
06 Luglio 2021
Niente più barriere tra l'esperienza mobile e quella desktop. è questa l'idea dietro al restyling e al rebranding che porta "Opera Touch" per iOS ad una semplificazione anche nel nome: d'ora in avanti sarà semplicemente "Opera". L'obiettivo è quello di rimuovere nella pratica - ma anche nella percezione iniziale dell'utente - le differenze tra i due mondi, suggerendo fin dal nome un continuum naturale e fluido.
Una scelta che arriva a coronamento di un anno, il 2020, che è stato particolarmente positivo per il browser su piattaforma iOS come spiega Jona Bolin, Product Manager di Opera per iOS:
Dall'introduzione, lo scorso anno, di iOS 14 con la possibilità di selezionare il browser di default abbiamo notato un grande interesse per il nostro browser su iOS, in particolare da parte dell'utenza nord americana ed europea"
Opera Touch su iOS ha raccolto consensi fin dal suo lancio, tre anni fa, grazie alla sua interfaccia pulita, intuitiva e minimalista che gli sono valsi riconoscimenti importanti come il Red Dot Design Award 2018 e l'iF Design Award 2019. Ma come ci dimostrano i cambiamenti introdotti con "Opera", c'era ancora margine di miglioramento: ora l'UI risulta ancora più moderna ed elegante grazie alla rimozione dei pattern diagonali che ingombravano lo sfondo e di altri elementi come ombre e bolle che toglievano pulizia visiva all'insieme.
Il tutto è completato dalla presenza di nuove icone, dall'aggiunta del pulsante "Fast Action", e da un ripensamento in generale dell'impatto cromatico dell'app all'insegna della leggibilità, della facilità d'uso e della piacevolezza grafica.
Commenti
https://www.icloud.com/shortcuts/676d5d8ce240403a9c687fff0c18cbf3
Ottimo, grazie! Ne ho scaricati un paio, peccato non trovare dark reader.
Su iOS sono supportati due tipi di estensioni: i blocchi dei contenuti, che una volta attivati funzionano da soli, e le estensioni che vanno usate manualmente tramite menu di condivisione. Per i primi basta cercare sull'App Store "ad-block" e ne escono tantissimi. Installata l'app c'è sempre un tutorial che spiega come attivarli. Si basano su una apposita API e si limitano a comunicare a safari quali contenuti bloccare, quindi non ci sono rischi per la privacy. Le altre estensioni vanno attivate manualmente ogni volta. Conosco solo Microsoft translator, ma se conosci Javascript puoi anche farne uno tu usando comandi ed il blocco "esegui Javascript sulla pagina". altrimenti ne trovi online. Li uso per applicare un tema scuro ai siti, attivare la riproduzione in background su YouTube o aumentare la velocità di riproduzione.
Ma sbaglio, o non ha ancora il sync dei preferiti? non trovo il modo di loggarmi...
Come fai ad avere le estensioni su safari?
Mi chiedo il senso di continuare a sviluppare browser per iOS dato che, in base alla politica di Apple, possono essere solo delle skin di Safari, ma vabbè...
Ma sono l'unico che nota che con siti pesantissimi si blocca (e devi aspettare un po') spesso e volentieri? Parlo della versione su Android.... provate ad aprire skytg24, ed andare nella notizia dove vi sono i vari grafici della situazione covid...ad un certo punto si pianta...e non è colpa del mio dispositivo (ho un OP 8, che direi ha potenza a sufficienza...).
VPN incorporata?
è pieno di pubblicità di default, integrazioni social e boiate varie che non vorrei mai vedere preinstallate sul mio browser.
Nelle impostazioni di Safari vanno attivate tutte e 6 le estensioni, anche perché i singoli elementi da bloccare si possono gestire comodamente dall’app o dal menu di condivisione di Safari. Senza abbonamento (fattibile, 10€/anno condivisibile su iOS e Mac e volendo anche con la famiglia) si può attivare solo una voce alla volta, quindi ti dico di attivare ovviamente “blocca pubblicità”. Con Hush (anche quello sia per iPhone che per Mac, gratis e open source) e Firefox Focus (questo solo su mobile) hai rispettivamente l’equivalente di “Nascondi i pop-up dei cookie” e “blocca i pulsanti social”+“nascondi i commenti” senza pagare nulla. Però se vuoi abbonarti, attiva le 4 impostazioni consigliate, le prime 3 in “altre impostazioni” e magari anche nascondi i commenti, mettendo i siti dove vuoi leggerli nella whitelist tramite il menu condividi in Safari; ovviamente se paghi elimina le altre app.
non esageriamo, ha tante funzioni e funzionano anche discretamente bene
Purtroppo no
Per chi si sta chiedendo come va, l’ho provato velocemente. Come tutti i browser per iOS usa WebKit, quindi ha ottime prestazioni. E mi sembra l’unico browser (tolto internet Samsung per Android) che quando si tiene premuto un link, offre subito la possibilità di aprirlo in primo piano, in background o in incognito. Però nella privacy policy si legge che usa vari SDK e servizi di localizzazione di Google o Facebook. Per ora resto su Safari che con l’estensione Hush Nag Blocker blocca i pop-up dei cookie e ho AdBlock Pro pronto all’occorrenza, oltre a Firefox Focus come estensione che blocca disqus se non serve, anche perché Opera non supporta Handoff, avendo Flow.
lo uso da anni su android, è il più fluido sul mercato, fanno bene a togliere inutili doppioni, finalmente direi....
Non ce la faccio, troppi ricordi
Come dal film, "perché the Facebook, mettiamo solo Facebook"
Io uso Opera ormai da più di un decennio, sempre trovato benissimo e mai cambiato con nessuno. Su iPhone ho sempre usato safari, ma più per abitudine dato che nelle prime versioni gli altri browser non potevano essere impostati come di default, ora mi ci metto.
Se diventa abbastanza leggero e senza essere ricolmo di funzioni inutili, forse passo ad Opera
Opera mini per consumare poco e Skyfire per usare Flash Player.
Se non hanno implementato la caratteristica che ritengo più importante, ovvero il ridimensionamento del testo, per me non cambia nulla
Si possono finalmente sincronizzare i preferiti tra pc e smartphone?
Ho ancora la 12.18 installata sul pc con il vecchio Presto. Bei tempi, oggi è un UC Browser qualunque.
si ma sembrava tutto cosi magico
Mica tanto era di legno il browser e lento
Mah, su iOS il nome semmai se lo rifà Safari...
Eh però, abbiamo le nuove icone!
Ricordo quando usavo Opera mini su Symbian Nokia...bei tempi