
29 Agosto 2021
Negli ultimi mesi Apple si è trovata a dover fare i conti con il fuoco incrociato da parte degli sviluppatori, i quali hanno seriamente contestato le politiche di App Store messe in atto dalla casa californiana. L'azienda di Cupertino ha ricevuto diverse accuse di posizione dominante, arrivando persino ad attirare l'attenzione delle autorità statunitensi, ma ora sembra che qualcosa stia per muoversi nel verso giusto.
Apple ha infatti annunciato il nuovo App Store Small Business Program, un nuovo programma di sostegno dedicato alle piccole realtà che popolano lo store digitale di iOS, iPadOS e macOS, grazie al quale verrà ridotta la percentuale di guadagni che Apple intasca su ogni transazione (tranne che sugli abbonamenti ricorrenti). Come ben sappiamo, la divisione attuale prevede che lo sviluppatore trattenga il 70% dei ricavi, lasciando il restante 30% all'azienda californiana.
Il nuovo programma dimezza quest'ultima quota in favore di una più equa redistribuzione che lascerà l'85% dei ricavi nelle tasche degli sviluppatori, mentre ad Apple spetterà il 15%. Il nome del programma include il termine Small Business per un motivo ben preciso: queste condizioni saranno accessibili solo a quegli sviluppatori che generano meno di 1 milione di dollari di ricavi all'anno, mentre non cambierà nulla per le realtà più grandi.
Si tratta comunque di un intervento molto importante, in quanto permette alle piccole realtà di poter investire di più sulla propria crescita grazie al maggior quantitativo di risorse a disposizione, specialmente in un periodo difficile come quello attuale. Apple ha confermato che il programma sarà flessibile: qualora venga superata la soglia del milione, si passerà al classico regime 70/30, tuttavia è possibile rientrare in quello 85/15 nel caso in cui si dovesse tornare sotto la soglia.
Il programma entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 gennaio 2021, quindi verranno considerati i dati finanziari dell'anno in corso per poter decidere quali realtà potranno farne parte (la partecipazione è aperta anche alle nuove realtà). L'adesione non è comunque automatica, sarà l'azienda di Cupertino ad avvisare tutti gli sviluppatori interessati, permettendogli di prendere parte al processo di iscrizione (maggiori dettagli a dicembre), questo al fine - probabilmente - di verificare l'effettiva idoneità.
In ogni caso, Apple si aspetta che le nuove regole possano essere applicate alla maggior parte degli oltre 28 milioni di sviluppatori registrati sulla sua piattaforma, tuttavia non sono stati forniti dati sulla percentuale esatta e sull'eventuale impatto che questo avrà sui ricavi generati da App Store (si parla di circa 50 miliardi di dollari nel 2019). Trovate maggiori dettagli sull'iniziativa in FONTE.
Commenti
Bene
segno che forse il polverone sollevato da epic è servito a qualcosa
Tu sei il primo che deve lasciare
ci sono tanti paesi nel mondo, scegline un'altro... così abbassiamo anche la percentuale di "fuga di cervelli" dal nostro paese...
Ercipolla ahahahaha
Epic non punta ad abbassare le tasse, ma punta agli store alternativi anche su iOS.
Allora cambia stato o vatti a studiare l'art. 53 della nostra costituzione. Se i padri fondatori l'hanno voluta un motivo c'è. Mamma mia cosa mi tocca leggere.
Si
Provo disagio per te :/
Tenatvi di rispondere ad un f4nboy, spero te ne sia reso conto (:
Diciamo che personalmente non mi piace il fatto che Apple tassi gli acquisti fatti dal suo store, quando è solo grazie alla disponibilità dei dev che esistono i suoi sistemi (come tutti i sistemi), cioè o mi fai pagare per l'account sviluppatore o mi fai pagare le tasse, non entrambi.
Infatti non cambia nulla per Epic Games.
Si se c'è un consumo doppio durante l'utilizzo della GPU.
Tieni conto che sono test estremi per verificare appunto il battery draining e che molto probabilmente questo problema verrà fixato con un aggiornamento software, ma ad oggi questa è la situazione.
Sei contenta adesso Epic Games? Ah no...lol
semplicemente si sono resi conto che i piccoli li avrebbero scaricati e sentono gia il bruciore delle varie condanne che riceveranno, vedrai che le modifiche non finiranno qui
Però questa mossa non ha a che fare con ciò per cui Apple è sotto accusa: non mi pare che Apple sia sotto accusa perché la ripartizione 30%-70% sia ritenuta iniqua ma perché l'App Store è l'unico modo per accedere al mercato iOS e perché anche gli acquisti in-app sono soggetti al sistema di pagamento di Apple.
cosa dici, lo fanno per ridurre l'inquinamento, è palese
Ma cosa c'entrano le tasse con le percentuali dovute ad Apple? Mica sono tasse!
Le tasse hanno lo scopo di permettere allo Stato di provvedere alle necessità generali della Nazione e particolari della popolazione appartenente alle fasce più abbienti per mezzo dei soldi a disposizione dell'erario. Conseguenza: è giusto che chi è più ricco paghi più tasse. Ed è anche utile da un punto di vista prettamente utilitaristico: se chi è in difficoltà va sempre più in difficoltà ad un certo punto la giostra economica chiude i battenti e la ricchezza del ricco si cristallizza e non viene più rimpolpata.
Qui invece non stiamo parlando di tasse ma di percentuali sulle vendite che fanno da pagamento ad Apple per la possibilità di vendere tramite l'App Store: la riduzione del carico su chi vende al di sotto di una certa soglia non era un'azione dovuta ma è certamente una mossa apprezzabile e politicamente positiva.
Stai scherzando spero, secondo te sono normali 4 ore di differenza in "browsing" tra un iphone 11 pro e un 12 pro? hanno praticamente la stessa batteria e il soc nuovo non può dare da solo 4 ore di differenza, idem l'ottimizzazione, di cosa poi? come ottimizzi iOS per il 12 pro fai lo stesso per l'11 pro, altrimenti arriviamo al discorso di cui sopra che è colpa di Apple è ciò sarebbe gravissimo a mio parere
Io però non credo proprio che Epic possa in qualche modo beneficiare di questa mossa: non credo proprio che Epic incassi meno di 1 milione di dollari e, se ben ricordo, la querelle con Epic era nata perché Apple obbliga a passare dal suo sistema di pagamento anche per gli acquisti in-app e non perché la percentuale dovuta ad Apple da Epic fosse ritenuta non congrua dallo sviluppatore.
Ma che è successo. Sono diventati buoni tutto a un tratto? Natale si avvicina :)
beh, apple potrebbe comprarsi l'italia, basta che acquista il debito pubblico et voilà..
in poche parole è uno stato, solo che è virtuoso....... XD
A me pare però che nei commenti si stiano confondendo le questioni: la percentuale che Apple trattiene per sé sugli incassi degli sviluppatori non è mica una tassa, è il costo del servizio messo a disposizione da Apple, che consiste nella messa a disposizione degli sviluppatori della piattaforma di vendita costituita dall'App Store. Quindi il fatto che Apple abbia ridotto la percentuale trattenuta se gli introiti sono al di sotto di una certa soglia è, a mio parere, un'azione che denota collaborazione e intenzione di distendere i rapporti con gli sviluppatori che sono diventati un po' tesi negli ultimi tempi ma che, a rigore di logica, Apple non era mica tenuta a fare, trattandosi non di una tassa ma del costo di un servizio. Poi altri punti di discussione sono rappresentati dal fatto che l'App Store sia l'unica fonte di app Er i sistemi iOS o il fatto che Apple potrebbe anche prevedere il pagamento forfettario per gli sviluppatori che vendono sull'App Store anziché quello in percentuale sugli incassi. Problemi certamente in qualche modo collegati ma sicuramente non a doppio filo.
Tipico commento da povero (senza offesa)
Si
Non è facile ottimizzare tutto alla perfezione specialmente quando si tratta di nuovi dispositivi o di nuovi sistemi operativi. La complessità di questi dispositivi e di questi sitemi operativi ha raggiunto livelli altissimi. Sicuramente è un problema che verrà fixato, ma rimane comunque abbastanza grave.
L'ottimizzazione hardware/software conta tanto su un dispositivo mobile, questi test secondo me ne sono al dimostrazione.
Mi rispondo da solo, sono farlocchi quei test, questi sono i risultati di notebookcheck che i trovo molto più affidabile di quella roba da influencer
https://uploads.disquscdn.c...
A me sembrano farlocchi tutti e sottolineo tutti, i test fatti in quel modo, come cavolo fà l'iPhone 11 a durare 4 ore in meno in browsing dell'iPhone 12 che hanno praticamente la stessa batteria? e no, il soc non può dare tutta quella differenza, quindi o i test sono farlocchi, e visti i risultati invertiti nel gaming tutto me lo fà pensare, o non voglio io pensare che Apple azzoppi appositamente i device più vecchi
Apple da innovatrice com'è da quest'anno ha introdotto le accise pure nell'informatica.
hahahahah
(nel senso che ora che il dollaro vale meno Apple al posto di adattarsi ha compensato in maggiorazione il gap)
Ma infatti non l'ha obbligata nessuno, poteva tranquillamente lasciarle al 30% a tutti e basta.
Tra l'altro, solo i piccoli sviluppatori possono avvalersi di questo "beneficio", per i "big" (che sono quelli che maggiormente si "lamentano", vedi Epic, Spotify & Co.) non cambia nulla.
Ogni anno ai rilasci con Apple siamo sempre di più beta tester...
Mamma mia quanto ODIO che queste aziende LAVORANO MALE e vengono pure PREMIATE dall'utenza.
PS: Il mio commento non ha lo scopo di generare flame, solo, mi secca quando le aziende buttano tutto in v4cca...
Peccato che sia una scelta che a loro non cambia nulla dato che i ricavi grossi li fanno con le aziende escluse da questo programma, comunque una buona cosa
Gli altri chi?
e io ripeto che non serve a una bega, soprattutto se l'intento era di placare gli animi in vista dei processi del prossimo anno
Spoiler: funziona già così in Italia.
Quindicenni che si atteggiano a grandi economisti ne abbiamo?
ok, ma è quello che ha fatto apple... sotto il milione e sopra
Epic sempre un passo avanti
mi sa che ti meriti il premio del commento più i d i o t a dell'anno
Quindi alla fine anche Epic ha dato un contributo fondamentale ribellandosi, e meno male che Apple può fare come gli pare
Mi sa che quello che ragiona da uomo feudale sei te.
Molto bene, speriamo gli altri prendano esempio
ma anche questa va bene per i piccoli sviluppatori, ma chi è sopra il milione non vuol dire che guadagni.
posso anche "guadagnare" 10 milioni ma avere il progetto in rosso per mille motivi.
per me non ha proprio senso distinguere sul solo guadagno
Ma dopo che uno afferma "secondo il tuo ragionamento chi guadagna 5.000€ al mese dovrebbe pagare più tasse rispetto a quello che ne prende 1.300€?" è palese che è un ragazzino che non lavora... le ulteriori risposte sono state "italiota" e "mentalità da medioevo"... e tutto per una specie di difesa per una multinazionale.... ma di cosa vuoi discuterci?
Bhe, se guadagni invece di 1 milione l'anno, 700.000, non credo sia diventare poveri xD