
15 Marzo 2021
17 Febbraio 2021 176
Apple ha rilasciato la seconda beta per gli sviluppatori di iOS 14.5 nel corso della serata di ieri e - a qualche ora di distanza - cominciano ad emergere alcune novità interessanti nascoste nel codice della build. Ricordiamo che iOS 14.5 porta di per sé tanti cambiamenti significativi, a cominciare dalla possibilità di utilizzare Apple Watch per sbloccare gli iPhone dotati di Face ID, quindi si tratta di un aggiornamento decisamente più corposo del solito. Ma diamo uno sguardo alle principali novità nascoste della sua beta 2.
Scovate da un collaboratore di MacRumors - Steve Moser -, alcune righe di codice sembrano suggerire che Apple stia lavorando ad un nuovo accessorio che potrebbe avere delle analogie con i vecchi Smart Battery Case (che abbiamo anche recensito e che vedete poco sopra), senza però svolgere il ruolo di vera e propria custodia.
Secondo quanto emerge dal codice, sembra che l'accessorio manterrà il livello di carica dell'iPhone attorno al 90%, in modo da prevenire danni alla batteria e preservarne la durata nel tempo. Non è chiaro in che modo verrà realizzato questo battery pack, tuttavia è probabile che si tratti di un vero e proprio power bank esterno in grado di sfruttare la tecnologia MagSafe per aderire al retro e caricare il dispositivo.
Una soluzione del genere potrebbe permettere ad Apple di realizzare un solo accessorio in grado di essere compatibile con tutti i modelli di iPhone dotati di MagSafe, senza dover ricorrere a delle cover che tendono a diventare inutili non appena si cambia dispositivo. Restiamo ovviamente in attesa di ulteriori dettagli.
New ‘Mobile Charge Mode’ in iOS 14.5 beta 2 for an as-yet-unannounced ‘Battery Pack’ and not a case presumedly because it uses MagSafe for charging iPhone 12 devices. Also interestingly it keeps your iPhone charged to 90% for ‘battery efficiency’. https://t.co/CPZXkBXkEc pic.twitter.com/jHHrrz4Qir
— Steve Moser (@SteveMoser) February 16, 2021
Il codice dell'applicazione Dov'è nasconde un importante avviso che permette di rendere più sicuro l'utilizzo dei tracker come i tanto attesi AirTags (che dovrebbero arrivare a breve). A partire dalla beta 2, infatti, l'applicazione è in grado di segnalare all'utente la presenza di un tracker non suo che è stato posizionato nelle sue vicinanze per un discreto periodo di tempo. La frase del nuovo avviso recita infatti:
Ci sono oggetti non tuoi localizzati vicino a te per un prolungato periodo di tempo
Questa notifica ha lo scopo di evitare che i dispositivi di tracking possano essere utilizzati per avere informazioni dettagliate sulla posizione di una persona ignara, come ad esempio nei casi di stalking (immaginate, ad esempio, quanto può essere facile nascondere un piccolo tag in una borsa o uno zaino). L'avviso mette in allerta l'utente in modo da aiutarlo a trovare il tag (ricordiamo che la localizzazione precisa dovrebbe essere permessa dall'utilizzo del chip U1) e rimuoverlo o allontanarlo.
Il rilascio di iOS 14.5 beta 2 sembra aver aumentato le segnalazioni degli utenti che confermano la correzione del problema che causava la comparsa di tinte verdi sullo schermo quando questo veniva utilizzato a bassa luminosità e su schermate completamente scure. Sembra che il problema non sia ancora stato risolto al 100% per tutti, ma è probabile che il tutto venga corretto entro il rilascio della versione stabile.
La beta porta con sé anche tante altre novità minori, come ad esempio:
Insomma, iOS 14.5 si appresta a diventare uno dei più significativi aggiornamenti di iOS 14 ed è probabile che il rilascio avvenga nel corso del mese di marzo, magari in concomitanza con la presentazione dei prossimi prodotti primaverili di Apple. Ricordiamo che tra i più attesi troviamo la nuova gamma iPad Pro.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Anche se questa discussione risale a più di un mese fa, mi sento di dover dare un piccolo contributo.
Sono passato ad un IPhone 12 Pro (liscio) da un galaxy S8 (e provengo da soli ex top Samsung S3/S5/S6/S7 edge e fascia top dei tab Samsung); quindi vi posso assicurare che non sono assolutamente un applefan, ma un normalissimo user che dopo innumerevoli anni voleva provare l’altro lato del mondo smartphone.
Ormai sono oltre 10 giorni che utilizzo (spesso in maniera maggiormente intensiva) il 12 e devo dire, quasi a malincuore, che la durata della batteria è sorprendente.
La batteria del mio S8, che uso tutt’ora, è stata sostituita circa 8 mesi fa, nonostante ciò dura quasi la metà dell’iPhone 12.
[Da precisare che non sono un utilizzatore di giochi su telefono]
Tranquillo, lui sa perché ho scritto questo. Tutti temi già ampiamente affrontati in una discussione precedente dove ho cercato invano (all'epoca) di fargli capire queste cose.
Tutto era partito da un test, orribile, di un sito su dei televisori che decretava come i tv lcd consumassero meno degli OLED, peccato che non tenessero conto dell'HW, della percentuale di bianco/colori/nero delle schermate registrate e nemmeno della luminosità. Il tutto condito da quattro dati scarni e neanche lo spreco di scrivere i modelli confrontati.
A seguito di quell'articolo si era lanciato nell'errata convinzione che gli OLED consumassero sempre di più.
Comunque se ritrovo la conversazione riguardo i dati, gli OLED in linea generale (poi dipende da modelli e tarature), a memoria, dovrebbero consumare il 200% in più degli LCD in una schermata totalmente nera e arrivare al 100%+ in meno in una schermata totalmente nera. Il guadagno risiede in tutte le schermate dove il bianco rappresenta meno del 70%. Questo contando PARI luminosità, cosa da non sottovalutare.
Ergo servono schermate con oltre il 70% totale di bianco per preferire LCD a OLED lato consumi, non mi sembrano bazzeccole.
Riguardo "lato android i Samsung sono vergognosi" la questione è molto più profonda e il problema (oltre alla brutta gestione dei core Mongoose) risiede nell'infinita pletora di servizi di sistema che drenano batteria come fosse il loro ultimo giorno.
Io su S10 disattivando i servizi Facebook di sistema, qualche altra inutilità ho guadagnato 45minuti di display in media ogni giorno. Se poi limito le app in background (cosa che fanno molti competitor o altri O.S.) quei tre quarti d'ora diventano il doppio in media.
Ergo, a mio parere i problemi dei Samsung sono proprio un'esagerazione di servizi.
Ha ragione solo in parte, se ami la taratura bianca su tutto, un lcd meno risoluto di un oled dura di più. Anche a parità di amperaggio.
Il discorso cambia di parecchio se si tende ad usare sempre la modalità scura, li il risparmio è davvero notevole, in un utilizzo giornaliero gli oled di oggi non fanno miracoli, circa il 10/15% di autonomia in più se usi pressoché temi scuri senza esagerare.
Iphone12 dura 1/2h di più del 11 se usato con temi scuri, lato android i Samsung sono vergognosi.. per fortuna esistono altre aziende di smartphone che con lo stesso amperaggio durano due volte di più.
Questi anziché chieder scusa dopo aver speso tutti quei soldi, e avere ste seccature negano pure l’evidenza in assistenza, ridicoli
di contro il mio noto che ha un bilanciamento del bianco troppo sbilanciato verso il caldo, lo schermo è giallognolo sopratutto con truetone (infatti mi tocca tenerlo disattivato) ma comunque troppo giallino. Assurdo non me l'aspettavo da apple (ho letto online molti hanno lo stesso problema). L'ho confrontato con il XS di un mio amico ed il suo è decisamente meglio
Allora critica te stesso
si vede, si vede
appunto, l'aggiornamento che spero risolva la questione, con il mio ex iPhone 11 Pro non sarebbe servito, era perfetto anche in condizioni di zero luce, neri uniformi e non verdi con night mode attiva, ecco perchè spero che risolvano altrimenti dovrò tenermi un telefono così, di giorno si nota zero, di notte a letto se mi metto a leggere o a usarlo con tv spenta etc, si nota eccome!
sarà come dici, io vedo che in molti hanno questa frustazione, dai codici che ho potuto indagare ho scoperto di avere il pannello tra i migliori installati, ovvero quello di Samsung, in assistenza sostituito il pannello dopo aver insistito ( ho dovuto prendere un appuntamento e andare due volte ) per poi non avere la risoluzione del problema
la garanzia c'è, ma Apple non sostituisce il dispositivo per questo motivo, sono dovuto stare due volte in Apple e farmi sentire per essere cambiato il display e alla fine di tutto, quando è stato montato il nuovo i tecnici di Marcianise non mi hanno comunicato che il problema è rimasto lo stesso, e che si deve sperare in un aggiornamento risolutivo, per te è problema con un telefono normale che dopo due mesi quasi dall'acquisto non so se avrò dei colori uniformi a bassa luminosità con dei neri veri, e non tendendi al verde in stanza buia totale? ( e con filtri disattivati ovviamente )
me lo auguro, al momento "Del doman non v'è certezza", e se non risolvono mi devo tenere un cellulare che bassa luminosità tende al verde, pur dopo la sostituzione del display fatta come se mi avessere voluto fare un piacere, e senza verificare e dirmi che il problema è stato risolto in parte, o quasi non risolto
SEI ironico spero, o per te è normale? cioè cambiano il display e non verificano che il problema resta, e a casa poi leggo che devo aspettare un aggiornamento che non si sa se risolverà, bah
Sempre sotto ogni post Apple per criticare eh, ma quanto ti rode? Quanto vivi male la tua esistenza?. Dalle tue parole si precepisce tutto, ti consiglio di calmarti un po' che sembri troppo frustrato amore di zio, per un semplice telefono, continua con il tuo Sciaomi Redmi Note 10t e non rompere no eh? Sei il classico leone da tastiera che insulta tutti (compreso me se ti ricordi) ma poi si cag4 in mano nella vita reale (infatti non hai accettato il mio incontro a 4occhi)
Un commento ok, ma sono MESI che vai avanti co questa cosa, non posso vedere i tuoi 19k commenti ma secondo me l'80% non son altro che sfoghi d'odio verso chi ha deciso di comprare un iPhone.
Provo una enorme pietà e compassione verso di te Pistacchio, ma divorzia da tua moglie e cambia vita se ti crea così tanto malessere e nervosismo cronico quella di ora...
Ciao Max
Mah io ho da poco pro max e faccio in media 6 ore di display con il 50% di batteria...quindi mi dura nettamente due/tre gg anche perché ieri ho fatto solo due ore e consumato poco, stamattina era al 31 e quando sono uscito da lavoro alle 19 al 14 % ma non ho usato molto oggi solo musica e Telegram. Quindi io mi ritengo soddisfatto e non penso mi serva un battery cover. Poi ognuno fa il suo uso!
Beh, iPhone 11 dura meno a parità di SO (iOS 14). Con iOS 13 la durata era uguale. Comunque sì, direi di essermi sbagliato sul discorso OLED. Però mi basavo su RTings che ha sempre rilevato consumi più alti su OLED.
Quando c’è da criticare l’autonomia lo faccio (es. iPhone 5, iPhone 6s...) ma quando va bene (es. iPhone 11) perché dovrei parlarne male?
Incredibile come ogni anno i tuoi telefoni siano sempre migliori dei medesimi telefoni nel resto del mondo.
Forse sei tu la magia ;-)
Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta.
Cosa leggono i miei occhi?!
"perché prima avevo iPhone 11, che durava un po’ meno" - L'hai detto davvero?
Ti ricordi la nostra conversazione sugli schermi OLED vs LCD?
Oggi hai detto quello che mi ero appuntato di rinfacciarti.
Tue testuali parole:
"come può durare di più se ha OLED che consuma più di LCD e batteria più piccola?"
iPhone 12 -> 2815 mAh 6,1" 2532x1170 OLED
iPhone 11 -> 3110 mAh 6,1" 1792x828 LCD
Oggi TU sostieni che iPhone 11 con schermo LCD e batteria più grande dura meno di iPhone 12 con il (per tuo dire) esosissimo OLED e batteria più piccola.
Grazie per darmi sempre ragione
non dargli corda
Io non so dirti a cosa corrisponde questo iPhone 12 perché prima avevo iPhone 11, che durava un po’ meno, prima avevo iPhone X, che durava un po’ meno, avevo 6s, che durava molto meno, 5 non ne parliamo. Le mie parentesi con Android (es. S20 FE tenuto una settimana) non sono state positive visto che pur avendo sulla carta una batteria enorme (4.500 mAh) la durata era inferiore. Non superavo le 4-5 ore di schermo, altro che 6-7. Il mio uso era sempre il medesimo. Detto questo, pensala come ti pare. Non mi cambia nulla.
Certo il back è una mancanza, ma ormai mi ci sono abituato e non ne sento più di tanto la mancanza.
Io parlo proprio di piacevolezza d'uso e fluidità, faccio un esempio, la gesture per ridurre le app ed il multitasking su iOS è molto più fluida, precisa e piacevole...
Ancora peggio! Ti stai scavando la fossa da solo.
Non solo il tuo uso è blando e non comprende app pesanti, ma molte ore del tuo schermo acceso sono SOLAMENTE NOTIFICHE!
Sai cosa significa per l'A14, un soc da 4600 punti Geekbench, ricevere una notifica?
Tu hai il più potente telefono al mondo e consideri le notifiche facebook uno stress?
Seriamente stai cercando di ridimensionare il tuo screen d'uso per convincermi che sia un uso pesante?
Il problema si evince proprio nel tuo commento:
"on credo proprio che un Android con 2.815 mAh farebbe questi risultati"
L'unica cosa che ti interessa è far apparire il tuo iPhone 12 meglio di Android.
La cosa è rimarcata nel tuo sottolineare che S20 FE con quasi il doppio della batteria, ottieni risultati peggiori (a detta tua).
Puoi dire tutto quello che vuoi, i dati sono parecchio chiari e sono stati confermati dal tuo screen.
iPhone 12 ha autonomia in linea con S8, Mi Mix 3 e Sony 1 II.
Poi raccontaci di come Facebook e Safari siano app pesanti (LOL) o di tutte le tue impressioni su 8 ore di schermo (con un uso da fermacarte), che rimarranno solo impressioni legate alla fama del tuo nome qui dentro e nulla di più.
12 ore di web le faveva S8 all'uscita; senza darkmode, con cpu custom Samsung e processo produttivo esattamente doppio dell'A14 di iPhone.
L'unica cosa che avvantaggia iPhone è il freeze del multitasking di iOS e i servizi terze parti piallati, per il resto NON esiste magia nella scienza, l'ottimizzazione rimane sempre vincolata ai limiti fisici.
Quello che da' fastidio sono i due pesi e le due misure.
Concordo
Le gesture funzionano meglio? penso sia una delle lacune maggiori di ios... Ad esempio la gesture indietro non è mai coerente (alcune volte c'è altre no) ed inoltre la gesture indietro funziona solo da sinistra a destra e per un destrorso è veramente scomoda specialmente con dispositivi grandi. Poi si uno si abitua a tutto ovviamente, poi su il mini certi problemi si notano meno
Si, l'ho impostato da subito, ma con le cover non originale perde un poco di sensibilità... ma nulla di drammatico!
Sinceramente io mi trovo bene con entrambi gli OS, basta qualche giorno e ci si abitua subito nel passaggio da uno all'altro.
Anche se preferisco forse iOS, al di la di qualche lacuna lo trovo più stabile, le gesture funzionano meglio e sopratutto le app spesso sono molto più curate rispetto alle stesse versioni di Android.
Sinceramente la cosa più odiosa per me è il non avere una Type C...
Comunque si sa che gli iphone sono ottimizzati bene, ma onestamente preferivo magari una batteria da 5000 mah, meno ottimizzazione e anche una minima autonomia in più(non é il caso di samsung) ma sinceramente che apple ha messo una 2815 mah poco importa, bisogna guardare l'autonomia indipendentemente da che batteria si ha montata, oltretutto gli iphone sono anche pesanti quindi batteria più piccola non vuol dire peso inferiore, che sarebbe eventualmente un vantaggio.
Io ho da poco il pro max ed è una favola..poi vediamo tra un annetto e mezzo.
a differenza delle "patch di sicurezza" di android...meno male che me ne sono andato, il bello e che ormai anche gli android arrivano a costare come gli iphone(quindi non c'è piu la "scusa") ma il supporto e di gran lunga scadente.
Comunque se c’è scritto notifiche non vuol dire che il dato è interamente dato dalle notifiche ma che insieme all’utilizzo dell’applicazione hai anche ricevuto molte notifiche. Sono iscritto a tanti gruppi, di conseguenza il mio telefono viene continuamente bombardato da notifiche che accendono lo schermo.
Non so che dirti. So solo che ogni mattina esco da casa alle 9 e arrivo alla sera con ancora una bella percentuale di batteria pur usandolo senza limitazioni imposte e senza disattivare niente. Non credo proprio che un Android con 2.815 mAh farebbe questi risultati. Ho avuto S20 FE (4.500 mAh) e mi durava meno.
Appunto come sostenevo.
Il 42% è dato dalle notifiche Facebook.
Di solo Safari iPhone 12 riuscirebbe a fare 12ore di fila, spalmato su una giornata 8-9 di solo Safari non sarebbero nulla di speciale.
Il tuo uso NON è nulla di diverso o distante dai dati che trovi in giro e che ti ho riportato, tranquillo, le 8 ore di schermo le raggiungi solo perché hai un uso moderato.
Confermo risultati analoghi ad un S8 o un Mi Mix 3.
Le ore di schermo NON sono un parametro esaustivo, ma devono essere accompagnate dall'uso e dalle app usate.
Il tuo "ci faccio 8 ore di schermo" non è esaustivo, specie se paragonato a telefoni che fanno 8 ore di schermo con uso intenso, prevedendo giochi 3d, app video e ore di chiamate.
Infatti ho 12 Pro! Dico 12 per convenienza. Lo zoom per me è fondamentale.
Lo zoom fino a 2x c'è anche nel 12
con oneplus mi bastava swipe basso in qualsiasi punto della home
Così però c'è lo svantaggio che hai più possibilità di prenderci contro per sbaglio con il rischio anche di far casini
Come ti trovi con il 12? Non avresti preferito il pro avendo così lo zoom?
Mediamente faccio 4 ore di schermo al giorno ma come vedi mi rimane molta batteria. Le app che uso di più sono Facebook, Safari e Whatsapp. Non proprio leggere. Uso misto Wi-Fi e 4G / 5G (a Roma lo prendo). Tutto attivo, luminosità automatica (sparata al massimo fuori casa).
https://uploads.disquscdn.c...
Strano, perché da tutti i test più autorevoli parrebbe che l'autonomia di iPhone 12 sia in linea con: (ne cito un paio A CASO giusto per)
Xiaomi Mi Mix 3
Samsung S8
Samsung S10e (importante la "e")
Sony Xperia 1II
Tutti telefoni accusati delle loro prestazioni lato autonomia.
Perdonami, ma 8 ore di schermo le fai utilizzandolo come fermacarte.