
Apple 28 Gen
Una visione diversa dei visori: Mark Zuckerberg, in una recente intervista concessa a The Information, ha giocato di anticipo lanciando delle frecciatine ad Apple senza mai citarla direttamente, ma facendo allusioni chiare, con particolare riferimento alle politiche dell'App Store - e fin qui niente di nuovo -, e a sorpresa anche al mercato della Realtà Virtuale.
Al momento quello dei visori VR/AR è un settore ancora di nicchia, e proprio Facebook con la sua Oculus sta provando ad espandere, nella convinzione che in futuro assumerà un ruolo ben più importante. Zuckerberg sa bene che anche Apple deve essere della stessa idea, e che sebbene attualmente non sia ancora entrata nel mercato ha intenzione di farlo presto: si parla infatti da tempo di visori AR e VR e perfino di lenti a contatto, con il primo prodotto che dovrebbe arrivare nel 2022.
Il primo riferimento ad Apple scatta quando Zuckerberg è interpellato sulla stretta dipendenza tra i servizi offerti da Facebook e le piattaforme che ospitano poi le app, con le loro limitazioni: qui il CEO ha menzionato il fatto di aver rinunciato a portare la propria piattaforma dedicata al gaming su smartphone a causa delle "limitazioni imposte da altre aziende".
Non è un segreto che la tensione tra i due colossi del tech sia alle stelle: se in questo caso il riferimento era legato all'annosa questione delle trattenute sulla transazioni in-app che è esplosa questa estate nel conflitto tra Apple e Epic Games, e che ha aperto un fronte di scontro in continua evoluzione, in generale sappiamo che Facebook è molto preoccupata per i cambiamenti relativi alla privacy che Cupertino introdurrà presto su iOS 14, e segnatamente per via dell'App Tracking Transparency, la cui adozione andrà a danneggiare direttamente il business legato alle inserzioni pubblicitarie e alla profilazione dell'utenza del social network.
Per questa ragione Zuckerberg ha precisato che per i propri prodotti VR ha in mente un futuro indipendente, basato su una piattaforma proprietaria che consenta all'azienda di sviluppare liberamente i propri contenuti. E qui arriva la seconda stoccata diretta ad Apple: per il CEO di Facebook infatti il VR può aprirsi una breccia nel grande pubblico con prodotti dal prezzo popolare, che rendano accessibile una serie di nuove possibilità ad un numero di persone quanto più ampio possibile.
Vogliamo raggiungere tutti. Sono molto concentrato non solo sul creare un buon dispositivo VR e AR, ma anche su come lo si fa: quindi il prezzo sarà di 300 dollari, non di 1.000!
Le indiscrezioni sul visore targato Apple parlano di prezzi alti (come da tradizione del brand, che ha costruito il proprio capitale reputazionale sull'idea di esclusività mischiata a prodotti in realtà destinati alla massa), e gli ultimi rumor si spingono addirittura ad ipotizzare una cifra attorno ai 3.000 dollari. Mentre l'Oculus Quest 2, che abbiamo recensito, è effettivamente allineato con le dichiarazioni di Zuckerberg, o quasi, con un prezzo di listino di 349 euro. Due visioni (e tanti visori) diversi per lo stesso futuro VR: per ora le proposte Oculus non sono ancora riuscite ad ampliare in maniera significativa i margini del mercato, e solo il tempo ci dirà se ce la faranno, o se sarà invece la diversa lettura di Apple a fare centro.
Commenti
Se lo dici te, probabilmente sei esperto! Mi fido.
lo so benissimo cosa offre :)
se mai riuscirò a prendere una ps5 magari ne approfitto per prenderlo, ma di recente gioco molto poco
Perché hai finito i soldi, quindi è inutile che ti ripropone altre cose da comprare...te lo farà appena sa che ti riaccreditato lo stipendio....
Io sinceramente non capisco perché criticare le persone che scelgono Apple al posto di un altro brand, un s21ultra quanto costa? Basta con sta storia dei prezzi, prima io stesso non acquistavo iPhone per quel motivo ma ora ho preso un pro max è mi sto trovando davvero bene! Ah oltretutto se cerco una cosa su internet poi non me la ripropone in ogni pagina che apro successivamente, come mai?
Si dice " 'der culø "
Zucchino tra Google che toglie i cooki e Apple se la prende in ter cu
Come definizione sono d'accordo con underteo. Il vr è la nicchia dei videogiochi ma come quantità di chi ci gioca rispetto al totale del mercato non per altro come tu stesso hai già detto.
Parlo in generale, non solo del presunto visore Apple.
Ogni volta sembra di parlare con i bambini.
Ah ancora una cosa:
- guardati i video e poi capirai cosa offre la piattaforma VR
Beh ma non è il discorso corretto però dai, un prodotto di nicchia lo sarebbe se fosse mirato ad un pubblico ben preciso, invece la VR si adegua a chiunque ed ha giochi di qualsiasi tipo, quindi perchè di nicchia?
Però ti dico una cosa:
- sarebbe opportuno non provare la VR, perché poi quando si rigioca ai classici giochi, sembra come se mancasse qualcosa, non si sa bene cosa ma manca, forse perché non è immersivo, piatto, non interagisci con egli oggetti nella stessa maniera e via dicendo
come preferisci :)
allora è piu corretto dire che il vr è attualmente di scarso interesse :)
io preferisco dire di nicchia perchè ha una concezione positiva nella frase
Quindi è il prodotto che è scarso di vendite ma non di nicchia, cioè pochi si interessano ergo non è di nicchia ma di scarso interesse.
Non è lo stesso discorso (vedi il commento del contrabbasso)
APPLAUSI!!!
APPLAUSI SCROSCIANTI!!!
Non saprei, il fatto è che non si vede tutti giorni una testata giornalistica togliersi le fette di salame in questo modo ma in questo caso lo fanno in modo del tutto parziale.
Da un lato è vero che il marketing apple punta molto sull’esclusività quando in realtà vedi i suoi prodotti in mano a cani e porci e le vendite di centinaia di milioni di iphone lo certificano.
Dall’altro lato ci viene mostrata facebook come la paladina dei sottoproletari che vuole tenere basso il prezzo dei suoi visori VR alla faccia apple non accennando minimanente al suo vincolarli all’account facebook dato che evidentemente ci hanno visto ulteriore potenziale di profilazione.
come giri il discorso è la stessa cosa.
ti faccio l'esempio di ps:
attualmente sono state vendute circa 106 milioni di ps4 mentre solo 5 milioni di psvr. ti rendi conto che siamo a meno del 5% e quindi può essere considerato un prodotto di nicchia?
quello che tu indichi come nicchia non è perchè io volutamente vendo qualcosa che interessa a pochi, ma il pubblico che è interessato al mio prodotto è scarso (o comunque vuoi girarla l'effetto è lo stesso, ovvero che vendono poco se confrontato all'intero mercato)
Si ma non ha senso, perché di nicchia significa che il prodotto OFFRE un qualcosa di nicchia, mentre in realtà la VR oggigiorno offre di tutto.
Al limite la PS5 è di nicchia allora, visto che i giochi che offre che sfruttano il suo hardware si possono contare sulle dita di una mano.
Non essere interessati ad un prodotto o segmento, non signig0fca di nicchia ma privo di interesse (sempre inteso come prodotto eh)
un prodotto di nicchia si può definire così perchè punta a un mercato ristretto, ma anche semplicemente perchè il numero di persone interessate è basso.
è innegabile che la percentuale di giocatori, interessata al vr, è ancora molto bassa anche se mi sembra in lieve crescita di recente
In effetti..., hai ragione anche tu
ma perdi tempo a rispondere a un troll?
Se seguono le classiche regole di Apple ed il loro marketing, poco ma sicuro e le "pecore" gli andranno dietro come al solito (chiedo venia ma è la realtà dei fatti sinora).
Poi i prodotti Apple sono buoni, dire i contrario sarebbe da stolti, ma è il prezzo e la loro politica che sono alquanto discutibili (anzi MOLTO discutibili)
Bravo zucchina fatti sentire, sicuramente ti ascolteranno
Sicuramente tirerà fuori il solito visore inferiore agli altri con sovraprezzo di 800 euro, con giochi non compatibili per quel visore perché dovranno lanciare il loro servizio arcade che sarà meglio del gamepass /s ma non troppo
Eccallà, hai per caso un Visore VR per parlare?
E poi la qualità esiste già volendo (Pimax).
Vedremo cosa tirerà fuori Apple visto che parli tanto...
Sicuramente hanno tagliato i fondi
Appunto, ma non tutti li vogliono spendere per la VR.
Guarda che sulla VR ci sono più giochi premium persino della Playstation (o poco ci manca), ci puoi fare di tutto, quindi di nicchia cosa?
Nicchia significa che è mirato ad un pubblico ristretto perché il prodotto offre qualcosa di ristretto per un pubblico ben preciso (spero tu abbia letto il commento del contrabbasso), ma se ci puoi fare di tutto che nicchia è?
Preferisco pagare il prodotto, anche caro se mi da quello che cerco (la qualità si paga, sempre, come è giusto che sia), che non essere io stesso il prodotto. Ogni riferimento a Facebook, Google e compagnia bella è puramente voluto.
Fosse solo il costo... ci sono ammennicoli più costosi e inutili che vendono di più.
Leggi il commento più sopra...
Interessa a pochi perché è costoso
Una roba ristretta che interessa a pochi ma che tutto sommato resiste e che proprio per questo consente di polarizzare la pubblicità di servizi/prodotti inerenti ad un pubblico dedicato che molto probabilmente sarà interessato.
Ma questo non ha una vita?
Cito eh:
- Un prodotto di "nicchia" è qualcosa che interessa solo una ristretta
porzione di utenti rispetto alla massa.
Per esempio:
- i Cd con musiche per contrabbasso sono un "prodotto di nicchia" nell'ambito della musica classica perché, di solito, non interessano a tutto il pubblico della classica ma solo a una piccola parte di essa
Secondo te giocare a qualsiasi cosa sulla VR non interessa a nessuno? (vedi il mio messaggio più sotto).
Perché capirei se fosse destinato a no so ad un pubblico ristretto per coese molto specifiche, ma cavoli esiste di tutto sulla VR, ma letteralmente di TUTTO!!!
Grazie zuck, mi fa piacere sapere che i miei dati costano 700€ <3
Uatsapp puoi toglierlo quando vuoi usando i più elementari messaggini sms non siete obbligati a niente
Proprio per questo cosa? Spiegami cosa significa prodotto di nicchia avanti
Per questo lo evito come la peste.
Prima o poi prenderò lo SteamVR.
Abbi pazienza, è un settore ancora di micchia ma proprio per questo fai bene a buttarti a capofitto con lo streaming perché hai più opportunità di ritagliarti un pubblico tra quelli interessati al settore.
Questa frecciatina è talmente buona e veritiera che sembra provenire direttamente dai reparti stampa facebook in pieno rosicamento sulle nuove policy apple.
Mai visto hdblog attaccare così apertamente apple.
mi sembra che un tedesco una volta faceva qualcosa di particolare a quelli della sua razza....
Buona visione (ed è solamente una minima parte)
https://uploads.disquscdn.c...
https://www.youtube.com/watch?v=S69rIT34Ezg
https://uploads.disquscdn.c...
https://www.youtube.com/watch?v=qNTvY1JAgkg
Questa dei giochi persi non la sapevo, che zucchina infame.
Zuckeberg ha un business essenzialmente malsano, basato sui dati delle persone. La politica apple e l'anti tracker di iOS lo pone in diretta contrapposizione con la mela che ha 1 miliardo di dispositivi attivi nelle tasche delle persone. Io spero che l'antitrust gli dia una bella mazzata, ha ucciso l'innovazione se pensiamo che nei server di Facebook transitano miliardi di messaggi ogni ora da whatsapp...
Manu, io vorrei sapere dove le vai a trovare certe illazioni, come fai a dire che è di nicchia?
Casomai è costoso, quello si, ma non significa di nicchia, altrimenti gli iPhone son di nicchia allora?
Invece guarda come se la ride il p**co
Zucchina deve stare solo zitto dopo che ha vincolato oculus all'account Facebook e se mai volessi cancellare il tuo account perderesti anche tutti i giochi che hai pagato
"il prezzo sarà di 300 dollari, non di 1000. Ovviamente ci prenderemo tutti i vostri dati che verranno usati per il visore" fixed ;D
Basterebbe non comprarli...
il che punzecchia sulle poliche, facebook e il peggio.
Obbliga gli utenti di oculus di fare login con account di facebook.