Multa annullata ad Apple, l'Europa non ci sta: la Vestager presenta ricorso

25 Settembre 2020 82

La Commissione Europea ha deciso di presentare ricorso alla Corte di giustizia Europea contro la sentenza dello scorso luglio che ha annullato una sentenza del 2016 che obbligava Apple a pagare al governo irlandese la cifra record di 13 miliardi di euro di tasse arretrate (ai quali si aggiungono anche circa 1,2 miliardi di interessi) maturate dal 2003 al 2014 a causa di un regime di tassazione agevolato, vietato dalle regole comunitarie.

Ad annunciarlo è stata la vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager:

La sentenza del tribunale solleva importanti questioni giuridiche. La Commissione ritiene rispettosamente che nella sua sentenza il Tribunale abbia commesso una serie di errori di diritto. Dobbiamo continuare a utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per garantire che le aziende paghino la loro giusta quota di tasse.

La Vestager ha sottolineato che la stessa corte aveva precedentemente affermato che i Paesi membri dell'UE dovevano rispettare i trattati europei, nonostante fossero in grado di stabilire le proprie leggi fiscali. La vicepresidente sta guidando l'UE alla realizzazione di nuove leggi fiscali che vadano a disciplinare le principali società tecnologiche, inclusa Apple, e si ritiene che abbia esercitato pressioni per portare avanti il ​​caso. Oggi era l'ultimo giorno utile per presentare ricorso.

Margrethe Vestager

In risposta all'annuncio, un portavoce di Apple ha dichiarato che la società rivedrà l'appello della Commissione quando lo riceverà ma questo, di fatto, "non modificherà le conclusioni del Tribunale che dimostrano che abbiamo sempre rispettato la legge in Irlanda, come facciamo ovunque operiamo".

Paschal Donohoe, Ministro delle Finanze irlandese, ha affermato di aver preso atto della decisione della Commissione e che per dare una risposta ci sarà bisogno di un po' di tempo utile a considerare, in dettaglio, i motivi legali indicati nel ricorso oltre che per consultare i consulenti legali del governo.

Sia Apple che l'Irlanda, ricordiamo, hanno sempre respinto ogni accusa; da un lato la casa di Cupertino ha affermato di aver rispettato le leggi sulla tassazione locale in ognuno dei Paesi in cui è presente, mentre l'Irlanda, d'altro canto, ha ribadito a più riprese di non aver agevolato Apple. Nel 2018, i 14,3 miliardi sono stati comunque raccolti e congelati in un fondo speciale.

Nella sentenza di luglio i giudici del Tribunale dell'Unione Europea avevano dichiarato che "la Commissione non era riuscita a dimostrare in modo giuridicamente adeguato l’esistenza di un vantaggio anticoncorrenziale ai sensi dell’Articolo 107".


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Ah si quello senza dubbio, ma già quando certe multinazionali parlano di etica fa ridere, ovviamente questa cosa non fa altro che confermare che i profitti superano l'etica, ma tecnicamente è l'irlanda che ha permesso questo "illecito"

fabbro

hai ragione, ma se una società ti fa pipponi sull'etica, sul rispetto delle le leggi e dell'ambiente, ecc poi agisce cosi.
A me quello che mi da fastidio è l'incoerenza dell'era cook.

luca

É una b*a ..

Quindi secondo è giusto così. Mah.

Perché per certi abbonamenti dovrebbe essere la norma per avere pari concorrenza

leonardo

A che scopo scusa?

leonardo

Quanta ignoranza

7829/bis

ma anche a me non piace come si comporta Apple, sicuramente la stessa cosa la fa microsoft e/o amazon
ma tanto se finisce sempre a c****....

Dark!tetto

Non esistessero corruzione, evasione e infiltrazioni mafiose sarei d'accordo, ma la realtà italiana per le aziende è veramente molto ostile aldilà della pressione fiscale.

Gios

La tua sovranità fiscale finisce quando svendi la sovranità fiscale dei vicini.......

Gios

Insomma....a quando un regolamento unico europeo in tema di fisco o a quando sbattere fuori dalla ue Lussemburgo, Olanda e Irlanda?

Ciccio Pasticcio

io la rivorrei eccome al posto di apple!
rivoglio quei mitici M24 che avevo all'Itis, pieni di virus, massacrati da 10 anni di studenti arrapati, ma sempre funzionanti alla perfezione!

Andrej Peribar

Infatti il problema è l'appoggio dell'Irlanda.
Solamente che riguardando Apple i fantoys delle varie fazioni, mostrano la pochezza della loro visione da tifosetti da stadio che pesano alla marca del telefonino del cuore.

Dovrebbe essere punita l'elusione fiscale in maniera autonomatica.
Perché come dice Giulk since 71' poco sotto

I paradisi fiscali in europa sono una cosa da abbattere senza pietà

Io spero la sfanghi la Vestager e che li smazzi ad uno ad uno senza remore.

Andrej Peribar

porello

The Dark Knight

Sovranità nazionale!

Gabriele Di Bari

L’olanda ha un regime tributario favorevole, per tutti, non fa accordi per regimi tributaria prossimi allo 0.

Gabriele Di Bari

La barzelletta è chi sostiene che Apple e l’irlanda abbiano ragione.

Gabriele Di Bari

Ennesima esempio di stato canaglia che lucra sul mercato eu.
Ridicolo chi difende Apple e L’irlanda.

Gabriele Di Bari

Legge fatta apposta per far venire Apple in irlanda e lucrare sul mercato Eu.

Pito

Dovrebbero cambiare la legge, non dare addosso a chi la rispetta e chi ha pure vinto i ricorsi

Arch Stanton

La solita Vestager che disprezza la sovranità fiscale di una nazione.

Mister chuck revenge

Non credo un suicidio.
Anzi.
Ci sarebbero milioni di posti di lavoro, tanti soldi da spendere e ovviamente IVA che entra nelle casse, il modello Irlanda é giustissimo.

Mister chuck revenge

Risultato ampiamente prevedibile.

Davide

Brava!

Undertaker

Hanno bisogno di soldi?

Johnny Il_Camminatore

Clonatela

Mastro

Fallire no, ma se non guadagna con App Store, come qualsiasi azienda, lo chiude

luca

non era sfaverovole per l'utente, perché per policy non puoi scaricare l'apple tax sugli utenti, per cui o tu azienda ti puoi permttere di assorbire il 30%, oppure rinunci, ma a quel punto non puoi includere alcun riferimento al fatto che puoi comprare i loro servizi altrove.

Felix

Ridicola come la maggioranza delle cause messe in piedi dalla Vestager, senza fondamento, atte solo a far cassa.

L'hanno disabilitato perché era sfavorevole per l'utente. Quindi apple invece senza il 30% di cresta fallisce?

Dark!tetto

Perchè l'italia non è l'irlanda, ogni paese ha la sua economia e favorire l'elusione nel nostro paese che già soffre parecchio l'evasione sarebbe un suicidio. Poi ragionevolmente parlando qua è proprio in discussione questa cosa e l'europa non è molto d'accordo su quello che fa l'irlanda. Ricordati che l'italia da e riceve dalla UE molto più dell'irlanda e ha bisogno di mantenere un certo tipo di rapporto con gli altri paesi membri, Germania e Francia in primis, e aldilà del colore politico o della simpatia per un personaggio o l'altro, ciò che abbiamo ottenuto ultimamente non lo potevamo chiedere se facevamo "concorrenza" in questo modo.

luca

perché nella maggior parte dei casi questi regimi preesistono i trattati europe. inoltre, il regime da solo non invoglierebbe nessuno ad investire senza prima dei cambiamenti strutturali. Per esempio, In olanda annunciano i cambiamenti ai regimi fiscali che coinvolgono le aziende con anni di anticipo, cosa che non succede in italia dove di base questi cambiano ad ogni finanziaria. poi ci sono i problemi delle lungaggini burocratiche e del sistema giudiziario, e di un autorità fiscale che ha notariamente l'abitudine di porsi in maniera conflittuale con il contribuente. Da ultimo la maggior parte dei paesi con i regimi fiscali vantaggiosi parlano inglese come prima o seconda lingua (ufficialmente o ufficiosamente) mentre l'italia è probabilmente uno dei peggiori paesi ocse per livello di conoscenza della lingua inglese.

Dark!tetto

Per quanto non simpatizzi per la strategia commerciale Apple, in molti casi è proprio la legge il problema, Apple che ne approfitta puoi anche giudicarla eticamente scorretta, ma come anche in questo caso probabilmente non pagherà perchè per le leggi vigenti nel periodo incriminato non ha commesso un reale illecito.

Dark!tetto

Premesso che tanto tra ricorsi vari a destra e manca Apple non pagherà mai, qua il problema non è tanto Apple che ovviamente punta a massimizzare i profitti, ma l'Irlanda. Infatti andrebbe seguita la linea dei trattati europei in materia fiscale, perchè c'è troppa disparità per considerare l'agevolazione ad Apple (e non solo ovviamente) una legge fiscale equa per la comunità.

Mastro

A i 99 euro l’anno, e si devono essere quelli che rendendo meno competitive queste aziende. Il 30% e per gli acquisti nello store, spotify e compagnia ha disabilitato questa possibilità

luca

perché l'irlanda ha fatto un accordo sottobanco con apple, che è diverso da beneficiare di un regime agevolato disponibile per tutti.

Mastro

A quindi il tribunale ha tolto la multa così per simpatia. Buono a sapersi

Everything in its right place.

Vuol dire sovrascrivere le tassazioni di stati che campano sul fatto di avere aliquote più basse in molti settori. Creare malcontento tra i paesi UE etc.

The Dark Knight

Ma l’Irlanda non li vuole e non li chiederà.
Ente inutile l’europa

In realtà paga già l'account sviluppatore. Forse perché gli acquisti sono rincarati del 30% rispetto a apple music

The Dark Knight

È un semplice accordo tra le parti.
Io do lavoro a tot mila giovani e tu mi offri sgravi fiscali.
Sai quanto costano allo stato i disoccupati?
Considerando il pil procapite irlandese risparmiano circa 700milioni di euro l’anno, in 20 anni recupero i 13 miliardi e ho persone che lavorano.
L’irlanda è passata da povera a paperona.
Chi sono i deficienti? Loro o noi italiani?

7829/bis

l'UE diciamo che non ha un suo sistema tributario
le sue norme tributarie servono per verificare che poi ogni stato membro dell'UE applichi in modo coerente con il diritto dell'Unione le sue norme fiscali a carattere nazionale
poi se si può fare ciò che hai detto tu, non saprei precisamente

fabbro

chi ti dice che fca non subirà lo stesso trattamento?
il problema non è pagare meno tasse ma il vantaggio che deriva dal pagarne meno in concorrenza sleale con i competitor, argomento che apple conosce molto bene.

fabbro

il tribunale ha annullato la multa, non ha detto che apple ha agito correttamente ma non mi stupisce che non capisci la differenza.
ti cito un vecchio articolo di hd
"la Commissione non è riuscita a dimostrare in modo giuridicamente adeguato l’esistenza di un vantaggio anticoncorrenziale ai sensi dell’Articolo 107"

The Dark Knight

Perché si scontra con la sovranità nazionale.
Secondo questo ragionamento FCA non avrebbe dovuto spostarsi in Olanda per dei tassi agevolati.
O si mettono aliquote fisse in tutti i paesi europei, adeguando iva e stipendi oppure queste accuse non reggono minimamente!

The Dark Knight

Tornerà a vincere Apple, questa causa non regge in piedi

benzo

Che farloccata...

che banda di persone ridicole che ci sono in europa. ennesimo esempio di come l'europa ci sia una volta ogni tanto

GianL

"la miglior calcolatrice da ragioniere di sempre" (semicit.)

GianL

e subito dopo il Lussemburgo di quel beone che in Commisione Europea era per l'Austerity e poi offriva condizioni fiscali di favore ("tax ruling") alle Aziende che aprivano filiali da lui.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO