
Apple 11 Nov
Le app per macOS continuano ad aggiornarsi introducendo la compatibilità con Big Sur, sistema operativo che Apple ha rilasciato pubblicamente la scorsa settimana. Il passaggio riguarderà man mano tutto il catalogo presente sul Mac App Store, così come del resto è già avvenuto per le app proprietarie iWork, Final Cut Pro, Logic Pro e Garageband e altri software che estenderanno la compatibilità fuori dall'App Store. Da sottolineare poi come gli update introducano il pieno supporto ai Mac Apple Silicon di nuova generazione, ovvero quelli dotati di processore M1. Le app saranno così in grado di essere eseguite nativamente, ovvero senza l'ausilio della tecnologia software Rosetta 2.
Tra le app elencate a seguire non troverete Parallels, cui abbiamo dedicato un articolo a parte viste le sue peculiarità.
L'app social si migliora e si adegua soprattutto al rinnovato design del sistema operativo, icona inclusa che ora è di forma più squadrata. Chi ha provato ad utilizzare l'app con Big Sur Beta avrà sicuramente riscontrato problemi di affidabilità: ora dalle prime testimonianze pare che tutto sia stato risolto e che l'app funzioni senza alcun rallentamento.
Si aggiorna Photoshop, ora disponibile in Beta 1 con pieno supporto ad Apple Silicon. Trattandosi di una beta si annoverano diversi bug e limitazioni, ma Adobe promette che tutte le funzioni saranno rese disponibili nel corso delle prossime settimane. Per avere più dettagli sui problemi noti e sui bug presenti in questa versione, vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale disponibile in FONTE.
Nei giorni scorsi era stata rilasciata anche la prima beta di Office 2019 compatibile con i chip Apple basati su architettura Arm. Microsoft non sembra voler perdere tempo, mettendo in tempi brevi a disposizione dei proprio utenti la nuova versione di uno strumento indispensabile per il lavoro e lo studio, specie in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo. Il supporto al chip M1 arriva anche su Pixelmator Pro 2.0. Il rilascio di questa versione è atteso per il 19 novembre.
Arriva la versione per Apple Silicon anche di Chrome, nonostante diversi utenti abbiano inizialmente riscontrato problemi che hanno costretto Google a interrompere momentaneamente il rilascio. Ora sembra che i problemi siano stati risolti e il download è disponibile a questo link.
Con la versione 15.12 di Team Viewer per macOS arriva la compatibilità dell'app con l'architettura Apple Silicon senza dover ricorrere all'emulazione tramite Rosetta 2. Migliorano dunque su Big Sur le prestazioni e viene ottimizzato il consumo energetico.
Le versioni precedenti di Team Viewer continueranno a funzionare attraverso Rosetta 2.
Il client di Twitter Tweetbot si aggiorna e aggiunge il supporto nativo ai Mac Apple Silicon M1 e la compatibilità con Big Sur. Immancabile anche la nuova icona, ora in perfetto stile macOS 11.
Anche Telegram si aggiunge alla lista delle applicazioni con supporto nativo a Apple silicon M1. Il changelog non menziona altre novità.
iMazing è uno strumento abbastanza utilizzato che consente agli utenti di gestire ed eseguire il backup di tutti i contenuti da un iPhone o iPad senza utilizzare iTunes o Finder. L'app è stata da poco aggiornata con alcune nuove fantastiche funzionalità, incluso il supporto per il nuovo formato fotografico Apple ProRAW, oltre ad una versione nativa per i nuovi Mac con chip M1.
Mozilla ha rilasciato oggi la versione 84 di Firefox che introduce il supporto nativo per i Mac Apple Silicon con chip M1. tra le novità introdotte si parla anche di "notevoli miglioramenti delle prestazioni" rispetto alla precedente versione non ottimizzata del browser web. In particolare, Firefox ora si avvia oltre 2,5 volte più velocemente e le app web sono ora due volte più reattive, secondo Mozilla.
Sicuramente quello della suite Office di Microsoft era uno degli aggiornamenti più attesi. Word, Excel, PowerPoint e Outlook sono ora app universali eseguibili nativamente sui Mac con Apple Silicon M1. Le altre app correlate arriveranno a breve.
Questo il commento di Bill Doll, Microsoft Senior Product Marketing Manager per Microsoft 365
"Siamo entusiasti di annunciare che a partire da oggi rilasceremo nuove versioni di molte delle nostre app Microsoft 365 per Mac che possono essere eseguite in modo nativo su Mac con M1. Ciò significa che ora le nostre principali app funzioneranno più velocemente e trarranno pieno vantaggio dai miglioramenti delle prestazioni sui nuovi Mac. Le nuove app Office sono universali, quindi continueranno a funzionare perfettamente anche su Mac con processori Intel. Le app non sono solo più veloci ma hanno ora anche un nuovo design che riflette le novità di macOS Big Sur"
Al momento, Microsoft Teams è disponibile solo per essere eseguito in emulazione tramite Rosetta 2 su Mac Apple Silicon o tramite un browser web.
Microsoft prosegue con l'aggiornamento del suo browser Edge che arriva nella versione nativa per Apple Silicon M1. Lecito attendere prestazioni ancora più elevate rispetto a quelle offerte dalla versione eseguibile tramite Rosetta. La nuova versione di Edge è stata immessa nel canale di sviluppo Canary (quello che racchiude le build aggiornate su base quotidiana). Il download può essere effettuato collegandosi a questo indirizzo.
Arriva oggi la nuova versione di Zoom compatibile con i Mac Silicon M1, giusto in tempo per le videochiamate da fare ad amici e parenti durante le festività natalizie.
Si aggiornano anche Adobe Premiere Pro, Premiere Rush e Audition: le nuove versioni in grado di essere eseguite nativamente sui Mac Silicon M1 sono disponibili come beta pubblica.
Per quanto riguarda Premiere Pro, Adobe spiega che la prima beta include tutte le principali funzioni e flussi di lavoro, nonché il supporto ai codec H.264, HEVC e ProRes. Maggiori informazioni sono disponibili QUI.
VLC, uno dei più popolari riproduttori multimediali, si è aggiornato alla versione 3.0.12 che porta con sé il supporto al SoC Apple Silicon M1, insieme ad un'altra consistente lista di novità - miglioramenti per Big Sur, supporto Bluray, correzioni per la riproduzione audio su macOS, risoluzione di crash e di problemi di sicurezza. Il changelog dettagliato può essere consultato a questo indirizzo, mentre il download di VLC può essere effettuato direttamente dal sito ufficiale - dal menu a tendina è ora possibile scegliere la versione ottimizzata per Apple Silicon (ved. immagine a seguire).
Arriva in versione definitiva il supporto a Parallels, che con la v.16.5 ora è disponibile per tutti gli utenti dopo essere stato pubblicato sul Technical Preview Program a dicembre.
NOTA: articolo aggiornato al 15 aprile con Parallels.
Commenti
Magari..l’Apple store è in un’altra regione. Posso solo aspettare la consegna a questo punto
il base lo puoi comprare sul sito e ritirarlo in apple store il giorno dopo
preso l'air lunedì, assolutamente consigliato, ovviamente se hai un portatile abbastanza nuovo lascia stare ma come macchine di per sé sono impressionanti
secondo me uscirà nel 2021 il MacBook 16 (e forse un 14) con M1X (resta da capire come gestiranno la grafica) mentre la fascia bassa avrà prima un refresh estetico e poi dell'hardware
Cmq sono critiche forzate e si nota parecchio.
cosa assolutamente non vera. A MS del suo sistema operativo frega meno di zero. Se vede che un prodotto porta soldi ci mette impegno, se vede che porta soldi ma ha pochi rivali di spessori lo abbandona alla sua mediocrità.
Con Whatsapp intendevo dire
P.S. alla fine è arrivato! :)
Beh, perché ovviamente Microsoft si concentra a fare il meglio possibile per il suo sistema operativo, non per quello degli altri, penso sia ovvio!
Quello di Windows invece è troppo piatto per me... dove appunto mi ricorda Windows 2000 nel mio caso (squadrato una cifra).
Ma io avvio chiamate da macOS già da quando c'era Catalina!
Cosa intendi per "non si possa avviare chiamate"
Si, al massimo puoi leggere le critiche solo dagli anti-Apple patiti di Microsoft, Intel e Ryzen (senza che nemmeno l'abbiano provato) :-)
Che poi l'app di WhatsApp sono 2 funzioni messe lì e stop, manco fosse come Telegram che è un vero e proprio applicativo... e non riescono nemmeno a ricompilarla per ARM? :D
test
Spiace
Troppo ritardo nelle consegne! Per il mio personalizzato quasi due mesi d'attesa. Speriamo mi arrivi ad inizio gennaio...
Non è completamente esatto, nel single-core A10 ha la meglio, in multi-core invece il 730 è superiore. Dire che uno è superiore all'altro e/o viceversa non ha molto senso.
https://uploads.disquscdn.c...
Basta con questa foto del brizzolato che spia le donnine nude...
Non diciamo sciocchezze. Ho visto il 6S di mio fratello ed é un lag unico. Per te gira bene perché ti ci sei abituato
grazie ai soldi per comprare computer , intel non mi ha regalato nulla :D a te regala computer ? beato te :D
azz già (quasi) pronto Premiere Pro! Interessante vedere i tempi di rendering..
Io sinceramente sto vedendo con interesse il virtual desktop su azure così per sviluppare mi serve solo un cellulare in desktop mode, monitor e tastiera. Ormai è realtà ma ci sono solo contratti enterprise.
Infatti chiedevo per quello. Come architettura Arm mi sfizia parecchio, ma devo anche guardare se TUTTO quello che mi serve c'e', adesso, e funziona alla perfezione, altrimenti mi tengo windows.
Sicuramente le "prossime" novità saranno sulla fascia alta, anche perchè la fascia "bassa" l'hanno aggiornata tutta con questi M1.. Vai tranquillo. XD
Eh si, anche se mi scazzerei non poco se prendo un Macbook e poi spuntano con un nuovo processore M1x / M2 nettamente superiori sulla stessa fascia di prezzo. Spero concentrino le novità sulla fascia alta adesso
Eh il dubbio al solito è che la prima generazione di una tecnologia ha di solito sempre qualche bug o piccolo difetto, non che ARM sia proprio la novità assoluta, però è il loro primo processore commerciale per computer. Non vorrei che al prossimo giro buttino fuori qualcosa di molto molto meglio
Falsissimo, iPhone 7 gira ancora benissimo (ne ho uno in casa), l'A10 ancora oggi è un'ottimo SoC (chiaramente non più un top di gamma ma va ancora egregiamente).
Cos'è... Un articolo ad OGNI aggiornamento di roba Apple? State proprio affamati di click vedo ..
Come per ogni cosa, se puoi aspettare è meglio aspettare, altrimenti non ti fare troppi problemi (a meno che non sia in un momento a ridosso di una nuova presentazione, ma non è questo il caso).
Il mio 6s gira benone, e non è affatto inusabile ,figurati un iPhone 7 che è più recente.
la 6 uscirà novembre 2021 ma renderanno la 5 compatibile con rosetta. Comunque non so che vantaggio avresti con questa architettura? Docker solo arm, VM solo arm...i tool di .net per Mac non sono il massimo (a parte rider a pagamento). Poi ognuno fa come crede! Io con un intel sviluppo sia per x86, arm, cloud, docker ecc ecc. Per ora è la piattaforma più flessibile per chi fa il full stack.
Falso.
mettono sempre in commercio qualcos'altro... non sai mai quando prendere qualcosa.
Questi sono i primi mac che mi incuriosiscono parecchio da quando ho preso l'air nel 2011 ormai. Probabilmente sostituisco il vecchio con questo nuovo air. Non leggo praticamente nessuna critica com'è solito fare verso alcuni prodotti apple.
è tutto perfetto
niente a che vedere con la precedente passaggio di architettura da PowerPC a Intel
quello sì che fu un disastro
ora è tutto indolore, a meno che tu non voglia usare Win
urca, allora ci sara' da aspettare parecchio, e' appena uscita la 5
Allora se installi poche app e fai poche foto potrebbero anche bastare 32GB di memoria, tutto dipende dal proprio utilizzo.
Diciamo che se stai scrivendo in questo blog e dando la tua opinione è anche grazie ad anni di intel. Ma forse sono solo io che ho troppi anni sulle spalle...ma si dai.....è tutta una merda..ovunque! Siiiiiiiii!
Io aspetto .net 6 che è la prossima LTS e supporterà M1.
Io ho un MI 9 SE e per me è perfetto come dimensioni! Grande telefono.
Va benissimo....io lo uso per sviluppare e va benone.
Sono tentato dall'acquisto, non mi piacciono molte cose di Apple, ma sono molto incuriosito da questo device. Anche se onestamente non so se conviene acquistare la prima generazione o aspettare che mettano in commercio qualcos'altro
Ma infatti ho detto che sarebbe scartato, ho visto che i 7 funzionano ancora bene