Le beta di iOS, macOS e tvOS svelano i prossimi arrivi: c'è iPad Pro con A14X

24 Marzo 2021 82

Nel corso della serata di ieri Apple ha rilasciato le nuove versioni beta per tutti i suoi principali sistemi operativi e, come solitamente accade, sembra che il codice di ogni singola build (ad eccezione di watchOS) abbia qualcosa da raccontarci sui prossimi dispositivi in arrivo, tra cui iPad Pro, gli aggiornamenti degli iMac e di Apple TV. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

IPAD PRO CON A14X BIONIC

Solo pochi giorni fa sono emersi i primi dettagli sul fatto che i nuovi iPad Pro potrebbero essere equipaggiati con un SoC in grado di offrire prestazioni analoghe a quelle dell'Apple M1 e gli ultimi avvistamenti nel codice dell'ultima beta di iPadOS 14.5 sembrano confermarlo.

Stando a quanto riferito da 9to5Mac, infatti, il sistema operativo menziona una nuova GPU denominata 13G, la quale può essere facilmente identificata come la GPU che troveremo nel prossimo SoC Apple A14X Bionic. Questo viene dedotto in base alle precedenti nomenclature adottate dalla casa di Cupertino per i suoi chip.

Ciò che però è ancor più interessante è il fatto che - sempre stando alle analisi del codice di 9to5Mac -, A14X sembra essere basato su T8103, ovvero il nome in codice con cui viene indicato internamente il chip Apple M1. Insomma, dopo il report di Bloomberg sembra arrivare un'ulteriore conferma del fatto che i prossimi iPad Pro avranno molto in comune con i recenti laptop e Mac mini lanciati da Apple.

In aggiunta a tutto questo, sono stati identificati anche le sigle dei presunti modelli di iPad Pro, la cui presentazione è ormai imminente. Le sigle in questione sono J517, J518, J522 e J523; il fatto che Apple abbia già incluso così tanti dettagli riguardo i prossimi dispositivi - unito al mancato aggiornamento della beta di Xcode delle ultime settimane -, lascia intendere che ormai non manchi molto all'ufficializzazione dei nuovi iPad.

NUOVI IMAC

Anche la nuova beta di macOS 11.3 non sembra voler tenere la bocca chiusa e all'interno del codice è stato scovato il riferimento a due modelli non ancora annunciati. Si parla dei codici iMac 21,1 e iMac 21,2, rispettivamente facenti riferimento ai modelli J456 e J457.

In questo caso non abbiamo ulteriori dettagli da discutere, se non il fatto che dovrebbero essere gli stessi iMac con Apple Silicon avvistati negli scorsi giorni sul registro di Xcode. Nessuna informazione per quanto riguarda il chip adottato, anche se dovrebbe trattarsi di una variante molto più potente di M1, dal momento che sarà destinata all'utilizzo desktop e dovrà posizionarsi su una fascia di mercato ben più elevata di quella occupata dai Mac Mini.

NUOVO TELECOMANDO PER APPLE TV?

Per finire, l'ultima beta di tvOS 14.5 sembra anticipare un'importante novità per Apple TV, anche se non è chiaro se questa arriverà esclusivamente con la prossima revisione hardware o se sarà accessibile anche agli utenti dei modelli attuali. Parliamo infatti del riferimento al nuovo telecomando chiamato Apple TV Remote, il cui nome appare nel codice in sostituzione a quello utilizzato attualmente per il Siri Remote.

Non è chiaro se si tratti di un semplice rebrand della stessa periferica, dal momento che il nome Siri Remote risulta abbastanza confusionario in tutti quei paesi in cui è possibile acquistare Apple TV senza poter accedere ai servizi offerti da Siri. Il nuovo nome rende più chiaro che il telecomando è direttamente collegato al set-top box di casa Apple, senza far riferimento all'assistente vocale.

Resta quindi da capire se questo cambio di nomenclatura verrà applicato a tutti i Siri Remote o se, effettivamente, Apple intende aggiornare il telecomando sulla prossima Apple TV di sesta generazione. Restando in tema di nuovi nomi, ricordiamo che l'ultima beta ha cambiato il nome del tasto Home del telecomando in Tasto TV, ha introdotto il supporto ai controller di Xbox Series X|S e di PlayStation 5 e ha aumentato il numero di frequenze d'aggiornamento supportate.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
max

Ma quando esce il nuovo IPad Pro?

optimus81

appunto...ci sono app e app non tutte sono uguale e il limite non è generale e lo sanno.

Andrea

C'è iSH che trovi gratis sull'app store che ti permette di utilizzare il terminale Linux, si basa su linux alpine, hai a disposizione vim, ssh, gcc e ovviamente puoi installarci altra roba con il gestore pacchetti apk. Se invece ti serve python ti consiglio l'app pyto, questa però è a pagamento

Andrea

Dipende cosa programmi, c'è iSH che trovi gratis sull'app store che ti permette di utilizzare il terminale Linux, si basa su linux alpine, hai a disposizione vim, ssh, gcc e ovviamente puoi installarci altra roba con il gestore pacchetti apk. Se invece ti serve python ti consiglio l'app pyto, questa però è a pagamento

biggggggggggggg

LOL parliamo del fatto che se esco per 20 secondi mi resetta la sessione, non so se mi spiego. E' inusabile così.
Non devo prendere altro perchè non l'ho comprato, vorrei che però eliminassero questi limiti inutili e folli per chi lo desidera in modo che il suo ambito lavorativo non sia solo "guarda ci disegni benissimo".

Andrea

Su ipadOS e iOS si può anche avere la console linux con tutti i tool a riga di comando, basta installare iSh che si trova sull'app store. La uso per curl, 7zip, ssh e altri tool unix, compreso la programmazione in python. E no, non si chiude dopo 300 secondi, ovviamente la batteria ne risente se la lasci in background a fare cose

AllBlack

Grande attesa per iMac e i futuri MacBook Pro con M1X.
Mi aspetto grandi cose, sopratutto lato GPU.

Marck32

Per un nuovo iPad mini ridisegnato potrei fare la mattittà e ritornare ad avere ipad dopo molti anni

ADM90

Chiedi troppo. È sempre un iPad base con componenti riciclati. Comunque si parlava per iPad base 2021 A13, 4 GB di RAM e 64-128 GB di memoria

optimus81

ios e termina solo per determinate funzioni non per tutte

biggggggggggggg

E ti dico di no, lo sanno tutti che dopo un tot le app vengono sospese https://uploads.disquscdn.c...

optimus81

no ti sbagli nessuna nuova policy per queste cose...è una scelta dello sviluppatore te lo ripeto fidati

optimus81

ecco appunto...appartieni ad una nicchia alla quale per queste cose con Apple scegli il macbook non l ipad. Siamo noi a dover sapere cosa ci serve. come ti ho detto sono complementari non sostituti .

biggggggggggggg

E no, c'è un'app che ho usato che ti dice che per le nuove policy ti attacchi al tram e non puoi farci niente.
Poi le finestre affiancate risolvono fino a un certo punto. Devo lavorare su una mini finestra per una mancanza del genere? Per carità

optimus81

era così prima...sul pro mettendo due finestre accanto entrambe non si interrompono. il limite dei 300 secondi è quello di default ma se lo sviluppatore ha deciso che deve rimanere attiva anche dopo lo può fare benissimo. sono scelte degli sviluppatori.

fragnsim

Mi aspetto anch'io un 32", dopo 11 anni è arrivata l'ora di cambiare l'iMac 2010

biggggggggggggg

La percentuale non è grande, ma il pro venderà qualche milione di pezzi, e se ci vuoi lavorare per molti non va bene.
Poi su iOS c'è un timeout di 300 secondi se non ricordo male che fa interrompere qualsiasi cosa stesse facendo. Non è questione di ricaricare l'app, ma del fatto che quando la metti in background dopo un tot si stoppa, tranne in alcuni casi.
Se metti un rendering e l'app in background dopo un tot di secondi si stopperò

optimus81

esistono i surface...ma come mai nessuno se li caxa?

optimus81

come hai detto tu siamo noi a scegliere i dispositivi sbagliati. Se ti serve per quelle cose prenditi un macbook...non si può pretendere che Apple debba trasformare un ipad in un pc. Servono entrambi con le loro caratteristiche. Infatti i tablet windows simil pc si è visto come nessuno se li è cagxxxti. Non facevano bene ne una cosa ne l'altra.

Goose

Sono ingegnere e programmo, in mobilità sarebbe un sogno poter programmare con iPad Pro, per esempio.

optimus81

sul pro mai visto app che si chiudono all caxx di cane...e tramite icloud drive riesco ad aprire qualsiasi file dalle app...poi per carità ci saranno ambiti specifici che non ho mai incontrato e sui quali succede quello che dici tu.....ma parliamo di esigenze particolari secondo me che verranno cmq soddisfatte pian piano con le varie versioni. Ma se pensi al totale dei fruitori di tablet ipad di quanto stiamo parlando in percentuale?

optimus81

facci un esempio...cosa manca nel tuo caso e per il tuo utilizzo? capirei se tu fossi un ingegnere o architetto o pragrammatore che vuole lavorare sempre in mobilità. Ma con la potenza attuale vedrai che arriveranno anche applicazioni sempre più specifiche e prestanti.

optimus81

ma con iclou drive trovate davvero difficoltà con i file? io ci faccio praticamente di tutto sull ipad air e in modo molto più veloce che sul macbook...per intrattenimento, appunti, creatività foto e video ritocco, lavorare insieme al mio team su documenti , email , office, navigazione web superiore, social, applicazioni finanziarie (sulle quali ci lavoro), condivisione immediata, ora tastiera e mouse che facilita su alcuni aspetti, batteria che non ti molla mai etc etc. Per chi fa generalemnte questo ,quindi la stragrande maggioranza , l ipad pro è lo strumento più comodo e immediato. Almeno per me è così

Davide Mosezon

Bello, avrei paura però del prezzo

Crash Nebula

È già così eh

Crash Nebula

C’è già e non costa 300€.

Hereticus

... uscitemi un imac 32" e magari ci penso... (utilizzabile anche come monitor esterne come i "vecchi" imac)

ghost

È la solita vecchia storia, con apple devi adattarti al sistema al contrario del resto del mondk in cui il sistema te lo personalizzi per le tue esigenze

Peppe

Io sempre spero che su iPadOS si inventeranno una modalità stile Samsung dex che renderebbe l’uso più completo

andrewcai

Si chiama iPad Air

Appunto, senza cornicioni e con display più grande...

Proprio perchè una versione Max di qualsiasi dispositivo o un iPadAir stesso non discosta tanto dall'utilizzo da divano che viene fatto... quindi Apple non ha più investito, anche se di un Mini rinnovato (con display leggermente più grande) se ne parla sempre più assiduamente.. e così senza cornicioni avrebbe un senso.

Servirebbe rifare l'ipad base. Necessita di schermo laminato, USB-C e memoria a partire da 64GB.

Goose

E' ciò che sto dicendo, sarebbe meglio sfruttare questa potenza in più anziché vederla solo nelle caratteristiche tecniche.

Federico_M2

Sono d'accordissimo, attualmente l'hardware è molto oltre lo scopo necessario. Non trovo un vero senso alla scelta di apple di fare un upgrade ai pro e lasciare indietro iPad 'normale' e mini.

Federico_M2

Beh, ma il mondo "da divano", come giustamente hai detto riguardare l'ipad mini, non è così di nicchia, no? Al contario per me il mondo pro è ancora abbastante confinato, per quanto certamente rilevante. iPad mini è effettivamente stato lasciato tecnologicamente parlando un po' indietro.

Goose

Si ma non serve un iPad Pro con M1 per annotare e prendere appunti, basta anche un iPad normale del 2017.

AnalyticalFilm

Purtroppo, e dico purtroppo perché non son d'accordo con Apple, gran parte delle limitazioni vengono dalla loro filosofia.

L'OS deve essere app-centrico, quindi i file devo essere nascosti alla vista.
L'OS deve essere semplice, quindi niente app in finestra o più di due cose alla volta.

È un modo di pensare secondo me inadatto a un tablet perché derivativo della mentalità da telefono. Speriamo cambino visione.

Federico_M2

i tablet pro sono se non fondamentali uno strumento formidabile per chi, come me, lavora su decine e decine di pdf da annotare e prende molti appunti a mano. Questo vale anche per praticamente qualsiasi studente universitario. Un iPad pro, per come la vedo io, è un "notebook magico" e non un tablet da usare, che ne so, per guardare netflix o youtube e chattare.

Goose

Ok e sono d'accordo. Ma quanto "value" stiamo dando al tablet? Nel senso lo vediamo davvero come uno smartphone gigante oppure possiamo superare questo "limite" e vedere più in la come qualcosa di più versatile? Molti ultrabook sono da 13 pollici ormai, le stesse dimensione dell'iPad Pro più grande e solo 2 pollici in più rispetto dell'iPad Pro più piccolo. Non dico che Surface sia più "immediato" rispetto ad un iPad ma sicuramente è più versatile, è più funzionale, eppure all'interno non ha un M1.

Che senso ha fare slogan del tipo "iPad Pro è il tuo nuovo PC" se non ha neanche il 10% del suo utilizzo? Secondo me Apple deve sfruttare questo momento, non deve portare Big Sur su un tablet, deve trasformare iPadOS in un qualcosa di veramente versatile e mai visto.

AnalyticalFilm

Io su un mini col design dei Pro mi ci fionderei. Formato A5, con la Pencil...un sogno per me.

Recario

Sono d'accordo. Suppongo però che la mission di Apple con iPadOS fosse quella di offrire un 'supporto' rivolto maggiormente se non unicamente ai professionisti del settore grafico; è risaputo che iOS è rivolto ad un utenza meno esperta, la poca flessibilità e le mancanze da te citate ne sono un pratico esempio, suppongo per evitare 'danni' da parte dell'utente finale (anche se, su un dispositivo che viene definito PRO, dovrebbero essere imprescindibili). In conclusione siamo noi ad aver scelto il dispositivo errato per l'utilizzo che dobbiamo farne, ma magari con iPadOS 15 Apple saprà sorprenderci.

Luca_87

Ti ripeto, come Pc lo può essere tendo conto che Comunque se lavori su un file nell’hard disk ci può rimanere non serve che lo trasferisci fisicamente dentro, io ci faccio anche presentazioni e altro, ripeto dipende se si vuole cambiare il proprio modo di lavoro o meno

AnalyticalFilm

Il problema del Surface è sempre l'UI, ma Windows è per forza di cose molto più versatile quindi difficile dirlo.

Secondo me non cambierebbe nulla. Chi vuole un tablet puro continua a comprare iPad, chi vuole un 2-in-1 continua a comprare Surface.

Goose

Ritorniamo sempre al punto di rivedere il sistema operativo, ma è una cosa che non accadrà mai. E' un peccato, è potenza in più relegata a pochi utilizzi.

biggggggggggggg

E a qual punto surface allora, nonostante le mancanze lato touch. Ma per la potenza e la possibilità di usarlo come un vero pc direi il surface.

Marco Giramondi

Si certo c'è anche il cloud ma molte volte quando lavoro ad un progetto con più persone o solamente quando sono in mobilità è molto più veloce e comodo avere un HD esterno. Detto questo basterebbe avere un sistema più vicino a quello desktop e meno a quello mobile. Vedremo in un futuro prossimo che tireranno fuori, anche perché il loro slogan è "ipad pro il tuo prossimo PC" al momento questo rimane solo uno slogan apounto.

Goose

Si certo, immaginando un Windows 10 stile Big Sur.

biggggggggggggg

E dici anche con un qualcosa tipo rosetta?

biggggggggggggg

No purtroppo. iOS non permette l'esecuzione di codice arbitrario non approvato fuori dall'app store.

Having your IDE build and install an entirely new app isn’t really feasible. While it might be feasible to build the app, there’s no supported way for one app to install another.

- Running the code you generate in a subprocess isn’t feasible because iOS does not allow an app to create an arbitrary subprocess.

- Running native code within you app isn’t feasible because third-party apps can’t allocate memory that can be executed.

https://www.theregister.com/2017/06/07/apple_relaxes_developer_rules/

Quello che dici tu non si può fare se non con escamotage e prestazioni poco soddisfacenti. E comunque non ci puoi fare tutto.
JetBrains se non erro per fare girare vari IDE usa una JVM custom, come pensi di portarla su iPadOS se neanche puoi eseguire codice tuo.
Poi non c'è la virtualizzazione, non c'è nulla di nulla.
E' inutile portare un IDE su iPad in questo momento, se non cambiano le regole.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere