
20 Novembre 2023
07 Dicembre 2020 14
Sono state diffuse da poco in rete le foto di un Macintosh Classic caratterizzato da una scocca molto particolare: a differenza dei modelli commercializzati da Apple agli inizi degli anni '90, il modello fotografato è dotato di un case trasparente.
Le foto pubblicate su Twitter da @DongleBookPro riguardano un prototipo dello storico all-in-one di Apple che, grazie alla particolare soluzione costruttiva, lascia intravedere la componentistica interna - se non si vuole ricorrere ad un teardown, è un buon modo per riconsiderare a distanza di anni le soluzioni progettuali usati dalla casa di Cupertino.
È un'unità funzionante, come testimonia la schermata di accensione. L'unico elemento non trasparenti è il logo di Apple sul frontale, mentre nella parte posteriore è visibile un'etichetta che conferma la natura del prodotto: non un modello destinato alla vendita, ma un'unità realizzata solo per fini di sviluppo del progetto Macintosh Classic - la dicitura all'interno della scocca (ved. frontale) lascia chiaramente intendere dove è stata prodotta: made in Singapore
Non manca chi avanza una teoria sul perché Apple abbia scelto di usare questo scocca: sarebbe servita per stabilire l'efficacia del sistema di dissipazione del calore, osservando il flusso del vapore immesso nella scocca. Certo è che, al di là dello scopo che ha dato vita al prototipo, Apple negli anni successivi utilizzò effettivamente una scocca semitrasparente per uno dei suoi Mac (non uno qualunque in verità). Il riferimento va agli inconfondibili, nonché primi, iMac del 1998 - oltre che trasparente le scocche erano anche molto colorate.
Per tornare al Macintosh Classic, si ricorda che questo computer Apple è stato prodotto dal 1990 al 1992. Era equipaggiato con il processore Motorola 68000 a 8MHz, 1MB di memoria RAM (espandibile a 4MB) e uno schermo monocromatico da 9" e risoluzione da 512x342 pixel. Nella scocca trovavano spazio anche un hard disk SCSI da 40MB e un lettore di floppy da 3,5". Il Macintosh Classic venne sostituito dal Macintosh Classic II alla fine del 1993.
Commenti
Bellissimo, un pezzo di plastica.
La cosa più emozionante era il bauletto con 200 floppy dentro tra S.O e programmi vari.
Io ho trovato un imac di quegli anni completo di tutto, pure tastiera mouse e stampante, messo fuori per strada da un locale in ristrutturazione, mi hanno detto di prenderlo che era da buttare, era in condizioni perfette, ancora funzionante. L’ho tenuto qualche tempo dopo averlo ripulito ben bene per poi venderlo su ebay visto che dovevo fare spazio
Io tengo ancora L'emac!
Bellissimo, un pezzo di storia.
Mi sono da poco procurato un esemplare del 1990, lo terrò come oggetto da arredamento.
I modelli del 1998 erano davvero belli.
Bellissimo1
...che accrocchio, brutto già all'epoca.
Se penso a tutte le cose che ho fatto su quello schermo monocromatico da 512x342 pixel, come tutto Civilization I... :)
Americano made in Singapore. :D
Anch'io ho un Classic che conservo gelosamente! :)
Il mio funziona ancora perfettamente. Peccato non sia trasparente.
Ecco da dove Nintendo copiò l'idea del Game Boy con la scocca trasparente...