Quelle da poco passate sono state ore ricche di novità per le piattaforme software di Apple: oltre al rilascio della versione stabile di macOS Big Sur, è partita la distribuzione delle prime beta di iOS 14.3. La nuova versione è disponibile per gli sviluppatori e arriva a una settimana di distanza dalla distribuzione di quella stabile di iOS 14.2.
Il rilascio non è stato tra i più agevoli: Apple ha interrotto la distribuzione per poi riprenderla poco dopo. Nonostante gli intoppi iniziali, la nuova release di iOS è ora disponibile e porta già con sé alcune novità degne di nota:
- Supporto ai file in formato ProRAW in iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max: la novità era stata annunciata in occasione della presentazione della gamma iPhone 12, senza i dettagli sulla data di disponibilità. Si tratta di un file a 12-bit che utilizza il formato Linear DNG per memorizzare più informazioni e una maggiore gamma dinamica, offrendo maggiore flessibilità in fase di modifica a posteriori dell'esposizione e del bilanciamento del bianco. Ogni file in formato ProRaw ha un peso approssimativo di circa 25MB. L'utente è libero di attivare o meno l'acquisizione delle foto in formato ProRaw tramite le impostazioni;

- Suggerimenti delle app di terze parti: durante la fase di configurazione iniziale di iPhone e iPad, il sistema fornirà suggerimenti sulle app di terze parti che potrebbe essere utile installare. Questi suggerimenti non saranno attivi in ogni mercato ma solo in determinate aree geografiche per soddisfare le normative locali. La funzione non è ancora attiva nell'ultima beta, ma il codice ne testimonia l'esistenza. Non si sa ancora in quali mercati verrà attivata, ma è plausibile che vi rientreranno i mercati in cui Apple è al centro di indagini per pratiche anticoncorrenziali - tra cui l'Unione Europea. La casa di Cupertino è stata spesso accusata di favorire le proprie app e i propri servizi a danno di quelli concorrenti e i suggerimenti delle app alternative potrebbe rappresentare un modo per mitigare la situazione;
- Supporto ai nuovi controller: iOS 14.3 e iPadOS 14.3 introducono il supporto ai controller da poco sul mercato. In particolare si fa riferimento al DualSense di PlayStation 5 e a quello che Amazon ha previsto per accedere a Luna, il suo servizio di cloud gaming attualmente disponibile solo negli Stati Uniti;
- App Salute: è stata aggiunta la nuova sezione "Gravidanza"

- App Clips: l'app può essere lanciata effettuando una scansione dei codici App Clip utilizzando la fotocamera, oppure dal Centro di Controllo;
- Motore di ricerca predefinito: è stato aggiunto Ecosia tra i motori di ricerca selezionabili come predefiniti (si aggiunge a Google Yahoo, Bing e DuckDuckGo. Si ricorda che, secondo quanto dichiarano i gestori di Ecosia, i profitti generati dalle ricerche vengono impiegati per piantare alberi dove ce n'è più bisogno - motivo in più per dargli uno sguardo
- App Casa: è prevista una nuova notifica che segnala la disponibilità di un aggiornamento per un accessorio; è un indizio che suggerisce come, in futuro, gli accessori compatibili con HomeKit potrebbero essere aggiornati direttamente tramite l'app Casa
- Cardio Fitness: il codice di iOS 14.3 conferma la funzione Cardio Fitness di Apple Watch. Si tratta di un indicatore dello stato di salute di salute; i livelli cardio fitness vengono elaborati per utenti di età non inferiore ai 20 anni. iOS 14.3 visualizzerà le notifiche cardio fitness inviate da Apple Watch
- Informazioni sulla qualità dell'aria fornite da Breezometer: l'Italia non rientra ancora tra le nazioni in cui la funzione è supportata (Stati Uniti, Regno Unito, Germania, India e Messico), ma con l'ultima beta si somma anche la Cina
- Icona delle nuove (presunte) AirPods Studio: dal codice della nuova versione di iOS è emersa una nuova icona che mostra il presunto design delle nuove cuffie AirPods Studio. Si parla da diverso tempo dell'arrivo delle nuove cuffie, che tuttavia non sono state presentate nemmeno nell'ultimo evento Apple tenuto in settimana

- Supporto ai tracker, AirTag compresi: con iOS 14.3 Apple sta ponendo le basi per supportare gli accessori per il tracking , sia quelli di terze parti, sia agli AirTags sviluppati in prima persona da Apple. Per quanto riguarda questi ultimi dal codice dell'ultima beta emergono video e immagini che illustrano il processo di configurazione tramite l'app Dov'è. Sarà possibile individuare l'accessorio (e quindi l'oggetto a cui è agganciato) sia quando iPhone è online, sia anche senza connettività dati utilizzando l'interfaccia Bluetooth. Gli utenti potranno anche legare un AirTag al proprio Apple ID in modo tale da impedire che altri lo utilizzino dopo averlo smarrito; sarà anche possibile rendere visibile il proprio numero di telefono sul sito Apple (attivando la funzione Lost Mode) in modo tale che chi ritrova un AirTag possa contattare il legittimo proprietario. Anche gli AirTag sono stati protagonisti di una lunga scia di indiscrezioni, non sono stati ancora presentati ma i segnali provenienti dall'ultima beta vanno nella direzione di un lancio che diventa sempre più vicino.
- Fitness+: ci sono riferimenti alla funzione Fitness+ nella sezione Privacy > Analisi e miglioramenti. Un dettaglio che suggerisce il prossimo rilascio della funzionalità. Apple ha fissato la data di arrivo genericamente entro fine anno. C'è però da ricordare che l'Italia non rientra tra le nazioni che potranno sfruttarla al lancio: si partirà da Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Queste al momento le principali novità avvistate nella prima beta di iOS 14.3 - non è da escludere che nelle prossime ore/giorni possano emergere altri dettagli degni di nota.
Commenti
Quando esce ipados 14.3?
Marciume totale, la beta piu marcia che abbia mai visto, non va nulla di nulla è tutto un crash
Ora non ricordo, ho cercato su Google, l'ho venduto proprio ieri, non mi piace la piega che hanno preso.
il mio ipad air 2 dal 100% al 20% in meno di 1 ora.... ormai è così dalla prima beta di 14.2
Quale app?
In realtà c'è, devi solo toccare la lingua di sopra, oppure fai il rivelamento automatico. Mentre scrivi una parola che corrisponde ad una lingua, si setta in quella.
mi sembra assurdo che in quell'app non ci sia un tasto per scambiare velocemente le due lingue tra "da tradurre" e "tradotto". ma la useranno i lavoratori apple? boh.
Ogni 45 ricerche, di qualsiasi tipo.
Sappi/sappiate però che è utile solo se e quando cliccate su link sponsorizzati.
In verità ho installato un’app, non so quanto attendibile, credendo che fosse, appunto, un problema di erosione della batteria, ma mi ha dato buoni risultati, quindi no, pare sia proprio iPadOS 14 ad essere un disastro.
Anche il mio, ma ho anche altri interessi, valori e obiettivi nella mia vita...
Cavolo e pensare che quando cerco qualcosa Online il mio obiettivo il più delle volte è trovare quello che cerco.
Ho riprovato un’altra volta con disinstalla e reinstalla, ora funziona di nuovo, boh.
Sul mio XR va
Ma a qualcuno funziona l’app Traduci? È da quando che è uscito 14.2 ha smesso di funzionare, almeno su 11 pro max, se provate a scrivere il testo poi non va più avanti....
Il mio iPad Pro 10,5 è crollato, ma pensavo fosse un crollo della batteria.
idem. Con tutto quello che si fanno pagare per i loro prodotti, dcan è davvero uno schifo
No, anche il mio ipad pro 2019 ha avuto un fortissimo calo dell'autonomia da quando ho installato ios 14
Idem su pro 11” 2020
Come motore di ricerca potevano mettere anche Qwant. Ma le funzioni più interessanti (tra cui cosa utilizzano le varie app disponibili sullo store e il fatto di una miglior privacy) tra quanto ? Han fatto marcia indietro ?
Ma sono l'unico ad aver notato un calo dell'autonomia su iPad Pro 10.5" nelle ultime release?
Finalmente abbiamo la conferma che AirTags ci saranno!
- Curiosissimo di conoscere le potenzialità del ProRaw.
- L'arrivo degli update tramite "Casa" deve essere implementata subito, è uno strazio ogni volta...
- a mio parere con la mossa della scelta in fase di configurazione delle app predefinite, apple si è messa al riparo per un bel po' di tempo;