
28 Luglio 2022
Chi sta valutando di comprare il nuovo iMac 24" con Apple Silicon M1, considerandolo un sostituto del precedente iMac 21,5", ha ora un motivo in più per procedere all'acquisto, consapevole che le prestazioni non deluderanno. Il nuovo iMac è stato infatti sottoposto ai primi benchmark dai quali è emerso un risultato non imprevedibile - M1 ha già dimostrato sul campo il suo valore con altri dispositivi Apple - ma comunque molto incoraggiante.
iMac 24" con M1 batte iMac 21,5" con processore Intel Core i7 8700 e 32GB di RAM DDR4, vale a dire la proposta di fascia alta del modello lanciato all'inizio del 2019. iMac 24" M1 - che utilizza un processore octa-core con una frequenza base di 3,2GHz e 16GB di RAM - ottiene in Geekbench un risultato di 1736 punti in single core e di 7429 punti in multi-core.
I risultati sono in linea con quelli di iPad Pro M1 e Macbook Air M1, ma il passo in avanti rispetto all'iMac 21,5" i7 8700 è evidente: questo modello ottiene mediamente circa 1200 punti in single-core e 6400 in multi-core. E naturalmente il divario aumenta ancora di più se si prende in considerazione l'iMac 21,5" in configurazione base con la CPU Intel Core i3.
Per riassumere in termini percentuali l'incremento di prestazioni, iMac 24" in single-core è più veloce di poco meno dell'80% rispetto all'iMac 21,5 con i3 e di oltre il 40% rispetto all'iMac 21,5" con Intel Core i7 8700; in multi-core gli incrementi sono rispettivamente pari a oltre il 120% e al 16%.
A voler estendere ulteriormente il confronto sino a comprendere l'iMac da 27" con processore Intel Core i7 di 10a generazione, emergono altri dati interessanti: iMac 27" è più veloce di circa il 24% in multi-core, ma iMac 24" M1 si riprende lo scettro nelle prestazioni in single-core in cui risulta più veloce di circa il 38%. Considerando il fatto che iMac 24 M1 è pensato come sostituto del 21,5" più che dell'iMac 27" non ci si può certo lamentare. La vera sfida con iMac 27" è verosimilmente rimandata alla prossima generazione di chip Apple Silicon che sembra essere entrata già in produzione.
Commenti
E per quale motivo l'iPhone dovrebbe essere insensato ???
io ho un imac late 2015 i5, comprato al tempo perchè stufo del SO windows, era stato comprato per un uso domestico semplice, poi è arrivata la passione della fotografia, lo faccio sudare con lightroom e photoshop che lavorano in sincro, su doppio monitor, su file RAW e con elaborazioni di foto che arrivano a superare i 900mb, e nonostante fatichi, svolge ancora egregiamente il suo lavoro. Oggi mi trovo con la necessità di cambiarlo, ed io stesso mi trovo di fronte al dilemma di prendere un macmini m1 con un ultrawide da 34" o un imac con un secondo monitor ( già in mio possesso)....il problema sta che trovare un monitor dalle prestazioni del retina dell'imac è pressochè impossibile a prezzi decenti ed alla fine il prezzo del macmini con monitor e l'imac è identico. Oltretutto per persone come me che oggi lavorano sulla fotografia la scelta del monitor è essenziale, quindi capisci bene che non è così una follia buttarsi sull'imac
Vatti a rileggere il messaggio prima di questo, quello a cui mi hai risposto con la frase da due righe... non ti ho parlato solo di portatili ma anche di ALL-IN-ONE nominandoti anche le marche concorrenti... e non mi hai risposto... per quello poi alla fine uno ti risponde con qualche battuta..
Paragonami l'Imac con soluzioni simili non con un assemblato fatto su Amazon che consuma come un trattore ed e' tamarro come una Uno anni 80...
Come ti ho già' scritto il processore desktop della serie M ancora deve uscire.. ma se già tra un mese hanno in produzione M1X col doppio della potenza CPU e GPU da inserire nel MacBook 16 basta che ti fai due calcoli... quello che metteranno dentro il futuro MacPro sarà' nettamente superiore e non avrà' paragoni con le controparti intel o AMD..
Spero di essermi spiegato stavolta... in questo iMac base hanno inserito M1 perché' basta ed avanza... l'errore lo fa chi lo paragona al top di gamma iMac vecchio
Ora che ti sei fatto finalmente la sbottata da fanboy sei più sereno??
Capisco sia difficile argomentare e ammettere situazioni scomode per voi tifosi ma a volte lo dovreste fare altrimenti fate delle figure veramente raccapriccianti...
Ho ampiamente detto che M1 rappresenta un grosso step evolutivo in termini di prestazioni energetiche, ma non in termini di pura potenza di calcolo in ambiante desktop dove consumi e dissipazione non sono un problema e permettono quindi a processori "tradizionali" di eguagliare e superare le sue prestazioni.
Roditi pure il fegato per questo ma purtroppo (per te) la scenario attuale è questo....
E con questo chiudo perchè tanto con i fanboy discutere è solo una perdita di tempo...
Bello quando uno non sa che rispondere e spara frasi a caso... e' come se mi avessi risposto...
Non li facciamo i paragoni tra portatili cosi' non sei costretto ad ammettere che Apple ha portato avanti di 5 anni il settore... tranquillo dormi sereno cerchiamo di non svegliarti... ammesso che tu riesca a dormire con le ventole a cannone del tuo I9 intel..
Nulla di piu!
Personalmente edito video e foto + qualche render 3d con blender e c4d.
Ho un xps 15 e non sopporto windows per la sua macchinosità.
E ci lavoro. Sono passato a Windows dopo 11 anni di mac( si col mac editavo con i programmi citati sopra alla grande) poi un disastro.
Come scrivevi prima concordo sull'assemblato e i vantaggi ma non mi spiegano perché un mac dovrebbe fare di meno di un win..
queste sono le rivoluzioni che ci aspettiamo. Non gli IPHONE tutti in fotocopia
Piu che altro secondo me le possibilità derivanti da futuri aggiornamenti portano il prodotto ad essere molto longevo.
Poi non per fare pubblicità ma si deve attendere la risposta del mercato a parte dei competitor. Storicamente nel momento che sono passati ad INTEL erano inutili prodotti sovraprezzati oggi invece
Guarda da non estimatore delle politica APPLE , sono avanti con questi CHIP ed hanno dato una svolta al mercato soprattutto perche un portatile con tanta potenza e una batteria cosi duratura non lo avevo mai visto
Per il resto MAC OS non aggiunge nulla a WINDOW10 di nuovo. Pero l'accopiatta CPU + BATTERIA + PRESTAZIONI li fanno diventare un MUST HAVE.
Benchmark o meno basta provarne uno.
da hater apple o cmq da "PERSONA SENSIENTE" devo dire che i CHIP M1 sono straordinari ed apple merita tutti i complimenti.
Come vedete se parliamo di roba seria la gente non ha bisogno di criticare.
Ma questi passano da iphone insensato a Mac con M1 che rivoluziona il mercato
Non ricordo dove lessi che é probabile un futuro dove Apple utilizzerà soltanto istruzioni proprietarie
link ?
Bravoo... Quando si ha culetto sporco buttarla in caciara e sparire senza rispondere a tema è sempre una soluzione valida ed elegante!!! Saluti dal killfile...
Ma ancora con sti paragoni tra portatili??? Niente non ce la fate proprio è...
Se prendi un dell XPS 13 con I5 di 11 generazione quanto lo paghi? di sicuro più' di 999 euro e viene ridicolizzato dall'Air M1...
Il fatto che apple abbia messo M1 nel suo iMac base e' sia per motivi economici ma anche perché' va cosi' bene che anche in un desktop c'e' potenza da vendere... e gli ha anche permesso di fare un desktop sottile 1cm...
Tra l'altro non conosco i prezzi ma non credo che Lenovo o Hp o Samsung regalino i loro all-in-one con schermi simili ad iMac... magari iMac costa di listino 200 euro di più' ma stiamo li'...
ti sbagli visto che hanno già reso compatibili le nuove AMD
Che M1 sia di fascia medio bassa non lo puoi dire perchè il ragionamento va sempre fatto mettendo nel confronto il prezzo e non siamo quindi certo ai livelli di quello che può costare un desktop con un I3
Apple già da anni ha riempito i suoi chip di istruzioni ISA proprietarie affianco alle ISA armV8 di arm ,cosa che già l'ha portata una o 2 generazioni avanti rispetto ai competitor. Alcuni ipotizzavano anche che apple avrebbe potuto fare a meno di passare alle armV9 proprio perchè ha intrapreso quella strada e molte sue ISA proprietarie hanno anticipato quello che arriverà con le nuove istruzioni arm. Ma ci sono alcune cose delle armV9 che sono secondo me irrinunciabili ancora soprattutto per le molte applicazioni di terze parti che utilizzano codici open source e che non si avvantaggiano delle tecnologie apple (vedi metal o del neural engine). Quindi credo che le adotterà presto.
M1 rappresenta un salto evolutivo invece, perché' stiamo parlando di un SOC di fascia medio bassa.. iPad- MacBook base- macmini base- iMac base...
E siccome con gli intel e gli AMD di fascia simile sui notebook non c'e' storia hanno cominciato confrontarlo con tutto... il titolo e' sbagliato ma devi partire dal fatto che questo andrebbe confrontato con un I3 o al massimo con un I5 desktop base... tra un mese esce l'M1X che verra' montato nel MacBook da 14 e da 16 e li già' andranno al doppio della potenza... quello potra' essere confrontato con un I7 o un I9...
Riguardo il TDP e' importante non tanto per il consumo che su un desktop conta zero, ma per far capire dove potranno spingersi.. se questo ha 18W di TDP appena arrivano a 60 che tirano fuori?
Intel e AMD si stanno salvando perche' non vengono disturbate nel mercato windows, ma nel momento in cui amazon vende a 999 euro un MacBook Air con M1 con quella durata della batteria, quella potenza, quella durata nel tempo, quei materiali e quel brand in quanti decideranno di prendersi un windows di pari costo? sempre meno credo... e i numeri stanno dicendo questo.. prima prendevi un hardware inferiore pagandolo un 30% in più'... adesso le cose si sono invertite..
cioe', tu hai problemi a leggere (o forse comprendere) un post di SEI righe, e poi dici a me che ho problemi con l'italiano?
Mi sa che devi tornare in prima elementare. impara a leggere, poi impara a comprendere cio' che hai letto (cosa difficile nel tuo caso, perche' per comprendere serve un minimo di intelligenza) e solo dopo potrai rispondere ai post.
Nel frattempo salutami il fondo del killfile dove ti sto cacciando, che a me di discutere con chi nemmeno sa leggere non va un granche'.
Ah no, se intendevi scegliere iMac rispetto a air o pro, non ha senso nella maniera più assoluta adesso.
Ma non capisco perchè continui a considerarlo cr3tino chi fa questi acquisti.
La materia non è semplice, è normale che l'utente comune vada a sensazioni, magari prova il prodotto e cerca di farsi un'idea, guarda le recensioni (non tecniche) per vedere se è fluido, se funziona bene, ecc.
O hai la fortuna come i miei parenti amici (e la sfiga per me che devo rispondergli) di chiedere a chi se ne intende oppure è normale che compri ciò che è più venduto e ciò che sembra andar bene nelle recensioni.
E poi ti sto dicendo che tu stai dando molto valore a delle cose (perchè per te evidentemente sono queste le cose importanti) che all'utente di questi aggeggi non fregano.
Questo prima cosa deve essere bello. Tu dici "ma è un pc ca**o, deve fare calcoli, mica è un quadro da appendere al muro". Lo so, ma a molte persone avere un bell'oggetto piace, e piace tanto.
Poi sappiamo che per uso normale è super veloce, per uso lavorativo medio ci può stare (un po' di fotoritocco, qualche montaggio video ovviamente non di livello professionale, magari per youtube, e non ai livelli di linus tech tips con videocamere a 50000 bit in 12k), il sistema operativo piace molto a chi li compra.
Per il target (che non sei tu, non sono io) credo sia perfetto.
Anche perchè la concorrenza (ovvero all-in-one di design) è poca e costosa.
Regaleranno 200 euro ad apple per aumentare l'SSD? Assolutamente ma tanto se vuoi quello per le caratteristiche di cui sopra hai poco da scegliere.
Lo compra gente che se gli chiedi "preferisci il design, lo schermo, ecc. oppure che puoi cambiargli la RAM con 100 euro invece di 200?" ti risponderà che vuole la prima.
Se parliamo di all in one è difficile ragionare perchè ci sono pochissimi modelli in commercio e non c'è molta alternativa. Se vuoi quello non hai molto da scegliere. E' uscito l'MSI AM241 che è ben fatto ed è simile, ma pure quello ci vogliono 1300 euro (hai 16/512 ma CPU peggiore e molto probabilmente schermo e audio peggiori).
Io credo che uno che spende così tanti soldi per un pc del genere li spenderebbe 400 euro in più tranquillamente, perchè ha MacOS, e per le caratteristiche che ho detto sopra, che difficilmente ritrovi da altre parti.
Io ovviamente non lo comprerei mai, ma è chiaro che io non sono il target.
E' come chiedere ad un appassionato di lotus se comprerebbe mai una mini. Probabilmente ti manda a quel paese, ma la mini è una macchina per un altro tipo di acquirente rispetto alla lotus.
ma vedi, tu stesso hai preso un portatile. prenderesti un imac? io mi riferivo a quello
si ma per scelte di apple imac ha sempre avuto la vocazione di un portatile in realtà vista la scarsa dissipazione
seriamente hai praticamente detto " se uno è cretino che ci possiamo far noi" ... io non ragiono da nerd. ho detto solo che questo oggetto non avrebbe un senso reale, cosa che hai confermato tu stesso tirando in ballo il design e altro. quello che mi stupisce è che dimostri di saperne, eppure continui a sostenere che sia un buon acquisto. il modello base costa 1.499 euro ed ha 2 porte usb... per avere Due porte USB 3 e la Gigabit Ethernet bisogna puntare al modello da 1.719 euro. e se vuoi il modello con più ram e hd più capiente devi spendere quasi 2000 euro. ora, ripeto, per 2000 euro secondo te è un buon acquisto per uso da ufficio?
Io ti posso dire cosa va bene per ‘me’, non certo per altri.
Io lo utilizzo con rende soddisfazione per produrre musica ed in seconda battuta montare filmati e sviluppare siti web.
Sono cose che certamente potrei fare su Windows (e che all’occorrenza faccio su Windows), semplicemente mi riesce più comodo e veloce su mac.
Non perché sia un oggetto incredibile, ma perché al momento, per predisposizione mia, preferisco di gran lunga MacOS a win.
Da quando Apple ha iniziato ad usare tecnologia Intel sui propri Mac questa è diventata l’unica ragione per scegliere Cupertino, visto che l’hardware era al 99% identico.
Adesso, come ai tempi di Motorola ed ibm, Apple sceglie una strada sua, vediamo se sarà quella giusta.
Di certo al momento c’è che con Logic le premesse sono incredibili: con un MacBook Air base riesco a lavorare su più tracce e più plugin che su un i9 hackintosh.
E questo è, per il settore che mi interessa, una specie di rivoluzione.
Ma fai tanto ridere tu che parli di chi compra questo imac e dici "ehh ma se deve cambiare la scheda video"? Ma veramente pensi che il tizio medio che compra questo affare gliene possa fregare di meno di cambiare la scheda video? Quanta gente non pro o non gamer hai mai visto che ha cambiato la scheda video? Quando il 99.99% dell'utenza usa una integrata.
E lo stesso identico discorso vale per la scheda audio.
All'utente medio (purtroppo o per fortuna) di queste cose non gliene può fot*re di meno, chi si compra sti aggeggi non sa un cavolo di hardware, non sa manco se 8GB di RAM gli bastano oppure no. C'è una marea di gente nel 2021 che non riesce ancora a farsi un'idea se gli serve più spazio di archiviazione o no.
Questo è un PC di design (prima cosa fondamentale di chi lo compra), che poi grazie ad M1 è super veloce (per quello che deve fare il tizio medio che lo compra ovviamente, visto che non ci fa ne rendering cinematografici ne chimica computazionale), con un OS che gli piace, ottimo schermo e ottimo audio. Questo è quello che interessa a questa gente.
Alla gente "normale" dell'espandibilità mediamente non gliene può fregare di meno, non gliene frega di cambiare scheda video, non gliene frega di cambiare la scheda audio, ecc. ecc.
Manco sa cosa sono o a cosa servono nella maggior parte dei casi.
Se alla gente fosse fregato qualcosa non avremmo da 5 anni a questa parte la metà dei portatili con memoria e SSD saldato.
Valutare questo aggeggio giocattoloso da hipster con gli occhi del n3rd è inutile, perchè non è il n3rd il target di vendita di questo prodotto. Sono due mondi diversi, sono due tipi diversi di concepire l'informatica, che non si capiranno mai.
Io ho un assemblato con linux e quando mi serve affitto potenza su amazon o gcloud, l'altra settimana mi serviva una GPU e ho affittato una RTX 3090 su
Vast.ai
, è chiaro che io non sono il target di questo prodotto, che invece apprezzerà e comprerà senza dubbio vagonate di questi gingilli.ma magari ti ascolti su iphone con le airpods pro
No ho comprato delle Sony mdr 7506 per ascoltare la musica decentemente.
Però il "razzismo" verso gli utenti non esperti di tech è sempre molto divertente.
Mandiamoli al rogo quei miscredenti che non sanno cosa sia un dac
Bisogna levarsi gli occhiali da n3rd.
Allora hai problemi con l'italiano perchè il mio commento (come l'articolo) parla delle differenze di benchmark tra I7 e M1 non tra "altri ARM" e M1...
Puoi ribadire poi quello che vuoi ma i numeri dei benchmark rimangono quelli...
L'equazione è:
i7 11a > M1 > i7 8a
se come dici (e ribadisci) i711a è di poco migliore di i7 8a stai di conseguenza affermando che M1 è di poco migliorativo rispetto a i7 8a.....
Guarda, soddisferebbe il 90% dell'utenza mondiale. Anche io pensavo fosse una mezza ciofeca ma mi son dovuto ricredere.
Guarda, il 4790k è quello che ha meno da perdere, nel senso che pur essendo più vecchio, non è così distante rispetto alle nuove proposte Intel.
È interessante però come una CPU di fascia bassa, perchè a regime ed in disponibilità dovrebbe costare 100€, si mangi il 4790k o comunque qualsiasi quad core Intel, scaldando zero e consumando quanto una lampadina.
Guarda, l'unica pecca di queste CPU, è il non avere una integrata, più che altro per comodità non per altro
iMac contando che esclude anche tutta la parte di mobilità e gli sviluppatori non hanno bisogno di un monitor performante... Serve per avere un bell'oggetto di arredamento credo.
io parlavo dell'imac in questo caso (anche io ho un pro 13 con m1 giusto (oltre ad ipad pro e iphone) per spiegare quella che pensate esser antipatia verso apple
Che ha la stessa CPU di un MacBook Air e lo stiamo confrontando con un fisso. Ma posso capire che infilandola in un iMac sembri un confronto tra desktop.
Se intenti Mac M1 io lo uso per sviluppare in quanto per rilasciare app iOS sono obbligato a usare Mac e visto che i server sono linux che condivide il terminale col Mac è molto comodo.
Oltre che per gli sviluppatori lo vedo bene per commerciali, account e PM che devono lavorare in mobilità e gli fa comodo avere un portatile con 13 ore di autonomia reale e non le 2-3 ore di un classico notebook.
Per gli altri utilizzi vedo meglio windows con intel o amd.
La chiusura ce l'ha lato iOS... Lato Mac puoi installare app anche senza passare dallo store, hai pieno accesso al file system e un terminale ben più completo di quello windows.
Credo che non si usino schede audio interne da tipo 20 anni, qualcosa pcie si vende ancora, ma a che pro? alla peggio si prende uno scatolotto pcie TB3. Utilizzo una apollo twin Thunderbolt da anni, senza mai un problema di driver e sempre aggiornata.
Su M1 ci puoi collegare qualsiasi scheda audio che supporti i coreaudio, esattamente come sui Mac intel, ma questo non solo con macOS, la compatibilità è identica con iOS
io infatti non stavo rispondendo all'articolo ma al tuo commento.
e ribadisco che le prestazioni di un 8a generazione non sono tanto lontane da uno di 11a
dell è tra le più care infatti. e gli xps son tra i migliori
fai ridere.... primo perchè non leggi, secondo perchè porti la tua esperienza come quella principe. Se avessi letto quello che ho scritto, avresti notato che io non ho detto cambio la scheda video come calzini, ma che hai la possibilità di cambiarla. e son due cose diverse. questo vuol dir che assemblando il tuo pc puoi decidere in base al budget una configurazione, e poi migliorarla nel tempo, o aggiornare solo la parte che ti piace. Con apple invece come da te scritto hai una configurazione iniziale fissa, ogni upgrade si paga e caro, e non si può più toccare. Poi che tu nel 2021 non sappia o non concepisca che una scheda audio rispetto a quella integrata fa la differenza...ma magari ti ascolti su iphone con le airpods pro...
quanto al resto dire se hai speso 1400 tanto vale spenderne 1900 riassume il tuo pensiero
se stanno confrontando due imac??? dove sarebbe il full tower da 30 kg in un confronto tra imac spiegamelo.
invece di continuare a dire il contrario, perchè non dite per cosa va bene secondo voi...
interne? cmq se noti ho messo il punto di domanda perchè non so se esistano ad oggi schede audio esterne compatibili con m1. detto ciò sarebbero sempre usb occupando una porta
Concordo, praticamente gli unici impuntamenti minimi li ho avuti con Android studio e il simulatore di iPhone 12 pro aperti in debug. Ma con lo scorso MacBook Pro con le stesse cose aperte partiva la rotella ogni 2 minuti.
Tornano di moda solo perché inizialmente era stata fatta l'obiezione che non avrebbero mai avuto le prestazioni della controparte intel. Così alla presentazione hanno fatto notare che anche andando tramite rosetta riuscivano a superare le prestazioni di Intel.
Dopo diversi mesi di utilizzo devo dire che anche nell'utilizzo di tutti i giorni si percepisce. Compilando da MacBook i5 partiva la ventola a pallettoni, qui ci mette appena meno ma senza necessità di ventola.
Infatti questo potrebbe fare pensare che Apple abbia già abbondantemente fatto il suo, invece sembra proprio che si spingerà ulteriormente avanti e non poco.
L’unica salvezza dalla totale vergogna fuori dai mac é il vantaggio di Nvidia e AMD sul versante grafico, ma se un domani Apple dovesse avere soluzioni in grado di competere anche con queste, che scuse troverà la concorrenza?
Già così è bello che bestiale, non oso immaginare un ipotetico Mac Pro con processore Mxx
ma quale scheda audio non puoi collegare a un Mac ?
Linux a giudicare dai tempi di Raspbian è pronto da anni ad una transazione, mancavano processori decenti
la rivoluzione si misura sul fatto che nessun processore intel per ultrabook sta davanti a i7 8700...
nei giochi compatibili (che non sono pochissimi e sono in crescita) va nettamente meglio del corrispettivo di intel...
il gaming non è un granchè come indicatore
M1 è una CPU che si trova ipad, i7 8700 fa strillare le ventole dei minipc e nonostante ciò va in throttling (vedi il mio elitedesk di hp) e nonostante tutto le prende da una cpu da ultrabook/tablet