
07 Giugno 2021
La WWDC 2021 è ormai dietro l’angolo - si parte il 7 giugno - e ci si aspetta che Apple annunci una ricca serie di novità software per tutti i suoi principali dispositivi, a cominciare dal tanto atteso iPadOS 15 che potrebbe rappresentare il punto di svolta per i tablet della casa di Cupertino, specialmente quelli dotati di SoC M1.
Sembra però che la conferenza potrebbe portare con sé anche qualche sistema operativo del tutto inedito, visto che nelle ultime ore è emerso il nome di homeOS all'interno di un annuncio lavorativo pubblicato da Apple. L'annuncio in questione, scovato dall'utente Twitter Javier Lacort, richiede una figura professionale che possa lavorare con il team Apple Music Frameworks, al fine di migliorare l'integrazione del servizio su iOS, watchOS, tvOS e homeOS.
L'annuncio è stato corretto rapidamente e ora menziona esplicitamente HomePod al posto di homeOS, tuttavia è ormai chiaro che il sistema operativo in questione sia proprio quello che si occuperà dalla gestione degli smart speaker di casa Apple. Sembra quindi che gli HomePod siano finalmente pronti ad avere una piattaforma software ottimizzata attorno al loro specifico hardware, dal momento che sino ad oggi hanno preso in prestito il sistema operativo degli altri prodotti Apple.
La prima versione di HomePod, infatti, ha fatto utilizzo di iOS sino ad aprile del 2020, quando avvenne il passaggio silenzioso verso tvOS. Ora Apple sembra pronta a fare un ulteriore passo avanti, andando quindi a dare peso a tutti quei rumor che vedono l'azienda impegnata nell'espansione della famiglia HomePod con altri prodotti più avanzati, dotati anche di fotocamere e display. Il nuovo homeOS potrebbe essere la base di partenza per tutto ciò, ma ne sapremo di più alla WWDC 2021.
Commenti
Ciao. Io ho entrambe le versioni. Funzionano bene. Ok i comandi vocali basici (io ho impostato l’inglese). Qualche problema con quelli evoluti che richiedono, per la risposta, la consultazione in Internet (per esempio “Ehi siri che tempo fa domani?”) in quanto leggono le impostazioni dell’iPhone che sono in lingua italiana (sarebbe necessario settare tutto in inglese … nel mio caso).
Se lo comprassi in Spagna, in italia funzionerebbe?
il marketing passa anche dal convincere la tua clientela che per ogni dispositivo gli fornisci il miglior sw per quel tipo di prodotto riconoscibile da "fantasia a caso" nome
Non ha piu' senso pero' a questo punto chiamare "iOS" quello di iPhone.
Mi spiace ma tvOS non ha senso di esistere se non per quello scatolotto che comprano quattro gatti (non è nemmeno una console da gaming come Apple vuol far credere). Ormai se uno prende una TV top gamma ha un sistema ottimo con tantissime app (a volte alcune che neanche tvOS ha) e che va benissimo. Apple vuol farci credere di esser pronto per il cinema di alto livello con questo scatolottto quando non supporta neanche audio lossless (al momento) e dolby TrueHD (pessima scelta). tvOS tra l'altro in Italia è castrato senza Siri in italiano, un autogoal clamoroso per Apple. E lo stesso accade con quelle ciofeche inutili di Homepod, che a un prezzo spropositato e castrati non fanno gola a nessuno. Vedremo Apple cosa farà.
Così come è successo con Apple TV. Prima di tvOS e poi per i primi anni è rimasta al palo.
Ora invece sta crescendo perché funzionalità, servizi ed ecosistema iniziano ad avere un senso. (In Italia purtroppo ancora no)
Secondo me questo dovrebbe cercare di dare quella scossa. Altrimenti rimarrebbero davvero troppo indietro rispetto ai competitor. Ora forse potrebbero riuscire ancora a recuperare ma di questo passo potrebbero essere travolti se non si adeguassero.
Devono darsi una mossa sia per Siri sia per HomeKit che supporta fin troppi pochi device.
Probabilmente secondo me servirà per cercare di far ripartire tutti le cose connesse ad Home (che sono davvero inferiori rispetto a quelli per Alexa e Google Assistant) e le cose legati all'audio e Siri, dove anche qui la concorrenza ha sempre sbaragliato Apple.
Non vedo la necessità di centellinare sempre di più ogni fork di iOS per ogni singolo dispositivo.
per una volta che potevano fare le cose semplici e metterci i loro servizi intorno... ci impiegano una vita e sti homepod fanno un decimo delle cose al triplo del prezzo. eppure tanti piccoli spunti ci sono, pure con homekit. think differente non è sempre un'idea vincente, soprattutto se arrivi dopo secoli rispetto alla concorrenza
E la mia goool ha segnato il pipita
Allora stai peggiorando!
La multa di 50000 milioni di eruro.
La legge Zan Grillo sarebbero tutti in galera!
Allora sto migliorando.
Non vedo tue battute.
Questo vale anche per la mia?
Una multina?
Ma non diciamo ca22ate per favore.
La legge Zan deve essere approvata per condannare qualsiasi comportamento discriminatorio verso qualsiasi direzione.
Una battuta è una battuta.
Se fosse stata approvata la legge Zan ora saresti in galera.
HOMOS: a Tim Cook piace questo elemento.
*parkOS
fra poco: Apple sta lavorando al suo gardenOS