
23 Novembre 2020
Il futuro di Apple, ma non solo, è nei display mini-LED che inizieranno ad essere presto utilizzati sia su iPad che su MacBook. Se ne parla ormai da tempo. Inizialmente, i primi prodotti erano previsti per il 2020 ma l'emergenza sanitaria avrebbe fatto slittare tutto al prossimo anno. Secondo l'analista Ming-Chi Kuo della TF International Securities, sarebbero sei i prodotti in arrivo entro la fine del 2021.
Uno dei primi potrebbe essere iPad Pro. Inizialmente previsto entro la fine dell'anno, cosa ormai da escludere del tutto anche alla luce della recente presentazione dei nuovi iPad Air ed iPad di ottava generazione, un nuovo iPad Pro con display mini-LED, 5G e processore A14x potrebbe essere annunciato nella più classica finestra del primo trimestre, come accaduto quest'anno con iPad Pro 2020.
Oltre ad iPad Pro, i pannelli mini-LED potrebbero essere utilizzati anche per un iMac Pro da 27", un MacBook Pro da 14,1, un MacBook Pro da 16" ed un nuovo iPad da 10,2" ed un iPad mini da 7,9".
Al momento, secondo Kuo, Epistar dovrebbe essere il principale fornitore di panelli a cui si potrebbe aggiungere nel corso del 2021 anche la Sanan Optoelectronics che ha recentemente sviluppato una tecnologia migliore. Apple crede molto in questa tecnologia in cui avrebbe fatto investimenti da circa 330 milioni di dollari.
La maggiore capacità di fornitura e la concorrenza tra i fornitori dovrebbe portare anche ad un abbattimento dei costi per Apple, da 75/85 dollari a circa 45. Di conseguenza, Kuo prevede che nel 2021 la tecnologia mini-LED verrà utilizzata in circa il 30-40% delle spedizioni di iPad e nel 20-30% delle spedizioni di MacBook, in aumento rispetto alle stime precedenti del 10-20% per entrambe le linee di prodotti.
La tecnologia mini-LED utilizza da 1.000 a 10.000 singoli LED per offrire notevoli miglioramenti rispetto ai tradizionali display retroilluminati, avvicinandosi alle prestazioni dei display OLED ma senza averne anche gli svantaggi di questa tecnologia. I display mini-LED possono offrire neri più profondi e più marcati, una maggiore luminosità colori più ricchi e un migliore contrasto rispetto ai tradizionali display a LED anche se al momento questa tecnologia ha ancora una produzione più problematica e costi abbastanza elevati.
Commenti
Si parlava di tecnologia. Mini-led, oled, lcd ecc... (Rileggi meglio i commenti). Per cui ha perfettamente senso parlarne ;)
Il TRIMASTER è talmente lontano dai pannelli consumer che usarlo in una discussione su dei tablet non ha il minimo senso.
Ma infatti hai ragione. È partito facendo intendere che la tecnologia Oled non è affidabile per il videomaking per poi correggersi e dire che il problema non è la tecnologia ma i prezzi.
Ha costi elvati? Ma chissene tanto lo prendiamo lo stesso! Ipotechiamo casa rega!
sezione monitor devo guardare su Rtings?
Che meraviglia! Spero venga implementato su ogni prodotto Apple!
come dimostrato scientificamente ed oggettivamente da Rtings, non è come dici
assolutamente no, gli OLED al variare della luminosità diventano più vividi! e quindi alterano i colori! e di conseguenza perde la calibrazione! Altrimenti è da mo che avrei preso un oled per il lavoro...ma devo usare un lcd 4k e basta..sperando nei nuovi mini led
Ma che è tutta questa aggressività?
Ho solo chiesto come mai i monitor top per videomaking sono OLED o a doppio layer perché dal tuo messaggio sembra un difetto avere un contrasto elevato.
fai confusione tra luminosità, che cambia la calibrazione, e luce OLED, che non cambia la calibrazione, come dimostrato da RTings
no, gli oled come cambi la luminosità già perdi la calibrazione! Come accade sui razor oled e come acadeva sui dell oled..
Strano, il monitor di riferimento per la post-produzione nell'industria cinematografica è un Oled.
Guarda che su RTings hanno dimostrato - con strumentazione da migliaia di euro - che stai dicendo una fesseria e gli OLED si possono tranquillamente calibrare alla perfezione.
Scusami se te lo chiedo, ma tu fai questo lavoro? Perché da quello che dici mi sembri proprio uno ignorante in materia. Io per fare la color ho sempre usato monitor lcd o mini led e quella volta che ho usato un’ oled i colori finali su altri display (anche oled) erano tutti sfalsati perché sugli oled la gamma cromatica varia sempre da display a display, invece se fai la color su lcd con una gamma cromatica P3 i colori vanno bene su quasi tutti i monitor.
E questo cosa c'entra con quello che ho detto?
Io non ho mica affermato che uno è meglio dell'altro, solo che un LCD non ottiene nessun vantaggio degli oled se l'incremento delle zone è così basso.
Ma allora perchè i display migliori al mondo per fare videomaking sono OLED o LCD a dual layer?
No, ho una tv oled Sony da più di 3k € e i colori non sono realistici al 100% stessa cosa con il display del mio OP 8 Pro gli oled tendono sempre ad creare un contrasto super spinto. Invece sul mio iMac non ho problemi di questo tipo i colori ripresi in camera sono gli stessi che mi ritrovo sul pc.
Ti confondi con i micro-led
Detto che già oggi il display di iPad Air/Pro schifo non fa. Con i mini LED avrebbe davvero un bel boost. Ho letto recensioni entusiastiche della stessa tecnologia sotto al monitor di un laptop MSI.
Gli OLED hanno ottime calibrazioni pre e post. Non c’è nessun problema di colori sbagliati. Sei rimasto agli AMOLED di Galaxy S3.
Io lavoro nell’ ambito del videomaking e per fare la color ho bisogno dei colori realistici degli lcd, non quelli ultra contrastati degli oled e con i mini led si riuscirebbe ad avere neri perfetti e colori realistici
Guarda che sui portatili i mini led potrebbero essere migliori degli oled perché il principale vantaggio degli oled, la visione laterale migliore, è praticamente inutile sui portatili dove invece è molto importante la luminosità per l'uso all'aperto.
oled su device che mantengono immagini statiche per anni no grazie
Oltre il fatto che hanno sempre colori a caxxum a meno che non spendi follie
Gli oled sono troppo problematici, molto meglio così.
Mini led non ha nessun vantaggio degli OLED.
Diminuisce solo il blooming ed è finita la, sempre un LCD rimane.
Il mini-led sembra essere un ottimo compromesso che coniuga i vantaggi degli LCD con quelli degli Oled.
Chi si accontenta gode!
Mi accontento anche di un igzo