
Apple 13 Mag
18 Maggio 2021 51
Proseguono le audizioni al processo che vede Apple ed Epic affrontarsi in una sfida che si prospetta lunga ed estenuante per entrambe le parti coinvolte. Di recente ha testimoniato Phil Schiller, che in Apple è responsabile dell'App Store e degli eventi. Ed è proprio su questi due aspetti che ha rivelato interessanti dettagli.
Innanzitutto si apprende che l'organizzazione della WWDC costa 50 milioni di dollari ogni anno: non è entrato nel merito delle voci di spesa, ma è presumibile faccia riferimento al costo dell'evento in presenza, e non della versione virtuale che Apple adotterà quest'anno per garantire la massima sicurezza sanitaria dei partecipanti.
Schiller ha specificato che questa (importante) cifra non viene addebitata all'App Store: prima della pandemia, gli introiti provenivano essenzialmente dalla biglietteria - per partecipare, a ciascun sviluppatore veniva richiesto l'esborso di 1.500 dollari. Resta il fatto comunque che anche in un periodo come questo in cui mancano le entrate generate dalla vendita dei biglietti, l'organizzazione della Worldwide Developers Conference di Apple non ricade in alcun modo sull'App Store, né lato sviluppatori, né lato consumatori.
L'audizione ci consente di scoprire anche che:
Commenti
negli USA si e Amazon deve pagare soltanto il 15% ad Apple
Si può acquistare un film su prime dall’app? A me mi da picche
"tutti gli sviluppatori vengono trattati allo stesso modo: sono dunque del tutto esclusi gli accordi ad personam frutto di negoziazione"
E il caso di Netflix che volevano fare accordi ad-hoc per mantenere gli acquisti in app,per dirne una?
"Proseguono le audizioni al processo che vede Apple ed Epic affrontarsi in una sfida che si prospetta lunga ed estenuante per entrambe le parti coinvolte. Di recente ha testimoniato Phil Schiller, che in Apple è responsabile dell'App Store e degli eventi. Ed è proprio su questi due aspetti che ha rivelato interessanti dettagli."
Non ha fato un'intervista, ma ha testimoniato nell'audizione del processo
non ha testimoniato, quella si fa in tribunale o verso un pubblico ufficiale.....le interviste puoi dire quello che vuoi anche che la terra è piatta
Se uno sviluppatore lavora in una azienda sa che il 70% della monetizzazione arriva da iOS.
le famose api a richiesta...
Ma un senso non stento a crederlo che ci sia, ma non c'è nulla di virtuoso: organizzo un evento e lo faccio pagare ai partecipanti, a cui faccio pagare a parte quota annuale e commissioni... ok, va bene, con ciò? :D boh...
Eh ma se guardi bene tra i commenti c'è chi ci trova un senso e ci tiene a supportare questa c4gata. Direi a Phil di quantificare anche cosa vuol dire per i dev non avere una presenza al WWDC e quanto questo impatterà su di loro in negativo.
Netflix non ha chiesto nulla, sono andati loro a fare la proposta... la dichiarazione è falsa, c'è poco da fare.
Che Apple ha bisogno di grana ed è giusto che gli altri sgancino.
Ma pure la dichiarazione che i 50 milioni della WWDC non sono pagati dallo store ma dai 1500 dollari di biglietto che pagano i partecipanti che mi rappresenta? Dove sta la parte virtuosa in tutto ciò?
Siamo alla follia.
Si rimarca solo che ha dichiarato il falso, dicendo che "tutti gli sviluppatori vengono trattati allo stesso modo: sono dunque del tutto esclusi gli accordi ad personam frutto di negoziazione".
Che non c'è nulla di male a livello legale, se in un processo dichiari il contrario però non va bene.
In seguito a ricerche approfondite, infiniti rumor e anche un paio di omicidi per nascondere la verità, ho scoperto perchè Apple ha concesso solo a Zoom le API:
https://media3.giphy.com/me...
Vabbe sei una causa persa
A detta di Phil i soldi da lì vengono, oh ma li leggi gli articoli che commenti ? Cioè loro poverini si sforzano a fare tutte ste cose con i miseri 2 miliardi l'anno ricavati dalle quote annuali dei dev e tu non fai manco la fatica di leggere ?
Non sappiamo i motivi reali per cui ha concesso questa funzionalità solo a Zoom, magari è l'unica che ne abbia fatto esplicita richiesta.
Nessuno, il fatto che tu vada in difesa totalmente incoerente oltre che controproducente, di Apple fa pensare che ci credi veramente alle cose che dici e magari ti sei convinto che lo fa per il bene di chi è in DaD. Ti ho solo fatto notare che Zoom non è l'unica e nemmeno la più usata per la DaD e che quindi se ha avuto un vantaggio non è per il buon cuore di Apple, perchè altrimeti sarebbe uguale per Meet, Teams, Jitsi etc etc quindi sta illusione che abbia fatto un eccezione senza compenso mi pare voglia dire che sia una Onlus.
quindi è una testimonianza forviante.
Quando spendono 50 milioni fanno pagare l' evento riducendo il costo ma fanno intendere che hanno quel costo pieno per gli eventi gratuiti in streaming.
grande serietà.
A me pare chi il problema di fondo è sempre quello, gli unici con libertà di scelta sono in Apple, non stai offrendo dei servizi, stai semplicemente imponendo di pagarli che siano usati o meno non è importante. Ha poi del ridicolo il discorso sul WWDC e sulla spesa per Apple Park, la faccia come il cul0 propri0 eh, con 22 milioni di sviluppatori registrati sono "solo" 2 miliardi di dollari l'anno a 99$ a botta...
Cosa c'entrano ore le tariffe sull'App Store?
Sony è nata dopo che Apple ha inventato il suono
E chi ha mai detto che Apple sia una onlus?
"Tutti gli sviluppatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri"
Sento il rumore di arrampicata sugli specchi lontana un miglio per giustificare la "generosità" di Apple nel non aumentare le tariffe sull'app store prima del WWDC.
Eh invece Meet per esempio non ha nulla a che fare con la DaD, ci sono diversi esempi di favoritismi. Anche il caso netflix non è che sia il massimo, con le promesse di accordi ad hoc e un'incentivazione addirittura data dall'integrazione con alcune app di sistema, lo sconto, la diffusione di offerte tramite newsletter Apple. Insomma ci sono diversi esempi di queste pratice concorrenziali sleali e a parte le parti tirate in causa chi ne fa le spese è l'utente che ha una concorrenza pilotata dagli interessi di Apple o chi per loro. Dovreste iniziare a smettere di difendere l'indifendibile, specie quando va contro l'interesse del consumatore e aprire gli occhi sulla realtà dei fatti Apple, Netflix, Google etc etc non sono Onlus e non si battono per altro che per $$$
Nel magico mondo di Fabrynet qualsiasi cosa dica Apple è giusta e perfetta.
Se Apple dice qualcosa sono le leggi a dover cambiare.
Oggi ha pure scritto che Sony non è specializzato nel mercato dell'audio
Sai quantificare le "spese irrisorie"? è un evento che ha i suoi bei costi, inferiori ad un evento in presenza ma ce li ha.
"Non mi interessa" Ma guarda nell'articolo in cui si parla della sua testimonianza non mi sembra una roba da poco, poi se vuoi spiegare ad HDblog perchè Apple faccia bene a creare figli e figliastri nessuno ti viene a dire qualcosa.
Mi importa poco del perchè se è il come che si sta analizzando in questo momento.
Una risposta al mio commento presuppone non essere in Ot con quello di cui si sta discutendo
Quelli che citi non sono affatto sviluppatori improvvisati.
Da "sviluppatori improvvisati" sono nate tante belle app per Android, compresi innumerevoli progetti open source. Nel frattempo gli "sviluppatori che lavorano nel settore" pubblicavano l'ennesimo giochino su App Store.
Si ma poi nella bilancia mette il fatto che con Google potrebbe guadagnare di meno in quanto gli utenti sono meno propensi ad acquistare app e servizi.
Le regole è giusto che vengano rispettate dagli altri
Se uno sviluppatore lavora per un'azienda ma vuole arrotondare con piccole app è più invogliato da google
Non mi interessa se Schiller abbia "testimoniato il falso" o meno, ne risponderà lui, ti sto dicendo quello che succede. Vado alla sostanza delle cose, non mi fermo alle dichiarazioni.
E cosa vorresti dire? Che gli sviluppatori dovrebbero pagare 1 centesimo in più su ogni acquisto in app per finanziare il WWDC?
Un evento digitale ha costi irrisori. Non ho chiaro cosa dovrebbero pagare secondo te. O stai dicendo che Apple è generosa perchè non addebita agli sviluppatori spese che non ha?
Non ho detto questo infatti.
Apple ci teneva davvero tanto a far sì che Netflix non smettesse di passare dall'App Store per i rinnovi dei suoi abbonamenti:
i dipendenti della società che si occupavano della questione avevano
addirittura ipotizzato di fornire al colosso dello streaming un trattamento speciale
- non tanto riducendo le commissioni, ma pubblicizzandola nei suoi
negozi fisici (meglio noti come Apple Store, ovviamente), usando parte
dei proventi delle commissioni pagando per annunci pubblicitari sui
motori di ricerca e addirittura inserendola in bundle con altri servizi
Apple.Nel 2018, Apple aveva creato una breve presentazione per convincere
Netflix a mantenere gli acquisti in-app, elencando le varie modalità con
cui avrebbe potuto fornire.
L'elenco include la preinstallazione dell'app su Apple TV, posizioni di
rilievo su iOS e Apple TV, campagne marketing co-finanziate,
partnership con operatori per i pagamenti, installazione dell'app sui
dispositivi dimostrativi presenti negli Apple Store e molto altro
ancora. È importante precisare che questa presentazione non era stata
ancora approvata dalla dirigenza; alcune di queste idee non sono mai
state offerte ad altri sviluppatori, ma non è dato sapere se siano state
effettivamente sottoposte a Netflix.
Nel caso di Zoom hanno fatto un'eccezione per il discorso DaD e lavoro da remoto, hanno dato la possibilità di accesso alla fotocamera anche con lo Split View.
Magari con iPadOS 15 estenderanno queste API a tutti gli sviluppatori.
per i piccoli sviluppatori no
Ma come fai a dire che organizzare un evento virtuale costa come uno fisico?
Tagliano fuori gli sviluppatori improvvisati.
Chi lavora nel settore, anche imprese individuali o piccole aziende, 99 dollari all'anno non sono nulla.
99 dollari ogni anno sono veramente tanti per chi inizia. 20 dollari lifetime come google è più onesto.
"tutti gli sviluppatori vengono trattati allo stesso modo: sono dunque del tutto esclusi gli accordi ad personam frutto di negoziazione"
Forse si è scordato di zoom che può usare Api che gli altri non hanno a disposizione o Amazon che paga il 15% di commissioni su prime quando si acquista un film tramite ios.
Non nella versione virtuale di quest'anno, la partecipazione sarà gratuita per tutti gli sviluppatori, come è successo anche l'anno scorso d'altronde.
I costi per organizzare l'evento però rimangono.
Non ne azzecchi una.
“ tutti gli sviluppatori vengono trattati allo stesso modo: sono dunque del tutto esclusi gli accordi ad personam frutto di negoziazione”
Catsata
Non ho chiaro perchè gli sviluppatori dovrebbero pagare per il WWDC quiando chiedono 1500€ a biglieto.
Cosa falsa visto che era uscito l'altro giorno un articolo di API rilasciate solo a Zoom, oppure di accorti fatti con alcune Amazon (se non ricordo male).
quello che mi sono chiesto anche io...