
29 Settembre 2020
10 Settembre 2020 322
L'impressione è che ne vedremo ancora tante: da quando a inizio agosto Epic Games ha sfidato Apple per liberarsi dalle provvigioni da versare a Cupertino per ogni acquisto degli utenti in Fortnite, lo scontro non ha mai accennato ad attenuarsi. Anzi: è guerra aperta. E se all'inizio è stata Epic ad attaccare, con la sua campagna mediatica a suon di trailer orwelliani, ora è Apple che passa al contrattacco. In tribunale infatti ha chiesto i danni alla software house, accusandola molto duramente di giocare un indebito ruolo di Robin Hood, quando in realtà si tratta solo di ottimizzare i guadagni sulla vendita di valute virtuali, spendibili solo all'interno di Fortnite.
Attualmente Fortnite è ancora giocabile su quei dispositivi iOS dove era già installato: ma le schermaglie non si fermano neanche in questo senso. Epic Games stessa segnala che Apple, a partire dall'11 settembre, procederà a alla disattivazione per tutti i titoli di Epic della funzione "Accedi con Apple", utilizzata da molti utenti per effettuare il login al proprio account in maniera sicura. Un provvedimento che, di punto in bianco, potrebbe avere l'effeto di "chiudere fuori" milioni di giocatori.
Apple will no longer allow users to sign into Epic Games accounts using “Sign In with Apple” as soon as September 11, 2020. If you used “Sign In with Apple”, please make sure your email and password are up to date. https://t.co/4XZX5g0eaf
— Epic Games Store (@EpicGames) September 9, 2020
Contestualmente, Epic Games ha provveduto alla pubblicazione di una FAQ (la trovate al link in FONTE) con tutte le istruzioni per continuare ad effettuare l'accesso su Fortnite senza dipendere dalla funzione disattivata da Apple, qualora fosse quella impiegata. Chi facesse impiego di "Accedi con Apple" e non dovesse aggiornare il proprio indirizzo e-mail di riferimento e la propria password (dell'account Epic) entro l'11 settembre, giorno in cui scatteranno le misure di Apple, perderà infatti la possibilità di effettuare il login.
Commenti
il problema è che, spesso non hai le stesse funzioni se accedi da dispositivo mobile vie web o via app
oddio, minimo sforzo.. Non mi pare che ci siano molte compagnie che siano state in grado di creare un sistema operativo mobile con uno app store dedicato..
Bada bene, Steve Jobs faceva benissimo a cercare di essere il migliore o l'unico centro commerciale (nei limiti della legge si intende); il suo lavoro era far crescere la sua azienda e distribuire dividendi agli azionisti, anche se questo poteva andare a discapito di concorrenti o consumatori. Per raggiungere il suo obiettivo era portato a creare oggetti che soddisfano i consumatori (riuscendo alla grande) e battono i concorrenti (progressivo miglioramento dei prodotti e abbassamento dei prezzi).
Le autorità statali devono permettere questo gioco (il libero mercato) finché un'azienda non diventa troppo dominante in un mercato, in un modo ormai insuperabile dalle aziende concorrenti. A quel punto la concorrenza viene meno: nessuno può competere con l'azienda dominante (è il caso della Standard Oil di Rockefeller) ed è qui che lo stato interviene riequilibrando il mercato.
Mai con l'esproprio, in Paesi democratici: e allora come? Per esempio dividendo l'azienda in tanti pezzi, oppure obbligando l'azienda a entrare in concorrenza con gli altri.
---
Immagina see nel gioco "Monopoli" un giocatore riesce a comprare quasi tutti i lotti, oppure crea un sistema in cui gli altri giocatori sono costretti a passare per forza dai suoi lotti al punto da non riiscire più a competere; ad ogni giro quel giocatore diventa più ricco, e gli altri sono sempre più dipendenti da lui.
A auel punto dovrà intervenire un arbitro che dividerà il giocatore troppo dominante in 3 diversi giocatori in concorrenza tra loro, e il gioco potrà ricominciare per tutti.
Finalmente leggo un commento centrato e maturo.
forse non te ne rendi conto ma i server per far giocare milioni di utenti costano sicuramente molto di più dei server necessari per far scaricare 200 mb di app su uno smartphone una volta ogni tanto
Mah... Secondo te alla Epic sono imbeci11i?...
ahah vedi che allora "tassa" è solo un pretesto? XD
Il problema è che nessuno sviluppa Office per PS, o per il tuo aspirapolvere robot, perché non serve a nulla.
Il limite non è imposto da Sony, e non favorisce una versione di Office sviluppata da Sony stessa.
Le app limitate su iOS invece servirebbero eccome, anche solo ad avere maggiore concorrenza; il limite imposto da Apple non ha una valida ragione tecnica, ma è arbitrario (e favorevole alle proprie app e dei propri servizi).
È qui che si verificherebbe l'abuso (vedremo cosa decideranno gli antitrust di mezzo mondo).
Non è analogo ma smentisce la tesi del "se non ti piace sei libero di usare altro".
Vero tutto.
Cosa c'entra, sulla ps sai che non puoi mettere office sveglione
Cambia tutto, la commissione è la parola corretta, tassa non centra nulla e da una percezione negativa.
Si
La scelta di eliminare il login con Apple è unicamente loro.
Ma detta così fa più effetto e la macchina del fango si alimenta
quello dei termini sbagliati è solo il primo errore, inizia ad esprimerti correttamente poi sul contenuto ci sono milioni di obbiezioni ma andiamo per gradi che devi essere accompagnato nel ragionamento.
la balla che apple tiene il sistema chiuso per il tuo bene è vecchia e ormai ci credono in pochi, anche volendo sostenere questo non centra nulla con il motivo della battaglia, il casus belli è il 30% su transazione che epic voleva evitare usando la sua piattaforma di pagamento, cosa che apple non permette, cosi come non permette store di app e tante altre cose.
se tizio non vuole pagare il 30% alla mafia per poter vendere può andare in un altra nazione tipo la cambogia dove non c'è mafia....parafrasando il tuo ragionamento
Quindi se modifico in tutti i miei post la parola "tassa" con la parola "commissione" siamo a posto e tu e l'altro mi darete ragione?
Se fosse così mi aspetto delle belle multe fioccare dato che non permettono ad altri di pubblicare app per lo streaming di gioco.
Fonte?
Ci perdono gli utenti (gente che magari ha anche speso dei soldi e si ritrova a non poter usare quello che ha acquistato), ma godi pure...
tassa
La tassa è un tipo di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta dai privati cittadini allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico.
Commisione
Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, dietro pagamento di una provvigione.
se non vedi differenze tra i due termini non so che dire.
non solo usi parole a caso ma come molti qui non avete capito il centro della questione nonostante vi sia stato spiegato piu volte insistete con sto 30%
complottista??usiamo parole a caso per sminuire??
ammutolire e nascondere....grande differenza, tipo la differenza che c'è gambizzare e spaccare le ginocchia....
tutti fissati con sto 30% e i contratti firmati, non ce la fate proprio a vedere il quadro completo...se ancora non hai capito il centro della questione hai un grosso problema
Però si è fatta uno store alternativo dentro un altro store... secondo me fanno fatica a giustificarla.
Poi sono già partiti gli avvocati, vediamo come finisce.
Ogni gioro che passa ci perdono in due, solo che Apple ha spalle più solide per sopportare le perdite.
Dimostrami tu che scrivere " Epic paga il 30% di commissioni sul pass battaglia" e "Epic paga il 30% di tasse sul pass battaglia" non definiscono entrambe il 30% dell'importo che l'utente paga ad Epic.
Lol, mi fa ridacchiare il tuo commento (non per derisione, sia chiaro)
E che si son inventati una balla quindi?
Godo.
Non so quanto ci sta perdendo Epic, ma hanno fatto una minkiata colossale.
No, sono il tipo che cerca di prestare attenzione a come comunica e pretende che la comunicazione degli altri abbia almeno lo stesso livello.
A giudicare da come ti offendi direi che sei il tipo che se inciampa sui suoi lacci davanti ad altre persone fa causa al comune per pavimentazione sconnessa.
Noi conosciamo solo la parte pubblica, se é venuta meno tutta la parte di contrattazione privata a monte, sì, Epic ha toppato alla grande..se invece é giunta a questo punto dopo tentativi di contrattazione il discorso cambia un pochino.
Io su xbox, idem
beh dittatura...
il problema é che chi legge articoli poi non approfondisce nulla a riguardo... e spara sentenze come fosse una disputa tra ragazzini...
ci sono questioni molto più profonde:
basta solo sapere che Epic appartiene per il 40% a Tencent.
Sai chi é Tencent?
No perché non sai una sega.
Ah ecco, mancava il complottista. Le multinazionali (che siano Apple, Google, Amazon o quello che vuoi) pagano in caso di torto per ammutolire non tanto per nascondere, costa meno per entrambi. Niente avvocati, niente processo, niente.
Al di fuori di questo, è giusto che i piccoli provino a sollevare tematiche, è giustissimo!
Ma in questo caso, tu hai firmato e hai accettato quelle regole. Nessuno la obbliga a rimanere in uno specifico store.
Capirei se Apple avesse sviluppato un gioco simile dove gli acquisti sono il 30% in meno. Allora avrebbe ragione al 10000000%.
Ricordatevi che avere una app nello store significa avere controlli (più o meno precisi... qualche c*zzata è successa), sicurezza per il cliente (non scarichi fake) e via dicendo... è un servizio!
Poteva rimodulare il contratto... magari il 30% di tutti quei milioni è troppo... riduci al 10% e via! Ma eliminarli e dettare legge no.
Definizione di monopolio fatta in-house?
Secondo la tua definizione allora, il monopolio esiste su PlayStation, su Switch, su Xbox, sulla TV LG, TV Samsung, ecc...
Mi sa che faccio causa a tutti, magari ricavo qualcosa
Questi dati, in realtà, SCAGIONANO Apple, altro che inchiodano
Per essere monopolio le percentuali devono essere ben altre.
Come succese a MS per la questione IE, lì si che c'era un monopolio
avessero mail letto il capitale o capito cosa sia il comunismo, invece pensano che il comunismo sia l'applicazione distorta che ne viene fatta nei paesi in cui viene applicata come totalitarismo
vivi sotto una pietra?il problema è stato fatto notare a piu riprese da diverse software house, alcune hanno fatto causa ma combattere contro gli avvocati di apple è una lotta impari, in altre apple pagava e tutto veniva silenziato. La grande differenza ora è che hai davanti un colosso che non puoi comprare e che ha abbastanza soldi per portare avanti la causa.
Lasciamo perdere la singola azienda e non facciamo nomi.
- ci sono solo 2 centri commerciali che coprono il 100% del mercato
- i negozi come é giusto che sia pagano una sorta di "affitto"
- i 2 centri commerciali possiedono inoltre molti negozi che ovviamente non pagano l'affitto e vanno in concorrenza sleale con tutti gli altri
- se vuoi aprire un negozio devi passare attraverso i due dentri commerciali, che per inciso hanno praticamente le stesse regole. Non hai altro modo
- i centri commerciali ti impongono molte regole, come sistemi di pagamento etc
Ce ne sarebbero molte altre, mi fermo qui.
Mi sembra abbastanza evidente che tutto quanto sopra vada anche a discapito del consumatore finale.
Aggiungo: quei due centri commerciali hanno cambiato connotazione nel corso degli anni. Sono divenuti negli anni uno strumento di lavoro, per rimanere in contratto con la famiglia, sociale, acquisti online, vacanze, servizi bancari, giochi, musica, film, intrattenimento, organizzazione, studio e chi piú ne ha piú ne metta.
Nel 2020 non so chi possa farne a meno, Quei centri commerciali hanno assunto troppo potere e vanno regolamentati. Se un negozio vuole pagare meno per me da utente é irrilevante, ma grazie a tutto questo polverone stanno venendo fuori delle dinamiche all'interno dei centri commerciali completamente distorte. Se in tutto ció a rimetterci sono potenzialmente proprio i consumatori, é giusto che l'antitrust intervenga.
Caso 40452 (Apple – Mobile Payments – Apple Pay)
Sul sito antitrust della commissione europea.
Guarda che bel giochino hanno messi su quei due simpatici centri commerciali
C'è solo un piccolo dettaglio su questa dichiarazione, ossia che NON È VERO
Apple non ha preso nessun provvedimento che impedisce ad Epic di utilizzare Login with Apple
Sempre peggio Epic, sempre peggio
Niente, non ce la puoi fare.
Lasciamo perdere e vedrai come va a finire.
Buona giornata
si, cambia tutto e se sapessi il significato delle parole che usi non faresti certe domande
sei senza speranze e una contraddizione continua.
anche a spiegartelo non capisci il punto della questione, siete tutti ostinati su concetti marginali....
Comunque fai un abbonamento con TIM, Vodafone o Wind, poi ad un certo punto lo disdici perchè secondo te spendi troppo e gli dici che non vuoi pagare le rate di quello che ti hanno rifilato. Ovviamente SENZA che loro cambino niente sul contratto che TU hai firmato.
Vediamo il Corecom se ti dà ragione. Io dico di no.
Infatti non si possono fare perchè l' altra parte disdice SENZA penali.
Qui non è stato fatto niente di ciò, Epic si è accorta che poteva avere più soldi e si è mangiata il cappello stile Rockerduck.
Le modifiche contrattuali modificano il contratto in essere, quello che tu hai firmato (e spero per te, leggendolo).
Corecom ? Sì lo conosco, mi ha fatto vincere contro la TIM che non voleva riconoscere una variazione di modifica contrattuale.
Poi ho messo a posto anche Vodafone e Wind, dato che i contratti io me li ero letti e sapevo di avere ragione (questi due senza Corecom).
Il problema è che tu non hai capito una mazza del discorso.
La tua frase "si svincola da cosa con apple?dal contratto di licenza di un software o dell'hw?" lo certifica.
Non ci sono licenze software o hardware, c'è l' uso di un servizio, ovvero lo Store.
obv
e pensare che ad Epic basterebbe dire "ah ok, disabilitiamo il nostro sistema di pagamento proprietario" per far tornare tutto online. Si sono creati da soli il problema e stanno letteralmente perdendo milioni per la loro testardaggine. Se lo meritano
Epic non può farlo?
1) sei tu quello che ha detto che non si possono fare modifiche unilaterali ed è falso
2) quando firmi un contratto ci sono scritte le modalità di modifica nel contratto e non si usano le modifiche contrattuali per disdire.Se le modifiche contrattuali non rispettano le leggi fai causa altrimenti esiste il corecom, sai cos'è....non credo
si svincola da cosa con apple?dal contratto di licenza di un software o dell'hw?
non ne azzecchi una e ogni toppa che metti è peggio del buco
e c'hai ragione me son perso la parentesi
Mi permetto di dissentire: io sono un utente Apple e non me ne sbatto come dici tu. Io non ho nulla contro l'utilizzo del solo Apple Store, che è vero garantisce una maggiore sicurezza (salvo casi limitati) rispetto alla maggiore apertura di Android. Questo però non significa che sia d'accordo con le politiche monopolistiche della mela che, ad esempio, non mi permettono di avere Xbox sui suoi dispositivi.
Qui però è partita Epic, aizzando anche altri sviluppatori (con poco seguito, però) e facendo pure gli spot parodia stile 1984.
A livello diplomatico e contrattuale ha toppato alla grande.
Se facessi io la stessa cosa verso il mio datore di lavoro probabilmente farei una fine peggiore.