MacBook Air M1: aumentare la memoria dopo l'acquisto è possibile, ma difficile

07 Aprile 2021 204

Aumentare la memoria RAM e la capacità dell'SSD dopo l'acquisto di un MacBook è un'operazione diventata sempre più difficile nel corso degli anni e i modelli basati sul primo chip Apple Slicon non fanno eccezione. Dall'oriente vengono però delle notizie incoraggianti: sostituire i moduli RAM integrati nel chip M1 è possibile, stesso dicasi per i moduli SSD.

Bisogna però dire che l'operazione non è né semplice, né alla portata di tutti. A dimostrare la fattibilità dell'intervento è Yang Changshun, un tecnico di Canton (Cina) che ha ampliato la RAM e sostituito l'SSD di un MacBook Air con chip M1, passando dalla configurazione base con 8GB di RAM e 256GB di storage ad una con 16GB di RAM e 1TB di storage.

a sinistra il chip M1 con i due moduli RAM sulla parte destra; al centro uno dei due moduli RAM separati dal chip, a destra l'alloggiamento dei due moduli RAM e in alto quelli dedicati ai moduli SSD

Il tecnico ha condiviso in rete alcune immagini che mostrano come sia possibile rimuovere i moduli RAM dal chip e quelli SSD, sostituendoli con altri di capacità maggiore. macOS riconosce correttamente il nuovo hardware.

I nuovi moduli SSD sono riconosciuti correttamente dal sistema operativo

Da precisare che l'operazione è stata effettuata con successo su un MacBook Air M1, ma non è escluso che lo stesso risultato possa essere raggiunto anche con altri modelli basati sullo stesso chip. È quindi venuto meno un grande limite dei nuovi MacBook? Non proprio.

La sostituzione di RAM e SSD è un'operazione rischiosa perché può compromettere l'integrità dei componenti, può essere effettuata solo da utenti molto esperti e invalida la garanzia. Inoltre bisogna tenere conto che mancano riscontri sull'affidabilità nel tempo dei moduli sostituiti e che c'è sempre la possibilità che Apple decida di bloccare le modifiche non autorizzate con futuri aggiornamenti software. In breve, per l'utente comune la soluzione migliore è sempre procedere alla scelta della dotazione di memoria in fase di acquisto.

Gli interventi qui documentati troveranno probabilmente terreno fertile nei canali non ufficiali e potranno essere una fonte d'ispirazione per chi - in possesso di adeguate conoscenze tecniche - vuole percorrere comunque la strada del fai-da-te.


204

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Livio

Ciao Valerio Contattami su telegram @lifeord

Valerio Maesani

Vorrei fare la stessa modifica su un Mac Mini M1, sai a chi potrei rivolgermi per questa modifica?

Sebastiano Trunfio

la semplicità di sostituzione di un componente dovrebbe essere un diritto del consumatore che sia saldato o meno. quando compri un pc (fisso o portatile che sia) la libertà di sostituzione dei componenti viene già limitata dalla casa madre, inoltre se bisogna pensare a tutti i modelli che vengono messi in commercio...e per i componenti saldati è peggio, in quanto non hai scelta se non inserire un chip uguale al precedente montato...

per quanto riguarda apple, il miglior mac per sostituzione componenti resta il pro del 2014 in quanto nel pro del 2015 di può sostituire solamente lo storage.

per chiunque si lamenti che nei portatili windows ci sia scelta, oggi un consumatore tipo è costretto a fare molte più ricerche di prima per trovare un prodotto che non sia castrato in qualche ambito, dall'espandibilità alla bontà del prodotto in generale. e ora per giustificare questo, sia intel che amd hanno creato un loro"standard" per i pc identificati come "valenti" (es. evo)

Inoltre, ai produttori (specie di cpu) non va giù di dover inventare un qualcosa di nuovo se non venderà tanto, quindi anche se ci dovessero essere nuovi processori top, verranno implementati molto lentamente nella fascia al di sotto dei 1000€ e di conseguenza i pc che li monteranno verranno castrati in qualche modo.

di conseguenza non avremo mai qualcosa che soddisfi appieno il consumatore, perchè da un lato le aziende voglio vendere sempre di più, anche a danno dell'ambiente, altre aziende sfruttano il software per obbligare gli utenti ad un cambio generazionale nei prodotti, mentre il consumatore vuole qualcosa che duri almeno 5 anni senza rotture di scatole.

KenZen

E' quello che ho detto :D
Saluti

healthy fun

In realtà la saldatura è prerogativa dei dispositivi ultra compatti o super economici, infatti permette di risparmiare sulle connessioni, per contro dispositivi ultra potenti sono sempre riconfigurabili, perchè quando si hanno alte prestazioni un minimo errore hardware diventa subito evidente, e quindi per i produttori deve essere facile e veloce sostituire i due componenti maggiormente soggetti a rottura/usura ovvero ram e Hdd

disqus_ECsvBh9gay

Bello? Te allora non hai mai visto un video DI Rossman. Se Apple ha scelto di passare da Intel al processo di TSMC usato anche da AMD è proprio perché all'interno non hanno mai messo un sistema di dissipazione decente.
Che poi i 3nm assieme alla cache L2 si facciano sentire così tanto è un'altro discorso.

disqus_ECsvBh9gay

Più che altro se lo fanno aziende come HP sui modelli da 500€ per risparmiare (infatti il mio Envy 15da 900€ ha RAM e SSD espandibili), ancora ancora ha un senso, ma un MacBook da 1000€ è solo una manovra di marketing che va contro la riparabilità dei prodotti.

Developer
Felk

Sembra un fusibile... Sostituiscilo se riesci. Tieni conto che se salta lui, pur essendo un componente critico, può darsi che ci sia qualche altro motivo

Developer

ok..ho ripreso a guardare per l'imac. ho trovato lo schema so il numero parte 107s0063 da 25 milliohm critical devo guardare altro o cerco direttamente smc 25 milliohm? grazie ancora

AvanzoDiGalera

Io in 10 anni che uso portatili di vario genere, ne ho usati di tutti i tipi, da quelli classici 3-4cm spessi, ai surface pro, spectre ed infine macbook air, mai avuto problemi di spazio. Ora non so che file gestite voi su degli ultrabook, ma io principalmente non sono mai riuscito ad occupare più di 120-130Gb di spazio. Principalmente applicazioni, documenti, foto e qualche video.
Ormai film, serie TV, etc... vengono consumate tramite i vari portali streaming. Personalmente per quanto riguarda foto e video, ho la copia di backup su di un SSD esterno ed una online.

Shadownet

Io cosi ho fatto con l'M1 della mia ragazza ... ok lavoro nel settore ICT ma non ci vuole tutta questa sapienza , unico dubbio se Apple rilascerà o meno degli update per inchiappettarci -.- Per il resto l'unica cosa è armarsi di pazienza e stare attenti a non sfasciare tutto . Certo su un vecchio latitude E5550 sarebbe tutto molto più semplice

ally

la perfetta cura nel saldare ram e ssd...

Mobiletto

Ormai i meccanici dei marchi sono impostati a lavorare come automi. Pensa che Fiat, per la catena di distribuzione sui nuovi Multijet 1.3 Euro 6 B, prescrive lo stacco e riattacco motore sul manuale di officina. Peccato che non sia assolutamente necessario, visto che ci sono i fori di bloccaggio come nelle vecchie versioni. Ma i meccanici non lo sanno.

Mobiletto

Madò, che idea fantastica, prima o poi giuro che lo faccio.

GoodSpeed

Shhhh standard ed Apple sono un ossimoro

ErCipolla

Stai scaricando il barile dal produttore, che ha tolto l'espandibilità (cosa che per decenni si è potuta fare) all'utente che ora deve essere onnisciente e sapere tutto in anticipo (e sai bene che la maggior parte degli utenti non lo è).

Inoltre, stai travisando: non ho detto "subito" o "appena dopo l'acquisto". Sai a quanti portatili di amici e parenti ho aumentato la ram o il disco quando, dopo qualche ANNO, cominciavano ad arrancare? Ovvio che i giga sul disco mica li finisci la prima settimana di utilizzo....

TheBoss

se hai un V8 triturbo diesel me lo monti sul doblò ?

Felk

Non è una cosa che ti consiglio andare ad upgradare la vram.
Daresti del calore inutile alla scheda che potrebbe solamente portare a problemi.
Ti consiglio di lasciarlo tutto così com'è...
Tanto se lo utilizzi al massimo ci navighi su internet, non di più, quindi dubito ti porti così tanti benefici che ti valgono il rischio.

Mobiletto

L'avevo intesa così ahah

Developer

grazie delle dritte! domani mi metto a guardare meglio..anche perché devo capire di cosa é quella resistenza (nello schematic, riporta tutte le R ma non quella).
-ultima domanda secondo te quanto costerebbe far aggiungere la ram video alla mia scheda video 2400? nel senso ho due schede da 128mb hd2400 che é giá predisposta, da una potrei smontare la vram e farla saldare sull'altra cosí da trasformarla in una hd2600 (o almeno dal web ho capito che cambia solo questo tra le due..anche se potrebbe cambiare vbios). se non conviene la cambio con una hd2600 appena rianimo l'imac

Che già ha più senso come ragionamento.

Felk
GoodSpeed

No va benissimo per il mio uso e con Ubuntu sono libero di farci quello che voglio senza dipendere da nessuno. Ciao bello

Developer
JD MD

Vero, a volte si preferisce comprare il nuovo anche avendo la possibilità di aggiornare ed estendere la vita del prodotto, ma il fatto che non mi si dia la possibilità di aggiornare cose come la ram e la memoria ssd mi sta sulle b@lls!

paolo

Lol era per dire che l'hanno purtroppo scoperto tardi come fare l'upgrade, non che hdblog l'ha pubblicata tardi. Come spiegare le battute sui carabinieri

TLC 2.0
TLC 2.0

Ehi clown, sei ricomparso? Sono mesi che non ti vedevo qui in giro.

Felk

È una resistenza, cerca R5380 sullo schema e leggi il valore.
Dopodiché dovresti misurarlo con il tester e vedere se ti da un risultato simile (essendo montato su scheda non ti aspettare lo stesso valore).
Se lo dissaldi e lo misuri, hai una misurazione più precisa.

The frame

Resta il fatto che è un chiodo

The frame

Il tuo è un paragone un po’ del caxzo… in ogni caso rispondevo a quello che scrivevi tu, cioè che dovevi buttarlo mentre non è così. Lasciami dire che se dopo poco tempo che hai comprato il pc ti accorgi di avere preso poca ram, hai fatto un acquisto sbagliato. È come dire , per tornare al paragone delle auto, che hai preso una macchina che ha poca ripresa e pretendere di cambiare il motore per migliorare le prestazioni . Bisogna ponderare bene questi aspetti quando si compra un pc. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole , il mondo è bello perché è vario. Cercati un pc windows modificabile e sei a posto

Roberto Giuffrè

A quei pezzenti di Apple costava troppo uno slottino M.2 standard.

Andhaka

Purtroppo è vero che una certa fascia, specialmente quelli che puntano a mantenere gli spessori ridotti, sta prendendo brutti vizi da Apple sul discorso elementi saldati.

Ma rimangono ancora modelli non necessariamente da "gamers" (per indicare quei catafalchi enormi di pura potenza tra cui mettiamo anche le workstation portatili) che cercano di coniugare un design agile ad una certa accessibilità.

Con tutti che non sono un fan delle nuove versioni, l'HP Elite Book che mi hanno fornito al lavoro ha un formato accettabile come portabilità, una batteria decente, parco connessioni adeguato (compresa presa ethernet di quelle a "scomparsa") e una potenza adeguata al grosso dei lavori da ufficio.

Ovviamente oltre ad avere ram e SSD accessibili e sostituibili con relativa semplicità (giusto qualche vite). ;)

Cheers

Ma ste perle dove le tirate fuori?
Ma è ovvio che piace a tutti avere qualcosa in più a gratis come la possibilità di sostituire i componenti di un dispositivo.
Ma se questo impatta sui costi di acquisto ma soprattutto sul peso (per me 50g sono importanti) e nella mia vita ho avuto mai la necessità di cambiare componenti e quando ho dovuto farlo alla fine ho ricomprato tutto... per me non è un criterio fondamentale.

Lucasthelegend

sisi è il fusion che faceva sch1f0! nelle recensioni ne parlavano bene e mi fidai..pensavo meglio il fusion con poco più di 1Tb che 256 gb di ssd a prezzo superiore..c4zz4t0n4 atomica....

ErCipolla

Eh? Quello che hai appena detto non ha alcun senso... non importa se è un bene digitale o fisico, il concetto è "se parli troppo male di me non ti mando il prossimo prodotto aggratis da recensire"

AllBlack

Senza voler esagerare, con un SSD (all'epoca collegato ad una presa Usb esterna) le prestazioni migliorano in maniera esponenziale.

AllBlack

Ops... è partito un 2 al posto di 1

Developer
Bestmark 3.0

Ma questa perla da dove l'abbiamo tirata fuori? Un aggiornamento hw costa relativamente poco (un SSD da 500gb sta sulle 60-70€ per dire) e ovviamente ti consente di non cestinare tutto il PC in caso di rottura del componente

BerlusconiFica

Ahahah hai ragione! Ma già quando chiedi di registrare le punterie sbuffano...

GoodSpeed

E l'ho pagato 1/7 del MacBook pro

Toni Coabot

La penso come te, purtroppo però parecchie macchine windows di una certa fascia hanno tutte almeno la ram saldata, a volte pure la scheda di rete. Per fortuna è raro che sia saldato l'ssd ma è la cosa più facile da risolvere

Felk

Si, l'upgrade della nand la facciamo anche noi.
In ogni caso purtroppo è figlio di un mercato bacato e della mancanza di un ente che faccia valere i diritti dei consumatori...

Felk
Kilani

No, perché in un caso sarebbe semplicemente oggetto di critica, che per il gioco successivo potrebbe anche essere positiva, nell'altro otterrebbe solo insulti e cattiva pubblicità.

BerlusconiFica

Ho detto che è pazzo chi cambia il motore?

optimus81

Una ssd moderna con uso intenso dura anche 10 anni...lascia perdere le favolette che raccontano.

Mobiletto

Tutti i meccanici lo fanno. Se non lo fanno non sono meccanici, ma p1rl4.

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!