Apple, un altro trimestre record con un fatturato di 89,6 miliardi di dollari

28 Aprile 2021 419

Apple ha annunciato i risultati finanziari del suo secondo trimestre fiscale 2021, chiuso il 27 marzo 2021. Con un risultato andato ben oltre le previsioni degli analisti, la società di Cupertino ha registrato un fatturato trimestrale record di 89,6 miliardi di dollari, in crescita del 54% anno su anno, e un utile trimestrale per azione diluita di 1,40 dollari. Il margine lordo del trimestre è stato del 42,5%, rispetto al 38,4% dello stesso trimestre dello scorso anno.

Questi risultati ottenuti nel secondo trimestre arrivano dopo lo storico trimestre di dicembre per Apple che ha visto superare i 100 miliardi di dollari di entrate per la prima volta nella sua storia.

Ricavi trimestrali di Apple - Grafico: Macrumors

Questo il commento ai risultati di Tim Cook, il CEO di Apple:

Questo trimestre riflette sia il modo in cui i nostri prodotti hanno aiutato i nostri utenti a soddisfare questo momento della loro vita, sia l’ottimismo che i consumatori pongono nei giorni che verranno per tutti noi. Apple sta attraversando un periodo di profonda innovazione e siamo molto concentrati con i nostri team e le comunità in cui lavoriamo per uscire da questa pandemia in un mondo migliore. Questa inizia sicuramente con prodotti come iMac e iPad Pro, completamente nuovi, ma si estende ai nostri importanti sforzi come gli 8 gigawatt di energia pulita che aiuteremo a portare sulla rete e il nostro investimento di 430 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni.

Questo, invece, quanto dichiarato durante la consueta earning call:

Apple è orgogliosa di annunciare un altro trimestre positivo. Abbiamo stabilito nuovi record per il trimestre di marzo in termini di entrate e guadagni. Mac e Servizi hanno fornito risultati record di tutti i tempi e record del trimestre di marzo per iPhone e Indossabili, Casa e Accessori. Abbiamo ottenuto anche un'ottima performance per iPhone, con un aumento del 66% anno su anno. Nell'ultimo anno, sono stati utilizzati decine di milioni di iPad e Mac per aiutare studenti e lavoratori a essere produttivi da casa. Gli ultimi tre trimestri sono stati i migliori in assoluto per Mac. Abbiamo rilasciato iMac e M1 iPad Pro. Apple Watch Series 6 e SE hanno guidato la crescita della divisione Indossabili, Casa e Accessori e i nuovi AirTag e Apple TV dovrebbero far continuare questo trend. Abbiamo ottenuto una crescita del 27% anno su anno nei Servizi, con nuovi record in tutte le aree geografiche e abbiamo continuato a implementare nuovi strumenti per proteggere il diritto fondamentale degli utenti alla privacy, le "etichette nutrizionali" per la privacy e l'App Tracking Transparency offendo agli utenti la possibilità di scegliere come utilizzare e condividere i dati con le app. Apple TV+ ha ottenuto la prima nomination all'Oscar e Ted Lasso ha vinto numerosi premi. Apple è sempre impegnata sulle energie rinnovabili e continua ad investire in iniziative di energia green ed investirà 430 miliardi di dollari nell'economia statunitense nei prossimi cinque anni.

Tornando ai dati trimestrali, le vendite internazionali hanno rappresentato il 67% dei ricavi trimestrale. Apple ha ottenuto ottime prestazioni in Europa, in crescita del 56%, e ha stabilito un nuovo record storico per quanto riguarda per i ricavi da Mac e Servizi.

Nel dettaglio, i ricavi da Mac sono aumentati (per il terzo trimestre consecutivo) del 70%, mentre i ricavi di iPhone sono aumentati del 65%, probabilmente grazie anche ad un lancio in ritardo rispetto al solito per la gamma iPhone 12 che ha spinto alcuni acquisti nel trimestre di marzo. I ricavi dai Servizi sono aumentati di quasi il 27% su base annua, stabilendo un nuovo record di tutti i tempi, i ricavi di iPad sono aumentati di quasi il 79% e quelli dai dispositivi indossabili, casa e accessori sono aumentati di quasi il 25%.

Ricavi trimestrali di Apple per categoria di prodotto - Grafico: Macrumors
  • iPhone: 47,94 miliardi di dollari (+65% anno su anno)
  • Mac: 9,1 miliardi di dollari (+70% anno su anno)
  • iPad: 7,81 miliardi di dollari (+79% anno su anno)
  • Servizi: 16,9 miliardi di dollari (+26% anno su anno)
  • Indossabili, Casa e Accessori: 7,84 miliardi (+24% anno su anno)

Il consiglio di amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo in contanti di 0,22 dollari per azione delle azioni ordinarie della Società, con un aumento del 7%. Il dividendo è pagabile il 13 maggio 2021 agli azionisti registrati a partire dalla chiusura delle attività il 10 maggio 2021. Il consiglio di amministrazione ha inoltre autorizzato un aumento di 90 miliardi di dollari al programma esistente di riacquisto di azioni. Apple ha restituito quasi 23 miliardi di dollari agli azionisti sotto forma di dividendi e riacquisto di azioni proprie. L'indebitamento totale di Apple è di 122 miliardi di dollari, la liquidità netta è di 83 miliardi di dollari.

Luca Maestri, il CFO di Apple, ha dichiarato che, data la continua incertezza in tutto il mondo nel breve termine, vengono condivisi approfondimenti ma non previsioni specifiche sul prossimo trimestre. Secondo Maestri, i ricavi del trimestre di giugno cresceranno a doppia cifra anno su anno, ma si ritiene che il calo sequenziale dei ricavi da marzo a giugno sarà maggiore rispetto agli anni precedenti.

A causa del lancio ritardato rispetto al solito, iPhone ha raggiunto un equilibrio tra domanda e offerta solo durante il trimestre di marzo. Inoltre, solo nell'ultimo trimestre, Apple ha ottenuto 40 milioni di nuovi abbonati ai suoi Servizi portando a un totale complessivo di 660 milioni di abbonamenti a pagamento.


419

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
waribi

Dipende cosa si intende per utility...

DeeoK

No, il punto è che ti mancano proprio capacità cognitive.
Oppo è il 5° produttore per smartphone venduti ed è il 5° produttore per ricerche online in Italia.
Questo nonostante Sony, Motorola, Honor e Nokia vendano in Italia da molto più tempo.

Quindi, che tu sia capace di arrivarci o meno, Oppo in Italia è conosciuta e nel Q3 2020 vendeva oltre la metà di quanto vendeva Apple.

Poi, ovviamente, le tue scarse capacità cognitive continuano a farti ripetere questo 38 vs 6 che ha senso solo nella tua testa (avessi mai scritto anche solo vagamente che il brand sia noto quanto Samsung). Lo stato dei fatti è che tutti i dati portati indicano palesemente che tu abbia detto e stia continuando a difendere la boiata che in Italia siano noti solo Samsung e Huawei ma visto che sono stanco dei ritard4ti ti lascio al tuo fanboysmo, tanto non capisci né i dati, né le spiegazioni dei dati.

Mastro

neanche io uso utility di terze parti su macOS, il vedere le anteprime delle app basta usare gli angoli, ti consigliavo l'utility solo nel caso tu volessi farlo identico a come avviene su windows, al contrario su windows anche solo per far pulizia ho dovuto installare ccleaner.

biggggggggggggg

"Quale marchio famoso è rimasto in italia? Che l'utente medio italiano conosce bene."
Oppo, il famoso marchio presente da 12 anni che chiunque conosce.

"C'è samsung sostanzialmente, e huawei, di cui vedo ancora le esposizioni nelle grandi catene, ma con huawei hai il problema delle g apps." Quindi tu hai inteso "sostanzialmente" con "in italia non esistono altri telefoni al di fuori dei samsung". O sei un mistificatore o hai problemi di comprensione.

Il link che mi hai mandato parla di quanto sono più cercati i telefoni, non delle vendite, e tra l'altro variazioni percentuali, non share di mercato. +200% di 4 è comunque molto meno di +50% di 50.
Per il resto rimangono validi i numeri che ti ho dato prima. 38 vs 6. Anzi ci sono anche questi, per dire:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qual-e-il-marchio-di-smartphone-che-vende-di-piu-al-mondo-ecco-la-classifica-per-ogni-regione_96683.html

La verità sai qual è? Che tu sei stato nella tua cameretta a cercare un numero che mi smentisse ma non l'hai trovato, quindi hai messo quel link inutile, come se non andassi a leggere cosa fosse realmente. Questo perchè dopo aver fatto un attacco isterico non hai il coraggio di ammettere di aver detto una ca**ata (d'altronde ogni singola ricerca di mercato testimonia quello che ho scritto sopra e in altri commenti con altri utenti). Ca**ata come ogni argomento in cui ti cimenti quando ho la sfiga di ricevere tue rispote.

38 vs 6. Taci e torna in cameretta.

waribi

Infatti ho già scritto che sono tornato con grande piacere a Windows. Dove per inciso non uso nessuna utility di terze parti.

DeeoK

"Quale marchio famoso è rimasto in italia? Che l'utente medio italiano conosce bene.
C'è samsung sostanzialmente, e huawei, di cui vedo ancora le esposizioni nelle grandi catene, ma con huawei hai il problema delle g apps."

Parole tue.
Mai avuto un Oppo, me ne frego di quanto venda, quindi non sono io fanboy, sei tu che o non hai le pall3 per ammettere di aver detto una boiata e continui ad arrampicarti sugli specchi o non hai le capacità per arrivarci.

hwupgrade . it/news/telefonia/boom-del-mercato-online-di-smartphone-ecco-quali-sono-i-piu-cercati-in-italia_96953.html

Oltre a Samsung e Huawei in Italia sono noti Xiaomi e Oppo. Stacce.

biggggggggggggg
in Italia esiste solo Samsung

Mai detto.
38 è quasi 7 volte 6, samsung è 7 volte più conosciuta se vogliamo metterla così. Questo dicono i numeri (che collimano con l'esperienza di ognuno di noi), il resto sono tue mistificazioni perchè magari sei fànboy di altri marchi oppure stai rigirando la frittata perchè i numeri non ti danno ragione

DeeoK

Va beh, tanto se non ci arrivi e inutile che continuo a discutere.
Hai ragione, in Italia esiste solo Samsung, fanno tutti le indagini di mercato a casa tua per sapere i trend del momento.

biggggggggggggg

Ma che non fa mercato ahahah che lo conoscono 7 cani sul blog per ora. Prendi 10 persone normali e chiedigli quante conoscono samsung e quante oppo. Fallo però, poi torna e dimmi come ti hanno risposto.
Ma poi non capisco cosa stiamo ancora a discutere: 38% vs 4-6%, caso chiuso. Se hai altri numeri portali

DeeoK

Ripeto: la tua cerchia non fa mercato.
Trovi Oppo nei contratti con qualunque operatore, spesso in quantità superiore ad altri brand. Sono ben pubblicizzati in tutte le catene e raddoppiano le vendite ogni anno partendo dall'essere praticamente sconosciuti fino ad un paio di anni fa. Motorola è conosciuta, eppure vende un terzo.
Non c'è un fatto che sia uno che conferma quello che pretendi essere vero.

Mastro

Come ti ho detto sopra, i contro superano i pro perché cerchi di usare macOS come se fosse Windows, se no avresti risolto con una semplice Utility o ancor meglio con la gestione degli angoli , ma non cerchi un modo di fare le cose con macos, ma cerchi di fare con macOS quello che fai con Windows un approccio sbagliato e che può solo causarti frustrazione, per fortuna non esiste una legge che impone di usare macOS. Se vuoi usarlo fallo con la mentalità che non è Windows, se no vendi il Mac e vivi sereno con Windows. Per esempio io non riesco a capire come mai su Windows se sposti un file che ha un collegamento , il collegamento non si aggiorna e smette di andare, come non capisco perché i programmi Microsoft hanno ancora la funzione salva , quando tenti programmi Apple sono da anni in scrittura diretta impedendo di perdere qualsiasi modifica, ma la risposta è che sono filosofie diverse e visto che se usassi Windows come so principale lo farei cercando di usarlo come se fosse macos, mi evito malumori e uso macOS come so principale.

Mastro

Ma se su Windows si installano Utility per tutto! Su Mac OS le applicazioni sono quasi sempre in un Sandbox quindi non hai problemi di file di registro come su Windows. Il tuo problema è che usi macOS come se fosse Windows, i casi sono due, o inizi a usare macOS come un sistema nuovo da scoprire o continui a usare Windows che funziona molto bene e vivi sereno.

waribi

Ovvio che ci sono i pro e i contro, per me per ora i secondi superano i primi tanto che con grande sollievo ho pubblicato sull'App Store e sono tornato su Windows.

waribi

Perché le utility di terze parti possono introdurre bug, essere poco aggiornate e meno integrate con il sistema operativo di una soluzione nativa.

biggggggggggggg

Ma non ho ho detto che sono introvabili, ho detto che sono meno conosciute. Mia madre si compra un nuovo telefono, indovina la marca

Mastro

Come sai benissimo lo fai anche con Mac OS con una Utility da po ho euro. Io per esempio ho impostato che l’angolo in basso a destra mi mostra tutte le finestre e a zero euro le vedo anche meglio di come si vedrebbero su Windows. Invece una ricerca veloce come Spotlight anche con programmi terzi non la trovi su Windows, come non trovi un sistema di gesture tra angoli multiscrivanie non lo fai con nulla su Windows, per non parlare di chicche come handoff , time machine, una sezione impostazioni più coerente graficamente è tutta in un uncino punto, per non parlare della gestione hddpi che cambiando monitor diversi non perdo la posizione delle app nella scrivania. Poi non tutto è meglio su macOS, per esempio trovo comodo su esplora risorse poter digitare direttamente il percorso, con Mac OS devo premere “vai” per farlo (impostato sulla tool bar comunque).

Mastro

Perché senza installare Utility di terze parti ? Se ti serve l’utility c è e risolvi il tuo problema.

noncicredo
DeeoK

Certo, mai sostenuto il contrario, ma vista la rapidità di crescita vuol dire che non è poi così sconosciuta ed è tutto fuorché introvabile, anzi.

biggggggggggggg

Il 6% non è poco in senso assoluto, ma rispetto a samsung, apple e huawei è estremamente meno conosciuta, su questo non c'è dubbio.
Il tizio medio la conosce molto meno di altri marchi. Basta vedere quali sono gli stand nella grande distribuzione e basta vedere le domande di chi compra smartphone.

Norman Tyler

parli dei musi gialli ?

DeeoK

Xiaomi è già molto conosciuta, trovi loro prodotti in ogni negozio e spot in tv. Oppo non è conosciuta a quel livello, non c'è dubbio, ma li trovi comunque in ogni negozio ed è il motivo per cui raddoppia, triplica o anche più le unità vendite ad ogni trimestre.
Oppo non è conosciuta da tutti, ma questo vuol dire poco. Ha comunque un'ottima penetrazione del mercato ed i numeri lo dimostrano. Dire che il 6% (con il solo brand Oppo, altrimenti si arriva al 10) sia poco per un marchio così giovane è decisamente opinabile. E, come già detto, era il 6% 6 mesi fa, ora probabilmente si parlerebbe dell'8%. Nel Q1 2020, per dire, era al 4% in Italia.

biggggggggggggg

Ma è sottinteso che non è che OP vende ZERO, ne vende un po' così come ogni altro produttore, ma le quote sono quelle lì Samsung stravende e Apple anche (in Italia un po' meno a quanto sembra), ma i leader del mercato solo quelli.
Poi se fra 3 anni oppo avrà le quote di huawei buon per loro, ma al momento l'aquirente conosce come grandi marchi Samsung, apple, huawei (per ora), OPPO ancora la conoscono poco, anzi è più conosciuta xiaomi

DeeoK

A me di quello che scrivi agli altri frega zero, anche perché non mi arrivano mica le notifiche.
Dici che in Italia o compri Samsung o non c'è altro. TI chiedo quali brand mancano e non sai dire nulla.
Inizi a dire che solo Samsung fa i numeroni ed il resto si spartisce le briciole.
Xiaomi i numeroni li fa e quindi già hai sbagliato. Oppo raddoppia le quote ogni anno e nel Q3 2020 aveva il 6% che è più della metà degli smartphone che Apple ha spedito nello stesso trimestre (e questo senza tener di conto che OnePlus e Realme sono sempre sue e viaggiano sul 2% ciascuna). Non è conosciuta come altri brand? E quindi? Qualcuno ti impedisce di comprarli? Che poi, ha un +880% a fianco a quel 6%, segno che proprio sconosciuta non è e che come penetrazione del mercato è tutto fuorché irrilevante.

biggggggggggggg

Infatti nel commento all'altro utente ho citato anche xiaomi per completezza.
Per il resto, o fai finta di non vedere o non so cosa: 4% di Oppo è un po' diverso da 36% di Samsung o da 25% di apple. Ma anche guardando all'italia Samsung ha il 38%.
38% è quasi 7 volte il 6% di oppo che dici tu nel Q1 2021.

DeeoK

Ma cosa vuoi spu*ttanare che neanche leggi quello che condividi? Quel 19% su Xiaomi secondo te sono briciole che è il doppio di Apple nel trimestre? Oppo ha il 6% con +880% e dici che sia irrilevante? Hai provato a vedere il Q1 2021? Oppo in Europa è al 6% (e non ci viene contata OnePlus che ha il 2%) ed ha raddoppiato le spedizioni rispetto al 2020 e non ho trovato il dato per l'Italia ma difficilmente starà sotto l'8%.

E' Huawei quella che fa le briciole ora, ma di sicuro Xiaomi è assolutamente conosciuta e pure Oppo ormai è nel mercato. Quindi, come già detto, i tuoi amici contano zero sul mercato.

biggggggggggggg

A me sai cosa fa ridere di te? Tu da mesi rispondi a quello che scrivo, di solito si parla di hardware, a una certa inizi a sbroccare, poi ti spu***ano e alla fine taci.
Certo che so quello che dico, a differenza tua, visto che i numeri dicono esattamente quello che dicevo io:

https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

Raffael

Nulla, Intel modellerà il business di conseguenza espandendosi in altri segmenti per compensare

Luca Ansevini

Se il loro SoC per fascia consumer ottiene queste prestazioni pensa quando arriverà il chip di fascia alta

piervittorio

Quali sarebbero le cose illegali cui stai pensando, di grazia?
Lo sai che in molti paesi, ad esempio Germania, è illegale avere il navigatore che ti indica le postazioni autovelox?
Ed in altri invece è perfettamente legale?

piervittorio

La legalità è una questione di latitudine, ovvero di giurisdizione, non sto parlando di copyright, ma di altro.
E non sto dicendo che un prodotto è superiore, bensì quali sono i motivi che per il MIO tipo di utilizzo rendono l'iPhone un oggetto inadeguato.
E di questi motivi me ne basterebbe ed avanzerebbe uno per farmi propendere verso una diversa scelta, io ne ho elencati ben tre.

efremis

Analisi ineccepibile, a mio modo di vedere ovviamente.

efremis

Che dire...

DeeoK

Ma l'hai mai vista una classifica di brand per numero di smartphone venduti? Perché chiaramente non sai quel che dici.
I tuoi amici contano zero sul mercato.

DeeoK

1) I Chromebook ci sono in ogni fascia di prezzo, come quella dei 1000$. Con il tuo commento ha dimostrato che la percezione è quella di prodotti economici per fini specifici mentre non sembra essere quel che vuole trasmettere Google

2) Tra 2 major e 4 o 5 anni di supporto preferisco sempre e comunque il secondo. Il fatto poi di sfruttarlo diventa una scelta, non un obbligo. E comunque di gente che l'iPhone l'ha tenuto bene 4 anni la conosco.

3) La stragrande maggioranza dei servizi Google li puoi avere su qualunque prodotto quindi non sei vincolato a specifici acquisti. Come già scritto, Google prova a tenere il piede in troppe staffe per eccellere in poche.

Egidiangelo

No, semplicemente al posto delle altre qualcosa cerca di farla e la fa!

boosook

Perché di Apple si dice sempre quanto sia buona e brava rispetto agli altri.

Egidiangelo

Non capisco il discorso della Cina. Tutti producono in Cina. Nessuno escluso in ogni settore industriale ma perché solo Apple è cattiva e gli altri invece no? I pixel e I chrome book li assemblano negli usa?

sopaug

infatti parlavo di se2020

roby

Si ma infatti il mini ha fatto un successone..

adimo

Apple fino ad ora ha montato M1 solo su Mac entry level e gia' cosi' va fortissimo. Cosa succedera' quando presentera' le cpu per i Mac di fascia alta?

adimo

Non e' una banale questione di gusti, ma pratica. Oggi Photoshop (ma questo vale per molti software di produttivita' presenti su entrambe le piattaforme) su un Macbook Air M1 da 1000 euro gira nettamente piu' veloce rispetto ad i7 di ultima generazione, anche su macchine di alto livello tipo Lenovo Thinkpad da 2000 euro. Ed Apple considera M1 una cpu entry level per i Mac.

mr_Mac

iMac che non vendono? Lo dici tu? +70%
iPhone Mini flop? Dici anche tu questo? +65%
Servizi sotto aspettative? +26%

biggggggggggggg

Beh adesso non me li ricordo tutti ma se non erro gli unici a prezzi simili considerabili top sono S21 e Mi11. Poi vabe c'è anche il OP ma credo che tra l'utenza media sia praticamente sconosciuto.
Poi si c'è huawei ma in EU sta crollando come vendite causa g apps

Eben82

Io non penso che "competitors" sia la parola giusta. Io ho sempre detto "rivali".
I competitors.."competono". Qui vedi competizione? Io vedo solo rivali che cercano di provarci e che falliscono.

obey
Eben82

......gap?

boosook

I Chromebook costano un terzo di un macbook e sono dedicati primariamente all'education e all'utilizzo aziendale, sicuramente Google copre solo una nicchia e nel settore pc non ha nemmeno intenzione di competere con Apple come produttore di pc consumer. Sui Pixel, certamente non ha una gamma ampia come quella di Apple, poi i gusti possono comunque portare a preferire Pixel a iPhone, come nel mio caso, ma non nego che Apple abbia una gamma molto più completa. Il mito del supporto di 5 anni è un mito, nessuno che possa permettersi di cambiare telefono tiene un iphone di 5 anni che diventa lento e obsoleto comunque perciò questo supporto di 5 anni finisce per servire a chi è troppo povero per prendere l'ultimo iphone e pur di avere la mela prende un rigenerato di tre anni ed è disposto a compromessi pazzeschi, lo vedo in famiglia dove le sorelle pur di avere la mela vanno in giro con iphone mezzi scassati dove non funziona nemmeno più il pulsante e devono usare il pulsante home software (già il fatto che Apple abbia previsto un pulsante home software la dice lunga...).
Per Wear OS, credo che Google abbia piani a lungo termine e con l'acquisizione di Fitbit vedremo qualcosa.
Parliamo però anche delle cose che Google ha nel suo ecosistema e che Apple non ha: smart home, con Nest, smart speaker, smart router, tutti che si integrano bene fra loro e con Android o altri dispositivi come Chromecast, e tutti che si integrano bene anche con servizi di terze parti come Spotify (laddove ad esempio Apple aveva fatto uno smart speaker che funzionava solo con Apple Music).
Parliamo dei servizi: oltre agli ovvi gmail, maps e drive, per i quali già Apple non ha equivalenti allo stesso livello, c'è la suite da ufficio in cloud.
Infine Google ha Chrome che fa da collante per tutte queste cose su qualsiasi OS, che sia Windows, MacOS o Linux.
Insomma, l'ecosistema Google guarda che a conti fatti è pure più esteso di quello di Apple.

fabrynet

Produce in Cina ma è importante il suo impegno per i diritti dei lavoratori e per una produzione ecosostenibile. Entro il 2030 tutti gli uffici, i data center e i suoi fornitori in Cina e non solo saranno a zero emissioni ed ecosostenibili. Questo è importantissimo.

boosook

Questo non si mette in dubbio, ma se vogliamo eticamente discutibile è pure Apple visto che nonostante i prezzi alti e i margini enormi produce comunque in Cina e varie volte in passato abbiamo visto le condizioni dei lavoratori. E, Google, fra le aziende che campano sulla pubblicità è molto più attenta alla privacy di altri. Ma comunque, parlando di ecosistema, a parte il discorso prezzi, c'è anche da chiedersi se è meglio essere in un ecosistema così chiuso in cui sostanzialmente non hai scelta o in un ecosistema molto più aperto dove per ogni periferica posso scegliere quella che più si adatta alle mie esigenze. Capisco comunque che sono gusti personali.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere