
Storage 01 Mar
24 Febbraio 2021 141
Nel corso delle ultime settimane si è moltiplicato il numero di segnalazioni riguardo l'eccessivo livello di usura della memoria SSD equipaggiata sui MacBook e Mac Mini dotati di SoC Apple M1. Come ben sappiamo, gli SSD hanno una durata vitale limitata che può essere più o meno estesa in base all'utilizzo che viene fatto del disco: maggiore è il numero di letture e scritture effettuate, minore sarà la durata del disco nel lungo periodo. Prima di addentrarci nel problema segnalato diamo uno sguardo a come si stima la durata di un SSD.
I produttori di SSD utilizzano due dati per stimare la possibile durata del disco: i TBW (Total Bytes Written), un valore fornito dall'azienda che indica quanti dati possono essere scritti prima che si raggiunga un livello di usura del 100% (a partire dal quale è possibile che il disco fallisca o causi errori critici), e il DWPD (Daily Writes Per Day), un'indicazione generica che tiene conto degli anni di garanzia offerti dal produttore e permette di sapere quanti dati è possibile scrivere ogni giorno affinché sia possibile raggiungere il limite di TBW entro lo scadere della garanzia.
Il sito di Kingston, ad esempio, ci offre un esempio concreto per capire meglio come interpretare e cosa aspettarsi da queste sigle, utilizzando un'unità da 1,8TB come caso d'analisi. Per questo SSD è previsto un valore TBW pari a 1.432TB, quindi è necessario scrivere dati per ben 1.432TB prima che l'usura del disco arrivi al 100%. A partire da questo dato è possibile calcolare il DWPD sapendo che il produttore applica una garanzia di 5 anni sull'unità (parliamo della DC400, ma non è rilevante in questo caso), dal momento che la formula utilizzata è la seguente: TWB in TB * 1000 / 365 giorni * numero di anni * capacità del SSD in GB. In questo caso si tratta di 1432 * 1000 / 365 * 5 * 1800, che equivale a 0,47, quindi al 47% (774GB) del totale. Ciò significa che per portare l'usura al 100% è necessario scrivere 774GB di dati ogni giorno per 5 anni.
I dati non tengono conto di fattori come l'overprovisioning, ovvero l'inclusione di un quantitativo di memoria aggiuntiva che - tra gli altri vantaggi - permette di estendere ulteriormente la durata del SSD, in quanto incrementa il numero di celle utilizzabili per l'archiviazione dei dati e quindi rallenta il raggiungimento del 100% di usura.
Secondo quanto riportato da diverse fonti, pare che i Mac equipaggiati con SoC Apple M1 presentino un livello di usura della memoria SSD incredibilmente veloce. I casi peggiori parlano del consumo del 3% dei TBW in appena 2 mesi di utilizzo (variante da 2TB con 16GB di memoria unificata), mentre altri utenti segnalano di aver già raggiunto il 10-13% dei TBW nei pochi mesi di utilizzo sin dal lancio. La lettura dello stato di usura è stata effettuata utilizzando Smart Monitoring Tool, uno strumento che utilizza il Terminale per effettuare l'analisi dei dati SMART del SSD presente nel sistema.
MacOS, infatti, non integra strumenti di diagnostica che permettano di avere accesso a queste informazioni, motivo per cui è necessario ricorrere a soluzioni di terze parti per poter ricavare dati utili per stimare la durata vitale residua del proprio disco. I casi riportati sembrano segnalare uno scenario davvero critico: il caso peggiore rilevato indica che un'unità da 256GB potrebbe arrivare al 100% dei TBW in appena 2 anni, almeno stando ai dati emersi dalle letture. Ma quanto sono affidabili?
Il motivo per cui emergono queste misurazioni del tutto anomale può risiedere in diversi fattori. Il primo indiziato è stato proprio il nuovo SoC M1 e l'architettura della memoria utilizzata da Apple sui suoi computer. Al centro della questione potrebbe esserci l'eccessivo utilizzo della memoria SSD per lo swap, fatto che potrebbe portare al raggiungimento dei TBW con grosso anticipo rispetto a quanto dovrebbe accadere. Ma questo non è l'unico scenario preso in considerazione; anzi pare che sia proprio il meno plausibile. Il problema potrebbe essere esclusivamente software.
Il caso, infatti, potrebbe anche avere un'origine molto meno preoccupante e di più semplice soluzione, dal momento che esiste la concreta possibilità che la lettura errata sia causata da un bug di macOS Big Sur, dall'inaffidabilità degli strumenti di monitoraggio utilizzati o da una combinazione di questi due fattori. A sostenere questo ci pensano gli stessi tweet pubblicati dallo sviluppatore Hector Martin, uno dei primi a segnalare il caso, il quale ha raccolto diverse segnalazioni simili anche da parte di utenti dotati di Mac con processori Intel.
Le analisi e i rapporti vagliati dallo stesso Martin, infatti, suggeriscono che il problema non sia direttamente collegato al SoC M1, quanto ad un bug del sistema operativo che sembra riguardare un po' tutti i Mac con Big Sur. Le letture ottenute dagli strumenti di terze parti utilizzati risultano quindi falsate e non affidabili.
Ad aggiungere ulteriore credito a questo scenario ci pensano due dettagli provenienti dal sito AppleInsider, che ha effettuato delle letture dei dati SMART dei propri Mac basati su M1, ottenendo risultati non attendibili anche in altri aspetti, come le ore di utilizzo. Queste, infatti, risultavano notevolmente inferiori a quelle reali (appena 300 ore per dei Mac accesi quasi 24 ore al giorno sin dal momento del lancio). Il secondo dettaglio interessante riguarda una dichiarazione rilasciata da una fonte interna ad Apple (non è da considerare come dichiarazione ufficiale) che ha confermato che i dati SMART rilevati dai tool esterni sono errati.
Tanto rumore per nulla quindi? Beh, certamente questo caso servirà ad Apple per porre maggior attenzione nell'integrazione di sistemi di diagnostica efficaci, in quanto il messaggio che circola negli ultimi giorni non è tra i più rassicuranti. Le letture ottenute dalle applicazioni di terze parti, infatti, sono l'unico strumento a disposizione dell'utente per avere informazioni riguardo lo stato di salute della memoria SSD, motivo per cui è normale che dei risultati simili provochino un certo livello di preoccupazione, specialmente visto che si parla - nella maggior parte dei casi - di macchine nate in seguito ad un radicale cambio di architettura, quindi è lecito attendersi potenziali bug e criticità non previste originariamente.
Detto ciò, è altrettanto vero che Apple lavora con queste architetture da ormai più di una decina di anni (e, in particolare, da iPhone 6s in poi ha cambiato radicalmente l'approccio alla memoria dei suoi dispositivi basati su ARM, rendendoli sempre più vicini alle soluzioni che oggi troviamo sui nuovi Mac con M1), quindi ha maturato diversa esperienza in questo campo ed è lecito che lo scenario derivante dal maggior utilizzo della memoria per lo swap sia già stato preso in considerazione.
Ci aspettiamo comunque che questo caso porti Apple a migliorare gli strumenti di diagnostica di macOS e all'integrazione di un tool chiaro e trasparente che offra indicazioni paragonabili a quelle che ora vengono fornite riguardo l'usura delle batterie: anche in quel caso è servito un gate per smuovere le acque.
Commenti
Ho letto che per risolvere è sufficiente svitare un po' le viti nella parte inferiore e poi riavvitarle.
Beh, no. Un telefono potrebbe avere comunque alcune parti sostituibili (tipo la batteria). Non mi risulta poi che ci siano tanti ultrabook di 10 anni "facilmente aggiornabili". Altra questione sono i comuni notebook formato mattone.
dipende: se guardi sotto, ci sono dei messaggi che dicono che bigsur usa un po' allegramente il disco come swap, e quando si parla di swap a far girare dei tera ci metti poco.
io ti amo.
hai scritto una cosa che andrebbe tatuata in fronte a un milione di persone che conosco!
il tavolo non e' apple!
Usurare un ssd il 10% in due mesi è palesemente impossibile.
Non ci voleva un genio che questi dati siano sballati e non vanno nemmeno presi in considerazione.
È dalla nascita degli psd che si parla di questo, si tratta di pippe mentali, di fatto i migliori ssd sono eterni e si usurano certamente meno di tutto il resto del computer.
Questa è odiosa come cosa
Ah be si ovvio, davo per scontato che andava ad usare lo swap quando iniziava ad andare in crisi la RAM. Non so come sono impostate le soglie, ma a questo punto spero che sia una errore e non un comportamento voluto. Un conto che vada ad usare lo swap perchè vendono modelli sottodimensionati al grido "tanto il Mac consuma poca ram", un altro è far lavorare l'SSD come una RAM che non ha minimamente senso.
Semplicemente non ha senso usare swap quando c'è ancora ram libera... Sarebbero veloci uguali se non di più perché c'è un continuo scrivere/leggere dalla SSD che non è minimamente veloce quanto la ram.
Quindi non è una questione dell'M1, è una funzionalità by design della nuova versione. Ecco perchè le segnalazioni arrivano anche dai Mac "classici". Se cosi fosse molto molto male. Per far sembrare "più veloce" l'OS con il trucco dello swap vanno a devastare l'SSD dopo poco tempo. Se ci mettiamo il fatto che non si può sostituire hanno trovato il modo di accorciare brutalmente la vita dei propri laptop.
eh.. a questo punto non so se tenermelo così, considerando le tempistiche di spedizione e che questo sarebbe il secondo reso, non so quanto mi convenga.
Anche a me avevano spedito un MacBook Air M1 con lo stesso problema… fatto il reso e ne ho preso un altro, questo senza nessun problema. Assurdo come una cosa del genere possa passare inosservata… sai quanti portatili fallati avranno spedito?
tenterò, grazie dell'utile suggerimento
Il portatile mi serve per lavorare, non per farci le sfilate.
E' un bug di BugSur, l'ennesimo, non c'è nessun problema invece con lo swap.
Allora prova con due colpi sul mac.
Lo stai appoggiando nel modo sbagliato.
tu hai letto solo il titolo lo sappiamo
Mi sono convinto a fare il reso dopo aver trovato, come se non bastasse, un pixel inchiodato sul verde. https://uploads.disquscdn.c...
Si, l'ho letto, nell'articolo lo swap e una ipotesi, mentre con l'aiuto di Lorenzomx piu sotto sembra darne certezza.
Se mi succede qualche guasto paghi tu, giusto?
Hai letto l’articolo?
Sì, BugSur usa la funzione di SWAP prima di aver saturato la RAM. Ecco perché martella in quel modo la SSD con letture e scritture. Come puoi vedere nel tuo caso sta usando quasi 200MB di swap, mentre sul mio con Catalina è a 0. Svelato l'arcano. Apple si arrampica sugli specchi dicendo che le app terze non leggono correttamente i dati mentre in realtà BugSur martella le SSD con lo swap. https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
dopo guardo meglio ma ho avuto xps 13 9343 e 9360 mai visto sia fullhd che 4k ,stesso discorso per altri pc sottili come x1, Samsung ativ 9 plus,surface o hp x360 spectre pro
Puoi condividere cortesemente uno screen del tab "Memoria" di Monitoraggio risorse? Giusto per capire se usa continuamente lo swap con l'SSD o se rimane a 0 come a me.
volevi la bicicletta...
Il monitor montato male mi pare un problema parecchio evidente.
Reso immediato.
Esattamente, solo che in quel caso la piscina è piena di m3rd4. :D
È una cosa che fanno già i BIOS, anche se ti avvisano quando è già grave.
https://media1.giphy.com/me...
https://www.reddit.com/r/Dell/comments/asofjx/xps_fhd_display_not_aligned_to_the_bezel/
https://www.reddit.com/r/Dell/comments/4fno5o/xps_13_display_not_centered/
https://www.reddit.com/r/Dell/comments/6e6dld/is_my_lcd_panel_aligned_properly_xps_15_9560/
ecc
Peccato però che i moduli di memoria NAND siano saldati sulla scheda madre, quindi si ha a che fare con una bomba a tempo...
rMBP 15" Mid 2014 con SSD da 500GB e 16GB di ram. Hanno qualcosa che non va... https://uploads.disquscdn.c...
Ho 2 xps e un precision aziendale la mia compagna, niente di tutto questo!Boh magari non riusciamo a distinguere
gia pensato anni fa nec,lenovo e pure acer con i nuovi swift 14
Magari e aziendale o regalato
è aziendale e mi va bene perché almeno non mi tocca usare roba limitata anche dal punto di vista hw (32 GB di RAM, i7, 512 SSD quindi non è roba entry level). Non spenderei mai soldi miei per un prodotto (o una gamma di prodotti) così delicato e, da quello che vedo, se si tratta di scegliere delle macchine che staranno accese 8-10 ore al giorno e verranno stressate parecchio guarderei altro (anche perché a livello di gestione "centralizzata" MacOS non offre grossi vantaggi).
In realtà ho risolto: pensavo fosse tagliato male ed invece era solo "sporco", non so se fosse colla o altro ma mi è bastato strofinarci con un panno in microfibra per 3-4 minuti e sembra scomparso... https://uploads.disquscdn.c...
a parte che di fanboy apple ho veramente poco dato che la critico ogni volta che è possibile. Vorrei sapere da te, persona a questo punto imparziale, quali sono le numerevoli problematiche legate a m1 dato che ad esempio quella descritta nell'articolo è generalizzata e non legata al soc.
Orripilante, mi dispiace un sacco per te ma andrei di reso
Fammi capire, se domani Facebook andasse in crash su iPhone il problema sarebbe iOS?
Quale bug?
Il fatto che software di terze parti non possano, al momento, accedere alle informazioni hardware?
è veramente patetica questa continua ricerca di giustificazioni da parte degli apple fanboy.
Che noia tutte queste pippe mentali.. utilizzate i vostri dispositivi con tranquillità e bona...
Scusa, ma perchè l'hai preso?
Io ad esempio. Non ho avuto praticamente nessun bug di MacOS Big Sur e lo ho dalla prima beta sul Pro 2019, stessa cosa sul Pro M1 che ho ora. Sono bug occasionali che alla fine non tutti gli utenti riscontrano. I bug che avevo riscontrato su Catalina li avevo segnalati tutti ad Apple, ma con Big Sur è andato veramente tutto liscio come l'olio
Sto girovagando sul radeon software da 10 minuti ma non c'è questa opzione, nemmeno nei settings di windows 10