
05 Novembre 2020
18 Settembre 2020 67
Apple continua la sua controffensiva, e in un documento di 37 pagine (lo trovate al link in FONTE) attacca Epic Games, accusandola di aver semplicemente architettato una manovra pubblicitaria. Dopo un primo periodo di silenzio, Cupertino ha aperto il fuoco non solo coi fatti (quelli sono arrivati subito, col ban di Fortnite e la disattivazione dell'account sviluppatore), ma anche con le parole. Secondo Apple, Epic Games vuole vestire i panni di "un moderno Robin Hood", ma in realtà - testualmente - ha solo architettato una campagna di marketing per rilanciare l'interesse per il suo battle royale:
Per ragioni che non hanno nulla a che fare con il contenzioso che Epic ha aperto con Apple, la popolarità di Fortnite è in declino. A luglio 2020, l'interesse in Fortnite era calato del 70% rispetto a ottobre 2019. Questa causa sembra far parte di una campagna di marketing progettata per rinvigorire l'interesse nei confronti di Fortnite
E alle rimostranze di Epic circa il danno subito in termini di reputazione in virtù del ban e degli sviluppi legati a questo scontro, Apple ha gioco piuttosto facile nel ribaltare la situazione:
Se Epic fosse veramente preoccupata di patire un danno reputazionale in seguito alla disputa, allora non porterebbe avanti questi sofisticati metodi per pubblicizzarla. Da ogni punto di vista (inclusa la campagna #freefortnite), Epic pensa che la sua condotta possa generare benevolenza, accrescere la sua reputazione, e portare utenti a Fortnite, e non il contrario. Questo non si può definire un danno.
Insomma, Epic ha aperto le danze, e lo ha fatto con un trailer e una serie di iniziative volte a fare rumore e attrarre l'attenzione mediatica sul caso. La mossa degli sviluppatori di Fortnite sicuramente risponde ad una pianificazione, ma Apple non si è addentrata nel vivo del discorso, è rimasta ai margini, e ha colpito lì dove la posizione di Epic è meno salda.
La software house, che ha lamentato i danni economici e di immagine cagionati dall'esclusione di Fortnite dall'App Store, forse ha esagerato, ma questo è solo un corollario, una periferia dello scontro. Non dimentichiamoci, infatti, che al centro del dibattito legale c'è la posizione di Apple rispetto ai guadagni che le app generano su App Store, e il cui 30% finisce sempre nelle casse di Cupertino. Ed è qui che si giocherà la battaglia più importante.
E dal 23 settembre Fortnite sparirà anche su macOS. A farlo sapere è proprio Epic Games, che in un comunicato (reperibile al VIA) spiega come da parte di Apple sia stata negata la facoltà di firmare elettronicamente giochi e patch distribuiti su Mac. Risultato: Epic Games risulta impossibilitata a sviluppare e distribuire Fortnite Salva il Mondo su questa piattaforma.
Nello specifico, l'imminente release 14.20 causa errori e bug così gravi nella v13.40 da compromettere l'esperienza di gioco. Non potendo firmare elettronicamente aggiornamenti e correzioni di questi problemi, Fortnite Salva il Mondo smetterà di essere disponibile per macOS a partire dal 23 settembre 2020.
Gli utenti che avevano fatto acquisto del Pacchetto Fondatore o dello Starter Pack per Salva il Mondo riceveranno un rimborso, così come saranno rimborsati anche i V-Buck acquistati a partire dal 17 settembre 2019 e fino al 19 settembre 2020: ben un anno di retroattività.
Commenti
Il livello di queste affermazioni sono da de Filippi, a prescindere da chi le ha fatte.
Veramente sono avvocati a farle... o pensi sian seduti al tavolo delle merende con i vari ceo che parlano e la defilippi che modera
Ingenuotto che non sei altro.
Assolutamente falso. Non hai capito granché della questione. L’obiettivo di Epic è di restare su App Store senza la commissione del 30%, quindi moglie ubriaca e botte piena. Mai e poi mai auspica ad un ritorno su uno store esterno.
Diciamo che se lo dice Apple probabilmente è vero, nel senso che avranno guardato gli incassi o il numero di download(e sarebbero anche facilmente smentibili nel caso). Questo non toglie che sono dalla parte di Epic perché molte regole dello store per me sono a mio svantaggio che sono il cliente finale anche di Apple.
Anche le mail pubblicate da Epic sono state un bel colpo a livello comunicativo.
Sono però curioso di sapere le eventuali sentenze. Ad esempio da quanto so la Russia potrebbe essere dalla parte di epic
epic credo sia l'unica che si sia realmente ribellata al pizzo del 30%
Si
perchè Forinite è di tencent che ha galline dalla uova d'oro ben più importanti di Fortinite sul mobile
Quindi lo sta usando per ottenere meno commissioni
Pensava di essere Davide (Golia sarebbe Apple). Peccato che fosse un insetto.
In effetti fortnite non si vede più...Epic ha fatto casino per ottenere visibilità. RISULTATO: ne ha ancora meno visto che su ios non c'è più il loro gioco. Per non parlare dei soldi persi in questo modo
Epic ha letteralmente chiesto la reintroduzione forzata di Fortnite all’interno di App Store (con Epic direct payment ovviamente), dato che ha perso una marea di utenti (e soldi), circa 1/3 dei totali erano solo iOS.
Sicuro sicuro che il suo interesse sia di pubblicare al di fuori di App Store (cosa che sottolineo è sacrosanta) e non invece di rimanere su App Store senza pagare una cippa?
la stessa cosa che mi sono chiesto io.
Però come contromossa legale ci sta.
Io ero interessato a capire chi ci poteva credere... ne ho trovati già tre quattro.
Sono curioso di capire chi è davvero così ingenuo da pensare che una denuncia (che pagherai amaramente se perdi) possa essere una campagna costruttiva di marketing.
Agendo non con una "social war" e quindi comunque non risparmiandoci la melassa sulla libertà dell'utenza; ma facendosi bannare e perdendo al volo una percentuale di utenti....
vediamo chi trovo nei commenti.
Di solito è così in tutti i processi eh
Ha accusato apple di monopolio
Beh dai, Epic ha intentato una campagna anti-Apple per ledere la reputazione di quest’ultima. In più Apple sta pagando la sua schiera di avvocati per rispondere alla denuncia. Sta investendo tempo e risorse. Se alla fine del giochi ad Epic non venisse concesso nulla, non pensi che Apple possa arrogarsi il diritto di farsi pagare le spese giudiziarie e il danno d’immagine? (Epic ha letteralmente inserito una caricatura di Tim Cook nel gioco.. se non è danno d’immagine quello.. tra l’altro non diretto all’azienda ma alla persona).
Stessa cosa se alla fine di tutto Epic ne uscisse vincitrice. Non pensi che in quel caso possa chiedere alla giuria di farsi pagare le spese giudiziarie da Apple?
Esattamente, Epic lo ha fatto di propria iniziativa in un modo che potesse portare quanta più attenzione mediatica (lo dimostra l’hashtag populista incita-ragazzini e la stessa campagna in-game).
Per quella che è la mia visione, Epic non è stata costretta in alcun modo. Ha voluto farsi del male da sola. Del resto quelle stesse fee le richiedono anche altri store di videogiochi totalmente svincolati dall’operato di Apple, ma che anch’essi non permettono (anzi, vietano tassativamente) il side-loading. Non mi è parso di leggere online che su Nintendo Switch o altre console abbia permesso di acquistare V-Bucks in modo diretto. Mi sbaglio?
https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Nintendo-Switch/Come-riscattare-una-Card-V-Buck-per-Fortnite-1707300.html
infatti a chiedere i danni è apple, perchè dato che ha bannato fortnite non ne percepisce più il 30% di pizzo
Hater
cosi sarebbe passato tutto in sordina come in altri casi, epic si è studiata la campagna di comunicazione (fatta molto bene, lo spot 1984 non è a caso) e ha trovato il casus bellis per scatenare il tutto, se coinvolgi l'opinione pubblica hai piu risalto.Questa storia è molto di piu di quello che si vede.
io non ho detto che l'ha costretta, anche se in un certo senso è vero, ha messo dei paletti per i quali ad epic era rimasta solo quella opzione.
quello che le chiama argomentazioni è un personaggio particolare, se non guadagni cifre a 6 zeri, non sei ceo di una società o vivi di rendita non sei degno di discutere con lui, è uno che giudica dal cartellino....
l'altro è di riserva, non si sa mai
Premesso che per me possono schiattare entrambi, la popolarità di fornite non è certo scesa del 70%, semmai il 70% di quelli che pensavano di giocarci su mobile invece sono tornati a piattaforme fisse. Probabilmente in virtù non solo delle limitazioni di un dispositivo mobile rispetto al PC/console, ma anche perchè c'è un piccolo dettaglio che si chiama pandemia e blocca molti a casa. Comunque è palese che è tutto strumentale per Epic, che cerca da un lato di passare appunto per il paladino dei deboli (alla faccia dei deboli comunque) dall'altro aumenta la visibilità.
Concordo sul fatto che Epic si stia schiaffeggiando da sola, ma che Apple l'abbia costretta a fare quello che ha fatto mi sembra quanto meno surreale. Epic poteva seguire vie usuali, non infrangendo termini contrattuali e al contempo chiamando in causa Apple per posizione anticoncorrenziale.
tutto giusto ma a me mi stupisce il fatto che ce gente che li chiama ''argomentazioni'' quando sono semplicemente quello che dice ercipolla, roba da bambini del asilo.
Ma quanti Connor ci sono? https://uploads.disquscdn.c...
nel documento ci sono scritte cose ben peggiori del "è tutta pubblicità" ma girano la frittata dicendo che il cattivo è epic e loro sono i santi che mettono tutto a disposizione per pochi spiccioli...leggere interamente quel documento fa capire il livello della disputa, la prossima mossa potrebbe essere specchio riflesso o tocco blu e non gioco piu
Epic sulla carta chiede libertà di pubblicare fuori da App Store e/o chiarezza su quanto potere possa avere Apple sul proprio store. La violazione del contratto è stata solo una "scusa" che ha dato via a tutta la questione
argomentazioni, ma ti pare un argomentazione! allora su ogni accusa posiamo controbattere con ''lo fai per pubblicità'' e non servono studi legali da milioni di dollari, basta un avocato da 300 euro.
state ancora guardando il dito che indica la luna, basta menarla con sto 30%, non è quello il punto.
Per la 100 volta, io non difendo epic, il piu pulito ha la rogna qui ma trovo giusta la battaglia che hanno intrapreso.Hai letto il documento di apple?qui tutto si sta basando su noi siamo i santi i cattivi sono gli altri...la loro tattica difensiva è far passare epic come carnefice di se stessa e loro come i santi che hanno messo a disposizione il mondo in cambio di una piccola percentuale.La causa con epic forse la vincono pure perchè in america basta un precedente caso e ti puoi salvare ma la vedo difficile salvarsi dall'antitrust
Se una megacorporation fa affermazioni che paiono uscite da un parco giochi all'ora di ricreazione a me vien da ridere, poi fate voi.
Molte stronzate che si leggono in giro lo sono. La cosa che fa ridere è sentire una multinazionale miliardaria che fa affermazioni che paiono quelle di un bimbetto imbronciato che dice all'amichetto "tanto il tuo giocattolo non è brutto non lo voglio"
Che boiata di gioco fortnite e che ladri epic game! Epic thief
Vuoi dire che il 30% di 680 milioni manda in banca rotta Epic? inoltre è solo il primo anno che apple prende il 30 dopo il primo prendono solo 15% per non parlare di quante volte sono stati presenti ai keynote presentando le loro app e quante volte sono stati messi sulla pagina principale dello store... posso capire che per un developer indipendente questa percentuale possa creare un problemino ma per un azienda che è stabile già in altre piattaforme e ha fatto milioni grazie a un gioco ... mi sembra un pò pretenzioso ... Spotify ha fatto la stessa battaglia ma il discorso è diverso anche se la problematica era uguale con la differenza che su iOS non c'è un metodo per pagare Spotify direttamente quindi non esiste una percentuale che va via in quel caso ... inoltre batosta o no sono ancora i leader dello streaming ... Epic ha un pò esagerato.
il mondo se ne stava già liberando da solo poco alla volta
Fortinite sta perdendo tanta utenza.
Questo è un fatto storico
Con l'utenza sempre meno soddisfatta
Quando sei semplice tutto sembra banale, e poi penso che lui immagini che i rispettivi ceo stiano rilasciando queste informazioni in un talk show, non son sicuro che abbia compreso che queste sono le argomentazioni che studi legali da milioni di dollari stanno portando avanti in tribunale
Pure i sassi l'avevano capito che ad epic non interessava la questione degli store alternativi e delle tasse sugli store ufficiali, non a caso Spotify non si è immischiata
io voglio solo capire, come fa Epic a chiedere i danni quando se li è procurati da sola?
Cosa s’aspettava esattamente dopo aver violato un contratto, una pacca sulla spalla e un bacio sulla fronte?
Col tuo ragionamento ogni cosa pare delle elementari
Pare che le elementari siano negli occhi di chi guarda
Memes everywhere... https://uploads.disquscdn.c...
secondo me Epic ha sparato senza considerare il rinculo.
Ora è finita che il bersaglio non è stato quasi sfiorato e il rinculo è stato troppo forte
Mamma mia, livelli da elementari... "tanto non interessa a nessuno il tuo giochino, gne gne gne".
Rendiamoci conto che c'è gente che è FAN di queste aziende... veramente un teatrino da luna park.
L'attenzione di Margrethe
Scusate ma me li tirano fuori certi meme
https://media3.giphy.com/me...
Non ho capito nemmeno io
I soldi li spendi solo in abbigliamento il resto tutto uguale, ha fatto soldi con vestiti digitali in pratica.
Solo Apple poteva liberarci dalla piaga di Fortnite, finalmente
Come detto più volte.
Questo è Tencet vs Apple.
Per Tencet era una guerra da vincire su un titolo in declino per fare più soldi su PUBG mobile, su COD mobile e su Wild Rift/LOR/TFT.
Epic a Apple
https://uploads.disquscdn.c...
Apple a Epic:
https://uploads.disquscdn.c...