
14 Febbraio 2021
Dopo un periodo di test durato poco più di tre mesi, che ha visto il susseguirsi di otto versioni beta, Apple ha rilasciato pubblicamente le nuove "major release" dei suoi sistemi operativi per iPhone, iPad, Apple Watch ed Apple TV. iOS ed iPadOS arrivano alla versione 14, cosi come tvOS. Per watchOS, invece, è arrivata la versione 7.
Tutte le nuove release sono disponibili dalle 22:00, in insolito ritardo rispetto alle consuete 19:00, sia tramite aggiornamento OTA (Over The Air) da "Aggiornamento Software" in "Impostazioni" su iPhone e iPad, che attraverso un download completo da iTunes. Per il download è necessario essere connessi ad una rete Wi-Fi ed è consigliabile avere almeno il 50% di carica residua o meglio, di mantenere connesso alla rete elettrica il dispositivo durante l'update. Se avete un profilo beta (sviluppatori o pubblico) avrete già ricevuto la versione GM che corrisponde a quella pubblica.
L'aggiornamento a watchOS 7 per Apple Watch richiede la connessione al caricabatteria ed un'autonomia di almeno il 50%. Per procedere con l'aggiornamento è necessario scaricarlo tramite la sezione "Aggiornamento Software" nel menù Generali dell'applicazione Watch. L'aggiornamento di tvOS verrà effettuato in modo automatico non appena sarà reso disponibile nei server, a meno che non sia stata selezionata la modalità manuale nelle impostazioni.
Prima di procedere ad un aggiornamento è sempre una buona idea effettuare un backup completo tramite iTunes (crittografato per mantenere anche le password), oppure attraverso il menù di iCloud sul vostro dispositivo. Nonostante le possibilità siano remote, un errore in fase di installazione potrebbe causare problemi e perdite di dati.
Prima di aggiornare occorre assicurarsi di avere spazio libero sufficiente, non meno di 4GB per stare abbastanza tranquilli. iOS ed iPadOS hanno comunque una funzione che consente di rimuovere temporaneamente alcune applicazioni e contenuti per poi ripristinarli alla fine del processo di aggiornamento. Per verificare lo spazio disponibile occorre andare in Impostazioni / Generali / Spazio. Nella pagina che verrà mostrata è possibile vedere la app che occupano più spazio ed attivare la funzione "Rimuovi app che non usi"
iOS 14 è compatibile con iPhone SE di prima e seconda generazione, iPhone 6s/Plus, iPhone 7/Plus, iPhone 8/Plus, iPhone X, XR, iPhone XS/Max, iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max e con iPod Touch di settima generazione.
iPadOS 14 è compatibile con iPad Pro 12,9" (4ª generazione), iPad Pro 11" (2ª generazione), iPad Pro 12,9" (3ª generazione), iPad Pro 11" (1ª generazione), iPad Pro 12,9" (2ª generazione), iPad Pro 12,9" (1ª generazione), iPad Pro 10,5", iPad Pro 9,7", iPad (7ª generazione), iPad (6ª generazione), iPad (5ª generazione), iPad mini (5ª generazione), iPad mini 4, iPad Air (3ª generazione) e iPad Air 2.
watchOS 7, infine, è compatibile con Apple Watch Series 3, Series 4, Series 5, SE e Series 6.
Con iOS 14 arrivano diverse novità che vanno ad arricchire l'esperienza d'uso con nuove possibilità di personalizzazione dell'interfaccia utente grazie ai widget ed alla Libreria app che organizza automaticamente tutte le applicazioni installate in un’unica vista, suddivisa per categoria, per facilitare la ricerca.
I widget hanno misure diverse e possono essere personalizzati e collocati sia in una pagine dedicata che su tutte le schermate disponibili. Dalla galleria dei widget si possono scelgono i diversi formati ed è possibile sceglierne uno "smart" che modifica il contenuto automaticamente a seconda del momento della giornata: al mattino si vedranno ad esempio le principali notizie, il meteo, al pomeriggio le condizioni del traffico per tornare a casa, la sera i consigli su film e musica.
Quelli di sistema includono Metro, Orologio, Calendario, News, Mappe, Fitness, Foto, Promemoria, Borsa, Musica, TV, Suggerimenti, Notte, Comandi, Batteria, Tempo di Utilizzo, Podcast e Suggerimenti di Siri.
Con la funzione Picture in Picture vedere un video e lavorare su un'app è ora possibile anche su iOS 14. La finestra è libera, può essere spostata in qualsiasi punto dello schermo, sia che si visualizzi la home sia che si abbia aperta un'app specifica. Con un semplice tap si accede al contenuto a pieno schermo o, in alternativa, si preme sulla X per chiudere la finestra flottante.
Quando arriva una chiamata sull’iPhone, anche da FaceTime e da altre app, appare un nuovo tipo di avviso: un piccolo banner che occupa solo una minima parte dello schermo.
Cambia anche l'assistente vocale SIRI: il design è più compatto e meno invasivo con una sfera colorata che si attiva nella parte bassa dello schermo. Ma a subire modifiche non è solo l'UI, ma anche le sue funzioni vengono aggiornate per rendere il servizio più completo possibile. Non solo sono state ampliate le domande a cui è in grado di rispondere ma è ora anche in grado di gestire e inviare i messaggi vocali.
Arriva anche la nuova app Translate che consente di tradurre testo e parole da e in lingue diverse (italiano incluso), anche in modo istantaneo: per fare questo basta impugnare iPhone in modalità landscape per accedere alla traduzione simultanea.
Nei messaggi arrivano Conversazioni, nuove Memoji e Gruppi.
Dentro le conversazioni e i gruppi ciascun membro viene identificato da un'immagine nella parte superiore dello schermo. Più si interagisce, più l'immagine è grande. Insomma, piccoli dettagli che rendono l'esperienza utente più piacevole.
Ancora più accurate con nuove funzioni, Mappe mette a disposizione le Guide per trovare amici, scoprire un ristorante e per conoscere luoghi e attrazioni in tutto il mondo. Qui troveremo raccomandazioni e diverse modalità per raggiungerli. Arrivano le direzioni in bici, che prevedono anche l'identificazione delle strade più facili da percorrere (individua anche eventuali scale da fare) e il dislivello del percorso.
Con Mappe si è in grado ora di trovare le stazioni di ricarica per le auto elettriche, identificando anche solo quelle compatibili. In questo caso si possono personalizzare gli spostamenti ottimizzando gli stop.
Apple ha collaborato con brand e partner di fiducia per creare una serie di Guide piene di consigli sui migliori ristoranti, negozi e luoghi da scoprire. Le Guide preferite possono essere salvate e verrano aggiornate in automatico quando ci sono novità.
Con App Clip si possono scoprire nuove app di brand o di un particolare prodotto senza installarle interamente. Per svolgere una determinata operazione non serve dunque più installare l'app intera: per noleggiare uno scooter o pagare un parcheggio è sufficiente lanciare App Clips, senza così occupare spazio inutile sul proprio smartphone. E lo si può fare direttamente da Messaggi, Mappe, Safari e recuperarle dalla schermata Home per scaricarle interamente dall'App Store. E con Apple Pay e Sign in with Apple il pagamento è semplice e immediato.
Pesano meno di 10MB e viene messo a disposizione degli sviluppatori un SDK dedicato.
Oltre alle tante novità viste per iOS 14, iPadOS 14 introduce app ridisegnate, nuove funzionalità per Apple Pencil e altri miglioramenti all'esperienza d'uso.
Anche su iPad arrivano i widget che possono essere collocati nell'apposita schermata laterale che possiamo anche tenere sempre visibile in vista orizzontale. Anche in questo caso tre dimensioni, piccola, media e grande, che consentono di scegliere la quantità di informazioni da mostrare.
Le barre laterali delle app hanno un aspetto nuovo che fornisce più funzionalità nella finestra principale. Le nuove barre degli strumenti, le finestre a comparsa e i menu a tendina, invece, facilitano l'accesso a tutti i controlli di un'app.
Con la Apple Pencil è possibile ora scrivere in qualsiasi campo di testo e ciò che si scrive viene automaticamente convertito in testo digitato. Questa funzionalità non ancora disponibile in lingua italiana. Quando di prendono appunti con la Apple Pencil è possibile disegna un tratto su una parola o su uno spazio per eliminare ciò che abbiamo inserito o traccia un cerchio attorno a una parola per selezionarla e modificarla. Tenendo premuto tra due parole possiamo aggiungere uno spazio per scrivere altro testo.
La selezione smart rende più facile selezionare il testo, distinguendo le parole scritte a mano dai disegni mentre il copia e incolla permette di convertire gli appunti scritti a mano in testo da usare in altri documenti. I rilevatori di dati, inoltre, consentono di effettuare azioni su numeri di telefono, indirizzi e-mail e altre informazioni scritte a mano. Implementato anche il riconoscimento delle forme che consente di disegnare linee, archi ed altro in modo perfetto.
L'API per la profondità fornisce misurazioni più precise della distanza rilevata tramite lo scanner LiDAR di iPad Pro, consentendo interazioni più realistiche tra gli oggetti virtuali e quelli del mondo reale. Gli ancoraggi basati sulla posizione in ARKit 4 consentono alle app di aggiungere esperienze presso specifiche coordinate geografiche. Il tracciamento del volto, inoltre, supporta le esperienze in realtà aumentata tramite la fotocamera frontale su iPad Pro 12,9" (terza generazione) e modelli successivi e iPad Pro 11" e modelli successivi.
iPadOS 14 aggiorna anche il sistema di ricerca, il quale ora diventa globale e sempre più simile a quello integrato in macOS. Anche in questo caso troviamo una nuova interfaccia più compatta e, per la prima volta, la possibilità di effettuare le ricerche da qualsiasi schermata, anche se ci troviamo all'interno di un'app.
watchOS 7 rende Apple Watch ancora più "indipendente" e lo arricchisce di nuove funzionalità tra cui nuovi quadranti personalizzabili e condivisibili, il monitoraggio del sonno, il rilevamento automatico del lavaggio delle mani e nuovi tipi di allenamento. watchOS 7 include anche l'app Memoji, indicazioni stradali in bicicletta in Mappe e la traduzione tramite Siri.
Ai quadranti già presenti nella versione precedente, con watchOS 14 se ne aggiungono altri sette:
Presenti anche nuove complicazioni (orologio mondiale, fasi lunari, altimetro, telecomando fotocamera e sonno), possibilità di usare più di una complicazione per singola app e condivisione dell'organizzazione dei quadranti che possono essere anche scaricati da App Store o siti web di terze parti.
La nuova app Sonno consente di aiutare l'utente a raggiungere i propri obiettivi di durata del riposo con il monitoraggio, programmi personalizzati e una visualizzazione delle tendenze del sonno nel tempo. L'app utilizza i dati dell'accelerometro per rilevare quando una persona è sveglia o dorme. La modalità Sospensione riduce al minimo le distrazioni attivando "Non disturbare" e disattivando la funzione "Alza per riattivare e il display". È anche possibile ricevere promemoria per ricaricare l'orologio prima dell'ora impostate per andare a dormire ed un promemoria quando Apple Watch è completamente carico
Presente anche una nuova funzione di rilevamento automatico del lavaggio delle mani tramite sensori di movimento e microfono. Una volta rilevato, inizia un conto alla rovescia di 20 secondi con incoraggiamento per continuare durante tempo previsto. È anche possibile richiedere un promemoria per lavarsi le mani quando si arriva a casa. Questa funzione è disponibile solo su Apple Watch Series 4 e versioni successive
Arriva anche la nuova app Memoji per crearne nuovo o personalizzare quelle già realizzate. Per ogni Memoji possono essere scelti tagli di capelli, età e tanto altro. I volti creati possono essere usati nei messaggi come stickers o in quadranti.
Solo sul nuovo Apple Watch Series 6 c'è anche la funzione di misurazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2). Tramite algoritmo viene stimato il suo livello (tra il 70 e il 100%), da misurare quando si è fermi o si dorme. Tutti i dati sono disponibili nell'app Salute.
Concludiamo con le poche novità di tvOS 14 tra cui segnaliamo la modalità Picture-in-Picture disponibile anche durante la riproduzione di un video con AirPlay e capace di supportare anche la condivisione fino a 4K. E grazie ad una rinforzata integrazione con HomeKit, sempre tramite il Picture-in-Picture sarà possibile vedere chi sta suonando alla porta di casa (tramite le telecamere del proprio sistema di sorveglianza) direttamente sullo schermo della TV.
Arriva anche la possibilità di visualizzare video in 4K tramite YouTube ed associare contemporaneamente due paia di AirPods.
Lato gaming si aggiunge la possibilità per Apple Arcade di cambiare account tramite il Control Center, e riprendere la propria partita esattamente da dove la si era lasciata (un'opzione che integra anche un sistema di Parental Control). Arriva anche la compatibilità con il controller Xbox Elite 2 e con Xbox Adaptive Controller.
Commenti
L’aggiornamento ha eliminato tutta la musica offline di Apple Music dal mio iPhone XS. Qualcuno conosce un modo per poter avviare il download di tutti i brani salvati senza dover cliccare su ogni singola canzone?
Edit al messaggio sotto:
Ho risolto il problema delle fotocamere che non funzionavano più con iOS 14, ho dovuto installare nuovamente iOS 13, non capisco proprio perché con ios 14 non funzionano.
Windows Phone Is Back.
mica sono scemi
Avete anche voi problemi di durata batteria? Mi dura molto meno
Appunto il tuo si, il mio no, quello di qualcun'altro ni, altri ancora si devono inventare un'alchimia. Questa frammetazione è da sempre stato il male di Android che paga sul lato ottimizzazione richiedendo configurazioni HW superiori a molti pc casalinghi.
E' capitato (con iOS 12) a mia cognata ma solo con quella anteriore. Molto strano che si brucino tutte.
Saluti
Nulla da fare, ripristinato in dfu ma nulla, fotocamere rotte.
Niente da fare, ripristinato da dfu ma nulla,le fotocamere non funzionano più..idem il flash.
con watchos 7 il mio apple watch 4 sta avendo un brutto battery drain, ieri sera l'ho messo in carica alle 21.30 con il 5 senza nemmeno usarlo per attività sportiva, quando di solito arrivavo al 35-40 nei giorni dove non vado in palestra, stamattina e con la modalità sonno attiva mi sono risvegliato con già il 75 di batteria... spero si sistemi.
Concordo. Quando ha scritto il primo commento aveva parlato della sola camera anteriore. Dopo l'edit ho risposto con un altro commento.
Saluti
Dipende... se ti sei trovato bene con iOS 14 prova a reinstallarlo, altrimenti installa iOS 13.7 e blocca gli aggiornamenti automatici.
Quasi sicuramente!
E quindi? Se hai 5 tacche di 4G non significa affatto che hai tanta banda a disposizione. Sono le basi.
Riprova in piena notte.
Questa è una boiata
Ma il ripristino in dfu lo faccio reinstallando iOS 13 o 14?
Effettivamente... grazie!
Per caso in iOS 14 è possibile ingrandire i testi anche nei browser di terze parti?
In iOS 13 lo si può fare solamente con Safari...
In hotspot da altro dispositivo Apple non va bene per ste cose
Odio doverlo fare da lá visto che è all'ultima pagina
Già. Come tutti.
Ho aggiornato un iPad Pro 12,9 e un iPad Air di terza generazione; ho aggiornato un iPhone 11 pro e un iPhone SE 2020. Perfetti. Scontato. Ho aggiornato anche un iPhone SE 2016 64 GB preso all'allora day one, batteria cambiata a fine 2018. Perfetto anche quello, e non era così scontato. Con buona pace di coloro che gridano allo scandalo dell'obsolescenza programmata Apple, mi piacerebbe trovare un concorrente che aggiorna un telefono di quattro anni e mezzo fa, implementando praticamente tutte le funzionalità del nuovo sistema operativo senza nessun tipo di problema.
minch1a nella luna stai!?
ecco pecchè spari boiate che ne in cielo né in terra stanno.
minch1a
4K HDR uno spettacolo su 11 Pro Max
L’App c’è, ma la traduzione su Safari per ora c’è solo negli USA
Ho aggiornato iPhone 7 di mio padre e 6S di mia madre, tutti e due fluidissimi e la batteria sembra non averne risentito per niente fin ora.
E non andrà. È una feature che ha YouTube premium, quindi dubito la renderanno disponibile senza abbonamento.
macOS esce sempre dopo, i widget sulla home solo su iOS
Dici che risolverò il problema? Domani provo...
Si, sono meno distanziate verticalmente e c’è più spazio tra la dock e le altre app.
No, scusa... che si bruci una camera, va bene ma entrambe flash compreso è un po’ strano.
Saluti
In effetti!!!! Comunque a me non sono mai piaciuti, anche su Android non li usavo.
Aspettiamo l’aggiornamento delle app terze, magari migliora qualcosa
Anche secondo me
Sono buggatissimi e sono 2
Io stomodiando app library, assurdo che non si possa personalizzare.E poi mi hanno mozzato spotlight, non mi trova più le app, prima lo usavo come lunxher rapido
Ripristino in DFU mode e risolvi :)
"Finalmente" tolto l'inutile "widget" (ma si può -ancora- dire?) CONTATTI PREFERITI.
AndrOis è servito, con libreria app (permanente) e widget!
Jobs - bones - è ormai 'na trottola a forza di girarsi.
Tristezza del "pensiero unico" (e tracciato)
I widget non funzionano molto bene, soprattutto meteo.
Aspettiamo allora la versione XX.1. Ma poi si dirà che la stabile sarà la XX.x.1
Hanno spostato le icone verso l'alto o è solo una mia impressione?!
Si sono bruciate entrambe le fotocamere ed il flash? In maniera sincronizzata? Direi piuttosto improbabile. Sembra un problema software. Prova a fare un rollback alla versione 13.7.
Io scrivo dalla Luna e ti confermo che è così, le versioni davvero stabili partono dalle xx.1
Ma qualcuno ha notato una riduzione della memoria interna di circa 3/4 giga?
In particolare la categoria Sistema e Altro mi sembrano cresciute di dimensioni dopo l’aggiornamento.
Da DFU formatti il telefono e lo fai ritornare come nuovo. Ormai il backup di iOS 14 non lo ripristini sul 13.7, ma puoi perlomeno capire se è un problema software o hardware. Poi puoi sempre tornare a iOS 14 e ripristinare il backup.
Ormai ho gia fatto il backup con iOS 14 (con iTunes) così facendo ci perdo tutto o no?