Apple Music per Android si ispira ad iOS 14: tutte le novità dell'ultimo aggiornamento

29 Ottobre 2020 10

Apple Music per Android si aggiorna introducendo gran parte delle novità arrivate insieme ad iOS 14. L'ultima release 3.4 è già disponibile al download su Google Play Store e include una rinnovata esperienza di ricerca, la funzione Riproduzione automatica che permette di avviare automaticamente la riproduzione di altri brani al termine della playlist e della canzone corrente, la funzionalità Crossfade e nuove possibilità di condivisione diretta per Instagram, Facebook e altro.

Insieme all'aggiornamento arriva poi una generale rivisitazione dell'interfaccia utente. In breve, ecco le modifiche:

  • la sezione Per te è adesso rinominata in Ascolta ora
  • la barra di ricerca superiore viene eliminata ed è ora integrata nella barra di navigazione inferiore
  • la schermata di riproduzione include uno sfondo dinamico che si adatta ai colori della copertina dell'album corrente
  • nelle impostazioni sono ora presenti nuovi controlli per stabilire la qualità dello streaming e se effettuare il download anche se connessi con la rete cellulare
CHANGELOG UFFICIALE

NOVITÀ

Questo aggiornamento include Ascolta ora, una home tutta nuova per Apple Music, un’esperienza di ricerca rinnovata, un’esperienza di riproduzione migliorata con Riproduzione automatica, Crossfade, la possibilità di condivisione su Instagram, Facebook e storie di Snapchat, e prestazioni dell’app migliorate.

Per informazioni sui contenuti di sicurezza degli aggiornamenti dei software Apple, visita il sito: https://support.apple.com/it-it/HT201222

Apple Music è il secondo servizio di musica in streaming dietro solo a Spotify (dati Q2 2020).


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi Accettulli

Io mi sono sempre trovato bene, sia su IOS e pure su Android. App perfetta e bella esteticamente, la preferisco a Spotify.

Luigi Accettulli

Io mi sono sempre trovato bene, sia su IOS e pure su Android app perfetta e bella esteticamente, la preferisco a Spotify.

RitornoAlFuturo
Alexander

Peccato che Deezer sia orribile a livello grafico . Ultimamente a me sta dando soddisfazioni youtube music

Alexander

C'è da sempre l'opzione

Code_is_Law

Tipo quali problemi stai avendo ?io la cosa più fastidiosa che sto riscontrando è il gesto swipe per tornare indietro che mi riporta all’inizio della playlist e non nel punto dov ero prima

Angelo

Su iOS ho avuto la possibilità di provarla anche io e sembra davvero tutta un'altra applicazione. Evidentemente su Android non puntano poi così tanto!

x s.

La provai su Android oltre due anni e mezzo fa, e le mancanze erano legate alla piattaforma, più che all’app Android in se, che non era male, anche se poco adatta dal punto di vista del design. Su iOS mi ci trovo benissimo, soprattutto per la libreria musicale in cloud, Spotify non mi piace perché da l’impressione di essere “disordinata”.

Biroger

Hanno aggiunto la possibilità di tenere offline l'intera libreria come Spotify e Tidal?

Angelo

Su Android funziona davvero malissimo, da sempre. La sto provando per 4 mesi e spotify, ma anche deezer, rimangono davvero le migliori.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra