Apple Music con audio lossless: brutte notizie per AirPods, HomePod e cuffie BT

18 Maggio 2021 293

Apple ha annunciato ieri l'arrivo delle nuove funzionalità di Apple Music che metteranno a disposizione da giugno, senza costi aggiuntivi, i nuovi formati audio lossless e l'audio spaziale con Dolby Atmos. A breve distanza dall'annuncio sono arrivati dei chiarimenti ufficiali sui dispositivi che potranno supportare l'audio lossless e putroppo le notizie non sono molto positive per i possessori di un paio di auricolari AirPods o di un altoparlante HomePod.

In breve: per sfruttare i due nuovi formati Lossless Audio e Hi-Resolution Lossless serve un paio di cuffie cablate, la connessione Bluetooth non è adatta a gestire l'elevato bitrate. Questa circostanza taglia completamente fuori gli AirPods, gli AirPods Pro, l'HomePod e l'HomePod mini. Va un po' meglio alle AirPods Max che possono essere collegate alla sorgente tramite cavo ma che non posso comunque sfruttare pienamente l'audio lossless.

Nessun problema invece per l'audio spaziale Dolby Atmos che potrà essere utilizzato con tutti i dispositivi gli AirPods e gli HomePod.

Da sapere: Lossless Audio di Apple Music parte dalla qualità CD, 16 bit a 44,1 kHz, e arriva fino a 24 bit a 48 kHz. Hi-Resolution Lossless, invece, offre fino a 24 bit a 192 kHz.
Pur potendo sfruttare il collegamento cablato, le AirPods Max devono rinunciare al formato audio lossless completo

Riassumendo:

  • AirPods, AirPods Pro, HomePod e HomePod mini: no Lossless Audio, si audio spaziale Dolby Atmos
  • AirPods Max: no Lossless Audio (ma con le note di cui sotto, se collegate via cavo), si audio spaziale Dolby Atmos

Sul punto la casa di Cupertino afferma:

L'audio lossless non è supportato da nessun modello di AirPods. La modalità di ascolto cablata delle AirPods Max accetta solo sorgenti in un uscita analogiche. AirPods Max al momento non supporta i formati audio digitali nella modalità cablata

Un chiarimento sulle AirPods Max è comunque dovuto: quando si riproduce musica in formato 24 bit a 48kHz con Lossless Audio di Apple Music utilizzando il cavo di collegamento e il dongle Lightning da iPhone e le AirPods Max, l'audio viene convertito in analogico e quindi ri-digitalizzato nel formato 24 bit/48 kHz. Questo processo di ri-digitalizzazione condiziona comunque la qualità dell'audio, ragion per cui Apple non può affermare che la riproduzione della traccia audio sia effettivamente lossless (una perdita di qualità c'è comunque). Nonostante il processo di conversione la qualità dell'audio sarà comunque più alta rispetto a quella offerta attualmente dai brani di Apple Music (che, si ricorda, sono codificati nel formato AAC con bitrate a 256kbps).

C'è un'altra nota finale da tenere presente: l'impossibilità di gestire i formati audio lossless di Apple Music è legata ad un limite intrinseco della connettività Bluetooth, vale a dire che anche cuffie e auricolari Bluetooth di altri produttori incontrano la stessa limitazione. Per aggirare questo limite Apple dovrebbe mettere a punto un codec audio Bluetooth ottimizzato per l'audio lossless, ma per ora non c'è traccia di questo progetto.


293

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
stefano passa

scusa ma che c'entra airplay che serve per le tv

Raffaele Salomoni

Scusate ragazzi, chiedo a voi perchè sono ignorante in materia e non trovo risposta altrove: per iPhone XS, collegato via cavo al Carplay della Nissan, qual è la risoluzione massima a cui posso aspirare? Grazie

Massimiliano

te ne accorgi eccome e anche se non hai un orecchio fine

Sogeking81

secondo me, se ti danno un paio di xiaomi ed un paio di apple e te le fanno ascoltare da bendato,neanche te ne accorgi

efremis

C'è un bel approfondimento su dday

Francesco Pavinato

Quali bestialità? Ha detto le cose come stanno veramente..

KenZen

iOS ha sempre riprodotto flac ed alac. Non è che devi per forza usare Apple Music eh :D
A mio avviso è necessario un dac esterno da collegare ma come detto, il sistema in questione non credo possa farti apprezzare la differenza.
Saluti

THORino

24bit/48khz (supporto nativo jack iPad e adattatore lighting/jack) è 2304 kbps. Per arrivare ai 10mbps dobbiamo parlare di 24/192 (9216kbps) quindi tutt’altra roba. Comunque di mezzo ci sarà sicuramente un algoritmo di compressione dati che mantenga la qualità, come il flac che occupa 2/3 del wav, oppure qualcosa di meglio

THORino

Ma aspetta ios/ipados 14.6, qualità loseless non è ancora disponibile

Massimiliano

guarda io ho sia le Airdots di Xiaomi che le AirPods Pro di Apple e dire che suonano leggermente meglio vuol dire essere sordi, a parte tutto il software che gira intorno alle Apple la qualità non è minimamente paragonabile, le Xiaomi per quello che costano sono buone ma hanno una qualità audio appena sufficiente che cercano di mascherare con un volume molto alto ma privo di bassi e di profondità. Certo dire che fai le stesse cose permettimi è una cavolata lo switch automatico tra MacBook ed iPhone con il cavolo ce lo fai con le Airdots così come la cancellazione del rumore se le sognano lo Xiaomi guarda è come dire che una Panda ed una Ferrari alla fine fanno le stesse cose non ci siamo proprio

Signor Rossi
Pistacchio
KenZen
KenZen

Quindi stai dicendo che è impossibile avere fedeltà massima riproducendo i brani lossless da iPhone su sistemi audio tramite cavo? Serve comunque un dac esterno?
Saluti

ReBibbia

Gli anziani sono sempre preparati per ogni evenienza!

ReBibbia

Sul nulla.

ReBibbia

Uno che ci capisce di qualita' audio!
Anche tu ascolti Lauro Achille? :D

ReBibbia

Ahahahahah ogni commento (specie mio) direi che e' super-fluo.

KenZen

citeresti qualche convinto (te escluso ovviamente)? (facepalm)
Grazie
Saluti

Sogeking81

perchè no...un paio di airdots xiaomi,fanno le stesse cose di un paio di airpods.
forse queste ultime saranno leggermente meglio come livello di volume e pulizia dell'audio dei microfoni.
ma per 100€ di differenza sono ottime,soprattutto considerando che si usano per lo più all'aperto,quindi le differenze si annullano.

KenZen

Credo invece che non la sentirò. E' un sistemino compatto da cui non si può chiedere troppo.
Saluti

KenZen

Appunto... bla bla bla
Saluti

Sogeking81

non ho mai preteso l'hi-res su bluetooth.
solo che la maggior parte dei possessori di airpods,fino a ieri ne erano convinti.

Sogeking81

io ho un paio di airdots da un paio d'anni, pagate 15€ in sconto su aliexpress,ed ancora vanno benone.
un paio di film ce li guardo comodamente prima di metterle in carica.
ho anche un paio di tronsmart da un anno,pagate 30€ ed anche quelle van più che bene.
avrai avuto sfiga.

FlowersPowerz

ldac riproduce abbastanza fedelmente anche brani hires fino a 32 bit, se supportate da un adeguato dac

Aristarco

si, per 16 euro prese su gearbest hanno superato ogni più rosea aspettativa, super batteria ottima connessione, solo pessime in chiamata...

Filippo Rossano

Se magari aprissero a codec più avanzati e moderni avrebbero qualità superiore anche via BT, l'LDAC permetterebbe tranquillamente la riproduzione del Lossless mentre per l'Hi-Res Lossless c'è poco da fare. Il problema non è tanto per le Air Pods, che comunque sono delle cuffiette in ear, ma per le Max è una mancanza abbastanza pesante dato il costo che hanno.

Andredory

Si si, come al solito, bla bla bla.

THORino

Ciao figurati. Credo la differenza la sentirai

Mastro

quando ero ragazzo io ci si accontentava delle cassette o ancor peggio della radio... non è cambiato molto.

KenZen

Si si... certo... le tue sono superlative... vanno da d10 e non consumano un'ostia :D
Saluti

KenZen

ahahahahahhahahahahaha

KenZen

Mai tante bestialità furono scritte tutte insieme :D
Saluti

KenZen

Fa cagher (per me).
Saluti

Aristarco

sf1g4, le mie da 16 sono durate fino a quando ho ereditato delle bose...ma come connessione sono pure meglio

Migliorate Apple music

non direi che è il BT l'HomePod non funziona con il BT

Leron

Penso che anche qualche decennio fa i giovani di allora si sarebbero accontentati di ascoltare musica dal tubo, tant'è che si registravano le canzoni dalle radio, la questione è tutta nella quantità di musica che è possibile ottenere a basso prezzo adesso, di fronte ad un risparmio del genere della qualità ne fai a meno se non sei audiofilo (e anche li non so a cosa serva la musica in altissima qualità se sei in bus o in metro)

trodert

Sta proprio qui la magia della Apple! :D

trodert

Esatto!! :D

Peppe Ravidà

Era impossibile avere l’audio lossless sulle cuffie Bluetooth.
Sono molto curioso dell’audio spaziale, potrebbe portare ad un nuovo modo di ascoltare i brani davvero interessante!

Andredory
Raxien

Un po' difficile dato che il problema è proprio il BT. O esce una versione 6 oppure ci fai ben poco.

Interessante il btr5 anche come prezzo, serve un adattatore lightning-usb nel caso dell’iPhone

Ivan Clemente Cabrera
Ivan Clemente Cabrera

https://uploads.disquscdn.c...

KenZen

Ho appena provato con un cavo usb b/c collegato ad iPad e funziona perfettamente.
Non so se percepirò differenze con la musica in lossless dato il tipo di sistema ma sempre meglio di nulla… tanto in camera da letto raramente ascolto musica.
Ti ringrazio comunque per pazienza e disponibilità.
Saluti

AnalyticalFilm

E come al solito gli sfigatelli del blog si scandalizzano sul nulla.

Stefano Bortoletto

L’importante è crederci, ho cambiato 4/5 modelli di cuffiette da 20€ prima di fare la “follia” di prendere la airpods, le altre mi duravano al massimo 1 mese queste le ho da 1 anno chissà perché

Giulk since 71' Reload

Oggi moltissima gente ( sopratutto i giovani ) si accontentano di ascoltare musica dai video del tubo con app che estrapolano lo streaming audio, tanto per capire a che livello siamo

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere