App Store, a gennaio 2021 picco di crescita degli ultimi 6 mesi | Morgan Stanley

04 Febbraio 2021 2

Dopo un ottimo 2020, anche il 2021 è iniziato alla grande per l'App Store di Apple che, secondo quanto rilevato da Morgan Stanley, avrebbe già raggiunto a gennaio la sua massima crescita relativamente agli ultimi sei mesi. La banca d'affari fa riferimento ai dati della società di analisi Sensor Tower secondo cui le entrate nette dell'App Store sono cresciute del 35% anno su anno il mese scorso. A questa importante crescita del negozio di applicazioni di Apple fa eco anche la notevole domanda di MacBook.

In una nota inviata agli agli investitori, l'analista Katy Huberty ha esaminato due punti che potrebbero suggerire prospettive di crescita positive per Apple non solo relativamente al settore smartphone. Innanzitutto, la crescita mensile del 35% rappresenta un'accelerazione di quattro punti percentuale rispetto al quarto trimestre del 2020 ed è sette punti percentuale in più rispetto alle previsioni di crescita del primo trimestre del 2021 fatte da Morgan Stanley.

La crescita è stata nettamente superiore in Giappone e Germania dove si sono registrati picchi del 60%. Negli Stati Uniti, il più vasto mercato dell'App Store, la crescita ha raggiunto il 42% anno su anno. Questi dati, secondo l'analista, sono comunque comunque influenzati anche dalla pandemia.

La crescita nei mercati che sono stati colpiti per primi dall'emergenza sanitaria, Cina, Taiwan e Corea del Sud, hanno subito un rallentamento nel 2021. Un qualcosa di prevedibile ma è la dinamica quella su cui Morgan Stanley ha gli occhi puntati. Per evidenziare il potenziale di rallentamento nella crescita anno su anno in questi Paesi, la banca ha analizzato la crescita durante gli ultimi 10 giorni di gennaio del 2021 e gennaio del 2020. Durante questo periodo preso in esame, la crescita dei ricavi netti dell'App Store è rallentata di ben nove punti.

I dati Sensor Tower relativi alle spese del 2020 sui due principali store di applicazioni

L'analista ha anche sottolineato che i tempi di consegna di tutto il mercato dei PC restano ancora elevati. Escludendo Apple, i tempi sono generalmente aumentati di due giorni fino a una media di 19 giorni. Per il Mac di Apple, invece, i tempi di consegna si attestano in media a 5 giorni con un'offerta che sembra essere in grado di tenere il passo della domanda. Si tratta comunque di un miglioramento rispetto agli otto giorni necessari lo scorso gennaio e ai 15 giorni che occorrevano nel trimestre di dicembre.

Morgan Stanley, infine, sta anche tenendo d'occhio le chiusure degli Apple Store Retail. La banca ha osservato che Apple ha ora solo 326 Apple Store aperti nel mondo. L'ultima volta che sono stati aperti così pochi punti vendita è stato a giugno 2020.

Nei giorni scorsi, ricordiamo, Apple ha annunciato i dati finanziari del primo trimestre fiscale del 2021 che hanno evidenziato un fatturato record con 111,4 miliardi di dollari, in crescita del 21% anno su anno. Oltre alle ottime vendite di iPhone, a guidare questa crescita ci sono stati anche servizi e Mac.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
yepp
Stefano Bortoletto

Ma secondo gli hater non dovevano fallire senza Fortnite?
Comunque trollate a parte visti i dati comunicati anche da Epic sembra che questa divisione stia facendo bene a entrambi in fondo

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI