Apple, interrotta la produzione di iMac 4K con SSD da 1TB e 512GB

03 Marzo 2021 16

Secondo indiscrezioni di fonte industriale, Apple avrebbe interrotto la produzione delle configurazioni con unità SSD da 512GB e 1TB dell'iMac 4K da 21,5 pollici. Ad avvalorare queste voci, provando a simulare una configurazione dell'iMac sul sito di Apple, entrambe le opzioni di storage risultano "Attualmente non disponibili" per la consegna.

Sia l'unità SSD da 256 GB che il Fusion Drive da 1TB sono ancora disponibili ma tempi di consegna che possono arrivare a circa 20 giorni. Sui modelli di iMac 5K da 27 pollici, invece, queste opzioni di storage sono ancora disponibili anche se sulla versione con processore 6-core a 3,1GHz ed SSD da 256GB non c'è più nessuna possibilità di upgrade.

Sul sito di Apple non sono più disponibili le opzioni di storage SSD da 1TB e 512GB

Al momento, non è chiaro il motivo per cui Apple abbia interrotto la produzione di questi modelli. Ipotizzabile che possa trattarsi di una fase preparatoria per un prossimo arrivo di una versione aggiornata. Sono diverse, infatti, le indiscrezioni che puntano al possibile rinnovamento della gamma iMac nel corso del 2021, sia per quanto riguarda le versioni da 21,5 pollici sia quella da 27 pollici. Al momento, tuttavia, non ci sono informazioni concrete sulle tempistiche.

La prossima generazione di iMac potrebbe essere contraddistinta da un importante rinnovamento dal punto di vista del design che, ricordiamo, è rimasto praticamente invariato dal 2012. Nelle scorse settimane ci sono state alcune indiscrezioni che punterebbero a linee già squadrate, simili a quelle dell'attuale Pro Display XDR, cornici ridotte e diverse varianti di colori, simili a quelle dell'attuale iPad Air di quarta generazione.

Il render di iMac mostra le classiche colorazioni argento e grigio spaziale, oltre al verde, azzurro e oro rosa

Per gli attuali iMac, in teoria, Apple potrebbe anche continuare a mantenere disponibili in futuro, anche dopo l'arrivo delle versioni rinnovate, i modelli con Fusion Drive ed SSD da 256GB per i clienti aziendali e per il settore Education.

L'ultima aggiornamento ricevuto dagli attuali iMac da 21,5 pollici risale all'inizio del 2019 quando sono arrivati processori più veloci, ulteriori opzioni di archiviazione e schede grafiche. L'iMac da 27 pollici, invece, è stato aggiornato internamente ad agosto dello scorso anno.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lughi

Lo scandalo di quelle macchine che montavano dischi da 5.400rpm.
In ufficio tutti gli iMac da 27" avevano ancora quello schifo finché non abbiamo montato SSD su tutti e le macchine sono rinate. Erano impallati ad aprire Mail e Firefox, mica vettoriali da 1GB.

Andrea

Non lo metto in dubbio, ed anzi hai ragione. Io ho sempre apprezzato Apple per diverse ragioni, ma non per questo bisogna prendere "tutto per buono".
Ad esempio, per quanto mi riguarda, ho sempre ritenuto i Fusion Drive una cavolata. Erano perfetti in quella fase di transizione HDD/SSD, dove questi ultimi costavano troppo. Ad oggi, la trovo una pessima soluzione. Piuttosto ne metti due: SSD + HDD separato per lo storage dei dati. Ma Sistema ed App vanno su SSD, punto e non su un ibrido che decide per conto tuo cosa mettere dove.

Infatti, personlamente, con gli iMac ho chiuso qualche anno fa. Non vedo la convenienza o i reali vantaggi. Preferisco di gran lunga un Macbook Pro.
Ovviamente è una scelta totalmente soggetitva...

Marco

Certo che però che chi con i Mac ci lavora (me compreso) questa spillatura di soldi per fare un upgrade di storage sovrapprezzata e una bella fregatura!

Developer

ma le gpu durano sugli imac o no? ho due imac comprati da riparare perché la gpu si era cotta (2008 e 2011) e ora la mia amica con il modello 4K ha problemi sempre inerenti alla gpu...peccato che dal 2012 sono saldate sennó ci avrei fatto un pensierino

antonio
Stefano Bozza

Da ottobre 2020 non li consegnano più. Ho convertito l'ordine nel nuovo MacBook Pro M1

Andrea

Con i Macbook hanno fatto così, secondo me ora tocca agli iMac

apple e giga e' purtroppo un connubio mai vincente nella convenienza peccato.....

Marco

È ridicolo che nel 2021 i Mac partano ancora da uno storage base di 256gb e non da 512gb, visto i prezzi a cui sono venduti.
Dovrebbero eliminare i 256 e partire dai 500 ma mantenere il medesimo prezzo del primo.

NaXter24R

Aggiungerei di difficile espansione oltretutto. Fosse facile, pazienza, è Apple, ma devi scollare lo schemro per arrivarci

csharpino

Perchè vendere una macchina bilanciata quando posso vendertene una con prestazioni maggiori ad un prezzo molto più alto!!!

Zoro

al via solo quelli da 256gb ahahahah.

dickfrey

Uno dei più gran errori di Apple, sui modelli 2014 un' ecatombe con il fatto che c'era l' HD meccanico in abbinata. Io stesso ne ho uno dove ho risolto bootando da SSD esterno collegato con case TB2.

momentarybliss

256 GB di SSD su una macchina da 2.200 euro nel 2021

Francesco Renato

Ancora esiste il Fusion Drive?

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI