
08 Aprile 2021
Clubhouse continua a riscuotere un grosso successo - nonostante il social vocale non sia ancora disponibile su Android - e si prepara ad un salto importante per il suo futuro: dare vita ad una community di creator che possa utilizzare la piattaforma per monetizzare i propri show e garantire quindi maggior continuità al fenomeno.
Nel corso dell'ultima town hall tenutasi la scorsa domenica, il CEO Paul Davison ha annunciato l'avvio del Creator First Accelerator, un programma che permetterà ai creativi di migliorare le interazioni con il pubblico, costruire comunità, stabilire relazioni commerciali con i brand e trarre profitto dai propri show. In questa prima fase del programma verranno selezionati solo 20 creator, ma è probabile che - se di successo - l'iniziativa verrà estesa in futuro per accogliere un numero sempre maggiore di creatori di contenuti.
Per poter partecipare è necessario compilare un form apposito (lo trovate in FONTE) entro il 31 marzo, data nella quale si chiuderanno le candidature per questa prima edizione. Dopo una prima ondata di attenzioni portata dalla partecipazione di personaggi influenti come Elon Musk, ora Clubhouse ha bisogno di costruire degli strumenti strutturali che possano garantire il continuo proliferare di contenuti di alta qualità, dal momento che la concorrenza non resterà a guardare.
La piattaforma si avvicina al compimento del suo primo anniversario, che cadrà il 17 marzo (anche se l'app è esplosa solo dallo scorso gennaio) e Davison ha annunciato che uno dei festeggiamenti riguarderà l'avvio di un vero e proprio tour mondiale per entrare in contatto con le comunità che stanno nascendo ai quattro angoli del globo. La prima tappa del tour - che partirà oggi - è Milano.
Il CEO ha annunciato poi l'arrivo di molte novità che vanno a risolvere alcuni degli aspetti più controversi dell'app, come ad esempio la necessità di condividere la propria rubrica telefonica in fase di registrazione. Arriva infatti la possibilità di invitare una persona digitando direttamente il suo numero di telefono (senza doverlo quindi pescare dalla rubrica) e di richiedere alla compagnia di cancellare tutti i propri contatti archiviati sui server di Clubhouse. Probabilmente questo procedimento verrà reso più semplice e immediato in futuro, anche perché si tratta di uno dei principali aspetti tenuti sotto stretta sorveglianza da parte delle autorità garanti di tutto il mondo.
Le altre novità riguardano la possibilità di condividere un link diretto al proprio profilo o ai club creati, di impostare dei filtri linguistici per chi entra nelle stanze e per i club di invitare nuovi utenti all'interno del social. Non manca anche il solito miglioramento degli strumenti di moderazione che permettono di riconoscere comportamenti inopportuni.
Insomma, il primo anno di Clubhouse si sta concludendo in maniera estremamente positiva per l'applicazione, dopo un boom del tutto inaspettato che l'ha portata sulla cresta dell'onda in pochi mesi. L'applicazione sta diventando un terreno fertile per la sperimentazione di nuove modalità di comunicazione e interazione, un po' come vi abbiamo raccontato in occasione della nostra prima partecipazione ad una conferenza tenutasi nelle sue stanze virtuali.
Commenti
Clubhouse chi?
E sti cax_x1
Non interessa a nessuno se non ai giornalisti
Solo per iphone...
Ciao, sarei interessato anche io se te ne rimane qualcuno
Yess
Io ho un iPhone. Potresti darmi un invito?
Ma è così fondamentale fare parte dei social? O di un'altra social..
Hai iOS?
Grazie ma giustamente mi hanno fatto notare che per me (Android) non è ancora il momento.
Già... Android.
Sarei interessato anche io :)
Io ne ho 2 ma non posso darli ad estranei
Su club house mi chiamo micio bello viaggiatore astrale
purtroppo no, ma ti avviso che ancora l'app android non c'è... (non ricordo che smartphone hai).
frega solo a voi
ne ho 6 io, se vuoi te ne do uno
E comunque ancora ingresso su invito. Qualcuno ne ha uno da darmi?