
Apple 22 Mar
08 Aprile 2021 88
"Project Liberty", come rivelato già a febbraio dal CEO Tim Sweeney, è il nome con cui internamente ad Epic Games si faceva riferimento al piano per aprire una controversia con Google e Apple in merito alle trattenute sulle transazioni effettuate dagli utenti tramite l'app di Fortnite per Android e iOS: insomma, il motivo di scontro che questa estate è esploso nel ban del gioco dall'App Store, e che presto finirà in tribunale, con il primo atto tra la software house e Cupertino fissato per il 3 maggio.
Sweeney aveva dichiarato che la pianificazione di questa battaglia legale fosse durata mesi, ma Apple nelle 500 pagine di documenti che ha appena presentato in vista del processo sostiene - tra le altre cose - che Epic Games abbia cominciato ad organizzarsi con un anticipo ben più largo, e precisamente già dal 2018. D'altra parte, prima di intraprendere un conflitto di queste proporzioni, e di farlo con un colosso come Apple e contestualmente anche con Google, occorre assicurarsi di avere una strategia ben definita che giustifichi lo sforzo e il rischio. Epic Games, secondo Apple, avrebbe intenzione di continuare ad approfittare dei vantaggi dell'App Store senza però versare il tributo a chi ha investito, coltivato e sostenuto l'ecosistema.
La difesa di Cupertino sostiene anzitutto che l'App Store, a partire dal suo esordio nel 2008, sia rimasto sostanzialmente invariato nella gestione delle tariffe sulle transazioni in-app: le politiche sono state aggiornate, sì, ma i principi fondanti sono rimasti identici. Per Apple le proprie linee guida costituiscono una garanzia in termini di sicurezza, privacy ed affidabilità, costituendo così un vantaggio rilevante per gli utenti finali.
Per quanto riguarda il nocciolo della questione, ovvero il 30% di commissione sugli acquisiti in-app, la Mela morsicata fa riferimento a uno studio (VIA2) commissionato all'inizio dell'anno che proverebbe come si tratti di una percentuale in linea con quella addebitata dagli altri marketplace di app e fornitori di software (citando non solo il Play Store ma anche il Microsoft Store, il PlayStation Store, l'eShop di Nintendo, Steam ed altri). Apple sostiene quindi di non aver settato uno standard per l'industria, ma di essere entrata in un mercato che già orientativamente si era assestato attorno al 30% di trattenute. Inoltre Cupertino ha precisato di aver rivisto, con l'introduzione del programma Small Business, la percentuale richiesta agli sviluppatori che incassano meno di 1 milione di dollari su base annuale tramite App Store, dimezzandola dal 30% originario al 15%.
Per quanto riguarda l'accusa di creare un contesto anticoncorrenziale, Apple ha deciso di dribblarla puntando sulla pluralità delle piattaforme alternative tra cui gli utenti possono scegliere per effettuare gli acquisti, e ha scelto proprio Fortnite come esempio: l'utente può fruire anche su iPad e iPhone dei V-Bucks comprati magari da PC. Cupertino dice di sostenere, quindi, il gioco "cross-wallet", e cioè la possibilità di fruire degli acquisti in-game anche se la transazione è avvenuta su una piattaforma diversa dalle proprie. (Tutto questo, ovviamente, era vero fino alla rimozione di Fortnite dell'App Store risalente alla scorsa estate).
La conclusione che trae Apple, quindi, è che un inasprimento della legge antitrust a partire dalle obiezioni sollevate da Epic Games sia ingiustificata, e che le conseguenze finirebbero per ledere l'affidabilità dell'App Store e conseguentemente la sicurezza degli utenti finali: la software house starebbe chiedendo un'apertura verso soggetti terzi solo per massimizzare il proprio profitto, e senza curarsi di come tutto questo finirebbe per danneggiare l'ecosistema.
Commenti
Se per qualche motivo gli iphone fossero gli unici smartphone nel mondo capirei
Paghi la stessa tassa per la copia fisica...ti do un consiglio informati prima, bastano 30 sec su google, e risulti molto più preparato.
Non ho capito il discorso della conferma del mac, ma credo non lo abbia capito neanche tu. È una scelta mica una limitazione tecnica, cosi come è una scelta nelle console .
si detto da uno che pensa che con il raw ci sia correlazione con lo stampare in auto o meno ahah, non sapevi neppure come si installa app su iOS, ti ho mostrato un sistema di pochi click, che non invalida la garanzia e che può fare qualsiasi persona, ma tu lo sai, vuoi solo avere ragione su tutto, avrai minimo 10 account , mi fai tenerezza.
Quella procedura ha bisogno che l'autore sia approvato da Apple e che tu abbia una connessione ad internet perché il sistema verifichi che si tratta comunque un'app approvata, il che rende la cosa totalmente no-sense. Sei tu che continui ad insistere con cose che non conosci del tutto, tra l'altro prima dici "IOS e Fire TV sono chiuse allo stesso modo e non permettono di fare queste cose" e ora "Su iOS puoi farlo uguale", contraddicendo le tue stesse affermazioni, in entrambi i casi sbagliate.
Fermati
assolutamente no, non è illegale installare app da fonti diverse da apple store, apple non vieta l'installazione, tantissime aziende hanno app aziendali non pubblicate nello store, devo solo dire si alla domanda, e continui a parlare di cose che non conosci.
vabbe vuoi avere ragione, tutto illegale per te, anche su iOS devi accettare l'installazione da fonti non sicure, fa proprio la domanda, esattamente come imposti con fire tv. Entrambi non vogliono store alternativi, entrambi hanno chiuso il loro SO ed entrambi puoi girare questa cosa e ti ho dimostrato anche come, poi se vuoi aver ragione come ti dicevo, hai ragione, ciao
Vabbè no comment.
TweakBox è un tool ILLEGALE che viola sia la sicurezza dei dispositivi iOS che la licenza di Apple. Inoltre è una specie di contenitore di App illegali che non hanno né il benestare degli sviluppatori né la possibilità di fare acquisti. Tra l'altro chissà per quanto Apple lo farà ancora rimanere aperto (appena tappato il bug che gli permette di funzionare ciao ciao).
Su Fire TV è ATTIVA DI BASE la possibilità di installare App esternamente, il sistema lo permette di suo, non è illegale e non va contro la licenza di Amazon. Per farlo basta installare un app sul telefono e da lì eseguire le installazioni sulla Fire TV in maniera del tutto legale.
Se non capisci la differenza tra le due cose allora a voglia di parlare e sprecare fiato.
Hai proprio il vizio di parlare di cose che non conosci, anche su iOS puoi installare app di altri non dal suo store! Esattamente come su Amazon è esattamente come su Amazon , PlayStation e tizen non puoi installare store alternativi, poi se vuoi continuare solo per rigirare il discorso per credere di aver ragione, ti lascio credere che hai ragione.
Sui dispositivi Amazon puoi installare gli APK normalmente come qualsiasi dispositivo Android, senza violare nessun accordo.
È anche abbastanza semplice farlo.
Comprare un codice su console è ben diverso da comprare un disco oppure comprare il gioco direttamente dallo store interno. Sono più possibilità con partecipazioni nella quota diverse alle aziende madri. Su iOS non c'è questa differenza, Apple prende sempre la stessa quota, è un sistema che non si può bypassare in alcun modo e in ogni caso una console è un sistema ben diverso.
In realtà puoi installare App anche su Tizen OS ma dipende dal modello e se permette l'attivazione di tale funzionalità, questa però è una limitazione all'iOS con una bella differenza: Tizen non è neanche lontanamente diffuso come iOS e semplicemente non attira abbastanza sviluppatori per queste problematiche.
IOS è un'altra mondo, è L'UNICO sistema operativo per Desktop/Tablet/Desktop che non permette l'installazione dei file fuori dallo store. Tu parli di sistemi operativi per dispositivi mono-obiettivo, che fanno una sola cosa, come le console, qui parliamo di SO dedicati a sistemi generici che sono creati come ambienti di sviluppo di app terze, è tutta un'altra storia.
Sì può già fare. Copia fisica. E comunque il discorso su iOS è completamente diverso perché i dispositivi iOS non sono console ma ormai dei veri e propri PC in miniatura. Il fatto che ora i Mac con ARM possono eseguire le app iOS è un ulteriore conferma, solo che non si capisce il motivo per cui su macOS posso scegliere se installare un app scaricata da browser oppure prenderla dall'App Store, mentre su iOS no, quando le differenze tra i dispositivi e gli OS sono ormai concettualmente inesistenti.
Se Fortnite fosse per qualche assurdo motivo l’unico gioco installabile su iOS ... si.
Mercato libero non significa dettare le leggi delle piattaforme altrui, sarebbe come chiedere ad epic la possibilita’ di uno store di skin di terze parti su fortnite, son sicuro che sarebbero entusiasti di accettare la libertà a discapito dei loro introiti.
se non ti ci trovi......
Sì ma non solo l'App Store di Apple. E' abbastanza evidente che sulle fee tra Google, Apple, Ms, Sony, etc.. non si facciano una gran concorrenza.
Il fatto che la fee degli store per aziende sotto il milione di fatturato sia scesa dal 30% al 15% sia su App Store che su Google Play quasi in contemporanea ad esempio puzza (pur essendo una cosa positiva).
Mi sembra di aver apportato delle argomentazioni in merito alla discussione, non dovrebbe essere preinstallato neanche il play store su Android. Il mio non è tifo e non sono neanche un heater. Mi piacerebbe che la società prendesse coscienza del mondo assurdo che stiamo vivendo. Apple purtroppo rappresenta un modello insostenibile e si basa appunto sul tifo dei suoi clienti e dei suoi dipendenti, perché non fornisce nessun vantaggio reale. Apple non fa tecnologia ma solo brand affiliation.
Ho un iPad e lavoro nel campo dell'informatica da più di 20 anni. Ho questa speranza perché il mercato tecnologico ha bisogno di innovazione, di concorrenza, di libertà, di condivisione e di dare valore alle persone che ci lavorano, esattamente il contrario di quello che fa Apple.
Venderlo pare brutto eh?
Vendilo e compra un qualsiasi android, magari ti compri un tostapane e ci installi android
La gente chi? Parla con chi vuoi e nessuno fuori da queste pagine se ne preoccupa. Tra Apple e epic se vuoi sapere chi per me è più furba , ti rispondo subito Apple ...
Credi davvero questo? Mi chiedo da che mondo venite... come se Conad mi pagasse per vendere i miei prodotti dentro i suoi supermarket! Nessuno paga gli sviluppatori per stare nel loro store, uno store ha costi enormi! Più che fare così ad apple converrebbe chiuderlo o farlo gestire ad altri... ma visto che iOS è molto diffuso e ha una clientela molto disposta a spendere, gli sviluppatori è giusto che paghino , visto che Apple non si è costruito questo status per magia, ma ovviamente alcune aziende come epic sanno come sfruttare questa immagine di Davide contro Golia e quindi montano queste cause per non pagare e tante persone ci cascano.
Non sto discutendo su cosa è giusto o sbagliato, ognuno può avere la sua idea, ma quello che conta è la normativa, sto facendo presente che quello che fa Apple è molto diffuso, anzi è la norma, le e eccezioni sono i pc e i dispositivi Android (ad eccezioni di Amazon).Anche su iOS puoi installare quello che vuoi! Ci sono tantissimi metodi, ma non è questo l’argomento ! In nessuno dei sistemi che ho citato si possono avere store alternativi e qualsiasi metodo diverso di installazione delle applicazioni non è previsto se non con metodi che possono pure invalidare la garanzia!
No,hai gli stessi identici limiti di iOS
I dispositivi Amazon puoi installare da altri store esattamente come su iOS, violando gli accordi
Anche su iOS puoi comprare codici da altre parti esattamente come le console
Ho una tv tizen, mi dici come mettere Vimeo senza violare la garanzia ?
Tra l'altro macos stesso è pieno di store terzi come steam, origin e altri client simili
Quello starà ai giudici dirlo.
Non capisco comunque questa repulsione per gli store terzi.
Steam è così brutto? F-droid? Epic store e amazon games che regalano giochi su PC?
Il congresso americano l'anno scorso ha già dichiarato che ritiene che l'app store sia un monopolio. È comunque una cosa preliminare e non ci sono state sentenze ufficiali successive
l'iphone me lo hanno regalato, ma questi americani hanno stra rotto le scatole, in realta non è mio ma continua ad essere loro visto che non posso farci quello che voglio con il MIO iphone, non siamo tutti abituati ad essere sottomessi a piedi in testa come i mela fanboy.
Si puoi
Sono pienamente daccordo, le console nascono per i giochi mentre i telefoni sono dei veri e propri pc, poi se lo store di apple esiste è grazie a sviluppatori esterni, mentre su playstation, nintendo ecc le stesse sony, nintendo .. si fanno i giochi (le esclusive e in ogni caso pagano soldi agli sviluppatori per avere un esclusiva)
Forse Epic ha calcolato che perdendo vincerebbe, da un punto di vista Epic ha già vinto, ovvero (non so se lo sai, ma l'essere umano si immedesima negli oppressi, tifa per la squadra in svantaggio, è portato ad aiutare il più debole, ovvero Epic Game e gli sviluppatori). Facendo questa causa legale Epic si è giocata la fama, la visibilità, i guadagni... ma se perdesse avrebbe comunque vinto, portando nelle persone la cosa più importante, ovvero la verita. Apple store guadagna dalle app, app non proprie, app che permettono ad Apple una parte del guadagno, e se tutti (o la magiorparte) degli sviluppatori di app toglessero le loro app da Ios? In quel caso per Apple sarebbe la fine, la fine del PIZZO (pratica MAFIOSA ).
Vero, forse sarrebbe Apple stessa che dovrebbe pagare gli sviluppatori, perchè se te non sai se prendere un telefono Apple (ios) e uno (Android) e su Apple store non c'è un app decente, un Ipone non lo compri.
Il discorso è simile ma diverso, intanto stiamo parlando del mondo dei dispositivi mobili; apple rispetto alla concorrenza ha preferito PER SCELTA avere un sistema "chiuso" ovvero per ogni app che si voglia installare si deve installare dallo store di Apple. Store, che come altri (come Google Play Store, anche se google applica controlli minori, e permette l'installazione di .apk ovvero app) ha un controllo su tutto ciò che viene pubblicato. (Ora, non voglio passare per "comunista" ma slecondo me, internet dovrebbe essere "libero" ovvero che se io voglio la massima sicurezza sto attento e installo solo app dal app store ma se voglio un app non approvata o non ufficila sarebbe giusto poterla installare.) In ogni caso la battaglia di Epic serve a 2 cose 1) far diminuire la tassa sugli acquisti in app che su app store e google play è del 30% 2) cercare di modificare la politica "chiusa" di Apple. Per quanto riguarda i dispositivi amazon, la maggior parte usa l' api di android (es: fire tv ti permette di installare Apk, quindi ogni app; es Alexa ti permette di creare una skill partendo da un api, quindi pui "a livello teorico" avere ogni skill immaginabile; es: kindle è basato su android, e ti permette l'apertura di ogni ebook anche quelli non dello store. ) Credo che per Nintendo tu intenda lo store, e soprattutto la console swich/ altre, qui il discorso cambia, perchè usciamo dal ambito degli smartphon e entriamo del mondo delle console, che DI BASE HANNO UN SISTEMA "CHIUSO" è lì può andare bene, perchè li la console apre file (tipo iso) criptati in un certo modo, se una console permettesse di installare ogni file, sarebbe come un pc fisso collegato alla tv, o in versione portatile. Cosa uguale per quanto riguarda sony (con il marchio play station, ma per quanto riguarda le tv e i telefoni ecc, tutti montano android. Sulla x-box è una console, non un telefono, non un computer, una console è fatta per una sola cosa: GIOCARE. Tizen è basato su linux, è si li puoi installarci quasi tutto quello compatibile, ovvero poco, molto poco. In ogni caso se scrivi un commento del genere, prima devi calcolare il contesto, l' ambito di cui si parla, se si parla di telefoni, sono telefoni, non console (mi correggo, si anche le console sono "chiuse" specialmete Nintendo, che vende quasi esclusivamente prodotti nintendo o fatti in collaborazione con essa; si lambito console è convolto, ma molto più marginalmente).
Ti rispondo in ordine:
-i dispositivi Amazon usano Android, si puoi installare gli APK normalmente
-tutte le console che hai citato: si, puoi installare i giochi dallo store digitale ma anche comprando un codice esternamente oppure un gioco fisico da un altro store
-Tizen permette l'installazione dei file fuori dal proprio store, con modalità simili a quelle di Android, semplicemente ci sono poche app perché gli sviluppatori non sono interessati a pubblicarle.
In sostanza: si puoi su tutti questi sistemi.
Quello forse no, ma l'installazione di app esternamente si, come avviene su MacOS
Non ci saranno store terzi su iOS, per fortuna.
C’entra eccome che è gratis... se no ci fossero spese per acuisti in app, farebbero tutti app free con acquisti in app, conseguenza Apple può chiudere anche App Store, in quanto non prenderebbe una lira e nessuno e per prima Apple terrebbe in piedi una struttura come App Store per perdere soldi
A si? Posso installare quello che voglio sui dispositivi Amazon? Posso installare quello che voglio sui dispositivi Nintendo ? Posso installare quello che voglio sui dispositivi Sony ? Posso installare quello che voglio sulla x box? Posso installare quello che voglio su tizen?
Le soluzioni credo siano principalmente queste:
- tutto rimane così.
- apple permette di istallare app al di fuori del proprio store, magari attivando la cosa in impostazioni con tanto di disclaimer riguardo cosa potrebbe accadere alla sicurezza dello smartphone
- apple permette di rimandare al sito di tizio caio per gli acquisti in app precisando all’utente che la transazione non è responsabilità loro
Personalmente, da utente iPhone che probabilmente non passerà ad altri os, mene sbatte altamente di quale sceglierà.
Quindi trovo molto cuoso il patos che ci stanno mettendo gli altri utenti, che probabilmente iPhone non hanno, nei commenti….
Epic vincerà, non tanto il processo, ma Apple sarà obbligata ad aprire iOS all'installazione di app dall'esterno, come qualsiasi altro sistema operativo, quindi anche perdendo in toto le altre accuse Apple perderà la cosa più importante e giusta per gli utenti: la libertà.
Se siamo fortunati
ma che cosa stiamo dicendo, non dovrebbe essere preinstallato nulla allora su nessun terminale, non facciamo gli hater a priori dai, sembra corretto che qualcuno pubblichi qualcosa sul tuo store guadagnandoci direttamente o indirettamente, e a lei non venga corrisposto nulla?
Chi Ama la tecnologia la usa e non fa lo schizzinoso ed il tifoso per favore
Tesi debolissima: iOS non permette installazione di App al di fuori del suo store, questo è di fatto un blocco totale sulla libertà dell'utente di installare quello che vuole, anche App non approvate da Apple. Questo concetto è ben presente su qualsiasi altro sistema operativo al mondo, solo iOS ha questa forzatura introdotta per avere un sistema controllato di entrate, senza dare alcuna libertà all'utente. È una posizione indifendibile che con molta difficoltà riuscirà a non creare problemi, almeno qui in Europa.
perché epic dovrebbe pagare le commissioni per acquisti in app anche se gli acquisti sono forniti dai propri server e non da quelli di apple?
Teoricamente App store non dovrebbe essere preinstallato sullo smartphone punto. Qualcuno si ricorda quando Microsoft dovette scendere a patti con l'Antitrust per la causa su Internet Explorer? Quantomeno Android ti permette di scaricare gli apk anche da fonti diverse dal google play. La questione sollevata da Epic è solo la punta di un'iceberg. L'ecosistema Apple e un insieme di pratiche scorrette. Mi ricordo quando un mio collega comprò il primo iPhone, non si accendeva se non lo collegarvi ad iTunes. Io non ci volevo credere. Ma poi l'uomo si abitua a tutto e La situazione oggi è peggiorata esponenzialmente. Spero proprio che vincano e che diano il via allo smantellamento di questa mela marcia che da anni la fa da padrona. Non voglio dire che le altre big siano nel giusto, ma Apple è di gran lunga la peggiore. Il suo valore è solo nel marchio, stop. Non porta innovazione da anni ormai e si fa pagare più cara degli altri. Chi ama la tecnologia e la conosce, disprezza Apple.