
21 Maggio 2021
A distanza di poco più un una settimana dal lancio di Payments, su Clubhouse sono già oltre 65.000 gli utenti negli Stati Uniti che hanno la possibilità di accettare pagamenti dai propri sostenitori. Ad affermarlo è stato Paul Davison, uno dei co-fondatori della piattaforma social, durante il consueto appuntamento settimanale con la community.
Nonostante la dichiarazione iniziale di voler offrire in una prima fase questa funzione solo ad un ristretto numero di "creator", circa 1.000, Clubhouse ha voluto evidentemente subito accelerare ed ampliare il bacino di utenti che possono ricevere donazioni. Il servizio, ricordiamo, è realizzato in collaborazione con Stripe che effettua l'elaborazione dei pagamenti trattenendo una piccola commissione.
Clubhouse, come ha più spesso ribadito, non prende soldi tramite Payments. I motivi non sono stati dichiarati ma è abbastanza facile intuirlo. L'app è presente solo su App Store dove ci sono delle precise regole sulle commissioni per quanto riguarda gli acquisti "in-app". In pratica, queste rientrano in un'eccezione relativa alle donazioni per cui anche ad Apple non sono dovute commissioni: il denaro che un utente "dona" è (quasi) quello che un creator riceve.
Per poter inviare denaro ad un utente abilitato basta visitare il suo profilo e cliccare il tasto in basso che farà aprire un pop up con diversi importi prefissati e uno per una donazione libera. Solo la prima volta che verrà effettuata questa operazione occorrerà anche registrare la propria carta di credito o di debito che rimarrà memorizzata nelle impostazioni.
Detto ciò, è facile intuire che ben presto la maggior parte degli utenti avrà attiva questa possibilità, un chiaro incentivo a trascorrere più tempo sulla piattaforma social che, dopo un periodo iniziale di forte utilizzo, sta vivendo un naturale calo fisiologico dovuto anche ad un minor afflusso di nuove persone limitate sia dalla piattaforma sia dal sistema ad inviti. Entro maggio, tuttavia, Clubhouse dovrebbe rilasciare anche una versione per Android aprendo le porte a tanti nuovi utenti.
Il prossimo 23 aprile, inoltre, verranno annunciati i primi 60 finalisti del programma Creator First a cui, ad oggi, hanno aderito oltre 5.000 interessati. Il programma consentirà di partecipare a particolari eventi monetizzati e ottenere attrezzature hardware di qualità e un finanziamento diretto di 5.000 dollari al mesi per i tre mesi di durata.
Commenti
Sono d'accordo con te!! Io il blog lo visito solo per leggere i commenti, la recensione me la guardo sul tubo.
I commenti li sono quasi tutti elogi ai recensori per ricevere il like o sciocchezze simili.
ma è evidente che non puntano a chi commenta. siamo in 4 gatti. se avessero una decina di visualizzazioni per articolo avrebbero chiuso già da un pezzo, puntano a fare grossi numeri buttando nel cesso i loro ideali (sempre che ne abbiano ancora), motivo per cui, tra l'altro, la qualità degli articoli lascia a desiderare.
Qualcuno lo usa ancora?
Dovessero togliere Disqus mi sa che su HDBlog ci verrei raramente
Apple permette "donazioni" in app senza commissioni mentre Google no?
tu poni grandi domande a cui io non so rispondere... :(
io sicuro bazzico qui da meno anni anche se in tutta sincerità non saprei dirti quanti...
quello di cui tu scrivi non l'ho visto ma lo capisco perchè è capitato anche altrove...
personalmente prima seguivo più testate ma poi la mancanza di tempo mi ha portato a sfoltire la rosa...
qui sono rimasto perchè trovo un pò di tutto tra articoli e commenti
leggo ancora assiduamente riccardo sul suo blog e poco altro...
poi partecipo a qualche forum qui e là
le testate estere purtroppo le seguo poco perchè il mio livello di inglese non mi permette una lettura rilassata e di conseguenza leggo articoli solo quando veramente interessato...
senza contare che per me è tutto diletto e non sono minimamente un tecnico ma, forse, solo un utente un pò più avanzato di altri...
per ora, nel complesso, qui sto bene al netto degli scivoloni che pure mi capita di vedere...
però, ripeto, posso capire quello che scrivi...
guarda, io bazzico qui sopra da parecchi anni, non mi puoi venire a dire che nel corso di questi anni, considerane 10 nel mio caso, il livello degli articoli sia lo stesso, che la passione sia la stessa, che il senso informativo possibilmente responsabile sia lo stesso, non è lo stesso neanche il livello dei commenti. io ho fatto il discorso unicamente dal punto di vista del guadagno e della rottura di scatole conseguente del gestire l'area blog. se è vero che si può affermare che il grosso dell'utenza lo accontenti con soliti video su youtube allora quale sarebbe il senso di mantenere disqus? solo perchè c'è ancora qualcuno della vecchia guardia, che però si è anche stufato di sopportare una convivenza tra questi due mondi uno dei quali ha ucciso completamente l'altro nel corso del tempo. te l'ho detto, qui vengo solo per divertimento, gli articoli da appassionati me li leggo da altre parti, anandtech techpowerup ecc. quel livello di commenti era quello che c'era qui (e anche su altri siti tipo toms) 10 anni fa, adesso c'è solo la svendita dei propri ideali perchè altrimenti si lamentano di non essere in grado di "tiare avanti" io mi domanderei invece come si possa essere in grado di guardarsi allo specchio senza provare vergogna.
secondo me, invece, i commenti sono uno dei loro valori aggiunti...
certo, intendo, i commenti li hanno tutti ma i commentatori no!!!
puoi non credermi ma trovo molte cose molto interessanti tra quello che scrivono gli utenti!
a volte, cose anche più interessanti dell'articolo che stanno commentando!!!
certo, poi c'è la questione divertimento...
vuoi mettere la possibilità di farti una risata o di farla fare? :)
per non parlare dei tormentoni...
o le fantastiche gif!!
secondo me senza commenti, perderebbero una parte del loro pubblico!
nah, io vengo qui solo per divertimento. figurati quanto gliene frega dei commenti, commenterà se va bene 1/1000 di quelli che visualizzano, i commenti li hanno usato solo come legacy per i tempi in cui i social vari non tiravano ancora. ormai togliessero i commenti di disqus non se ne accorgerebbero nemmeno in termini di guadagno, lo tengono solo per dare la possibilità di avere la discussione sotto ogni articolo.
AVEVI RAGIONE HAHAHAHAHAHHAHAHAHA
sai come si dice...
è uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà pur farlo! :)
comunque il fatto che siamo qui a commentare significa che ancora fanno abbastanza bene il loro lavoro! :)
purtroppo per quello ho perso la speranza...
non è più di moda! :(
Il grafene?
Ormai la scaletta è abbastanza prevedibile.
si guadagnano la loro fetta di visualizzazioni dai motori di ricerca. ovviamente se li tacci di essere senza ideali eliminano i commenti. la censura dittatoriale hdblogghista.
sicuramente era nei puntini di sospensione! :)
la lista è molto lunga in realtà...
un articolino su cosa dice Musk no?
redazione, lista di cose da fare:
articolo quotidiano su clubhouse ----> fatto
articolo quotidiano su apple car -----> da fare
articolo quotidiano aggiornamento op ----> da fare
... ... ...
ma la giornata è ancora lunga! :)