Apple tra royalty non pagate e caricabatterie mancanti: multe in arrivo

22 Marzo 2021 118

Apple dovrà pagare 308,5 milioni di dollari per aver violato una serie di brevetti di proprietà di Personalized Media Communications. É quanto ha disposto un giudice federale di Marshall (Texas) che ha riaperto il caso dopo che una corte d'appello aveva annullato la decisione presa dal Patent Trial and Appeal Board dell'USPTO che aveva a sua volta sancito la vittoria dell'azienda di Cupertino sulla società texana. E non è nemmeno l'unica caso che vede Apple impegnata a difendersi in tribunale.

APPLE VS. PMC: QUESTIONE DI LICENZE

Il fatto che vede Apple contro PMC risale al 2015, quando la società texana accusò per la prima volta Apple di utilizzare la tecnologia FairPlay - di cui detiene i diritti di licenza - per la distribuzione di contenuti crittografati su iTunes. I brevetti violati sulla gestione dei diritti digitali sarebbero in totale sette, e la multa è stata calcolata sulla base delle royalty non pagate sino ad oggi.

Una volta tanto non ci troviamo davanti a un patent troll - si ricordi ad esempio il recente caso che ha coinvolto Amazon, ASUS, LG, Microsoft, Motorola, Samsung, Sony e la stessa Apple accusate dalla sconosciuta irlandese Neodron: PMC non acquisisce brevetti dall'esterno, ma inventa le tecnologie internamente per poi concederle in licenza a soggetti terzi. L'azienda texana è attualmente in causa anche con altre società, tra cui Google e Netflix (l'ultima accusa risale a ieri, e coinvolge anche l'americana Akamai Technologies).

Casi come questi presentati da aziende che non producono o vendono nessun prodotto soffocano l'innovazione e per ultimo danneggiano i consumatori,

si è limitata a commentare Apple, pronta a ricorrere in appello.

IL BRASILE NON GRADISCE L'ASSENZA DEL CARICABATTERIE

Vendi iPhone 12 senza caricabatterie? E io ti multo. Questo è un caso decisamente diverso rispetto al precedente, sia nella forma sia nella cifra della multa che Apple si vede costretta a pagare (poco meno di 2 milioni di dollari), ma potrebbe fare ugualmente rumore e, anzi, creare un precedente.

Per la precisione, l'agenzia per la protezione dei consumatori dello stato di San Paolo (Brasile) ha imposto una multa di 1,92 milioni di dollari alla società di Cupertino, rea di aver messo in vendita smartphone privi del caricabatterie - il riferimento va non solo al modello 2020 ed alle varianti Mini, Pro e Pro Max, ma anche a tutti gli iPhone di generazione precedente prodotti e commercializzati a partire dallo scorso autunno. In pratica, in questo modo Apple avrebbe violato il Codice per la Difesa dei Consumatori.

Stessa sorte era toccata in precedenza a Samsung, che nella confezione di vendita di Galaxy S21, S21 Plus ed S21 Ultra non prevede, come Apple, la presenza di alcun caricabatterie. In questo caso però l'azienda coreana ha evitato la multa accordandosi con le autorità brasiliane e offrendo agli acquirenti un caricabatterie in omaggio. Apple, dal canto suo, si è difesa motivando la sua decisione nella salvaguardia dell'ambiente, risposta che all'agenzia non è bastata per convincerla a ritirare l'accusa.

Una piccola parte dei 2 milioni di dollari di multa sarebbe poi da imputare ad un ulteriore aspetto, legato in questo caso alla impermeabilità di iPhone: molti consumatori brasiliani si son trovati costretti a pagare la riparazione del loro melafonino danneggiato da liquidi nonostante la garanzia fosse ancora valida.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
John T

ma va là ahahha

Bastia Javi
alex-b

Se la cosa fosse più "trasparente" basterebbe rendere l'accessorio opzionale: Versione senza caricabatterie 1000 euro, con 1020. Il sito apple fa configurare tutto in fase di acquisto, si tratterebbe di aggiungere una spunta in più.

Alessio Ferri

Fai come ti pare e non mi rompere

efremis

Sono d'accordo che il caricatore lo devi mettere. Ma comprare a scatola chiusa un dispositivo di quasi o oltre 1000 euro, beh te lo meriti. E credo non lo faccia quasi nessuno ma si informi un minimo su ciò che compra.

efremis

E vengono pure copiati dalle case che la sfottono tipo Samsung. Sì, siamo messi male.

Bastia Javi

sarebbe il caso di domandare qual è il punto del tuo commento precedente, cosa aggiunge, niente di più di quello che tutti sanno già, il tuo commento è fuori argomento perché non si tratta di patent troll che tu ti sei proposto di spiegare cosa vuole dire, insomma non aggiunge niente al tema del articolo, se non riesci a capirlo non sono io che mi devo preoccupare

Alessio Ferri

E quindi? Qual'è il punto? Cosa significa il tuo commento? Cosa aggiunge? Niente, è completamente fuori argomento e se non l'hai capito da solo fossi in te mi preoccuperei.

Alessio Ferri

Apple è un patenti troll in quanto brevetta cose ridicole non per proteggere un'invenzione, ma per impedire ad altri di sviluppare qualcosa di loro ovvero fa un uso improprio del sistema di brevetti. Patent Troll è molto più generale come concetto, è chiunque utilizzi in modo aggressivo i propri brevetti (acquistati o meno) invece che difensivi, come è il motivo della loro invenzione. Un altro grande patent troll è Oracle, per dire.

Andre Sergio Da Rio

non son andato a vedermeli, e trovo anche assurdo che tu me lo chieda visto che non è questo l'argomento del contendere. Ti faccio cortesemente notare che un patent troll è un soggetto che basa la propria attività economica sull'acquisto e la registrazione generalizzata ed indiscriminata del maggior numero possibile di brevetti, e da quel che ho letto sulla storia di PMC questi sono brevetti originali loro, non li han comprati da altri solo per poi chiedere roylaties... a me risulta che apple (e tante altre società) brevettino un sacco di idee che poi non vengono utilizzate proprio per impedire ad altri di farlo prima di loro o di usarle... ergo torniamo al discorso iniziale del bue (apple) che dice cornuto all'asino (PMC). Come ti ha scritto sopra un utente apple ha brevettato il sensore di impronte sul tasto di accensione laterale per esempio, ti risulta che un qualche prodotto apple lo usi? ergo apple è un patent troll?

Andre Sergio Da Rio

ricordiamolo dai :)

yepp
Simone

Veramente ottimi prodotti. Purtroppo scarso il catalogo. I telefoni vecchi sono subito aut

BerlusconiFica

era ora

Alessio Ferri

Puoi sempre provare a fare paracadutismo senza paracadute se ti annoi

E K

Vogliamo ricordare il sensore impronte su tasto accensione laterale, motivo per cui sony non puó vendere i suoi telefoni negli USA o lo smartwatch con fotocamera, motivo (uno dei...oltre alla totale inutilitá) per cui non viene presentato da altri?

E K

"..Apple, dal canto suo, si è difesa motivando la sua decisione:

-spedire separatamente e con differenti imballaggi i telefoni, i caricabatterie ed i cavetti é il nostro modo di tutelare l'ambiente, difatti il nostro ambiente lavorativo é ben tutelato dalle vagonate di denaro che gli idio i clienti investono nel miglior modo possibile..."

Bastia Javi

La legge lo consente e non c'è niente di ilegale, ci piace o no, non è che quando è apple&co a rivolgersi alla legge va bene e quando una piccola azienda fa leva sulla legge non va bene più.
è ancora fresco la brevettazione del rettangolo con angoli smussati

PilloPallo

Come faccio a farmi trovare carico se non ho trovato in confezione l'alimentatore???

PilloPallo
Guest

puoi sempre andare in piazza a protestare per queste leggi ingiuste eh!

Non è che piangendo nei forum risolvi qualcosa, LOL!

Guest

vedo vedo.. infatti continui a rispondere ;)

Pistacchio
LoseYourself

Dovrebbero multarli mooolto di più perchè uno non informato lo compra a scatola chiusa e a casa si ritrova una bella sorpresina. Senza considerare che usano gli standard come pare a loro, su iphone litghtning usb, su ipad typec typec altrove lighting typec. In pratica uno è obbligato a comprare un cavo nuovo. La cosa più bella è che certi caricatori o cavi non vanno perchè loro sono furbi. Per esempio la type c del mio s20 non caricava l'ipad air4 e se caricavo l's20 col cavo dell'ipad questo non veniva più riconosciuto dall'ipad e dovevo cambiare verso staccando la typec da una parte e attaccandolo all'ipad. Ridicoli.

dario

pazzesco!

Alessio Ferri

E' abbastanza inutile, dovrebbero costringerla ad inviare a gratis i caricabatterie a quelli che lo richiedono, quello sì sarebbe un grosso impedimento a pensarci di nuovo. Ancora meglio se standardizzasse i suoi connettori, ma bisogna che si mette d'accordo tutta l'UE.

Alessio Ferri

Trollone, se hai voglia di ridere a caso vai a rompere a qualcun altro. Io avrei di meglio da fare.

Alessio Ferri

Per dire, questo è capitato: "One amazing outlier in the data is patent US7898454 B1. It was granted
last year to “Her Majesty the Queen…” for a “Radar jamming method and
apparatus” 45 years after its file date of 5/09/1966! I wonder what the
USPTO was doing with for 16,367 days since it was filed? Think about
that. Patent rights from an invention probably originating from 1965
can be enforced until 2028—63 years later—almost old enough to collect
social security"

Alessio Ferri

Sì, è passata. Si possono annullare i brevetti che sono troppo vaghi con procedimento processuale.

P.S. Ho ritrovato la citazione "One amazing outlier in the data is patent US7898454 B1. It was granted last year (2011) to “Her Majesty the Queen…” for a “Radar jamming method and apparatus” 45 years after its file date of 5/09/1966! I wonder what the USPTO was doing with for 16,367 days since it was filed? Think about that. Patent rights from an invention probably originating from 1965 can be enforced until 2028 —63 years later— almost old enough to collect social security"

dario

sì, ricordo che obama tentò una riforma ma poi non ne ho più saputo niente... è passata? ha cambiato qualcosa?

untore

Se avesso voluto farlo veramente per l'ambiente avrebbero dovuto applicare uno sconto di 25 euro sul telefono senza caricabatterie per incentivarne l'acquisto ed il riciclo dell'eventuale "vecchio" già posseduto. Così sembra solo una scusa che va esclusivamente a loro vantaggio che è poi l'unica verità.

Guest

Lodevole da parte tua preoccuparti per la sorte di una presunta azienda che potrebbe operare in USA e potrebbe avere problemi di brevetti vecchi!

Ahahahahaah

Alessio Ferri

Io mi sto principalmente lamentando del campo minato del brevetti americani pre-1995. Nel 2012 è stato pubblicato un brevetto degli anni 50.

Alessio Ferri

Che se lo merita per contrappasso non significa che il tutto non sia una porcata. Non credo sia il tuo caso, ma semmai un giorno opererai in America dovrai vivere preoccupato che salti fuori un brevetto degli anni 50 che ti manda in bancarotta.

Alessio Ferri

Apple ha certi modi ridicoli di fare. Non significa che PMC non sia un patent troll. Io li ho letti i suoi brevetti e tu li hai letti? Sai di cosa si sta parlando?

dario

questo è verissimo.

Alessio Ferri

In paese normale, sarebbero tutti già scaduti. Invece avranno validità fino al 2035.

Alessio Ferri

E' lo stesso, comunque sei soggetto ad un brevetto italiano, quindi se il brevetto è stato notificato 40 anni fa è già scaduto e non ti devi preoccupare che spunti fuori un brevetto degli anni 50/60/70/80/90 a farti fallire.

dario

il documento alla base di questi brevetti si compone di 550 pagine e ha oltre 30 anni di vita, gli altri brevetti sono tutti figli suoi che riprendono, estendono e meglio specificano suoi campi di applicazione. il cuore della proprietà intellettuale infranta da apple è antico e perfettamente divulgato da molto tempo.
in realtà, si tratta di meccanismi legati a fruizione di contenuti per l'epoca abbastanza pionieristici, per sfruttare i quali fior di colossi pagano royalties già da decenni.
che poi una società che venda licenze di brevetti invece di prodotti sia una società che 99 volte su 100 faccia schifo sono d'accordo con te, ma una volta su 100 quell'idea era quella a cui non avevano ancora pensato e che avrebbe potuto rivoluzionare un settore, e una sua ragione d'esistere ce l'ha.

LaVeraVerità

Si e no.

Se un’impresa intende proteggere un’invenzione o un modello di utilità in un certo numero di Paesi membri del Trattato di Cooperazione sui Brevetti (PCT – Patent Cooperation Treaty), può considerare l’opportunità di inoltrare una domanda internazionale di brevetto (PCT). Una sola domanda PCT, in una sola lingua e a fronte del pagamento di un unico gruppo di imposte, ha efficacia legale in tutti i Paesi membri PCT. Questo sistema riduce in modo significativo i costi iniziali della procedura, evitando che siano presentate singole domande per ogni Ufficio brevetti. Il PCT può anche essere utilizzato per inoltrare domande in alcuni dei sistemi regionali di brevetto. Inoltrando una domanda internazionale ai sensi del PCT, si può, allo stesso tempo, ottenere un’opinione preliminare non vincolante sulla brevettabilità valida in 152 Paesi.

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetto-europeo-con-effetto-unitario

Madfranck

e in cosa consistono i temi ambientali quando devi acquistare a parte il caricatore?? davvero credi alle caxxate di apple??

Andre Sergio Da Rio

senti, apple ha fatto causa a samsung per la forma rettangolare. credo che con questo si chiuda ogni discussione su chi sia un Patent Troll o meno

Guest

--------------------------------

Il tutto è perfettamente lecito.
Apple paghi, e gli avvocatucci improvvisati del web rosikino pure sopra la riga

Alessio Ferri

Ti risulta male, se non operi negli stati uniti non ti serve

LaVeraVerità
Ricordati che fortunatamente siamo italiani ed anche europei e non subiremo mai un imboscata da parte di questi troll perchè abbiamo una legge intelligente.

In realtà mi risulta che se dovessi fondare una società in Italia che utilizza tecnologie coperte da brevetto in USA sarei comunque tenuto a pagarne i relativi diritti di utilizzo.

Alessio Ferri

Ciò che ha fatto è una porcata possibile solo con il vecchio sistema di brevetti americano. Apple, nè chiunque altro, poteva sapere del brevetto originato del 1995 fino al 2015. Il brevetto perdurerà fino al 2035. Per un totale di 40 anni di trolling. Se secondo te non è imbarazzante pensalo pure. Ricordati che fortunatamente siamo italiani ed anche europei e non subiremo mai un imboscata da parte di questi troll perchè abbiamo una legge intelligente. Nel mondo invece queste porcate sono il motivo per cui c'è paura a sviluppare codec liberi.

Scrofalo

Mi farò trovare in lingerie

LaVeraVerità

Ciò che ha fatto è legale? Si, quindi Apple ha torto.

Ergi Cela

Il prossimo iPhone sarà portless quindi sarai costretto a comprare il magsafe

fabrynet

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI