iMac Pro esce di scena: Apple lo elimina sia dallo store sia dal sito ufficiale

20 Marzo 2021 260

iMac Pro esce ufficialmente di scena. Apple l'ha completamente rimosso sia dal sito ufficiale che dall'Apple Store dove da qualche ora non più disponibile per l'acquisto. 

Apple, inoltre, ha modificato il filtro di compatibilità Mac per ‌iMac Pro‌ in modo che mostri solo "2017" e non più "2017 e versioni successive", lasciando intendere che non ci saranno più modelli di ‌iMac Pro‌ in futuro. 

Apple aveva annunciato già nelle scorse settimane che ‌iMac Pro sarebbe stato disponibile per l'acquisto "fino a esaurimento scorte" e non sarebbe stato sostituito. Questa totale eliminazione lascerebbe intendere che le scorte sono esaurite. Al momento, tuttavia, ci sono ancora delle configurazioni disponibili tra i prodotti ricondizionati sul sito di Apple.

iMac Pro è stato lanciato da Apple nel 2017

iMac Pro è stato lanciato da Apple nel 2017 per offrire agli utenti una configurazione "all-in-one" con CPU Intel Xeon, più potente rispetto alle altre soluzioni. A parte il sistema di raffreddamento più efficiente e la colorazione grigio siderale, il telaio era praticamente lo stesso del classico iMac. Dal suo arrivo, iMac Pro non ha mai ricevuto significativi aggiornamenti dal punto di vista hardware.

Coloro che sono alla ricerca di una configurazione più potente, possono scegliere un iMac da 27 pollici che può essere dotato di processori fino a Core i9 che risulta più più veloce ed economico di quello che era il modello base di iMac Pro‌ con Intel Xeon W a 10 core.

Secondo indiscrezioni, Apple starebbe lavorando ad un iMac tutto nuovo, con un design che dovrebbe essere simile a quello del Pro Display XDR, con cornici ridotte, diverse varianti di colore e processore Apple Silicon. L'annuncio di questi nuovi iMac è atteso nei prossimi mesi.


260

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Blue, trainer

Ciao Mammalucco.

*Er_Mellino*

Appunto che cosi' sembra che abbia mai ragione! :)

L'avocado del Diavolo

Classico esempio di utilizzatore autocad. Capisco che Mac OS non sia l’ambiente adatto al tuo lavoro ma da qui a dire che il Mac è buono per 2 cose in croce e per fare figo ha un po’ stufato come idea. Tra l’altro ci sono un sacco di programmi per architettura, design di interni, illuminotecnica ecc ben meno noti. Per dire che Autodesk non è l’unica sul mercato.
Sono sicuro che con arm le cose cambieranno in meglio e le aziende ottimizzeranno con più testa.
L’iMac Pro aveva senso ma solo con certi applicativi (final cut-davinci) offendo ottime prestazioni ma come dici il poco successo ne ha decretato la fine.

France

Certo, io sul Mac uso AutoCAD a cui sono tornato dopo varie esplorazioni e sketcup e Blender per il 3d. L'esperienza utente per questi software è peggiore che su PC a parità di hardware. E per un hardware che serve a me e alla grande maggioranza degli studi tecnici un dell precisione con processore xeon e scheda grafica Nvidia quadro costa 1500, un iMac pro 3000. L'alternativa è l'imac normale accettando di avere prestazioni inferiori per la figaggine di dire che uso un Mac.
L'imac pro ha senso in pochissimi settori e sicuramente non ha avuto il successo che speravano.

L'avocado del Diavolo

Partiamo dal fatto che se tu utilizzi un programma specifico il mac non è adatto al tuo lavoro ma programmi di rendering ci sono anche per mac così come per architettura e altro. Dipende dal software e l'utilizzo in larga scala.

E K

Giocare con le percentuali é la cosa piú divertente del mondo, puoi dire tutto ed il contrario di tutto, basta cambiare le condizioni di analisi (che vanno scritte in piccolo a pié di pagina).

*Er_Mellino*

Ho proprio sbagliato lavoro nella vita! :)

CastSimone

Ma semplicemente perchè mancano tanti software e se devi spendere soldi su un mac, che a parità di caratteristiche costa anche di più, per poi usarci prevalentemente windows non ha senso.

utentepuntocom

yotobi ha una casa di produzione dietro da un paio di anni, l'architetto si monta da solo solo i video che fa nel suo studio e gli unboxing, tutti gli altri tipo i vlog li montano i suoi sottoposti

Ciccio Pasticcio

aha.

Ciccio Pasticcio

ok, quello che volevo dire e' che se ti compri un assemblato te lo smonti e lo upgradi come vuoi, con apple sai gia' dove vai a parare.

Felk

Facendolo per lavoro, ti assicuro che il Mini, seppur fatto male (perché interamente poteva essere studiato decisamente meglio per gli upgrade), è quasi un piacere aprirlo rispetto un iMac. Oggi o domani dovrei avere tre iMac a cui upgradare disco e ram e bisogna scollare il pannello, con diecimila rischi dietro.

Ciccio Pasticcio

non sto dicendo questo, ma se credi che upgradare un mini sia una passeggiata, sei fuori strada.
poi, io in entrambi i casi farei fare comunque da terzi questo lavoro, il problema non si pone.

Felk

Vuoi seriamente mettere a confronto quattro viti e un po'di bestemmie con lo scollare un intero pannello che da solo costa 500 e passa€?
Dai, non diciamo idiozie.

*Er_Mellino*

Beh gli ultimi 3 sono talmente enormi che lo posso capire.
Ma pure yotobi e l'architetto?

*Er_Mellino*

Esatto. Quella era la seconda parte del suo discorso.

*Er_Mellino*

Quanto odio la matematica.

utentepuntocom

anche io avendo 5000€ non l'avrei mai preso, però è innegabile che ci possono essere delle situazioni lavorative in cui non serve avere chissà quale espandibilità ma al contempo serve avere macchine potenti che occupano poco spazio, vedi il caso di pc per sviluppatori o per produzioni audio, però ripeto è sempre una nicchia.

utentepuntocom

ma scusa se parliamo di imac pro perchè metti in mezzo l'm1? (che tra l'altro manco avevi nominato in sta discussione) Nessuno nega che sia un grossissimo passo avanti, surclassa anche i macbook dell'anno scorso (tranne il 16") in ogni ambito, quindi di che parliamo? Coi processori x86 l'accoppiata mac+final cut è facilmente sostituibile in modo da avere pari prestazioni e una maggiore versatilità per chi ne ha bisogno, visto che parlavi di "montaggio video complesso" all'inizio.

Mastro

La figura mitologica del professionista ...

GianTT

E sì, ma questi studi rientrano nella categoria designer. Anzi direi che è proprio sbagliato pensare che la maggioranza dei designer faccia photo-editing, perché esistono anche i meno appariscenti designer CAD, designer meccanici ecc che sono in tutte le aziende produttive e negli uffici di architettura e ingegneria

utentepuntocom

Non solo, ha un tdp abbassato per via dell'inclusione in un formfactor più compresso e di un alimentatore meno capace (limitato a 500w di picco). Insomma è come la differenza tra una cpu desktop e una per minipc (serie T di intel), non sono proprio la stessa cosa

BerlusconiFica

ok

BerlusconiFica

salvatore esposito
Callea

Non hai capito il senso di quello che ho scritto.
Lo ripeto: che portatile Windows ti devi configurare (col software che preferisci) per avere le stesse prestazioni dell'accoppiata Macbook Air M1 + Final Cut?

Migliorate Apple music

il w-2140B è una versione downcloccata del w-2145

utentepuntocom

105W del w-2140B contro i 140W del w-2145, non è proprio la stessa cosa

utentepuntocom

Con una lievissima (ma proprio lieve eh) differenza prestazionale, in fondo cosa sono 45W di un macbook pro contro i 500W di un imac pro....

Ciccio Pasticcio

E' un prodotto senza senso anche perchè un professionista si sceglie il suo display come meglio crede.

Ciccio Pasticcio

Il vantaggio di un AIO è che lo piazzi in casa e lo tieni li e fa figo.

Se vuoi farti una bella postazione di lavoro, hai grano a iosa e non vuoi un cassone è l'unica scelta.

Io ho sempre adorato l'imac, ma ad oggi ho un laptop con display esterno.

Non prenderei mai un AIO, troppi limiti.

Ciccio Pasticcio

in realtà diversi professionisti apple user spiegano il perchè questa macchina non abbia mai avuto un senso, ma come dico sempre:

E' giusto che ognuno si faccia una sua idea.

E K

Ma anche solo il 18% dei possessori di pc che sono il 60% del pianeta. ergo meno dell'11% del pianeta.

E K

Questo é un dato di fatto, mac serve per fare marketing di se stessi, poi dietro le quinte lavori su pc veri.

E K

Carissimo, ti compatisco, per (mia) fortuna ho sperimentato la tua agonia per solo una manciata di giorni.

E K

Ha le critiche senza argomentazione..

il Gorilla con gli Occhiali

Può darsi ma non faccio sprecare denaro.

ghost

Il professionista se si rompe un pezzo lo manda a riparare e gli costa sicuramente meno di comprare il pc nuovo. Se si rompe il pc improvvisamente non ci sarà modo di recuperare i dati (se per sfiga non aveva fatto un backup e ce ne sono che non lo fanno)

France

Io lavoro nella progettazione edilizia ed uso un iMac (non pro). E mi manca il PC. Per i computer che abbiamo cambiato siamo tornati al PC. Rapporto prestazioni costo non paragonabile. Certo l'imac è molto più figo

France

Esatto

France

Mio qualunquismo? Perché io parlo per esperienza. Uso iMac a lavoro (progettazione edilizia) e stiamo pensando di abbandonarlo

reft32

Tu sei un inutile spreco di ossigeno

AnalyticalFilm

Con l'account Vinz mi upvotavi perché ero un ragazzino che faceva trolling selvaggio contro Max, Caio, Fabry e Callea.

Ma la gente cresce. Non tutti evidentemente.

biggggggggggggg

Dai non diciamo che W10 sia perfetto però perchè non è vero.
Tra aggiornamenti che nessuno voleva, crash e BSOD (per fortuna quasi sempre risolti) sul pc di mia madre non so quante bestemmie ho tirato.
Se tu in 15 anni passi dal 95% di market share al 75% e i tuoi concorrenti (in ordine MacOS, chromeOS e linux) passano dal 4% al 17% (macos) e gli altri al 2-3% a testa.

Ci deve essere qualcos'altro, non può essere che ogni volta che qualcuno fa una critica a W10 arriva un altro e gli dice "no nonon onononono ma che dici w10 è una super-bomba tutto falso, velocissimo, sicurissimi, comodissimo".

Ci deve per forza essere un motivo se ha perso tutto quel mercato.

Migliorate Apple music

Ho scritto una cosa e tu la stai interpretando come vuoi te (creando virgolettati inesistenti), ma guarda non me ne frega nulla, non se ne esce da questa questione perchè tanto ti vuoi fermare su ste cose per non arrivare al fulcro del discorso.

Quando avrai capito perchè l'Imac Pro all'epoca fu una macchina con un buon rapporto qualità prezzo fammi un fischio, per il resto arrivederci .

biggggggggggggg

Classico fànboy che usa excel e sony vegas e crede che "il mondo informatico" sia quello.
Sarà per questo che il 70% dei server gira su linux.

salvatore esposito

ma infatti aio erano dei portatili che non potevi portare in giro... quindi tutti i difetti di un notebook ma non i pregi e tutti i difetti del desktop ma non i pregi.
vuoi aggiornare ram o disco? puoi farlo come in un notebook.
voglio aggiungere un disco? no, solo esterno come un notebook.
voglio cambiare scheda grafica? no, ti attacchi come un notebook.
voglio portarmelo in giro? no, ti attacchi come il desktop.
posso andare avanti.
tra aio e notebook, meglio notebook.
tra aio e desktop, meglio desktop.

salvatore esposito

sei tu che lhai scritto... non io.

Felk

Già se vuoi fare un upgrade al disco, devi scollare il pannello, vedi un po' tu...
Un mac mini (che comunque non comprerei mai), lo nascondi facilmente sotto la scrivania e devi tirare solo un cavo video in più, niente di così assurdo.

Ciccio Pasticcio

io ho comprato da poco un imac arrivando da un mini, tutti sti difetti non li vedo. meno casini sulla scrivania, cavi che vanno e vengono, piu' spazio disponibile, non ho il case che rompe i maroni..

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere