Apple iMac Pro va in pensione, disponibile fino a esaurimento scorte

08 Marzo 2021 87

L'iMac Pro di Apple si avvia alla definitiva uscita di scena: nel fine settimana la casa di Cupertino ha rimosso tutte le configurazioni personalizzate, ha lasciato disponibile solo quella base (venduta a 5.599 euro), sottolineando che la disponibilità è prevista sino ad esaurimento scorte. Per dirla diversamente, non è ancora stata formalizzata la fine della produzione, ma nella sostanza per il momento l'iMac Pro può essere considerato un prodotto destinato a non avere lunga vita, almeno nella sua forma attuale.

Anche l'Apple Store italiano indica che l'iMac Pro è disponibile solo nella configurazione base e sino ad esaurimento scorte

iMac Pro è stato annunciato a metà 2017 e non ha ricevuto significativi aggiornamenti dell'hardware nel corso del suo ciclo di vita. L'obiettivo della linea iMac Pro era offrire un all-in-one con una potenza di calcolo da workstation - il modello base parte con un processore Intel Xeon W a 10 core - ma il suo ruolo nel catalogo degli iMac è stato progressivamente messo in discussione dalle più recenti e prestanti configurazioni degli iMac non Pro. Senza un rinnovamento dell'hardware la sua presenza nel catalogo diventa sempre meno giustificata, da qui la decisione di interrompere gradualmente la vendita.

ADDIO PER SEMPRE O ARRIVEDERCI?

Per provare a rispondere alla domanda può essere utile ricordare un paio di circostanze: Apple sta facendo ordine nel catalogo in vista dell'arrivo dei nuovi iMac con design rinnovato previsto entro fine anno - è di qualche giorno fa la notizia dell'uscita di scena anche dell'iMac 4K con SSD da 1TB e 512GB -; la casa di Cupertino ha dato inoltre il via al processo di transizione dai processori Intel agli Apple Silicon. Apple potrebbe quindi decidere di eliminare del tutto l'iMac Pro concentrando l'offerta sui nuovi colorati iMac, oppure reintrodurlo quando avrà a disposizione un chip Apple Silicon con una potenza di calcolo equiparabile a quella di una moderna workstation Intel. Questo secondo scenario però richiederà del tempo.

Ricezione pazzesca e ricarica fulminea? Motorola Edge 40 Pro, in offerta oggi da Pskmegastore a 681 euro oppure da eBay a 823 euro.

87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aster

il nostro e da 2 anni che prende polvere sulla scrivania

Mauro B

Ovviamente non con l'M1 di Air e Pro...

B!G Ph4Rm4

Ma io credo che faranno più modelli.
Da 4 a 16 core con tagli intermedi anche per quanto riguarda la gpu.
Un 16 core (+4, quindi 16 ad alte prestazioni) va benissimo come tdp in un imac.

Callea

Ram ECC per giunta

AnalyticalFilm

Magari imparare a leggere prima di porsi delle domande...

Callea

Non sai nemmeno leggere?

tiziano

Da quello che vedo la versione base ha 1tb di ssd e 32gb di ram

Zoro

quello base da 5600€ con 256ssd.... io mi chiedo come possano mai vergognarsi.

Giangiacomo

Ne vedremo delle belle, anche se purtroppo per ora non posso dire altro...

Goose

L'M1 con quel TDP basso è comunque due spanne sopra le soluzioni iMac che si trovano adesso. Certo, non può "competere" con un i7-11700K o un Ryzen 7 5800X, ma in ogni caso può essere una soluzione. Voglio ricordare che i vecchi iMac offrivano CPU veramente di fascia bassa-media (i3-i5) a prezzi spropositati. Io un iMac base con M1 lo vedo bene, probabilmente M1X nelle soluzioni migliori. Ormai hanno intrapreso la strada delle CPU proprietarie ARM, non possono metterci dentro un Intel Core o un Ryzen, ergo le soluzioni possono essere solo queste.

Hereticus

Concordo, dovrebbero passare a 32 se non 43"...

GeneralZod

Credevo si parlasse appunto di quello

utentepuntocom

gli imac del passato avevano cpu a 15W ULV, non solo serie T o S o K

utentepuntocom

eh ma i tdp sono diversi, fino a quanto può spingersi l'M1? Ci sono dei limiti architetturali, altrimenti si può aumentare il tdp di ogni processore per averne uno di fascia più potente. I limiti dell'M1 per me si possono già raggiungere con un mac mini, andare oltre non avrebbe senso, non sfrutterebbe tutti i watt a disposizione

sMattoZ1

Solo il tempo ci dirà che piani hanno, io non vedo neanche troppo improbabile che in futuro i prodotti desktop "pro" potrebbero avere più processori

GianL

pare fosse un riempitivo della line-up quando si apettava il Mac Pro

Andrea Baroni

Io al lavoro ho un iMac pro a noleggio, siccome lavoro nell'ambito dell'interior design e produco render con vray, sto cercando di convincere il capo a passare a un PC Windows, che secondo me un assemblato è decisamente meglio e meno costoso per le sue tasche.

DefinitelyNotBruceWayne

Se sei abituato al touchpad del mac è ottimo. Con gli stessi soldi conviene un Logitech Mx vertical. Io mi trovo molto meglio.

PS la gamma di prodotti Mx può essere collegata in contemporanea a 3 dispositivi. Molto comodo.

Zimidibidubilu

Pane o pizza?

Zimidibidubilu

Quella che fa acqua è la tua scatola cranica.

Callea

Intendevo l'iMac 27" ovviamente.
I 21" non li prendo nemmeno in considerazione vanno bene solo per fare scena nelle agenzie immobiliari o studi di avvocati...

AnalyticalFilm

Considera che uscì quando il Mac trashcan era a dir poco obsoleto, e il nuovo Mac Pro non era ancora pronto.

Fu un prodotto fatto per calmare i nervosismi dei professionisti.

Goose

La gente ha comprato gli iMac a 1549€ con i3 (i3!) di ottava generazione e dubiti che possano mettere l'M1 su un iMac?

Callea

Con meno di 4000 euro ti fai un iMac non Pro pompato che potrebbe persino andare più veloce su alcuni lavori.

Callea

Infatti non ha senso. Gli studi professionali investiranno sui Mac Pro mentre un piccolo/medio professionista può più proficuamente prendere un iMac non Pro pompato ad un prezzo più basso e a volte con prestazioni superiori.

GeneralZod

A parte che esistono diversi tipi di professionisti (anche io lo sono e per me andrebbe molto più che bene), se volessi comprarlo per uso solo casalingo?

Callea

Infatti per me differenzieranno. Ma l'iMac Pro è un prodotto troppo di nicchia. Magari il suo successore (se ci sarà) potrebbe arrivare tra anni. Ma io credo che sia un ramo secco.

Aster

questo va a lievitazione magnetica, e meglio

sMattoZ1

Gli ultimi mac mini avevano i processori intel desktop eh. In ogni caso anche se montassero m1x su imac, sul pro non possono montare lo stesso soc :)

Callea

I Mac mini infatti hanno sempre avuto configurazioni mobile.
Gli iMac hanno sempre avuto potenze superiori sia ai Macbook (anche Pro) che ai Mac mini.

lore_rock

Non ho mai capito il senso di imac pro, il professionista alla fine ha bisogno di un pc specifico e di periferiche (tra cui monitor) specifici, una soluzione all-in-one non mi sembra adeguata.

sMattoZ1

Perchè sul mac mini che soc hanno messo?
Per ora si parte da quelli, poi nel futuro apple dividerà ulteriormente con soluzioni diverse

Callea

Dubito che sugli iMac metteranno lo stesso SOC dei MacBook Air.

Aristarco

La tua logica fa acqua

Callea

Gli iMac non Pro non montano gli Xeon e nemmeno le memorie ECC.
Premesso che alla grande maggioranza degli utenti non servono, ci sarà un motivo se esistono sul mercato gli Intel Xeon e le memorie ECC?

Mauro Morichetta

Sinceramente questo tipo di computer non mi interessano molto, non si possono espandere a meno che non si prende la versione pompata, nonostante sia bello non avere alcun cavo, sinceramente con quella cifra sceglierei altro, so che non avrei la stessa soddisfazione e che mi immolo nel cercare spesso la soluzione perfetta per le mie esigenze, da smanettone con Linux preferisco avere tutta la libertà di fare quello che voglio, con tutti i sacrifici del caso.

Accelerator

Era l’ora, lo schermo con PWM a 200Hz testato da NotebookCheck è semplicemente ridicolo su un prodotto di questa fascia.

Goose

Presumo:
iMac con M1
iMac Pro M1X

Callea

È un ottimo sostituto del mouse. Se hai usato un Macbook è la stessa cosa ma con una superficie più ampia. Se non l'hai mai usato, beh, è quasi come toccare lo schermo per quanto è funzionale e intuitivo.

Tsaeb

ti consiglio un mouse verticale, io lo uso in ufficio quotidianamente, sono scomparsi i classici dolori da uso prolungato del pc.

Scemo 3.0

Wow corro

Dr_Home

Mouse perché a lungo andare no mi fa male la mano. Inoltre se il house è ergonomico la mano riposa di più rispetto al TrackPad. Tutto questo vale nell'ottica di uso prolungato

Zimidibidubilu

Tu ti sei perso dal day one.

Nix87

Io ho avuto la prima versione, per me era scomodo, la mano sta in modo innaturale e dopo un po’ di utilizzo si affaticava...sono tornato al mouse classico.

Aristarco

Mi sono perso, a cosa ti riferisci?

Migliorate Apple music

perchè evidentemente con i processori X86 Apple non aveva intenzione di creare un'offerta valida a quella cifra con un tower per metterci dentro quello che vuoi.
Non è rocket science, ma se non reinventano la ruota non sono contenti, speriamo che con Arm riscano a fare un macpro mini o un mac mini pro a questo punto

France

Ma mi sembra difficile. L'imac pro aveva processori top e schede video professionali che hanno prestazioni ben diverse da quelle possibili con m1. Casomai l'imac normale potrà essere aggiornato con m1.

ZioCane

Non uso programmi particolari, suite Office, Safari, al massimo Lightroom. Per questo non credo sia conveniente avere sia mouse che trackpad, e vorrei arrivare a tenerne uno solo.. tu cosa consiglieresti tra i due, nell’ottica sempre del problema che ho menzionato sopra?

Zimidibidubilu

Io ti vedo a digiuno da quasi un anno.
Secomdo me fai lo sborone.

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi