
01 Aprile 2021
Apple TV+ è una delle più recenti piattaforme di streaming ed ha il non semplice compito di fronteggiare colossi che operano da tempo nel settore. Secondo Bloomberg la casa di Cupertino è al lavoro per rendere Apple TV+ ancor più appetibile per i nuovi utenti ricorrendo a contenuti in Realtà Aumentata. In sostanza i personaggi e gli oggetti di un film o di una serie potrebbero prendere vita nell'ambiente circostante sfruttando un iPhone o un iPad e l'app TV.
I nuovi contenuti AR vengono descritti come una sorta di extra rispetto a quello principale, equiparabile al commento del regista o al trailer di un film. La notizia potrebbe quindi passare in secondo piano, se non fosse per l'ulteriore finalità a cui Apple potrebbe puntare investendo su questo tipo di soluzione: stimolare l'interesse per la tecnologia AR in vista del lancio di nuovi dispositivi hardware sviluppati da Apple e adatti a valorizzarli.
L'arrivo delle funzionalità AR in TV+, salvo ripensamenti, è fissato per il 2021, dice Bloomberg. Gli iPhone 12 (almeno alcuni modelli della nuova linea) saranno dotati di sensore LiDAR che migliorerà l'esperienza di utilizzo con le app di Realtà Aumentata - si vedano le recenti conferme - ma la vera novità è attesa nel 2022 con i tanto chiacchierati Apple Glass.
Far nascere prima il "bisogno" e poi soddisfarlo con un prodotto adeguato può rivelarsi una mossa più vincente rispetto a quella opposta che crea prima l'hardware - più o meno futuristico - e poi lo relega al ruolo di semplice esperimento, improduttivo in termini di vendite. Apple potrebbe tentare l'approccio inverso iniziando a stuzzicare la curiosità del pubblico con nuovi contenuti in Realtà Aumentata e solo successivamente arrivare sul mercato con un visore.
Sul punto Bloomberg afferma che nel 2022 la casa di Cupertino lancerà un visore per la Realtà Aumentata e Virtuale pensato per impieghi in ambito ludico, per la fruizione dei video e lo svolgimento di riunioni virtuali. Nel 2023 invece dovrebbe esordire un visore Apple dedicato solo alla Realtà Virtuale. È uno scenario verosimile anche alla luce del fatto che l'Azienda sta continuando ad accumulare risorse da impiegare nella tecnologia AR e VR mediante l'acquisizione di piccole startup - quella di Spaces è l'ultima in ordine di tempo.
Sono progetti che potrebbero cambiare in corso d'opera, ma iniziare a sondare il terreno sfruttando TV+ è una strategia che darebbe ad Apple importanti feedback. Nell'immediato la strategia contribuirebbe a rilanciare Apple TV+ in un periodo cruciale per il servizio: si ricorda che la piattaforma di streaming di Apple ha iniziato a formare la sua base di utenti con l'offerta che poco meno di un anno fa ha permesso agli acquirenti di un dispositivo Apple di accedere gratuitamente al servizio per 12 mesi. Sarà determinate stabilire quanti utenti decideranno di rinnovarlo alla scadenza iniziando a pagare il canone mensile.
Commenti
Considerando che non la considera nessuno
Si è fissata con sta realtà aumentata che nel 99% delle persone comuni non interessa a nessuno!
Io vorrei un'abbonamento a realtà diminuita. ;)
vediamo se sarà un floppone come le tv 3d o meno..
Tutti fanno così
Il margine finale è sempre il 20%
infatti Apple vende a 1500€ hardware da 500€ di cui nemmeno sfrutta tutto.
Servizi>>>>Hardware ormai
Dovrebbero prendere tutti esempio
Telefoni con 16gb di ram e poi fanno le stesse cose dei medio gamma da 200€ e comunque dopo 2/3 anni sono da buttare.