporto qua :
E io vorrei capire un po’ qualcosa che non ci capisco più tanto ….
Da quello che sono riuscito a vedere :
Le nuove funzionalità sono attive solo su iOS ma non su Android confermate ?
Se si in futuro usciranno anche per Android ?
Lo chiedo perché io ho un Ibasso DX160 e ovviamente non mi vede queste nuove funzionalità .
Ho provato poi il dolby atmos su iPhone usando le airpods e ho notato che il volume
Cala ancora ulteriormente e si percepisce meglio disattivando dolby atmos .
Ora non so voi ma io da quando hanno limitato io volume su iOS stenti a a dire bene la Musica sia con AirPods che collegando le B&O.
Il volume anche al massimo è davvero basissimo ,esiste un metodo per ovviare a tutto ciò ?
Infine come posso raggiungere i 192 Khz con le sennheiser cablate usando L iPhone ?
Dovrei prendere un dac tipo il dragonfly?
Esperienza con “audio spaziale” con AirPods, assolutamente negativa. Molto meglio lasciarlo disattivato.
Saluti
Il volume più alto continua ad averlo spotify se ben equalizzato. Purtroppo con Apple Music succede qualcosa di misterioso, ogni equalizzazione abbassa notevolmente il volume senza nessun senso
Potresti motivare la tua risata isterica
Come faccio a scaricare tutta la musica in Dolby Atmos senza dover eliminare e scaricare di nuovo la musica?
"il volume è un 10+ rispetto ad una traccia AAC 256kb" (facepalm). Perdonami ma confondi il volume con la qualità. Un volume più alto non è indice di qualità, anzi.
"il suono mi sembra più pulito". Assolutamente falso dato che la "pulizia" non ha nulla a che vedere con la compressione (quella fatta bene ovviamente).
PS: il tuo sistema non è un sistema HiFi ma un HT. Semmai puoi notare qualche differenza ascoltando in brani in Dolby Atmos.
Saluti
Sono aperto a tutte le tue controprove.
Saluti
Certezza su cosa? Di che stai parlando?
Saluti
Hai bisogno di un DAC esterno , possibilmente decente . La differenza seppur minima la senti già in lossless con cuffie o impianti decenti ( ho fatto una prova io , la mia ragazza e alcuni colleghi a lavoro con le mie beats solo pro e con le airpods max degli altri ) . Certo non noterai differenze come a 192 ma li parliamo di impianti top e soprattutto collegati tramite cavo .
Perdi tempo a rispondere a KenZen ?
Confermo che con Beats Solo Pro la differenza si nota ( sono su iphone , stasera provo sul mio mbp M1 ) . Sapete se queste features arriveranno anche sui film di apple tv + ? Mi interesserebbe per la nuova serie '' La storia di Lisey '' . Grazie
In realtà un pò di differenza la si sente, almeno a me il volume è un 10+ rispetto ad una traccia AAC 256kb ed anche il suono mi sembra più pulito in generale (prova fatta con impianto bose lifestyle 525), accortezze che avevo già provato anche con amazon music hd.... ero curioso per il formato alta risoluzione lossless... con le cuffie è difficile capire la differenza
Scusa ma non ce la faccio più a sentire certe inesattezze.
Ma da dove deriva la tua incrollabile certezza?
Di lapalissiano c'è solo l'effetto placebo. Poi se i tuoi mp3 sono compressi da cani il discorso cambia ma con compressioni fatte come si deve (mp3-320 / AAC-256) la differenza è praticamente inesistente.
Di seguito gli argomenti che chiedi senza mostrare prima i tuoi:
http: //www.systmuwi . de/Pdf/Technical%20Reports/TechnicalReport_MP3.pdf
https: //cdvsmp3.wordpress . com/2014/06/14/why-hd-audio-is-irrelevant/
Ci tengo a sottolineare che quella eseguita (il null test) è una procedura totalmente matematica eseguita sul contenuto (la registrazione) facilmente replicabile con tutti i file che vuoi.
Saluti
ahahahahahahahahhahah
Puoi fare tutte le prove che vuoi. Non noterai differenze (perchè in realtà nello spettro di frequenza dell'orecchio non ce ne sono).
Saluti
Non le noti nemmeno con le migliori cuffie sul mercato.
Saluti
Il gabinetto lo hai in testa. Anche iPhone arriva a 16/96 ma questa non è qualità lossless. Che poi anche a 24/196 l'orecchio più allenato non percepisce la differenza rispetto ad un mp3/320 fatto bene è un altro discorso.
Saluti
Che sciocchezze. Ho un impianto dedicato e la differenza è lapalissiana. Prima di parlare, abbiate tra le mani argomenti veri.
Non perdere tempo con il lossless. Nemmeno un orecchio allenato percepirebbe la differenza (su sistemi Hi Fi). Provare per credere.
Saluti
Notizie su quando lo attiveranno su Android?
No, quella non è musica
XDVR di Sfera, hai ragione
Ci riesci ma non fino a 192
Streaming wi fi castrato. Speriamo venga gestito da Audirvana