
17 Maggio 2022
07 Aprile 2021 52
Il perdurare della pandemia ha ormai trasformato le abitudini lavorative di moltissime persone, portando al radicamento del fenomeno dello smart working. Sempre più professionisti - e non solo - hanno trasformato il proprio modo di lavorare per adattarlo alle nuove esigenze: è fondamentale la capacità di rispondere prontamente al mutare delle condizioni, ed essere quindi in grado di poter lavorare da casa come in ufficio, senza sacrificare la produttività.
Questo ormai vale per tantissime persone che operano nei settori più disparati, dall'IT (supporto e assistenza tecnica di system admin, help desk etc.) sino al mondo dell'impresa e dei professionisti (come studi legali, commercianti, architetti e così via, oltre alle piccole e medie imprese). Per molti questo scenario richiede l'accesso remoto al terminale presente nella propria postazione lavorativa e per fare ciò è necessario affidarsi ad un buon software che garantisca immediatezza e facilità d'uso, oltre a sicurezza e un'ampia compatibilità con tutte le principali piattaforme disponibili sul mercato.
Tra le soluzioni che rispondono a questa descrizione troviamo SupRemo, il software dedicato all'accesso e al supporto remoto disponibile su Windows, macOS, Linux, Android e iOS, sviluppato dall'italiana Nanosystems. L'applicazione è già presente sul mercato da diverso tempo (oltre 1 milione di utenti settimanali, distribuita in 110 Paesi nel mondo) e oggi vi vogliamo parlare della versione dedicata a macOS, grazie a cui è possibile effettuare l'accesso su altre macchine basate sul sistema operativo Apple e non solo. Questa versione del client, infatti, supporta anche la connessione bidirezionale con i PC Windows. Ma vediamo come funziona.
Uno dei principali punti di forza di SupRemo su macOS (da 10.14 in su) riguarda la facilità di utilizzo del servizio, visto che non è necessaria l'installazione dell'applicazione: basterà aprire il file ottenuto dal sito ufficiale, concedere i permessi richiesti da macOS e avviare una sessione di controllo verso la macchina desiderata semplicemente digitando il suo ID e la password, senza dover quindi creare un account dedicato.
SupRemo offre anche la possibilità di effettuare collegamenti non presidiati, quindi, una volta installato, non è più richiesta la presenza di una persona che autorizzi la connessione in entrata. Si tratta di una funzione molto importante per tutti coloro che intendono accedere al proprio computer da casa; basterà tenerlo acceso e connesso alla rete per renderlo sempre disponibile.
SupRemo offre diverse opzioni che garantiscono la sicurezza del servizio, come ad esempio l'utilizzo di avanzati protocolli di crittografia che tutelano il collegamento, o ancora la possibilità di configurare una white list in modo da permettere l'accesso alla macchina solo da parte di ID conosciuti e approvati in precedenza.
La suite dell'applicazione include anche molte funzionalità accessorie che permettono a SupRemo di rendersi particolarmente flessibile. Tra queste troviamo la possibilità di trasferire file da e verso la macchina a cui si è collegati, in modo da spostare rapidamente qualsiasi tipo di documento tramite File Manager o con un semplice drag & drop. Non manca anche una completa e illimitata Rubrica Contatti, dove è possibile registrare i dati dei computer a cui ci si collega solitamente. Questa può essere facilmente condivisa con gli altri utenti SupRemo, al fine di semplificare l'accesso - ad esempio - ad un gruppo di computer aziendali.
Tra le altre funzioni di SupRemo troviamo il supporto completo al multi monitor - particolarmente utile quando il computer a cui si è connessi utilizza più di uno schermo - e la possibilità di creare un vero e proprio Report delle connessioni, in modo da tenere sempre sotto controllo a chi e quando ci si è collegati. Per finire non manca la possibilità di impostare gli aggiornamenti automatici di tutti i client, in modo che l'applicazione sia sempre nella versione più recente. Una funziona molto utile per tutti coloro che utilizzano SupRemo per fornire assistenza su un ampio numero di macchine.
La piattaforma SupRemo è disponibile gratuitamente per uso personale non continuativo, mentre per quanto riguarda l'utilizzo commerciale, Nanosystems propone due diverse licenze ad un prezzo molto interessante.
La licenza più completa viene proposta a partire da 5 euro al mese per utente, con piani che possono essere sottoscritti sia su base trimestrale che annuale: qui potete trovare maggiori dettagli sui piani in abbonamento. Per finire vi ricordiamo che è possibile personalizzare ulteriormente il proprio abbonamento aggiungendo sessioni contemporanee extra in un secondo momento, in modo da rispondere dinamicamente al variare delle condizioni lavorative. Il servizio aziendale può essere provato gratuitamente per 21 giorni.
Prima di lasciarvi vi anticipiamo che Nanosystems lavora continuamente all'introduzione di nuove funzionalità. Nelle prossime versioni per macOS ci saranno la possibilità di personalizzare l'interfaccia del software tramite l'applicazione dei colori aziendali e del proprio logo - una novità particolarmente attesa da chi fa un utilizzo aziendale della piattaforma - e l'inclusione di un sistema di chat integrato che permetterà agli utenti di interagire tra loro direttamente dall'applicazione, funzionalità già presenti nella versione Windows di SupRemo. Non abbiamo dettagli precisi sulle tempistiche con cui verranno rilasciati gli aggiornamenti, ma sembra che quasi sicuramente arriveranno entro la primavera.
in pubbliredazionale per Nanosystems (info)
Commenti
Non dalla versione macOS...
in realtà lo fa, basta andare sul menu control e cliccare "run supremo as"
C'è anche il tutorial che si trova gugolando "supremo diritti amministratore"
ci sta
sì l'ho notato anche io. Lo avevo provato un paio di anni fa ed era sull'indecente andante, non lo riproverò visto che a livello tecnologico non ho letto nulla di nuovo. Mi vien da pensare che in tempi di pandemia spingano sull'acceleratore della pubblicità.
questo lo vedo un po ovunque sui blog ultimamente...
beh anche. Diciamo che anydesk è un rivale, questo un outsider.
Di sicuro centra il MAC della scheda del PC a cui ti colleghi e credo anche se questo PC è unito ad un dominio o, peggio, se fa girare una versione server di Windows.
preferisco anydesk sia su windows che su macos. Da quando hanno messo il WOL non ha bisogno di nient'altro
anydesk
ah non ne avevo idea, lavoro su windows
intendevo che non c'e' la versione mac
anydesk
pensavo che anydesk fosse il rivale di teamviewer in generale in ambito consumer e aziende medie piccole
Teamviewer
Se vuoi una roba basica su Windows 10 c'è "assistenza rapida" preinstallato ma ovviamente funziona solo per dispositivi con quell'OS.
no
meglio anydesk,funziona anche senza installazione su windows
per uso consumer nessuno
Per android c'è qualche software utile per intervenire da remoto da un altro smartphone o un pc?
Come funzioni, almeno per l'uso basico, si equivalgono tutti.
Trovo però molto più facile il nome che, sembrerà poco, ma per un inesperto (semmai anche poco avvezzo all'inglese) è una differenza di non poco conto
è la versione per i poveri di teamviewer. Vale quello che costa, per alcuni scenari poco critici può avere senso anche se vedo che non supporta ancora la connessione verso client android.
Nell'utilizzo da "smanettoni" qualsiasi anydesk va bene, in ambito IT Supremo è assolutamente uno dei migliori, compatibilità ottima, utilizzo di una larghezza di banda irrisoria, uptime server favoloso e costo decisamente contenuto. Teamviewer ormai è anacronistico e troppo costoso, il resto è fuffa purtroppo.
sisi, personalmente su un cell non ho mai avuto motivo..
per lavoro solo pc.
Cos'ha di meglio rispetto a AnyDesk, TeamViewer et similia?
Saluti
e solo per pc
L’ho usato in alcune occasioni per risolvere qualche problema a degli amici e l’ho trovato molto efficace:
semplice nell’uso e più che valido allo scopo.
Ok, a parte l’intoppo di farlo scaricare “Cosa devo scrivere? Dove devo premere? Dove è andato a finire? Consentire di apportare le modifiche? Faccio ok?”!
anche questo va in blacklist come teamviewer, se usato troppo.
meglio ultraviewer o iperius remote, quelli che uso di solito.
semplici e gratuiti.
"in modo da spostare rapidamente qualsiasi tipo di documento tramite File Manager o con un semplice drag & drop."
400KB/s di velocità non mi pare tanto rapido :P , buono per controllare il proprio pc da remoto ma non per trasferire dati
Nooo
beh scrivere che funziona su Linux e' un po una forzatura
How to use Supremo on Linux?
It will be possible to activate a Supremo client running on Ubuntu 16.04 (and newer) with the latest stable version of WINE.
NOTE: from a Linux device you will be able to share and control remote screen. From Windows to Linux (or Linux to Linux) it will be supported screen sharing only.
Recentemente ho sostituito TW perché continuava a darmi problemi. Dopo un'attenta analisi sono passato a NoMachine. Forse un po' più macchinoso di TW, ma comunque soddisfacente per il mio uso...
A me ha iniziato a dar problemi quando rispondevo alle mail. Coincidenza, non lo so, ma da li hanno iniziato le disconnessioni con "il sw commerciale ecc ecc". Per intenderci, nel 2017 ero a Budapest e mi son visto la partita via SkyGo tramite teamviewer (skygo non va in Ungheria, avevo il PC acceso a casa, ho attivato skygo e teamviewer per vederlo, zero problemi)
Probabilmente in base al tempo di connessione remota per un determinato account.. io ho abbandonato TW proprio perché mi diceva che avevo raggiunto il limite massimo di utilizzo per account gratuito..
Beh certo. Ci sono anche servizi di trasferimento diretti probabilmente più performanti, anche se non li ho mai provati
Ci avevo pensato ma ci voleva il doppio del tempo (up su cloud, download in ufficio)
Io so che ad esempio anydesk e teamviewer riescono a bloccare i truffatori online basandosi sugli ip.
Però non so se in questo caso sia lo stesso procedimento, dubito.
Quello mai provato, se è lento al massimo uso il cloud e via
L'unico grosso limite che per me ha anydesk è la velocità di trasferimento file. Durante il primo lockdown ho preferito andare in ufficio con un HDD dopo un po, ma per il resto riuscivo a lavorare benissimo sul PC da remoto
Anche io sono passato ad Anydesk da TW che usavo da una decina d'anni oramai con licenza gratuita e passando per Supremo. Questi ultimi 2 tra l'altro mi hanno "segnalato" come uso per scopi commerciali e quindi non li uso più.
Ma secondo voi come fanno a capire questi sw quando si fa un uso commerciale? Non riesco a capirlo.
Esatto, lag a manetta e prestazioni del 2004. Quando ho provato anydesk sono rimasto allibito. Praticamente è come trovarsi sulla postazione in quanto a reattività e fluidità
Ho sostituito da un paio d'anni tw con supremo e per il momento ne sono molto contento
Non è ai livelli di Anydesk ma ti vuoi divertire c'è Ammyy
Io ho provato RealVNC e anche Supremo.. ma Anydesk per il momento rimane il più immediato e senza troppi fronzoli.. ed è nativamente compatibile praticamente con tutto..
ThaSupremo
Niente, solo curioso di sapere se ci son alternative. Anche io usavo TW e son passato ad Anydesk e mi ci trovo bene, ma son aperto a provarne altri.
Niente, solo curioso di sapere se ci son alternative. Anche io usavo TW e son passato ad Anydesk e mi ci trovo bene, ma son aperto a provarne altri
Vero teamviewer è una ciofeca, da quando ho scoperto anydesk mi chiedo come si faccia a usare teamviewer al giorno d'oggi.