
22 Settembre 2021
Chi usa Microsoft Edge su un Mac viene ora invitato a provare Safari attraverso una notifica apposta: prosegue quindi una pratica pubblicitaria in cui i grandi protagonisti del settore usano le proprie piattaforme, operative o Web, per promuovere i loro browser. Uno degli esempi più famosi è l'invito a provare Chrome sulla pagina iniziale di Google; Microsoft fa lo stesso con Edge in Windows 10. Fa sorridere osservare che tutti dicono più o meno sempre la stessa cosa: il mio browser è più veloce, sicuro, consuma meno...
Lol k pic.twitter.com/kg1zlwVWcb
— Daniel Rubino (@Daniel_Rubino) March 3, 2021
È comunque interessante che Apple decida di puntare al browser di Microsoft. Potremmo interpretarlo come un segno del fatto che la Mela lo ritiene una minaccia concreta e preferisca cercare di stroncarlo sul nascere. Edge ha debuttato sul mercato insieme a Windows 10, ma la sua prima incarnazione non ha avuto molto successo. Si basava sul motore proprietario EdgeHTML, ed era esclusivo proprio per Windows 10 e la controparte mobile; Microsoft puntava molto sul mondo smartphone per fare da lancio a Edge, ma la scommessa non ha funzionato ed Edge è rimasto al palo, complice anche un sistema di aggiornamenti legato ai major update di Windows (due l'anno) che lasciava il browser in uno stato di perenne inseguimento rispetto ai concorrenti, che si aggiornavano a ritmi ben più serrati.
Due anni circa fa, però, Microsoft ha deciso di cambiare passo in modo deciso: ha annunciato che il browser sarebbe rinato basandosi su Chromium, il codice open-source mantenuto da Google da cui nascono Chrome stesso, Opera, Vivaldi, Samsung Internet e molti altri; e che sarebbe stato reso disponibile su molte più piattaforme operative, incluso appunto macOS e iOS.
Dopo circa un anno di sviluppo con gli Insider, il nuovo Edge è arrivato ufficialmente sul mercato a inizio 2020; qualche mese dopo, Microsoft ha cominciato a eliminare da Windows 10 la versione legacy e sostituirla con quella basata su Chromium attraverso Windows Update. Sembra che l'operazione stia funzionando: i dati di NetMarketShare mostrano che attualmente è il secondo browser per diffusione nel mondo desktop, e le quote sono quasi raddoppiate rispetto al periodo EdgeHTML (ora siamo all'11,44%, prima non si arrivava nemmeno al 6%). Chrome continua a dominare in modo totale la scena, ma il passo avanti è evidente, e contribuisce a rafforzare la credibilità dell'idea di un ecosistema Microsoft trasversale e multipiattaforma. Appena ieri vi raccontavamo che la nuova incarnazione del browser sta arrivando anche su console Xbox, almeno per gli Insider.
In ogni caso, non sappiamo quanto estesa sia la campagna di marketing della Mela relativa a Safari. Al momento della stesura dell'articolo in Italia non abbiamo riscontri, e anche le segnalazioni dagli USA sono discordanti. È lecito assumere che almeno a qualcuno stia arrivando.
Commenti
Tutte balle,è Google Chrome spesso nell' occhio del ciclone per tale motivo
Esatto,e ci sono anche i test codotti da PCWorld e Avast a confermarlo!
Erano usciti articoli secondo cui di base è il browser che ne raccoglie di più. Per la. Privacy il migliore è firefox
Non probabile,lo è e per quanto concerne la privacy Edge chromium ha un intera pagina dedicata ai settaggi!
Bravo,magari la pensassero tutti come te!
concordo.
firefox tutta la vita.
Si dovrebbero vietare le pubblicità dei browser all'interno di OS e servizi/siti internet. Sostanzialmente uno si sceglie un browser, e si deve sorbire le pubblicità di tutti gli os e servizi che cercano di fargli cambiare idea.
“Apple cacca pupù”, non riusciamo ad andare oltre questo livello.
Ok.. ma non capisco..usi un macbook e non vai d'accordo con Apple?
oppure è solo un problema "isolato" con il programmo safari?
Cosa hai odiato in particolare di Safari?
L hai odiato per una reale motivazione o solo perché è Apple?
Sempre usato Safari, da qualche mese uso anche Chrome saltuariamente ma mi manda sempre le ventole al massimo, pur non notando miglioramenti a schermo.
Usando piattaforme diverse preferisco usare entrambi. Motivo principale: tengo i preferiti separati.
Non mi avranno mai, uso Firefox su tutti i dispositivi.
Ma dove, chrome anni luce migliore
Meglio evitare sia Microsoft che Apple che Google e restare su Firefox.
Lo stavo usando su Windows e Linux, poi l'ho installato su Android e tempo un mese sono ritornato su Firefox. Quando faranno una versione per smatphone più smart e meglio integrata con la versione desktop, lo rivaluterò. Su desktop è perfetto comunque.
Per un uso navigazione standard è un browser adeguato. C'è di meglio? probabile, l'integrazione nell'ecosistema me lo fa preferire.
safari ha tutto salvato e protetto con Face ID, chi mai potrebbe usare edge su Mac?!
Solo gli imbecilli che usano parole come "terminale", "produttività", "mobilità", "lascio il link in descrizione"
Io sul macbook 16" l'ho aperto 4 minuti e l'ho odiato.
E odierei ancora di più se mi iniziano a arrivare notifiche mentre uso firefox.
Io e la apple mi sa che non andremo mai d'accordo.
hanno veramente ricevuto questo annuncio tutti e 5?
Ma sei l'erede di callea?
Da possessore di "ecosistema" Apple uso con estrema soddisfazione Safari in ogni mio dispositivo.
Cronologia, tab aperti, Password, ricerche recenti e preferiti tutti sincronizzati, pertanto a meno di qualche estensione per funzioni particolari non noto mancanze di rilievo.
Ho iniziato ad usare edge su smartphone android per provarlo, e sinceramente adesso è il mio browser principale. Sul desktop poi è davvero ottimo, le tab laterali sono molto comode e implementa tutte le feature più usate di Chrome in maniera agile e veloce. La sincronizzazione tra i vari dispositivi, compresa la xbox series x, non mi fa rimpiangere assolutamente chrome, che mi ritrovo installato solo per Stadia.
Se vuoi usare una qualsiasi estensione, ad esempio, devi usare un browser diverso
Condoglianze
Anni fa risolsi alcuni problemi di driver per il mio vecchio laptop hackintosh grazie ad un forum russo e chrome.
Con qualunque altro browser probabilmente avrei abbandonato tutto per il sistema di traduzione troppo macchinoso
Purtroppo Google traduttore non è disponibile, non esistono valide alternative...
Se vuoi la vera sicurezza piglia Tor e buonanotte
Per chi invece ha solo Apple come il sottoscritto Safari è una pacchia
Avesse avuto una buona integrazione con la traduzione delle pagine web, userei quello a vita su tutti i miei dispositivi
CIT ahhaha
Povero Firefox
Safari se vede un numero di telefono imputt*na il layout dell'universo. Facciamo solo il minimo indispensabile perché funzioni.
Per la sicurezza c'è di meglio.
Safari non da nessuna opportunità di utilizzo per chi ha un ecosistema multipiattaforma. Zero sincronizzazione=inutilmente schifoso
Se vuoi le massime prestazioni possibili e la massima sicurezza, non puoi non usare Safari
Safari fa schifo
Io su iOS14 uso Adblock Plus che si integra perfettamente nella funzione "Blocchi dei contenuti" di Safari
Beh, se non altro ha un'ottima integrazione con l'icloud keychain e l'accesso tramite appleid
ovviamente non succede nulla;)Ma non è colpa di Chrome,e Apple che deta le regole
fai bene
scalda
...verametne uso Chrome da sempre su Mac... cosa è che non va bene?
a casa ok per la pubblicità con pi-hole che mi blocca la pubblicità nella rete su tutti i dispositivi connessi... ma fuori casa è un problema senza uBlockOrigin.
Ad oggi è probabile il miglior browser basato su chromium, cosa ci sarebbe di ridicolo?
È un ottimo browser e se non fosse per una questione di privacy lo userei al posto di Firefox
E oggettivamente il peggior browser sotto ogni punto di vista, se anche ti facesse risparmiare un po' di batteria non ne varrebbe la pena. Ovviamente ognuno usa quel che più gli piace.
Onestamente non ho mai provato a usare nemmeno Edge su Mac OS ma Safari mi offre un'esperienza d'uso soddisfacente che non mi spinge a ricercare alternative