App Store, il 2% delle app più redditizie sono truffe | Report

07 Giugno 2021 25

L'App Store e le politiche che lo regolano sono al centro della guerra tra Apple e Epic Games che da inizio maggio è arrivata in tribunale. Nella contrapposizione frontale tra i due colossi, Cupertino ha sempre difeso la regolamentazione del proprio store e i processi di revisione su cui si fonda, sottolineando come eventuali concessioni tramuterebbero un ambiente sicuro in un campo minato, andando così a penalizzare l'utente finale.

Ma qual è il livello di sicurezza effettivo dell'App Store, allo stato attuale? Un report del Washington Post prova a fare chiarezza proprio su questo tema. Sappiamo che nel 2020 Apple ha bloccato centinaia di migliaia di app, annullando "transazioni potenzialmente fraudolente" per una cifra di 1,5 miliardi di dollari: ma c'è qualcosa che comunque sfugge alle maglie restrittive di Cupertino.

Nello specifico, il Washington Post segnala che tra le 1.000 app più redditizie tra quelle presenti nell'App Store, quasi il 2% sono delle truffe che sono riuscite a filtrare nella rete dei controlli: inoltre, nel tempo della loro permanenza, avrebbero complessivamente sottratto agli ignari utenti una cifra pari a circa 48 milioni di dollari. In seguito alla segnalazione inoltrata ad Apple dal Washington Post, due terzi delle 18 app incriminate sono state poi rimosse.

L'identikit di queste comprende quelle che offrivano un servizio VPN e millantavano la presenza di virus immaginari sul dispositivo, spingendo all'acquisto di ulteriore software non neccesario; ma c'erano anche lettori QR, app di appuntamenti e altre che affermavano in modo fraudolento di essere legate a marchi come Amazon e Samsung (c'è ad esempio un'app "SmartThings" che non è dell'azienda coreana e costa 19 dollari). Per scalare le classifiche e guadagnare visibilità, ovviamente, una strategia è quella di impiegare recensioni false: ma abbiamo visto di recente il caso di quell'app che costruiva la propria popolarità su recensioni "vere", ma forzate, dal momento che poteva essere utilizzata solo dopo che l'utente le avesse assegnato il punteggio massimo, cinque stelle.

Il portavoce di Apple Fred Sainz, in risposta all'indagine condotta dal Washington Post, ha replicato ribadendo come i livelli di sicurezza garantiti dall'App Store siano al vertice del settore:

Pretendiamo dagli sviluppatori standard elevati per mantenere l'App Store una piattaforma sicura e di cui gli utenti possono fidarsi quando scaricano software, e agiremo sempre contro quelle app che invece li danneggiano. Apple è leader del settore con pratiche che mettono al primo posto la sicurezza dei nostri clienti, e continueremo ad imparare e a investire le risorse necessarie per mettere a punto strategie più efficaci al fine di assicurare la migliore esperienza possibile.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. Robot

Onesto...ti svelo il mio segreto: per me un mondo alla Mad Max sarebbe il paradiso. Giorno e notte scannando tutto; il caos più totale. Uno spettacolo

E K

Difatti é assai difficile votare.
E ti svelo un segreto di pulcinella, si affonda tutti assieme, tu compreso.

Mr. Robot

Allora continuerai a vivere in maniera ligia e rispettosa mentre colerai a picco insieme a loro. Tieni conto che il 100% dei politici italiani corrispondono perfettamente al tuo nemico n.1...ahahahah

E K

Che lagggente rubi il lavoro altrui, vada al tabacchino in auto aumentando le emissioni inutili, si ingozzi peggio delle oche da Foie Gras aumentando i consumi, etc. mandando in malora il pianeta...?

Si mi sconvolge non poco la realtá, dipendesse esclusivamente da me ci sarebbero forse 300 milioni di umani ancora a piede libero, tutti gli scarti sarebbero confinati in carceri sotterranee a nutrirsi di muschi licheni e funghi e scannarsi per uno straccio da indossare...
Ma purtroppo sono convinto che ogni forma di disabilitá debba essere rispettata pertanto non torco un capello a nessuno dei miliardi di teste di c4zz0 che popolano questo pianeta.

Mr. Robot

Era per dire...ti sconvolge così tanto la realtà?

E K

Spero che tu non sia quello intelligente della famiglia.

tuamadre

Pivelli, la Lega è riuscita a truffarci per 49milioni!
Il made in Italy non si batte mai!

tuamadre

Forse non hai capito.
Il 2% delle app più redditizie.
Questo NON significa che siano solo il 2% di tutte le app.
Questo NON esclude che sul totale possano essere molte di più.
Se la cosa non ti allarma, vedila da un altro punto di vista: queste app hanno truffato per 48 milioni.
TI SEMBRA POCO?!

Andrej Peribar

Vedi?!
Sarà nel 2% delle truffe più redditizie XD

Andrej Peribar

C'è sicuramente Apple Arcade

Darkat

Serio? Se questa notizia fosse stata pubblicata con Play Store invece di App store sono abbastanza sicuro che avresti completamente rivalutato il tuo concetto

se è considerata ammissibile sarebbe una bella botta nel caso epic vs apple che si è giocata praticamente tutto sulla sicurezza e sui servizi offerti.

ovviamente arrivare al 100% è praticamente impossibile, ma in mano agli avvocati questo è un missile

gp

e magari non hai capito nemmeno l'articolo perchè non dice che 2% delle app del play store ma il 2% su 1000 tra quelle più redditizie

momentarybliss

E non va dimenticato le versioni Android di certe appa presenti su App Store costano decisamente meno

Felix

Il 2% è un margine di errore accettabile, la perfezione non esiste, qualche app scapperà sempre ai controlli, ma finché tale numero è contento ed inferiore a quello negli store concorrenti non c’è molto da poter criticare.

Mr. Robot

Su google: "Nome dell'applicazione" apk mod -> con questo "comando" qualsiasi app diventa gratuita ahahaha

Mr. Robot

Mi ricordo le app che promettevano il Jailbreak facendoti scaricare ulteriori app incasinandoti il dispositivo.
"Ah ma se tu non sei capace di usare uno smartphone non è mica colpa di Apple"; peccato che sono loro quelli che creano i sistemi "facili ed intuitivi".

Comunque l'AppStore, tolte le app mainstream create maniacalmente, per il resto è pieno di spazzatura ed app fatte malissimo. Oltretutto pochissima scelta.

Ngamer

è da un po che lo dico che su app store spuntano un po troppe app truffaldine nell ultimo anno . come dico sempre niente è sicuro in informatica.

E K

Per fortuna le necessitá inconsuete sono ben poche, io mi trovo a non installare nessuna nuova app da almeno 3 anni, col cambio di telefono ho recuperato solo quello che avevo, il coraggio di cercare roba nuova passa dopo 2 minuti di scrolling dello store.

Ma a quanto pare ci fanno denaro con queste app e con le microtransazioni.

Rendiamociconto

Strano, chi l'avrebbe mai detto che pure apple sbaglia e ammette di sbagliare

TheBoss

Ferry è il top veramente, per chiarezza e piacevolezza dell'esposizione dei contenuti è eguagliato solo da Ric...

rsMkII

Oh noes

csharpino

Non sono truffe... E' magia (nera)...

Lucasthelegend

capitato anche a me, disinscritto subito, altrimenti dopo 24 ore mi ciucciava 6 euro..

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO