
17 Febbraio 2021
20 Settembre 2020 202
La battaglia tra Apple e Epic Games non conosce soste, anzi si infiamma sempre più in attesa dell'udienza del 28 settembre. Stiamo assistendo a continui botta e risposta tra le due società, i cui rapporti si sono irrimediabilmente incrinati dopo l'epica (è proprio il caso di dire) decisione di bypassare il sistema di acquisti in-app di Cupertino affiancandogli un metodo di pagamento diretto.
Il discorso - già lo sappiamo - verte sul rifiuto da parte di Epic di adeguarsi alla regola imposta dalla "monopolista" Apple che prevede la trattenuta del 30% sui guadagni. Mossa che è costata la fuoriuscita del gioco dall'App Store (ma anche dal Play Store di Google), che a sua volta ha dato il via ad una serie di cause e contro-cause da cui risulta difficile, ad oggi, intravedere una soluzione "pacifica".
Epic Games, dicevamo, è nuovamente passata all'attacco. Le ultime puntate hanno riguardato:
Ed è proprio questo secondo punto che ha scatenato le ire dello sviluppatore, che in un nuovo documento depositato presso il tribunale della California risponde punto per punto alla società di Cupertino.
Commenti
"Apra un'azienda, produca un prodotto di successo e poi vediamo se ne cambia il prezzo perché alcuni utenti dicono di guadagni troppo."
Fassino, è lei? :D
1) Se vuole rispetto, inizi col darlo.
2) E "La" faccia finta di fare l'equidistante . Io la giudico esattamente allo stesso modo in cui "Lei" giudica me rispondendomi che sto sbagliando o che il mio discorso sia sbagliato.
Apple può chiedere anche il 99%, per quello che mi riguarda.
Peccato che esistano regole e leggi.
Vorrei vederla fare lo stesso se la banca le avesse chiesto il 30% di interesse su un mutuo. Sa come si chiama? Strozzinaggio.
Che al momento Apple o Google possano farlo è semplicemente perchè la legge glielo consente, non perchè sia "giusto".
Guardi che di Fanboy qui dentro c'è solo lei.
A me di Apple non frega nulla, come di Google.
Apra un'azienda, produca un prodotto di successo e poi vediamo se ne cambia il prezzo perché alcuni utenti dicono di guadagni troppo.
Apple e Google fanno benissimo a chiedere anche il 70%, non sei obbligato ad usarne gli Store,ne ad usare i loro prodotti, ne a scrivere app per i loro utenti
E la finisca di giudicare, non mi conosce, usi le sue categorie, quelle si che sono prigioni, con i suoi amici
Guarda, credo che difficilmente tu possa cumulare lo stesso fatturato di Epic... quindi è più che naturale che per te piccolo coder il 30% di eventuale commissione sia un costo accettabile e sostenibile.
Diventa uno zinzino diverso se sei un'azienda che porta ad Apple milioni di "clienti" e download nonché milioni di euro sugli acquisti in-app. A quel punto la differenza tra una percentuale del 30% o del 10/15 % la differenza la fa eccome.
Aggiungi anche che nel tuo caso, Apple Store è una vetrina (e nel "tuo" 30% è inclusa anche una parte di "pubblicità" che tu non ti saresti potuto permettere). Nel caso di Fortnite no, perchè il gioco già esisteva e Apple (e Google) non ha contribuito né in fase produttiva né in fase di lancio del gioco (E ricordo che su Android era già giocabile prima di approdare sullo store).
La banalisima verità è che Apple, così come Google, in questo caso sono dei banali procacciatori di affari. E se mi trovi un procacciatore d'affari che piglia più del 10/15% che non lo possa fare solo per abuso di posizione dominante ma solo grazie alla sua bravura, fagli i miei complimenti.
L'esempio ebay non vale, perchè di siti online di vendita ce ne sono millemila e con percentuali dal nullo ad un x%. Puoi scegliere.
Su Apple non hai alternative. Per dire, di Store di ebook ne esistono millemila. E per quanto Amazon possa chiudere il suo sistema, esistono decine di altri ereader dove tu potrei leggere quell'ebook. Non è un caso che tu possa trovare lo stesso libro in formato AWZ solo per Kindle o in epub per tutti gli altri device su altri store online...
Voi fanboy fate una grossa confusione tra il liberismo e la libertà di scelta. E purtroppo spesso lo fate solo quando vi conviene. Che vi piaccia la gabbia dorata che vi siete scelti è legittimo. Che la difendiate come esempio di libertà di scelta, no.
E "voi" coder siete anche peggio: dovreste essere i primi a difendere il concetto di app multipiattaforma (che siano webapp o simili), perchè in teoria vi dovrebbe convenire sviluppare una sola volta e poter vendere su più store, a prescindere da quello che vi porta più soldi. Certo però così entrerebbero in gioco un sacco di concorrenti e allora sai com'è, ognuno si guarda il suo orticello...
Ho diverse App sullo store di Apple ed ogni volta che ne devo pubblicare una, ovviamente, devo aspettare che le stesse siano controllate e che Apple dia il benestare.
Non e' come dici tu, nel modo piu assoluto.
Sono io che voglio pubblicare il mio SW sull' Apple Store perche' penso di guadagnare soldi utilizzandolo.
Per farlo devo aderire a delle regole, che ci sono in tutti gli stori, da Amazon a Google, ad Ebay.
Apple non impedisce agli utenti di usare il SW Epic, e' Epic che non vuole pubblicare il suo SW alle regole di Apple.
Entrambi hanno ragione, Apple ha tutto il diritto di scrivere, riscrivere e far rispettare le sue regole.
Epic ha il diritto di dire "No Grazie"
Apple non fa nulla di illegale, tante' che Epic non denuncia.
Io sono con Apple in questo, non perche' condivida prezzi, modalita' ecc., ma perche' hanno costruito uno store, lo mantengono ed e' giusto che le regole le decidano loro.
Se domani ti apri un negozio su Ebay Spino, devi leggerti il regolamento e le spese che Ebay richiede.
Se decidi di entrare e' perche' hai fatto due conti ed alla fine ti conviene.
Se decidi di non entrare, non e' che Ebay ti impedisce di usare lo store, ma sei tu che non lo fai, vuoi per convenienza, fede, ecc...
No, attenzione. Apple oltre ad impedirti di usare lo store, ti impedisce di usare il SW Epic. E' uno zinzino diverso...
E perché dovrebbe farne?
Ripeto, se proprio devo discutere su due aziende che giustamente decidono come gestire il loro business, vedo questo.
APPLE
Chiede il 30% per utilizzare il suo store.
Se non vuoi pagare puoi giocare Fortnite su Nintendo, Sony Microsoft e Google.
EPIC
Season Pass a pagamento e gestione "paracula" dei VBuks che spingono i bambini a comprare molto di più di quelli che necessitano.
Se non ti piace non ci sono alternative, non puoi giocare a fnite.
Non giudico, epic ha creato fortnite e lo gestisce cone vuole, Apple ha il suo store e fa altrettanto
Ma perchè invece ti risulta che Apple faccia beneficenza con il 30% che prende di commissione?
Ma non è che tutto questo casino lo hanno fatto per avere il loro store, eh? Lo hanno fatto perchè non vogliono versare il 30% ad Apple. Punto.
Ma cosa c'entra?
Io sto dicendo che Epic ha uno store dove non puoi comprare i vbuks strettamente necessari per avere una skin, ma ne devi acquistare di più ed in pacchetti prestabiliti da epic.
È il suo store, il suo business, sono liberi di attuare le tecniche di vendita che preferiscono.
Tra l'altro se non mi sta bene lo store, non ho scelta se non quella di non giocare a fnite.
Se invece non ti piace la politica dello Store di Apple puoi comprare uno dei miliardi di telefoni android o, tornando a fnite, ci puoi giocare su Android,pc,xbox e pstation.
Epic resti fuori e lasci decidere gli utenti
Non stiamo parlando di un'azienda che vuole pagare meno ad Apple per dare i soldi ai poveri
"sovraniste"? monopoliste casomai...
Stiamo parlando di videogiochi e app...la gente non si schiera per cose moooooooolto piu importanti figuriamoci per queste stupidate.
Epic Ha il suo store dove applica le sue regole.
Mio figlio gioca a Fnite e quando vuole comprare una skin ad esempio, deve acquistare i Vbuks.
I Vbuks pero' non puoi acquistarli nel numero esatto della skin, devi comprare i pacchetti, che ovviamente nella versione meno costosa non bastano a coprire le ultime skin.
Perche' lo fa? Ovvio, per farti comprare piu vbuks del necessario.
Cosa facciamo, obblighiamo Epic a cambiare la cosa? Non penso.
Beh, non è che tu possa invitare qualcuno a casa tua per picchiarlo, ad esempio, e poi dire "se non ti sta bene che io spacchi la faccia a tutti i miei ospiti, quella è la porta".
E questo a prescindere che tu mi abbia invitato o che io semplicemente sia passato per farti un saluto,,,,
Sì, ma Epic è liberissima di dire che chiedere il 30% per vendere i prodotti nel centro commerciale sia una percentuale da strozzino.
Certo, potrebbe scegliere centri commerciali alternativi, ma se tutti si stanno appiattendo sulle posizioni di Apple sarebbe inutile.
Cosa fa Epic allora? Mette il suo banchettino all'interno del centro commerciale e si fa volutamente cacciare.
Perché? Semplice. Se Epic semplicemente non fosse entrata, nessuno sarebbe a conoscenza delle richieste da strozzino di Apple. Così invece tutta la gente del centro commerciale sente il casino che stanno facendo mentre li cacciano e magari si informa e possibilmente si schiera.
Invece la visione di Apple è puramente etica, no? :D
Vabbè vuol dire che se Apple non ha rispettato il contratto con Qualcomm dovrà pagare... Mica mi chiamo Renzi o Di Maio che cambiano versione a seconda di come tira il vento!!!!
fai jailbreak e lo installi su ios. Se vuoi usare app store (con annessa pubblicità e visibilità) PAGHI
E diverso, ma voglio prendere il tuo esempio.
Se tu fossi il proprietario del centro commerciale del tuo paese non potresti legalmente non far entrare me o chiunque altro, a meno che non rispettiamo le regole.
Qui pero' Apple non e' che non sta facendo entrare Epic nel centro commerciale, ma chiede ad Epic il 30% per vendere i suoi prodotti nel centro commerciale.
Se lei e' proprietario del centro ed io voglio vendere i miei prodotti nel suo centro, non penso di poter imporle di non farmi pagare o pagare meno.
Ci sono altri centri commerciali che magari chiedono meno percentuale sulle vendite, posso andare la.
Quello che vuole Epic e' risibile, perche' tutte le apple sullo store pagano e seguono le stesse regole.
Mi ricorda la Coca-Cola con McDonald.
All'inizio per dare a MacDonald la possibilita' di vedere la sua bibita, coca cola pretendeva che i bicchieri fossero interamente marchiati co; suo brand.
McDOnald accetto perche' era molto piu piccolo di cocacola.
Quando pero MDonald ha cominciato a vendere milioni di CocaCola, ha detto "da domani niente bicchieri completamente col tuo marchio, ma con il mio, ed il tuo lo mettopiccolino in basso.
MDonald puo farlo come CocaCola puo decidere di non essere venduta da Md.
Epic vende molto su IPhone? Penso di SI, ma e' evidente che conviene ancora piu a Forrtnite che ad Apple e quindi Apple non ha nessun interesse a "gudagnare meno"
Si ma quello è un altro discorso, hai ragione, il problema è che Epic ne sta approfittando.
Ovviamente lo stesso discorso vale per Epic nel caso non venisse riscontrato tale abuso, ha sottoscritto un contratto che deve rispettare.
Vero, non ci avevo pensato
Ehm non proprio, a casa tua non puoi spacciare per fare un esempio. Apple come fornitore di servizi (app store) fa parte del mercato e quello ha delle regole.
La posizione dominante non è solo legata alle quote di mercato mondiale, si mette in posizione di dominio all'interno del suo sistema. Sistema che fa parte del mercato del commercio e deve sottostare alle regole di tale mercato, se il fornitore di un servizio come uno store, sviluppa app che vanno in concorrenza con quelle dei suoi clienti, non può fare concorrenza limitando difatti le app concorrenti di terzi per favorire le sue. Anche questo è abuso di posizione, data però da un sistema chiuso "per gli altri" e senza limiti per le App di Apple.
Infatti il punto non è pagare per stare sullo store, ma cedere il 30% di tutti gli acquisti in-app. Mentre per lo store Apple ha sicuramente diritto ad un compenso per mantenere il game scaricabile, per gli acquisti in-app quale sarebbe il merito di Apple ? Ovviamente è una questione economica, lo è sempre e in qualsiasi diatriba son coinvolte realtà così grandi.
I numeri eh, non so cosa vi fa pensare che "gli streamer non streammano" sia più corretto dei numeri depositati in tribunale. Fortnite non è MAI stata in calo, e l'interesse è sempre più alto, Fortnite deve ancora mostrare la sua forma finale che sarà qualcosa di spaventoso e preoccupante, perchè riunirà dai bimbim. ai nerd agli adulti in cerca di incontri, il tutto condito da sponsor che sborsano cifre enormi.
è una battuta?
Apple ha il 20% del mercato smartphone e il 10% di quello Ps, non ha nessuna posizione dominante
Ok.
Ciao
Immagino.
Però sai, a volte basta dire....
ops... Ho detto una c a$$ata, scusate
Dimenticavo, non perdere tempo a rispondere, perché ti sto bloccando.
Non si tratta di un “fraintendimento”, mi sono limitato a commentare per quello che ho letto in questo articolo.. al limite andrebbero messe delle parentesi e specificato: “a detta di Epic”;
Detto ciò, sulla parte restante del mio pensiero mi chiedi che peso può avere? ..... per te nessuno, dato che non perdo tempo ad argomentare con chi provoca con queste miseri flame.
Se giovanni viene li con un banchetto e vende la sua merce senza darti quanto contrattualmente pattuito per stare nel tuo spazio, si, puoi cacciarlo come venditore, non come cliente ed è quello che ha fatto apple.
Mettiamola così tu sei il proprietario di un centro commerciale, dai spazi uguali a tutti e al posto dell'affitto di fai dare una % sul fatturato, uno di questi, quando ha visto che vende molto si rifiuta di darti i soldi che avete pattuito, tu non lo mandi fuori? lo tieni li per beneficenza?
Qui cito sempre volentieri il caso apple vs qualcomm,
premesso che hai ragione,
non dimentichiamo che la stessa mela interpreta sempre i contratti a suo piacimento e fa le guerre legali per non pagare quanto contrattualmente definito.
Giusto
Dipende, se a casa tua infrangi la legge le tue "regole" non valgono più
Move "Throw random words" is not very effettive.
Epic use "counter", is supereffective!
Ha ragione Apple bel dire che Fortnite è in calo. Ditemi quale streamer porta ancora Fortnite. Nessuno perché ora vanno di moda Fall Guys e Among Us
Che credo sia pure sbagliata come cosa, io sinceramente penso che non stiano intralciando nessuno; semplicemente e` come se una persona in casa mia non vuole stare alle mie regole, quella e` la porta xd
Io non sono a favore di Epic, non ho PC da gaming, l'ultima consolle che ho preso è ps3 e il 2ds, non gioco da anni.
A me interessa che venga terminato l'abuso di posizione dominante su iOS, che Apple possa dettar legge sulle App. Se non va bene a loro non può andar bene per nessuno. Se le app hanno caratteristiche utili che possono far concorrenza alle app di Apple o a futuri aggiornamenti di iOS non vengono pubblicate o vengono limitate.
A me interessano gli Store alternativi. Finalmente potremmo avere un sacco di app ultra funzionali! Call Recorder <3
Nel caso fossi il proprietario di un maxicentro commerciale del nel tuo paese e dicessi: giovanni polini (tuo nome su disqus) non può entrare nel mio negozio. Secondo te è possibile nella realtà una cosa del genere? Il negozio è mio, le regole le faccio io?
Comunque non so se avete notato, ma le app su AppStore di Apple che vengono pubblicizzate nel 99% dei casi sono app con acquisti in-app e abbonamenti? Che sia un caso? Io non credo
Amazon ha negoziato ed ottenuto quello che voleva. Ora, Fortnite può piacere o no ma è un titolo di punta, insieme a PUBG e pochissimi altei, che danno valore ad una piattaforma.
correggerò
Una denuncia può calunniare, non diffamare
Ah, ok.
Grazie
È l'approccio giuridico di base.
Tu denunci me per danni, io denuncio te per danni.
Tu denunci me per diffamazione, io denuncio te perché la tua denuncia per diffamazione mi diffama.
Quello che non capisco è la richiesta di danni di Apple ai danni di Epic.
Ma solo a me questa storia degli store (da PS4, Xbox, Android, iOS) sa tanto di pizzo? Se metti a disposizione un servizio perché non dovresti farti pagare quel servizio e basta? Perché tu proprietario dello store dovresti prendere un bel tot dei miei ricavi? Visibilità? Suvvia, Fortnite era il gioco più conosciuto al mondo ancora prima di arrivare in versione mobile. È come se un ragazzino scaricasse Fortnite su iPhone, comprasse qualcosa dentro il gioco ed Apple si prendesse il merito di aver fatto guadagnare Epic Games. Il problema di fondo è che il ragazzino ha deciso di finanziare Epic Games, non Apple.
Dammi pure del “tu”!
Dei motivi per cui lo fa Apple non me ne può fregare di meno, so benissimo che è una società che punta al guadagno esattamente come le altre, non vedo cosa ci sia di male e non capisco perché specificarlo... se non per sentirsi “superiori” nell’aver “capito” una banalità simile...
Detto questo, che già trovo assurdo averlo dovuto specificare, sono io che decido per la mia privacy (e tutto il resto, non è solo questione di privacy) e lo faccio scegliendo un sistema chiuso che basa il suo successo anche sull’attenzione di questo aspetto, rispetto a un altro che basa il suo business sulla vendita dei dati personali.
Dato che io non chiedo di cambiare Android perché mi trovo già bene con iOS, non capisco perché molti utenti Android vogliono cambiare iOS dato che si trovano bene con Android...
Mi è stato chiesto perché preferisco che le cose restino così, chiaramente per dimostrare che “povero utente Apple accetta tutto senza sapere perché“ ed ho fornito delle argomentazioni valide, ma ancora non va bene :)
L'abuso di posizione dominante è una cosa seria e non si può banalizzare col "se non ti sta bene, vattene", le antitrust di mezzo mondo stanno indagando sull'argomento e non è affatto scontato che apple se la possa cavare con la regola del "pallone mio, regole mie"... poi come utenti estranei alla faccenda dovremmo andare oltre ai nomi delle aziende ed avere un proprio pensiero autonomo, nessuno qui si vuole limonare Epic