Fortnite rimane fuori dall'App Store: richiesta di Epic respinta

12 Ottobre 2020 142

Fortnite rimane fuori dall'App Store: il giudice ha rispinto la richiesta di Epic di levare preventivamente il ban in attesa del processo. I tempi per il ritorno del gioco sulla piattaforma della Mela si dilungano, quindi: la prima udienza in tribunale è prevista per il prossimo maggio, e chissà quanto ci vorrà per giungere a una sentenza definitiva (calcolando anche tutti i vari gradi di appello dell'iter standard). A questo punto l'unica alternativa rimasta pare sia togliere il sistema di pagamenti anti-App Store che ha fatto arrabbiare Apple.

È difficile capire se Epic prevedesse questo esito. Come spiega la sentenza stessa, è molto raro che richieste del genere vengano accolte. La giudice che ha seguito il caso fin qui aveva tra l'altro dimostrato un certo scetticismo nei confronti di Epic, accusandola di poca trasparenza e disonestà.

Dal canto suo, Apple ha espresso (prevedibilmente) soddisfazione: si dice contenta che la corte abbia riconosciuto che le azioni di Epic non fossero nel migliore interesse dei suoi stessi clienti e che tutti i problemi a cui è andata incontro sono causati da Epic stessa. Apple ha ribadito inoltre che l'App Store è una piattaforma sicura e affidabile per tutti, che tutti gli sviluppatori seguono le stesse regole e che per 12 anni è stato "un miracolo economico" che ha creato enormi opportunità a grandi e piccoli sviluppatori.


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rasoio

Forse apple è più simile a un albergo e non una casa a meno che tu in casa tua ospiti le persone e le fai pagare :)

Per le regole sulle solo digitali sicuramente accelleranno eventuali processi di infrazione, ma per questa gen dubito ci saranno accuse dirette.
Anche perché Epic avrebbe tutto l'interesse a colpire più mercati contemporaneamente, ma probabilmente c'è qualcosa che gli fa andare bene l'attuale situazione

alex

È vero, ed è quello che dicevo poc’anzi

Sul fisico cambiano i costi, dove la percentuale di commissione è più bassa ma ci sono i costi di produzione e di distribuzione da sostenere, però la sostanza non cambia.
Non posso pubblicare un gioco su console senza l’approvazione del produttore. In realtà non posso nemmeno compilarlo senza acquistare devkit da migliaia di euro...

Del resto esistono anche console only digital, tipo psp go, xbox one all digital e le future xbox series s e ps5 digital. Lì è tutto completamente assimilabile al mondo iOS

per me non è così, le console non hanno il 30% sul disco, al massimo per nintendo un costo fisso della scheda che però è per l'hw.

alex

Il confronto serve proprio ad analizzare altri punti di vista, mettere magari in discussione i propri ed evolversi.

Cambiare idea è un bene, se si riconosce che la propria non era corretta.

Detto questo, il dato di fatto a cui mi riferivo, riguarda la "libertà" del mercato console, che è la stessa, medesima, identica, di iOS, anche se esiste anche la vendita fisica.

se per le console non ci sono stati questi report probabilmente un motivo c'è


Che ti devo dire? Allora se questi report non ci sono mai stati per ben 12 (DODICI) anni, da quando esiste App Store, probabilmente un motivo c'è

i dati di fatto sono stabiliti dai giudici.
secondo hdblog apple del suo store fa quello che vuole, ma sempre piu relazioni dicoo il contrario, se per le console non ci sono stati questi report probabilmente un motivo c'è
ps. non sono qui per far cambiare idea a nessuno

alex

Guarda che ho semplicemente spiegato come stanno le cose, le regole non le ho mica create io
Su console non esiste il mercato libero al pari di iOS. Non è una opinione, è un dato di fatto.

O forse non ho capito a cosa tu ti riferisca, perché l'ultima cosa che faccio nella vita è partire per partito preso, ma provo sempre ad analizzare le cose con tutti gli strumenti che ho a disposizione.

Se magari argomentassi un po' potrei anche cambiare idea (che poi, ripeto, idea non è... forse è più corretto dire consapevolezza)

Bhe parti per partito preso. Un conto è dare un opinione, un conto è dire è così e basta. Questo può essere fatto solo portando atti con valore giuridico

Alcmaeon

Dipende su che tipo di business li denunci. Vedi mio post appena qui sopra.

Alcmaeon

Sull'infotainment si può perché è una nicchia piccola e insignificante.

Sugli pneumatici o sul carburante non si può perché sono dei business enormi e di importanza fondamentale.

Ecco, Apple è passata da essere un monopolio di nicchia e poco significativo a un monopolio enorme e di importanza fondamentale (perché lo smartphone ha fatto questo stesso passaggio).

Finché le ferrovie americane erano una nicchia, amen. Quando sono diventare un business immenso e un servizio irrinunciabile, l'antitrust ha deciso di rompere il monopolio.

Alcmaeon

Così come lo sciopero.

I sostenitori delle multinazionali tech sostengono che "Se scioperi stai violando il contratto che hai firmato, quindi se non vieni pagato è solo un tuo problema".

Alcmaeon

Non siamo più alle accuse, ci sono delle conclusioni della Commissione Giustizia. Leggi mio post qui sopra.

Alcmaeon

In realtà non solo sotto accusa, ormai abbiamo delle conclusioni.

La sottocommissione antitrust della Commissione Giustizia del Congresso americano ha concluso nel suo report che la posizione di Apple è dominante, e che le GAFA "sono diventate quel tipo di monopolio che vedemmo nell’era dei baroni del petrolio e dei magnati delle ferrovie”.

Ha inoltre richiesto che il Congresso prenda provvedimenti a tal proposito.

alex

Interessante discutere con te

Goose

Epic dopo aver letto il tuo commento: https://uploads.disquscdn.c...

Goose

https://uploads.disquscdn.c...

alex

Ma cosa c'entra lo store fisico?
Su Switch tutto il software passa per Nintendo, che ti deve dare l'autorizzazione a pubblicare il gioco in licenza. E poi devi dargli la percentuale.
Se reputa che il tuo gioco non sia adatto, non lo pubblichi e stop.
Non c' è "mercato libero", non puoi pubblicare autonomamente una cartuccia, non esiste che distribuisci autonomamente il tuo gioco come ti pare (come un apk o un exe da distribuire sulla homepage del tuo sito)

Quindi fisico o digitale cambiano solo i costi, ma la sostanza è la medesima

Ovviamente il tutto vale anche per Sony e MS

DadeTWM

Mi sa che qui abbiamo qualche problema di comunicazione, il senso è che la gente compra quello che vuole e se compra Apple con iOS vuol dire anche che gli va bene così no? E comunque ripeto se TU crei un tuo OS puoi fare come ti pare, nessuno ti obbliga ad aprirti al mondo, sei tu che scegli la tua strategia, poi è il mercato che ti darà o meno ragione.

Ciccio

La stessa risposta che ho dato all'altro utente.

Ciccio

Vedo che non hai colto. L' esempio era sulle regole in generale,se mancano regole tutto diventa anarchia e nessuno è piu tutelato, la Epic stessa. Come si pretende di far parte di un sistema fatto di regole che grazie alle stesse permette di 'crescere' per poi infrangerle quando poi non fa' comodo.La Epic ha peccato di onnipotenza, tutto qui.

Ansem The Seeker Of Darkness

Cosa c'entra obbligare la gente a comprare Android?
Qui l'unico punto è che Apple ha il monopolio delle app su iOs. La richiesta è molto semplice: che si dia la possibilità di creare store alternativi con regole differenti.
Poi gli sviluppatori saranno liberi di pubblicare le app su app store, epic store e tutti gli altri che vogliono come fanno su Android, Mac e Windows.

DadeTWM

Si ma non è che imponi tu alla gente cosa comprare, se la gente vuole comprare iOS perchè si trova bene e devi metterti in quella piattaforma fai i tuoi calcoli e vedi se ti conviene e con che prezzi. La cosa giusta secondo quello che dici tu sarebbe che Android mi ci metto e faccio i prezzi e le modalità che voglio, e iOS mi ci metto, seguo le regole e faccio prezzi più alti se non ci sto dentro, ma non c'è nessuna imposizione e non è nemmeno un sistema pubblico nè l'unica scelta possibile.

ErCipolla

Dici? Secondo me è proprio li che vogliono arrivare, proprio perché hanno l'Epic Store e vogliono portarlo ovunque. Stanno passando da semplice produttore/sviluppatore a distributore, e hanno varie leve per ampliare il loro pubblico (su PC è un anno che propongono giochi gratis per gli utenti e pubblicazione fortemente scontata rispetto a Steam agli sviluppatori).

Secondo me in tribunale attaccheranno a tutto campo anche sulle commissioni, per poi "accontentarsi" di un'apertura verso gli store alternativi, che in realtà è quello che gli interessa (e che, diciamocelo, sarà comunque difficilissimo ottenere, è una scommessa bella rischiosa eh...)

PilloPallo

i n t h e a s s

Mastro

infatti nulla in contrario a store alternativi su iOS, ci sono su MacOs e non mi danno nessun fastidio.. anzi, ma sarebbe a mio giudizio una sconfitta per Epic a mio parere (Ma questo è una opinione da profano)

ErCipolla

Pardon, avevo capito male, credevo che intendessi che su Play Store non girano soldi rispetto ad App Store, mi era sfuggito che parlavi di store alternativi.

Comunque tutto il tuo discorso si basa sull'eventualità che la corte costringa Apple a fornire i servizi di app store gratis, cosa che ripeto: non succederà mai! Figurati...

Al MASSIMO la obbligheranno a permettere store alternativi, e in quel caso non vedo di che preoccuparsi: apple non va in fallimento (come hai sottolineato anche tu gli store alternativi guadagnano briciole in confronto a quelli "ufficiali"), gli utenti hanno più scelta e gli sviluppatori possono decidere se avere il bacino di utenza ampio di app store (ma con la "cresta" apple) o se rischiare e mettersi in proprio sperando di incassare di più.

Ansem The Seeker Of Darkness

> Il punto 1 comunque non sta in piedi poichè nessuno ti obbliga ad avere
lì la tua app o a pubblicare lì il tuo gioco, se vuoi farlo leggi le
regole e se ti sta bene lo fai.

Basta una base di economia e logica per capire che questa frase non ha senso. Il fatto che il 60% del mercato delle app in USA abbia Apple come unico fornitore è un problema. Tu sviluppatore hai come unica scelta di pagare quel 30% perchè non puoi permetterti di non sviluppare per il 60% dei tuoi potenziali clienti.

Mastro

Non puoi paragonare i giocatori pc da quelli mobile, se fosse come dici tu epic avrebbe richiesto l'apertura al suo store, invece ha chiesto di usare App Store ma con richiamo al suo store. Io non so quanto guadagna lo store epic e non mi metto neppure a verificare i tuoi numeri, ma quanto soldi girino negli store alternativi su android puoi verificarlo anche tu e sono briciole rispetto a playstore a apple store.

ErCipolla

Forse ti sfugge che Epic ha lanciato da un annetto a questa parte il suo Epic Games Store, che su PC vuole proporsi come alternativa a Steam... è evidente che vogliono portarlo anche su mobile. Che inizialmente farà meno soldi a causa del pubblico minore e più diffidente è ovvio, ma quello è il rischio di "mettersi in proprio", e sono affari loro. Il problema è che su iOS questo rischio non possono neanche prenderselo, perché proprio non possono proporre uno store alternativo punto e basta.

DadeTWM

Infatti non ho detto quello, ma:
Microsoft aveva creato il suo OS (Windows Phone OS) e il suo Store per le app, quindi mi pare che siamo nella stessa condizione... dopo qualche anno non ha avuto successo e ha chiuso..

Il punto 1 comuqnue non sta in piedi poichè nessuno ti obbliga ad avere lì la tua app o a pubblicare lì il tuo gioco, se vuoi farlo leggi le regole e se ti sta bene lo fai.
In questo caso poi Epic si sta dando la zappa sui piedi da solo poichè prima ha fatto tutte le cose in regola poi a un certo punto si è messa a fare i capricci...

Mastro

a me da utente semplice, uno store alternativo non darebbe assolutamente fastidio, ma non credo sia quello che interessi a epic, App Store fa gola perchè la gente si fida e spende, in uno store alternativo, come del resto su android, di soldi ne girano ben pochi.

ErCipolla

Ah, quello che "vuole" Epic conta poco, conta cosa deciderà il giudice. Anch'io non sono un avvocato, ma sarebbe completamente senza senso imporre di fornire un servizio (app store, in app purchases, ecc.) gratis, questo non succederà mai. Al limite imporranno ad apple di permettere installazioni da fonti alternative, che a quel punto si gestiranno i pagamenti come meglio credono, che è appunto come funziona su Android.

Mastro

su playstore è esattamente come su App Store, epic non vuole un altro store, ma vuole usare App Store senza pagare, se non capisci la differenza non è colpa mia

ErCipolla

Ma scusa, su Android è proprio così, però non mi pare che il Play Store sia stato costretto a chiudere, anzi dagli ultimi report (notizia pubblicata qui proprio qualche giorno fa) è in crescita a doppia cifra, addirittura più alta di quella di app store (+33% rispetto a +31%).

Mi pare che ti stai fasciando la testa su problemi che non esistono. Può darsi che Apple dovrà accontentarsi di una fetta minore della torta, ma questo è normale quando sei in posizione dominante, vedi lo scorporo di Microsoft negli anni 90 o le varie multe EU ai vari colossi negli anni duemila... se sei il pesce più grosso a volte ti tocca autolimitarti per non desertificare lo stagno.

Mastro

ok, hai presente la domanda che i ho fatto prima? bene ora mi hai risposto

Mastro

di cosa decida la sentenza non lo so, non son avvocato, ma so che questa sentenza porta un precedente che poi porta a far scomparire App Store be allora mi girano parecchio. il mio commento è assolutamente corretto, io parlo per quello che incide su di me e non su apple o epic, io non sopporto il lavoro gratis e capisco che il mercato è fatto di squali, se dai la possibilità di pubblicare senza riconosce niente alla piattaforma che ti ospita può solo succedere che la piattaforma viene dismessa, apple non mi pare una azienda di beneficenza, se App Store non è remunerativo lo chiude. Ma magari farà contenti i tifosi da stadio come te, che pur di attaccare apple sei arrivato a difendere il c a n c r o degli acquisti in app.

ErCipolla
ErCipolla

Beh, se questo divieto è legittimo o no lo deciderà la sentenza di questa causa, sta di fatto che Epic non può "mandare al sito per pagare", quindi il tuo commento sopra è fuori luogo in questo caso.

Mastro

si ho scritto per prenderti per il c u l o, visto che sono tre post che confondi open source con gratis!

ErCipolla

No, tu hai scritto "Firefox è PROGRAMMATO gratis".

Io non ho mai detto che Firefox è PROGRAMMATO gratis. Ma è OFFERTO gratis agli utenti da parte di una community NO PROFIT. Se non sai la differenza tra "gratis", "libero", e "no profit" non è colpa mia, rimedia con una ricerchina su wikipedia.

In uno scenario del genere, ovvero dove non c'è guadagno dalla distribuzione dell'app, i 99€ annui ad Apple sono essenzialmente una tassa, dato che non c'è poi un ritorno di cassa per lo sviluppatore. Che poi la Mozilla foundation possa permettersela perché ha le spalle larghe è ininfluente, ci sono mille altre realtà molto più piccole per cui è un disincentivo sostanziale.

Mastro

mi pare anche ovvio, se no farebbero tutti app gratis, con acquisti esterni e ciao App Store, sai a gratis non piace a nessuno lavorare

ErCipolla

Da regolamento app store, linkare o mandare in altro modo l'utente a siti esterni per il pagamento è consentito solo in caso di abbonamenti o per beni fisici (App Store Review Policy, sezione 3.1.3). Non è invece consentito per gli acquisti in-app singoli, che sono quelli che avvengono su Fortnite.

Mastro

quello che parlava di gratis sei tu non io... quindi confermi che firefox non è gratis, io lo so eri tu che dicevi ben altro.

ErCipolla

Guarda che la Mozilla Foundation è un'organizzazione no-profit.

Che, bada bene, mica vuol dire che non paga gli sviluppatori eh... questa è un'altra leggenda metropolitana che gira tra chi non conosce il mondo open-source, ovvero credere che open source = lavorare aggratis. Ci sono realtà, come appunto mozilla, che campano senza generare profitto, ma comunque coprendo i costi di sviluppo tramite donazioni e partnership. Ovviamente loro sono abbastanza grossi da non sentire i 99€ annui che devono dare ad Apple, ma per ogni Mozilla a sto mondo ci sono mille sviluppatori indipendenti, a volte singoli o team di volontari totalmente non retribuiti, che invece portano avanti progetti puramente per passione e che sicuramente ci pensano un attimo prima di sborsare 100 banane all'anno per il "privilegio" di offrire un prodotto gratuito.

DefinitelyNotBruceWayne

Hahaha ragionate come il salumiere sotto casa. Quello che descrivete è monopolio e, visto l'andazzo, ad Apple non conviene. Un po' perché i vari governi potrebbero iniziare a muoversi e un po' perché gli sviluppatori sono costretti, da anni, a pagare questo pizzo e la piattaforma iOS non permette ancora di avere supporto a soluzioni alternative, come le PWA, perché Apple non vuole rinunciare agli introiti.<
Già devi usare HW Apple per lo sviluppo, pagare annualmente una licenza per poter pubblicare sul loro store. Se ci metti pure condividere con loro buona parte dei guadagni non ha più senso accettare queste condizioni.

fabrynet

Infatti non è qui la sede adatta per parlare di API di sistema o di altre cose tecniche...

le console non sono in monopolio. lo store non è l'unico posto in cui acquistare dato che puoi andare in qualunque negozio e prendere il disco.

il monopolio sta nel fatto che tutto il software per ios

alex

Beh se davvero iOS è un monopolio e quindi con pratiche illegali, allora più che sveglione io, è il mondo che si è addormentato negli ultimi 12 anni per non accorgersene...

E dorme da 40 anni anche sul “monopolio” delle console, dove funziona così da sempre...

Quando ci sarà una CONDANNA che obblighi Apple (e di conseguenza gli altri che fanno lo stesso) a dover consentire la distribuzione del software attraverso canali terzi, ne riparleremo

Ansem The Seeker Of Darkness

1) Quando hai un mercato piccolo hai regole molto meno stringenti. Il punto ora è che apple ed app store sono così influenti da poter influenzare tutto il mercato delle app e quindi devono sottostare a regole ben precise
2) Microsoft non mi pare abbia mai creato uno store per iOs, quindi il tuo paragone non ha senso.

alex

Mmm, in realtà non mi è sembrato di aver dato risposte molto tecniche...

Ho ritenuto che sarebbe stato inutile disquisire su Audio Unit o Core Audio, giusto per fare un esempio
Di solito ne parlo in altre sedi

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere