Fortnite Ban: il primo round tra Apple e Epic Games comincerà in aula il 3 maggio

07 Ottobre 2020 74

Il tribunale distrettuale della Californa ha comunicato che il processo tra Epic Games e Apple inizierà il 3 maggio 2021 (ore 8.30 locali). La vicenda è destinata a trascinarsi ancora per parecchio tempo, insomma, ma si tratta comunque di una data anticipata rispetto alla prima ipotesi, cioè il prossimo luglio.

La battaglia legata a Fortnite è solo un fronte di uno scontro più ampio, che coinvolge una pluralità di soggetti e mette in discussione le politiche dei quattro giganti del tech (quello di Cupertino e poi Google, Amazon e Facebook), su cui proprio oggi è arrivato un primo, storico verdetto che le reputa anticoncorrenziali e allarmanti.

Ad ogni modo, si tratta di un confronto che ha avuto un grande riscontro mediatico, soprattutto grazie alla campagna condotta da Epic Games. E che avrà in ogni caso un grosso impatto su vari rami dell'industria, a prescindere da chi ne uscirà vincitore. Insomma è chiaro che non saranno certo le schermaglie di questi mesi, tra accuse e contrattacchi, a sbrogliare la matassa.

Oltre a quella di inizio, il tribunale ha inoltre fissato alcune date preliminari, come quelle per le presentazioni delle due società, per le confutazioni e per le conferenze. I legali dovranno provvedere a redigere e fornire rapporti scritti a partire dal 15 febbraio. Tornando ad un quadro di più ampio respiro, il giudice Yovenne Gonzalez ha allertato Apple ed Epic circa il fatto che la Corte è interessata ad approfondire potenziali sovrapposizioni tra il caso in esame e le problematiche relative all'antitrust: per questa ragione le due società dovranno incontrarsi e conferire con un consulente in merito alle questioni correlate.

Le parti dovranno depositare già entro il 15 ottobre 2020 una proposta di ordine del giorno. Nessuno sconto, poi, per il ban imposto a Fortnite: le reazioni di Epic Games sono state ritenute esagerate, e quindi non vi sarà alcuna ingiunzione preliminare per costringere Apple a riammettere il battle royale sull'App Store, come richiesto invece dalla software house.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fabiuzz

Primo round per Epic! Troppo bello vedere i commenti dei fanboy apple frustrati. Sono accecati quasi quanto quelli sonari, ma quelli sono pure più infantili.

Crash Nebula

È stata una mossa avida e stup1da. Se proprio volevano fare una cosa del genere, dovevano direttamente fare causa ad Apple insieme ad altri sviluppatori.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ha diverse altre fonti di reddito. Questo non vuol dire che sia felice di perdere soldi

dickfrey

"non rischia di fallire" lo dicevano anche di una certa banca americana... too big to fail.

dickfrey

Ovvero ?

PeachGem

Saluti

ripeto, il fatto che il contratto sia o no fuori legge è oggetto di questa disputa legale

AnalyticalFilm

Secondo me nel caso specifico vincerà Apple, ma sull'intera questione antitrust perderanno.

Davide

https://uploads.disquscdn.c... Quindi aveva ragione Apple, epic games sta facendo tutto per attirare nuovi bambini

Il corpo di Cristo in CH2O

considerando però che ogni centesimo che prendono è sempre troppo per il valore del prodotto.. arriva tu alla conclusione.

thinking_about

con la differenza che era infrazione fin dall’inizio, visto che si sottraeva alle regolamentazioni europee.
Se il contratto non è fuori legge oggi, non si potranno mai chiedere i danni domani su qualcosa che fino a ieri era legale

assolutamente no.

-Apple stipula un contratto con l'irlanda per pagare una certa percentuale di tasse (contratto)
-anni dopo viene aperta un infrazione e il contratto viene definito illegale
-apple deve pagare una multa (al netto di eventuali ricorsi)

thinking_about

no, se il contratto era considerato legale al tempo della stipulazione, non esiste giudice al mondo che possa accordargli i danni sulla base di una legge applicata retroattivamente

Le leggi sulla concorrenza esistono già, quindi bisogna prima di tutto vedere il verdetto finale. Ovvio che si sta discutendo suo nulla cosmico dato che manca almeno un anno alla sentenza

Alex

There is only one BAN

PineApple

Epic ha torto, punto.

Di deve adeguare alle regole

Ansem The Seeker Of Darkness

Epic non rischia certo di fallire. A differenza di molte altre aziende che si sono schierate con lei, ma non sul piano legale, loro possono sopravvivere anche senza iOs. Rimane una grossa mancanza di ricavi, ma l'epic store e l'unreal engine rimangono, come pure android.
E non dimentichiamoci che ha i soldi di mamma Cina

Repox Ray

Quando parli di "verdetto" ti riferisci alle conclusioni della commissione di indagine?

Repox Ray

Quello che tu chiami "verdetto" è il risultato di una commissione che fa un'analisi per il governo. Sta al governo 1) valutarla 2) prendere azioni per CORREGGERE una situazione se questa viene valutata anticoncorrenziale, introducendo leggi (nuove) per impedire che succeda ancora. Trattandosi di leggi NUOVE, non sono retroattive e quindi invalidano un contratto da quel momento, non da prima.

Repox Ray

Loro contavano tutto sull'ingiunzione, ben sapendo che il processo sarebbe stato tra 6 mesi (un'eternità): perdendo quella han perso tutto.

dickfrey

Il 30% degli introiti Epic per le transazioni, ma avendo le spalle grosse sopporta il colpo

dickfrey

Insomma, solo lato Apple hanno perso 116 milioni di giocatori, non è poco

Pier_p

Sarà infatti una sentenza politica e non veramente di applicazione delle leggi.

Actarus71

Mah... Tutta 'sta iniezione Marvel... Servirà pur a qualcosa... Non scarseggiano mica nel cambiare equilibri e regole del gioco

Actarus71

Possibile che Apple non ci rimetta nulla?

Hey Siri

Già lo è adesso. Ormai Fall Guys e Among Us hanno preso il suo posto

Hey Siri

La Epic sperava in un processo veloce. Nom si aspettava durasse così tanto

Se il contratto viene dichiarato illegale i danni li possono chiedere.

momentarybliss

Apple è in una situazione alquanto scomoda. Ha tutte le carte in regola per vincere in tribunale, ma se vince dimostra la tesi dell'antitrust e quindi potenzialmente i danni potrebbero essere peggiori

thinking_about

i danni non possono chiederli, visto che la causa è intentata su un motivo differente rispetto a quello per cui sono stati bannati.
Hanno violato un contratto e sono stati puniti di conseguenza, inoltre non esistono leggi al momento che obblighino a fare quello che chiede Epic, motivo per cui, se dovessero essere non potrebbero essere applicate retroattivamente

Il corpo di Cristo in CH2O

capirai, fanno soldi a palate spendendo quasi niente.

xAlien95

Il punto è che per legge non è obbligatorio fornire un OS nel quale sia possibile eseguire side-loading di applicazioni. Quindi anche chiamare in causa Windows (dire un generico "Microsoft" sarebbe scorretto dal momento che su Xbox non è permessa l'installazione di giochi da fonti non ufficiali) e Android (anche qui.. stesso discorso, "Google" è generico, Stadia non permette di ottenere giochi in modi che eludano lo store proprietario) non fa ottenere nulla di concreto.
In generale è proprio la frase "eh ma quello lo fa!" ad essere pressoché fine a se stessa.

Dwight Schrute - BASTA PADELLE

6 mesi senza l'utenza ios se poi dovesse pure perdere si daranno una bella ridimensionata

B!G Ph4Rm4

Leggi sotto

Ansem The Seeker Of Darkness

In realtà sì, vieta di linkare o fare riferimenti di qualsiasi tipo a moddi per aggirare il sistema di pagamenti apple.

B!G Ph4Rm4

Concordo al 100%

Andrej Peribar

lo vedrò tutto, non ho problemi (tempo a parte).

le opinioni diverse, sono la crescita.
L'opinione diversa di chi è esperto in materia è istruzione.

B!G Ph4Rm4

p.p.s. quando hai voglia di vederlo parlano della questione concorrenza a 16:20 in poi del video.
E con questo mi taccio.

B!G Ph4Rm4
Andrej Peribar

da te non mi sarei aspettato che link affidabili

Andrej Peribar

perché non puoi sponsorizzare i prezzi, perché potresti evidenziare la trattenuta apple.

Di conseguenza o non puoi permettere alla tua utenza di utilizzare la piattaforma apple (pagandola come utenza ma facendone percepire il costo) oppure ti accolli il costo.

Crash Nebula

Perdite per l’assenza dai dispositivi iOS, spese legali per un processo che probabilmente non vincerà.
Ottima mossa Epic.

B!G Ph4Rm4

p.s. chiaramente ti ho passato tutti professori universitari in posti prestigiosi al top, e con un bel po' di curriculum comprovato, che sopratutto lasciano sempre i link alle fonti.
Non consiglierei mai il mio idolo del cuore o un tipo alla Bagnai

B!G Ph4Rm4

Io ho riscaricato adesso spotify e mi fa vedere i piani in abbonamento (senza i prezzi, cosa che mi ricordavo male)

Andrej Peribar

non sto scherzando li visiono volentieri.

grazie per i link

B!G Ph4Rm4

Infatti non mi riferivo direttamente a te, ma a chi la vede così

B!G Ph4Rm4

Lo so, infatti sta roba me la sto recuperando in questo periodo che fortunatamente ho più tempo per il ca**eggio, senno comunque l'ho accumulata negli anni.

Un altro ottimo che consiglio:
http://gregmankiw.blogspot.com/

Insomma di roba ce n'è da tirare fuori.
Detto questo, forse boldrin avendo fatto video anche molto chiari è quello più "recuperabile"

Andrej Peribar

Non è una sfida buoni vs kattivi

Io non ho mai pensato questo.
Questa è roba da Borg. per i like. ma con il totale disinteresse alla faccenda se non difendere la multinazionale che amano o offendere la multinazionale che odiano.
a me non interessa.

Andrej Peribar

Mi posti roba che mi richiede troppo tempo proprio per visionarla.
Mi piacerebbe averlo.

Dammi qualche giorno, li visiono e ne discuto volentieri. :)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere