
15 Aprile 2022
Il celebre browser Opera si è aggiornato su macOS e finalmente è stata rilasciata pubblicamente la versione che introduce il supporto nativo ai Mac equipaggiati con SoC Apple M1.
L'annuncio è arrivato direttamente dal profilo Twitter ufficiale, in cui viene svelato che la nuova versione per M1 offre un notevole incremento di velocità rispetto a quella Intel. Si parla di prestazioni 2 volte superiori rispetto alla versione precedente e - a detta di Opera - di una velocità ridicolmente elevata.
Insomma, ottime notizie per i possessori di un Mac basato su piattaforma M1, i quali ora possono contare su un browser rapido e affidabile che viene eseguito in maniera nativa. L'aggiornamento di oggi ha portato con sé alcune novità anche per tutti coloro che utilizzano il browser su macchine Intel.
Tra queste troviamo la possibilità di impostare delle scorciatoie da tastiera per accedere rapidamente a Opera Flow (la funzione che permette di collegare Opera per Mac alle versioni Android e iOS), di creare delle scorciatoie per accedere al portafoglio per le criptovalute integrato nel browser e la funzionalità Player dedicata all'ascolto musicale su servizi come Apple Music, Spotify e YouTube Premium.
Tutte le nuove opzioni per le scorciatoie sono accessibili dal menù che compare dopo aver premuto l'icona con i tre pallini che si trova nella parte inferiore del browser e selezionando l'opzione Configura scorciatoie. Vi ricordiamo che Opera è disponibile gratuitamente sul sito ufficiale: trovate il link qui di seguito.
Commenti
I virus per mac sono una manciata, e richiedono tutti la password per poter funzionare, e se esce qualcosa con gli aggiornamenti tappano subito il buco. L'utilità degli antivirus per mac è solo quella di pulire i virus per windows che passano per mac. Comunque anche su windows non sento minimamente l'esigenza di avere qualcosa in più di quello integrato.
Per esserci ci sono ma son proprio soldi buttati. Uso Mac dal 2000 e mai preso un virus.. in realtà ne ho presi ben pochi anche con win e l'ultimo mi sa che è stato il "sasser" (o come diavolo si chiamava) su win xp
Eh eh hai ragione .. anche un old user come me si è convertito alla nuova terminologia.
Comunque nel caso degli m1 ci sono pure le vere e proprie app di ios
non ce ne virus fai gli aggiornamenti
Ma antivirus a pagamento per macOS M1 ci sono?
e io che pensavo che un pc si comprasse per i programmi e non per le app
provocazione
Bene, era l'ultimo che mancava.. ora tutti i browser principali sono compilati per m1. Tanto continuo ad usare Firefox ma fa piacere saperlo.
Rimangono davvero poche app di quelle che uso a non essere convertite e comunque non hanno nessun problema con rosetta2. Sono davvero contento della mia scelta .