Apple farà il botto con i pieghevoli ma ci vorrà tempo: sino a 20 milioni nel 2023

03 Maggio 2021 93

Mentre Samsung, l'Azienda che più di tutte ha creduto nella categoria dei dispositivi pieghevoli, si prepara a rinnovare l'offerta lanciando Galaxy Z Fold 3 e un nuovo Galaxy Z Flip, Apple lontano dai riflettori lavora per lanciare sul mercato la sua prima proposta di smartphone con schermo flessibile. L'ipotesi assume via via più consistenza e a tornare sull'argomento è ancora una volta Ming-Chi Kuo.

In una recente nota l'analista si sbilancia sul numero di iPhone pieghevoli che Apple potrebbe riuscire a consegnare nel primo anno del debutto, ovvero il 2023. La fonte fa riferimento ad una cifra compresa tra i 15 e i 20 milioni di pezzi. Fermo restando che si tratta ancora di semplici stime, per stabilire se son tanti o pochi basti pensare alla consistenza del mercato dei foldable nel corso del 2020 e alle stime sull'espansione dell'intero segmento da qui al 2022.

Secondo Counter Point Research, lo scorso anno il mercato sono stati complessivamente consegnati 2,8 milioni di pezzi, di cui 2,04 milioni erano di Samsung; si prevede che nel 2022 le consegne complessive aumenteranno sino a raggiungere i 17 milioni di unità.

L'esordio della casa di Cupertino nel settore potrebbe avvenire l'anno successivo con un importante numero di pezzi consegnati, a conferma di una strategia che l'Azienda guidata da Tim Cook ha spesso seguito: attendere che un determinato settore sia maturo a sufficienza, per poi piazzare la sua proposta che riesce ad imporsi, complice la popolarità del marchio e la capacità di riproporre un prodotto noto in salsa Apple.

Del primo pieghevole di Apple, per il momento, si ha un identikit molto frammentario: si ritiene che lo schermo OLED avrà una diagonale compresa tra i 7,5 e gli 8"; per le forniture del pannello Apple si rivolgerà esclusivamente a Samsung. Molto potrebbe ancora cambiare sino alla data di esordio del primo iPhone pieghevole che resta ancora molto distante - nel frattempo, come ricordato in apertura, la concorrenza non è certo inerte.


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Ecco, non sapevo fosse stato implementato in precedenza, forse Apple ha semplicemente ottimizzato un sistema che nel 2012 non aveva avuto successo. Poi col marketing giusto ha spopolato. Questo riprova che alla apple non creano innovazione da molti anni.

Pistacchio
Pistacchio
E K

Il riconoscimento facciale esiste da parecchio, 2012 su win e su android, sui surface esisteva giá quello (ottimo) con IR, apple ha solo aggiunto un altro livello di precisione inserendo il laser. Certo poi ha attivato il marketing e automaticamente tutte le impronte digitali del mondo sono diventate uguali etc etc etc

E K

In quale mondo questa tua critica servirebbe a smentire quanto scritto da me? Spiegamelo per favore.

Inoltre...

Dimmi dal 2012, cosa é uscito dalle fornaci apple che non esistesse giá altrove e che non avesse giá avuto un periodo di sperimentazione prima che apple ne facesse la sua variante "innovativah!!11!" (anche le true wireless esistono dal 2015, prodotte da marchi secondari come Bragi Dash, e da inizio 2016 da motorola, anche qui apple si é unita ad un treno in corsa).

Mi basta un esempio di qualcosa di assolutamente nuovo, mai visto altrove fatto da apple dal 2012 in poi e la tua critica ha un senso, altrimenti, credo che l'eccesso di bile sia un tuo problema piú che mio.

Fabrizio

Esatto, ottimizza molto le spese e pone sempre a prezzi molto alti. Riconosco un grande lavoro di ottimizzazione software, e certamente conta tantissimo anche quello in un prodotto elettronico, ma su hardware ed innovazione sta indietro. Forse l'unica vera innovazione degli ultimi anni di Apple è stata il face id, che però nei primi anni non era perfetta, con molte imprecisioni all'inizio, che ha costretto ad usare quel notch esteticamente osceno. Per fortuna questa moda della tacca è sparita subito e gli altri produttori sono passati a semplici fori per la fotocamera o al massimo piccolissime tacche a goccia. Non il massimo, ma molto più accettabili e minimali di una tacca enorme e display con corna che sono ben poco funzionali.

E K

Vabbé, se per quello compra le cam da sony, nemmeno le migliori, senza grosse ottimizzazioni e il suo software ha fatto pena per decenni e ora ha avuto una buona svecchiata ma i risultati sono sempre sotto i diretti competitor (samsung su tutti), non troppo onesto per chi vende a questi prezzi.

Peró ha ottimizzato la distanza di connessione del pannello nel punto di alimentazione, dove tutti gli altri hanno mantenuto un profilo asimmetrico. Ovvio, poi ha glissato sulle ottimizzazioni del lato superiore, mettendo quella vaccata di notch...forse hai ragione, ottimizza molto meglio le spese dei terminali.

Mark-

Piuttosto che iPhone immaginato come sopra l'articolo (simile al samsung z flip) sarebbe più utile secondo me un iPhone in stile z fold poichè può assolvere la funzione di tablet aprendolo e la funzione di telefono tenendolo chiuso. Sinceramente invece non capisco l'utilità di avere un telefono che da chiuso ha le dimensioni di un game boy.

Vincenzo

E mica ho mai detto il contrario...È da una vita che tutti copiano tutti il problema è pensare che apple sia innovazione come appunto dicevamo.

Cristiano72

Resto dell’idea che i pieghevoli ai giorni nostri siano solamente un esercizio di stile. Mi domando che senso ha avere un dispositivo piegato, da dover riaprire chissà quante volte al giorno per utilizzarlo, quando oggi con la tecnologia che abbiamo possiamo averne migliaia già aperti e pronti all’uso. Avevano un senso quando il Touch screen era il futuro, e l’esigenza di avere uno schermo grande si scontrava con i limiti della tastiera fisica.
Adesso non ne vedo il senso.
Opinione mia.

Vito Groppi
Vito Groppi

Ma taci pagliaccio...fai prima a dire che ti piacerebbe avere un i phone ma non te lo puoi permettere col tuo stipendio da operaio perché ti partirebbe tutto lo stipendio invece di scrivere tutte ste Caz L invidia è una brutta bestia... baratteresti volentieri il mio i phone 12 col tuo tarocco cinese o coreano. E poi anche i sassi sanno che iOS è 3 gradini sopra Android..come il Bionic 14, ma solo quelli come te non ci arrivano o fanno finta. Il colmo in Italia è che certa gente ha pure il diritto di voto...

italba

Una volta Apple si poteva permettere di vendere telefoni che costavano due o tre volte quelli della concorrenza, ora non più. Se vendi un telefono a 3000€ mentre gli altri vendono quelli di pari classe a 1000 ne venderai pochi, anche se ti chiami Apple

Fabrizio

Mah.... Ad esempio è stata l'ultima ad usare i pannelli oled e neppure produce ma li acquista da Samsung ed era una tecnologia già ben affermata da tempo, quindi su quel lato non ha dovuto migliorare nulla. Idem per la ricarica rapida che comunque non supera i 18 watt, non ha ottimizzato e migliorato neppure quel lato, anzi notevolmente inferiore

optimus81

Ah ecco, se andate a guardare tutte le ultime novità android compreso android auto e wear os forse vi svegliate e capite chi è che ultimamente copia di più.

optimus81

Sei davvero buffo, fai quasi tenerezza. I display Apple se li fa produrre da samsung che funge esclusivamente da manifattura , ma tecnologia ltpo e tutto il resto è solo frutto della progettazione che Apple fa in casa da un decennio testina.

Vincenzo

Avere il tasso di soddisfazione senza che si è mai cambiato e provato è ovviamente logico. Il 90% dell'utenza ios ha sempre e solo posseduto iphone, il 10% lo ricompra dopo aver provato altro o molto probabilmente lo ricompra quando ha provato un android di fascia medio/bassa paragonandolo ad iphone...Tra l'altro il 70% lo compra perché lo comprano i vip, il 30% capisce realmente cosa può offrire lo smartphone.

Detto questo volevo solo farti sapere che uso anche ios il problema è che non è più quella di prima e credo sia palese a tutti, se la cosa la si vede lato azienda/business fa benissimo perché c'è chi compra a prescindere, lato utenza pro un pò meno.

L0RE15

Io personalmente l'ultima cosa di cui sento la necessità è un dispositivo pieghevole, di qualunque marchio sia.

Pistacchio
AnalyticalFilm

E le vendite. E il tasso di soddisfazione.

optimus81

No ,non vedo solo Apple visto che utilizzo ogni giorno un Asus Zephyrus 14 (oltre ad un air m1) e ho utilizzato un s20 per un anno insieme ad iphone 11 pro...semplicemente guardo le cose per quello che sono e non ho odio come voi per nessun azienda in generale, ne critico i pro e i contro in base alle mie esperienze ma anche leggendo le opinioni dei veri professionisti del settore e non quelle di voi haters da blog. Credo che Apple sia l'azienda che offre la migliora esperienza in generale per le mie esigenze e quella che ha più buon gusto in assoluto in termini di design (oltre a tematiche come privacy e via dicendo). Apprezzo Samsung come ottima azienda manifatturiera, Apple come azienda che produce idee.

Pistacchio
Pistacchio
fabrynet

Credi che abbia capito qualcosa?
Gli haters odiano Apple come si odia il primo della classe, quindi con invidia e frustrazione riconoscendo la superiorità e la maggiore bravura.

Pistacchio
Vincenzo

Vero, meglio un notch che taglia il display, una fotocamera sul retro che quando lo smartphone è poggiato lo fa ballare e un software che continua a copiare da android da circa 4 anni...Ma finitela che la apple è finita da un pezzo e l'unica cosa rimasta sono i software ed infatti sta puntando lato servizi.

The frame

Mah… il prezzo lo vedremo, in ogni caso se riuscissero a fare un prodotto di qualità che sostituisce senza grossi compromesso uno smartphone top di gamma e un tablet , anche se costasse più di iPhone pro Max avrebbe un bel mercato

optimus81

E certo, voi credete ancora alle favolette lo sappiamo. Apple fa ricerca e sviluppo sui display (LTPO ma anche flessibili) da non sai quanto tempo e i brevetti sono lì a testimoniarlo (Kuo dice che utilizzerà materiali con diversi vantaggi rispetto agli attuali). Detto ciò Samsung o chicchessia non ha inventato nè gli OLED (kodak,1987) nè i flessibili (primi anni 2000,dipartimenti e università americane mi pare). Un flessibile è un mini tablet con il display che si piega , per ora scomodo e immaturo tecnicamente senza portare nulla di nuovo : l'unica cosa su cui davvero faranno la differenza è la portabilità, ma allo stato attuale nemmeno quello fanno visto che è come avere dure smartphone sovrapposti in tasca. Quindi sì, megli arrivare sul mercato quando sei in grado di fare la differenza.

Joel

Scusa ma esattamente cos’avrebbe di mediocre o perché avrebbe un basso rapporto qualità / prezzo iPhone 12 che costa € 800? Che problemi ha? A me sembra uno smartphone eccezionale. Anche gli altri prodotti, come iPad ed Apple Watch, non sono da meno.

AllBlack

Eccesso di bile, ti consiglierei una visita specialistica...
Avresti ancora un lettore MP3 a cassettone e un palmare con pennino se non fosse stato per Apple, quindi non dire più strønzåte
del dovuto.

optimus81

per fortuna ci sei tu a fare il cabarettista su questo blog. Come si suol dire, mangi bevi e non capisci un.....
Ti racconto una storia: esistevano i computer, poi è arrivato il macintosh ; esitevano i lettori mp3, poii è arrivato l'ipod; esitevano gli smartphone, poi è arrivato l'iphone; esistevano i portatili, poi son arrivati i macbook; esitevano i tablet e poi arriva l'ipad; esitevano le smart band e poi è arrivato l'apple whatch; esistevano le cpu Arm e poi sono arrivati i chip Ax o Mx; esistevano i sensori biometrici, poi sono arrivati i touchID e FaceID.

Ora torna a studiare il significato della parola innovazione e torna a farci divertire come sempre.

stegerva

lo smartphone più pieghevole di sempre?

E K

Sicuramente ottimizzare e migliorare cose giá ottime é un'impresa, ma inventare qualcosa é ben piú complicato. E in pochi lo fanno ormai.

AnalyticalFilm

Basta vedere cosa fa la concorrenza per vedere se la tecnologia è matura. Oggi i foldable hanno quella piega centrale che su un dispositivo Apple sarebbe improponibile.

Desmond Hume

2023? Aria fritta in pratica

fabrynet

Ripeto se non vedi la qualità non posso farci nulla, non è un problema mio. La qualità c'è, è oggettiva ed è riconosciuta da tutti. I prodotti Apple non a caso sono i più venduti nonostante si posizionano nella fascia più alta del mercato. E' un'anomalia questa del mercato, normalmente i prodotti più venduti sono quelli più economici, anomalia spiegata dall'apprezzamento per la qualità del prodotto.

Maicol.Mar

E dentro alla scatola un altro foglietto con il prezzo del caricabatterie da acquistare a parte XD

Ergi Cela

Boh secondo me è inutile sta rincorsa perché in ogni caso ci sarà sempre qualcuno più bello e più ricco,ma anche la società che è un po’ cambiata e tante persone non guardano più i valori sentimentali che dovrebbero essere più importanti ,ma quanti soldi uno possiede

Fabrizio

Vero, apple non fa vere innovazioni da anni, non porta più niente per prima ma al massimo perfeziona ed ottimizza qualcosa che è già in commercio. Ma intanto ad ogni nuovo modello salgono i prezzi.

italba

Puoi vendere poco a tanto o tanto a poco, Apple è sempre stata brava a trovare il giusto equilibrio. 3000€ sono prezzi da Vertu, non da Apple

asd555

Lol, ok.

fabrynet

Sono prodotti consumer con una qualità superiore alla concorrenza e per questo venduti ad un prezzo mediamente superiore.

asd555

Dispiace, prodotto di massa e qualità sono due discorsi separati.
È come dire che un prodotto artigianale ha la stessa qualità di uno industriale, capish?

Vincenzo

Poi se ne esce il genio che dice che apple lo fa solo quando la tecnologia è matura hahahahaha...È normale se mai parti mai sai se la tecnologia sia matura oppure no per la massa.

E K

Funziona, perché dovrebbe cambiare?

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI

Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia