
17 Marzo 2021
I Mac e MacBook equipaggiati con Apple Silicon M1 potranno presto avere un'alternativa a macOS: la possibilità di seguire nativamente le distro Linux. lI progetto Asahi Linux, infatti, ha annunciato che la prossima versione 5.13 del kernel Linux integrerà il supporto iniziale ad Apple Silicon M1.
Si tratta di un passo importante, in quanto lo scopo di Asahi Linux è proprio quello di offrire un'esperienza d'uso completa e rifinita di Linux sulle nuove piattaforme di casa Apple, quindi il lavoro che è stato svolto sino ad ora contribuirà a porre le basi per l'esecuzione nativa del sistema operativo open source, cosa attualmente impossibile da realizzare.
Sebbene infatti esistano già dei tentativi riusciti di porting del codice su piattaforma M1 - Corellium, ad esempio, ha realizzato una versione di Ubuntu desktop in grado di essere eseguita su M1 -, gli sviluppi fatti sino ad ora sono sempre rimasti relegati all'ambito privato, visto che il codice non è mai stato integrato all'interno del kernel Linux.
La piattaforma Apple M1 opera in maniera molto diversa rispetto alle tradizionali architetture ARM su cui è già possibile eseguire Linux, questo a causa delle importanti personalizzazioni applicate dalla casa di Cupertino alla sua architettura. Fortunatamente M1 non ha limitazioni per quanto riguarda l'esecuzione e l'avvio di kernel non firmati o personalizzati, quindi non è necessario sfruttare alcuna falla o exploit per poter avviare - in un futuro ormai prossimo - una distribuzione Linux su una macchina dotata di Apple Silicon.
Insomma, non manca molto al momento in cui anche gli utenti Apple dotati dei Mac più recenti potranno scegliere di accedere a Linux tramite installazione nativa o avviando le varie distro compatibili direttamente da una chiavetta.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
la pagina github relativa alla gpu è ancora ferma
prima che arrivi un supporto decente alla gpu mi sa che ci vorranno anni
Un esempio: fra 8-10 anni hai il mac ancora in buone condizioni e funzionante ma non riceve più aggiornamenti, sono scoperte falle di sicurezza (ormai non patchate) e qualche software che usi non è più compatibile con.. Mac OS 16, fai? Oggi magati può essere utile più per Steam Proton che altro, ma nel lungo termine Asahi salverà un bel po' di mac dall'obsolescenza, secondo me.
No dico non si fanno sentire i tizi di asahi linux, servono dei driver per farla girare su linux
Certo, punti di vista. Sinceramente, per me, non è un problema avere un Apple ID.
Davvero peccato che Apple non supporti il Dual Boot con Linux. Sinceramente non vedo che svantaggi potrebbe causare. Anzi, vedo solo potenziali acquirenti in più...
Guarda che la nuova GPU arrivata con gli M1 è già buona di per sè :) Ovvio che se fai modellazione grafica spinta , usi una esterna . Io con la mia routine di video editing non professionale , Xcode , office , blender , kinemac la trovo ottima . :)
Da utente full Apple e utente Linux : perchè dovrei voler usare Linux su un Mac ? Se volessi usare solo Linux basta un qualsiasi pc , anche da 3/400 euro e lo fai girare . Il Mac si compra perchè è già perfetto così com'è , per quelli che lo usano davvero come me e non che lo comprano per moda ;)
Già il fatto di poter utilizzare un Mac senza Apple ID sarebbe una gran cosa.
Sono un po' scettico su quanto Apple possa rivelare della propria piattaforma HW soprattutto, come già datto da altri, lato GPU.
Il reverse engineering lo vedo un po' duro qui.
Si ma se mi vuoi raggiungere le prestazioni delle controparti x86 devi anche garantire che i programmi girino. Non me ne frega nulla se "guarda è potente come un intel di 11th e consuma anche meno!!1!11!!1" se poi al massimo ci apro word e mezzo browser compatibile.
Perchè se quello è il target già siamo arrivati, con la potenza attuale già ci puoi aprire blocco note e firefox.
Ma non mi puoi venire a dire che sull'M1 girerebbe benissimo perchè è un SoC molto potente e poi come apro mezza app per un minimo di produttività seria esplode tutto nel peggiore dei casi e nel migliore l'emulazione lo fa andare 3 volte più lento.
Si ok ma WoA non è pensato per quell'uso. Ok che dovrebbe poter far tutto, ma per ora dovrebbe essere usato per chi usa un ultrabook per office e poco altro. E' come prentendere che una panda lanciata a 150 Km/h possa frenare in pochissimo spazio come una Ferrari. Anche la panda ha i freni, ma se provi a fare la stessa frenata di una ferrari di sicuro incontreresti il muro invece di rimanere in strada.
Un esempio tra tanti:
https://uploads.disquscdn.c...
Perchè tanti software comunque non funzionano. Alcuni non funzionano nemmeno su M1 con rosetta, figurati qui.
Ad esempio tutto ciò che richiede i driver delle GPU neanche si avvia (qualcomm ci sta lavorando ma non si sa quando arriva).
E quello che funziona ha prestsazioni oscene.
Perchè supporto software ridicolo? Ora hanno implementato l'emulazione anche dei 64bit e quindi può avviare tutto. L'unico supporto ridicolo è il fatto appunto che ci sono troppo pochi software convertiti in ARM64. Però, come dice Filippo WoA sembra avere prestazioni decenti sull'M1 ed inoltre è utilizzato su una VM. Figurati se usasse quel soc in maniera nativa, penso che le prestazioni sarebbero ancora meglio.
Finalmente posso leggere un commento di un utilizzatore giornaliero. Da quello che scrivi allora confermi la mia sensazione che WoA non è male, ma è pessimo il SoC su cui gira.
Ti rimando al mio commento poco sotto, perchè mi ero spiegato davvero male nel primo.
Io problemi col Dual non ne ho davvero mai avuti, e tendenzilamente lo preferisco perchè posso prendermi il "meglio" da entrambi gli OS (MAC OS e Linux)
Credo di essere stato totalmente frainteso. Sono un utilizzatore di MAC OS e di Linux, e mai direi che quest'ultimo abbia poco senso come OS!
Il mio commento era riferito all'acquisto di un Macbook per poi toglierci totalmente una delle cose che lo rendono "diverso", ovvero l'OS.
Certo, ora che hanno M1 sono delle macchine quasi uniche, però io personalmente mi troverei in difficoltà eliminando MAC OS al 100%, soprattutto per software come Final Cut che non potrei portarmi dietro.
Spero di essermi spiegato meglio =D
Il contrario, con dual boot per esperienza personale ho sempre avuto problemi. (Va detto quasi sempre a causa di Windows)
Come singolo OS invece va alla grande.
Io ho visto dei benchmark e mi sembrano un disastro totale al momento
A mio parere non funziona male nemmeno l'emulazione di applicativi a 64bit. Per essere in una macchina virtuale ha delle prestazione decisamente decenti.
Non mi pare che Linux abbia poco senso come unico sistema operativo.
Il problema è che non si fanno sentire da un pezzo lato GPU. Se non c'è quella tutto diventa inutile.
O meglio, diventa inutile per molti
Sarebbe inutile perchè WoA al momento ha prestazioni orrende e un supporto software ridicolo.
Sarebbe utilissimo in Dual Boot. Come singolo OS avrebbe poco senso / utilizzo..
Mi piacerebbe vedere anche Windows 10 ARM per M1. Per alcune applicazioni mi va più che bene averlo virtualizzato con Parallels, ma mi piacerebbe avere un supporto completo sia da Apple che da Microsoft. D'altronde l'app BootCamp sui Mac M1 c'è già.