Apple Music HiFi in arrivo: lo svela la beta di iOS 14.6

03 Maggio 2021 113

Apple Music, il servizio musicale della casa di Cupertino, potrebbe essere in procinto di ricevere un nuovo piano di abbonamento in grado di permettere l'accesso ai brani in alta fedeltà. Questa indiscrezione ha cominciato a circolare di recente ed è stata ulteriormente avvalorata da una delle scoperte fatte dai colleghi di 9to5Mac all'interno del codice della prima beta di iOS 14.6 (giunto alla beta 2 proprio la scorsa settimana), dal quale emergono i primi riferimenti concreti ad un possibile piano di abbonamento HiFi.

In particolare viene citata la presenza di stringhe di codice di Apple Music che fanno riferimento a "Dolby Atmos", "Dolby Audio" e "Lossless". Si tratta di una novità interessante, in quanto l'applicazione - al momento - non supporta i formati di Dolby, ma solo il codec HiFi proprietario ALAC realizzato da Apple.

Abbiamo specificato che i riferimenti sono presenti nel codice della beta 1 in quanto pare che siano stati rimossi dalla beta 2, probabilmente per evitare di svelare ulteriori dettagli riguardo il piano in arrivo. Secondo quanto riferito dai primi rumor, infatti, pare che Apple potrebbe annunciarlo già nelle prossime settimane (ricordiamo che ci stiamo avvicinando alla WWDC 2021: sarà quello il palco scelto per la presentazione?) e che potrebbe avere un costo mensile di 9,99$, ovvero lo stesso del piano attuale.

Se così fosse, Apple potrebbe aver scelto di offrire l'ascolto audio in alta qualità senza costi aggiuntivi rispetto a quanto proposto sino ad ora, una mossa in controtendenza con quelle che sono le consuetudini del mercato, ma che potrebbe avere lo scopo di valorizzare ulteriormente i prodotti a listino della casa di Cupertino. Trattandosi di indiscrezioni, vi invitiamo a prenderle con le pinze, in attesa dell'annuncio ufficiale da parte di Apple.


113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele_Congiu

Dicevi?

ReBibbia

E' di una scomodita' assurda.
Io uso Deezer proprio per questo motivo.

Babi
That Man On A Pedal

Tutti quelli che attivano l'opzione 'in casa', quindi non solo i tuoi. È un'applicazione completamente diversa.
Controlli sostanzialmente i dispositivi e non il tuo account.
Funziona molto bene.

michrugx

Ed è compatibile tra che dispositivi? Apple TV?

That Man On A Pedal

tra dispositivi Apple, certo questo è un limite, funziona esattamente così. E a differenza del connect, è possibile controllare diverse librerie, non solo l'account in uso.

michrugx

Non funziona come Connect.
Io posso comandare la riproduzione su iPad/iPhone da qualsiasi altro dispositivo e viceversa.

That Man On A Pedal

Il Connect non serve. Remote funziona benissimo.

KenZen

Grazie molte.
Saluti

Alexander

Uscito qualche giorno fa dopo l’aggiornamento di settembre 2020

michrugx

Hahahahaha

BerlusconiFica

Il piacere non ha prezzo

ReBibbia

Pero' potevi anche essere un po' piu' specifico.

ReBibbia

Anche tu non vivi senza lossless?
Eh lo so e' dura.

ReBibbia

Me lo chiedo da anni questo.

BerlusconiFica

sará la volta buona che ricominceró a pagare per un abbonamento

KenZen

Perfetto. Sai anche a quando risale? Si parla per caso del 2020?
Saluti

KenZen

Ma dico io... restare a casa a commentare su disqus non è sufficiente? Posso capire il senso di uscire per far sesso con amiche, andare al mare, in montagna... ma passeggiare per vie conosciute a parlare con assicuratori e vicini di casa...
Suggerisco iPad da 13" così stai sereno... e non sputare mentre parli come fa pistacchio :D
Saluti

Babi
ReBibbia

Io lo so.
Con un gran tirchio! :)

ReBibbia

Vuoi dire che Apple si e' fregata da sola quando l'ha rimosso dai suoi aggeggi?

ReBibbia

Il bello e' che a 2 di questi 3 li avevo avvertiti di non andare per la strada senza.
"Ma non ti preoccupare. Facciamo solo in breve giretto qua attrono".
Si e' infettato il marito che ha una ditta di assicurazioni.
E' difficile parlare per meno di 10min con questi assicuratori :)

Alexander

3E751

KenZen

Conosci il numero dell’ultima versione delle AirPods 2?
Saluti

KenZen
KenZen
_PorcoDi3Lettere_

iphone trasmette in AAC, ma se poi il segnale viene ricevuto dalle cuffie quali apple AirPods Max ci penserà il suo DAC Apple H1 integrato a rendere l'audio alta fedeltà e a gestire le varie features.

Pistacchio
michrugx

Ho utilizzato da sempre Spotify, poi appena ho preso iPhone sono passato ad Apple Music, convinto che su questo sfruttasse meglio l’integrazione.
Posso dire di aver usato almeno 3 anni Spotify e 1 Apple Music quindi.
Ad oggi sono ritornato a Spotify, per quanto voglia cercare di convincermi per il risparmio con Apple One, Apple Music non mi scende giù.
La riproduzione quando si preme un brano non è mai instantanea, manca una funzione come Spotify Connect, raramente mi consiglia musica in base ai miei gusti e l’interfaccia è sfruttata male, le playlist fanno pena e a fine anno solo da recente è stato aggiunto la playlist replay, che non è minimamente paragonabile a Spotify Wrapped.
Tra l’altro quest’ultimo è meglio integrato di Apple Music stesso tra i dispositivi Apple, ha un eq vero e mostra anche il numero di stream mensili, ogni profilo è correttamente associato all’artista (ad esempio Blanco su Apple Music ha musica sparsa in due profili, tanto per citarne uno), ha un breve video che va costantemente in replay durante la riproduzione (che da un tocco di personalità all’interfaccia per ogni brano )e ha anche un tag per ogni canzone che può essere scannerizzato, con il quale si possono fare ad esempio portachiavi e quant’altro.
Apple Music dalla controparte ha solo i testi e i video, se poi volete, metteteci anche un formato audio migliore, anche se io non noto differenza.
Ah e quando gli artisti pubblicano su Instagram 9 volte su 10 rimandano sempre a spotify, rendendo il passaggio immediato tramite swipe up.
Quindi non venite a dirmi che Apple Music è un servizio migliore, ha molte mancanze e chi dice il contrario è solo un fanboy.

ReBibbia

Appunto! :D

matteventu

Che c'entra quello, tutte le cose che si collegano hanno comunque un DAC, che sia interno o esterno.

Certo, via Bluetooth non sarà ben sfruttabile visto che iOS supporta solo AAC, però c'è da ricordare che macOS supporta anche aptX.

therealsbg

con un codec hi res tipo LDAC. Nell'articolo si parla di uno proprietario Apple: ALAC

fabrynet
ad ogni aggiornamento queste AirPods le peggiorano

Ma non diciamo sciocchezze.

Michele

non sono fan di spotify...ma questo, da dicembre trasmette AAC..cerca e troverai.
Premium spotify attualmente è AAC 320

fabrynet

Lol

Ad HDfantasyLand certamente senza costi aggiuntivi

THORino

È un falso frutto destagionalizzato

Luca_87

Spotify usato un mese, qualità audio imbarazzante percepibile anche con delle cuffie da 50€.. Apple Music ottimo algoritmo, sono rimasto stupito anche da Tidal..

THORino

Scherzi? Ho delle earpods da 19€ in cui sono compresi iva, insignificanti profitti Apple ed un dac. Non sai con chi stai parlando

obey

ahahahahaha

Alexander

Non puoi abbassare enormemente un volume con un update senza nemmeno avvisare l’utenza, ad ogni aggiornamento queste AirPods le peggiorano

Paolo Gambetti

Beh se ascolti la trap pure l’mp3 con gli auricolari in effetti è troppo.

E K

Solo quello che non ha in catalogo audio,

ed il catalogo audio lo ha ereditato da play music che aveva quasi lo stesso catalogo di spotify e apple music,

quindi devi cercare proprio roba introvabile per avere l'audio estrapolato dai video.

rino1919

A 10€ la vedo molto difficile. O forse all'inizio metteranno quel prezzo per strappare concorrenza agli altri competitor. Più plausibile includerlo nell'abbonamento One secondo me

E K

Libertá, questa parola cozza con tutto quello che apple produce e predica.

ale2882

Ok, ma senza jack nei device come si sfrutta???

ReBibbia

Ahahahah bellissima

ReBibbia

Ma che razza di musica ascoltate per volere a tutti i costi questa altissima qualita'?

ReBibbia

Qibuz?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere