
Games 24 Ago
La mozione di Epic Games (sostenuta dalla dichiarazione di Microsoft) è stata accolta: ad Apple è stato ordinato di non compromettere la disponibilità dell'Unreal Engine. Fortnite resta fuori dallo Store, ma per lo meno gli sviluppatori che hanno costruito (o stanno costruendo) i loro titoli sul motore grafico di Epic non rischiano di ritrovarsi all'improvviso senza supporto tecnico. Gli scenari previsti in caso Apple avesse potuto procedere con la sospensione dell'account erano piuttosto desolanti: gli sviluppatori sarebbero stati costretti a togliere il supporto alle piattaforme Apple, cambiare motore grafico in corsa (rischiando tra l'altro di compromettere le possibilità di cross-play) oppure abbandonare del tutto il progetto.
Apple non può vendicarsi di Epic causando grossi danni all'intera industria dei videogiochi, dice la giudice Yvonne Gonzalez Rogers. E osserva che anche se Epic Games ha violato le regole dell'App Store con Fortnite, non ha fatto niente di male in relazione all'Unreal Engine e agli strumenti per sviluppatori. Tuttavia, la vittoria per Epic non è completa: la software house aveva anche chiesto di ripristinare Fortnite sull'App Store, ma la richiesta è stata negata. Almeno finché Epic non proporrà una versione del gioco che osservi le regole imposte da Apple.
Viene da chiedersi con quanta precisione Epic prevedesse questo risultato, visto che tutto questo procedimento appare premeditato nei minimi dettagli. La software house sapeva con pressoché totale certezza che con l'introduzione del nuovo sistema di acquisti in-app in Fortnite sarebbe andata incontro alla situazione in cui si trova ora, visto che una denuncia e una campagna marketing sono arrivate appena qualche ora dopo. Detta in altre parole, i danni economici subiti finora (e quelli futuri) sono stati più o meno previsti e definiti accettabili. Intanto, però, l'esodo dall'Unreal Engine è già iniziato - il clima di incertezza è stato sufficiente a convincere diversi sviluppatori a evitare il motore di Epic.
Ringraziamo la Corte per aver riconosciuto che il problema di Epic è del tutto autoinflitto ed è in loro potere risolverlo. La nostra priorità è assicurarci che gli utenti dell'Apple Store abbiano un'ottima esperienza in un ambiente sicuro e affidabile, compresi gli utenti iPhone che giocano a Fortnite e che non vedono l'ora che arrivi la prossima stagione del gioco.
Concordiamo con il giudice Gonzales-Rogers sul fatto che il modo ragionevole di procedere è che Epic rispetti le linee guida dell'App Store e continui a operare mentre il caso prosegue. Se Epic seguirà i passaggi consigliati dal giudice, daremo nuovamente il benvenuto a Fortnite su iOS. Siamo ansiosi di portare il nostro caso in tribunale a settembre.
Nota: articolo aggiornato al 26 agosto con il commento di Apple
Commenti
Lo dice Epic.
lo dici tu?
Il ritiro delle App non avrebbe avuto lo stesso impatto...
Non,capisco peeche il cliente debba sapere.
Perché è la seconda piattaforma più diffusa, in alcuni paesi tipo gli USA come numeri è praticamente lì lì con Android, in altri paesi addirittura più diffusa.
In sostanza qualsiasi cliente vuole ovviamente la app per iOS insieme alla app Android, e il cliente ovviamente se ne frega del fatto che gli dici sì ma le politiche di Apple impongono questo e quell'altro, lui ti dice "sì ma se per fare l'app Android mi costa X come mai per fare quella iOS mi costa X*2? Come mai per iOS mi serve questo e quell'altro?" e a quel punto il cliente si rende conto che mafia è Apple. Purtroppo gli utenti finali di questo non ne sono consapevoli...
Apple in alcuni paesi quali gli USA ha circa il 50% del mercato, in alcuni paesi addirittura è più diffuso di Android, in Italia ha comunque circa il 25% del mercato che non è poco. Soprattutto considerato che Android non è un sistema operativo ma sono tante implementazioni di tanti produttori diversi ognuno con le sue differenze, che a tratti si potrebbero proprio considerare sistemi operativi differenti.
In ogni caso guardala dal punto di vista dello sviluppatore: può oggi uno sviluppatore software rifiutarsi di sviluppare un'app per iOS? Assolutamente no. Qualsiasi cliente ti chiede giustamente app per le due piattaforme più diffuse, iOS ed Android.
Lo sviluppatore in sostanza non ha scelta se non quella di piegarsi al volere di Apple, visto che non è possibile oggi tagliar fuori quel sistema operativo, esattamente come non era possibile 20 anni fa tagliar fuori Internet Explorer.
Poi non entriamo nel merito delle pratiche applicate da Apple. Può cambiare le policy quando gli pare e dirti "ehi dal prossimo mese la tua app la togliamo dagli store a meno che non fai X", e se te non fai X ti attacchi e la tua app viene eliminata. Bellissimo non trovi, soprattutto pratiche corrette.
Ammiocuggino alejandro
Vedi che non c'e cosi. Vogliono farsi bannare sopravvenendo le regole che è l'opposto di ritirare le app (cosa per cui avrebbe piu senso se insieme ad altri)
e Quello il punto
Che è quello che vogliono ottenere: se altri li seguono faranno bingo.
ok Ma una cosa e ritirare le proprie app per una situazione critica una cosa e voler sovvertire con un azione forzata che va contro le regole che altri rispettano. Ognuno si sentirebbe in diritto di fare ciò che vuole
No. Se domani Netflix, Spotify, Microsoft, Epic e altri big mollassero la piattaforma iOS, vedresti che il peso ce l'hanno eccome, a differenza di MS_ONE_90 che ritira la sua app...
Si sono espresse diversi organi a riguardo ti ho detto, l'HW è tuo salvo brevetto, il SW ti viene ceduto in licenza e li scatta l'illegalità, l'estrazione del FW originario è illegale, quello che gira sulla EEprom può essere illegale (se è un SW moddato) ma non l'integrato o l'installazione di esso. Lo so perchè ai tempi la questione mi ha riguardato molto da vicino e qualche mio "collega" ai tempi è finito in tribunale per un container di chip non ancora scritti.
Non puoi. Te l ho spiegato. La legge non leggifera i casi specifici. Per quello ci sono i termini contrattuali e condizioni di utilizzo che fanno da linea guida.
Nello specifico xbox manomettere la console è illegale
La prima xbox andava installato il chip per modifica (illegale) , estratto le key dal lettore (illegale), ricreare le key con nuovo fw moddato (illegale pure).
Poi prendevi homebrew e poi os che volevi.
Lo penso anche io, anche perché i colossi cinesi hanno dietro direttamente il PCC con fondi inimmaginabili...
Dipende.
Ho specificato del lobbying proprio perché anche io temo che il governo USA non voglia colpire i propri colossi tech, specie in tempi di guerra commerciale con la Cina.
Ma non dimentichiamo le sentenze già viste per Microsoft e Google.
E i lupi dormirono con gli agnelli... :)
In questa storia ci sono molte vicende secondarie (Fortinite rientra o no? UE rientra o no? Che sconti cerca di ottenere? Il 30% è giusto o troppo?) e una sola vicenda fondamentale:
due aziende controllano il 99.9% del mercato smartphone e tramite gli smartphone stanno invadendo tutti i settori tecnologici come delle piovre (dalla musica in streaming alla guida autonoma, dal cloud alle mappe) distruggendo e inglobando ogni possibile concorrenza grazie al controllo totale che hanno sui telefoni, che sono diventati gli oggetti più utilizzati e più importanti delle nostre vite.
In questo modo sono diventate ricche ogni oltre immaginazione (gli storici colossi del petrolio, dell'auto o dell'alimentare sono poveri al confronto).
L'antitrust DEVE (senza farsi corrompere dagli svariati milioni che le due aziende spendono in lobbying) porre fine allo strapotere di queste due aziende e riportare il mercato in equilibrio.
Se risolvono questo nodo, aprendo i sistemi operativi o meglio ancora smembrando le due aziende, poi Fortnite può anche sparire e le commissioni degli store possono anche restare.
Anche io proprio non capisco i difensori di Apple in questa vicenda (non i difensori di Apple in generale, che invece ben comprendo).
Due colossi che dovrebbero rispettivamente vendere computer e fornire un motore di ricerca e oggi invece producono
- hardware di tutti i tipi
- cloud
- musica in streaming
- video in streaming
- office
- store di giochi
- store di libri
- contact tracing
- aggregatori di notizie
- mappe
- messaggistica e videochiamate
E in tutti questi settori schiacciano la concorrenza perché loro sono i proprietari del campo in cui si gioca e del pallone; e se non riescono a vincere neanche con questi vantaggi, allora comprano l'azienda rivale.
In questo modo sono diventate più ricche di tutte le aziende tradizionalmente più ricche (già fatto l'esempio di Exxon, Nestlè, Nike, Toyota e Coca Cola MESSE INSIEME...!).
Come si fa a parteggiare per tale distorsione del mercato?
"Questa è una brutta storia"
C Lucarelli
E i mac? gli ipad? Apple ha il dominio nel mondo tablet, quindi come la mettiamo?
Non lo vedo, ma chi può dirlo... Sarebbe solo una bella risposta ad Epic. Non prendere le cose troppo sul serio
post scritto benissimo, da cui emerge tutto il tuo grande amore per la cultura
Un anti-fortnite che gira solo sul mondo Apple, iOS e Mac, lo vedi quanto successo potrebbe avere?
Scusami ma non funziona così. Non sei obbligato a lavorare con Apple, se lo fai loro ti propongono un contratto con le loro condizioni, e al netto della sua legalità, se lo firmi lo devi rispettare. Il contratto non è una traccia da seguire, è giuridicamente vincolante. Recentemente una società telefonica ha proposto di mettere un ripetitore sul terrazzo dello stabile di cui sono responsabile, presentando il loro contratto standard, io ho proposto a seguito della consultazione con i miei legali delle modifiche stringenti ma che tutelano chi rappresento. Se vogliono mettere il ripetitore sul "mio" terrazzo devono stare alle "mie" regole, se no si cercano un altro terrazzo. Se gli sta bene e lo firmano io esigo che venga rispettato in tutte le sue parti. Semplice e banale. Se sposti il discorso sulla liceità del contratto stesso allora sono con te, ma questo non vuol dire che la mia frase è sbagliata, vuol dire che il contratto è nullo perché illegale, cosa tutta da dimostrare. Comunque, al di là di tutto una buona serata!
Precisavo che la tua frase: "se firmi un contratto lo devi rispettare"" non è esatta. Il contratto con Apple sei costretto a firmarlo per lavorare con loro, non puoi scegliere altro nè negoziarne i termini (a meno di non essere grande come o più di Apple stessa).
Andare in tribunale in effetti è quello che stanno facendo. Ma prima di andare in causa con Apple soli contro un gigante hanno sollevato un polverone presumibilmente per trarre forza anche da altri nonchè dall'opinione pubbica. Se poi hanno ulteriori altri scopi/fini lo vedremo.
Sono concorde sia sul fatto che il tutto fosse premeditato sia che ciò viene fatto per i loro interessi.
Esatto proprio perché guadagnano un botto di soldi dalla store l'interesse è quello di estromettere con decisione chi "non sta al gioco", se altri grossi sviluppatori vedono uno spiraglio e si coalizzano per forza di cose Apple (ma anche Google) dovrà quanto meno rivedere la percentuale richiesta agli sviluppatori, effettivamente, molto alta. Almeno io la penso così, sarà interessante vedere cosa succederà alla fine.
No sono l'utente che mi fa pena una nazione cosi ignorate che continua a non imparare niente.
Epic/Apple/Huawei per le arringhe, Coviddi per i complotti.
Tutta tattica
Si, ma in quel caso mi rivolgo a dei legali e faccio causa. Qui c’è una chiara e premeditata intenzione mediatica che trovo sospetta, dubito anche che la situazione rispetto ad App Store non fosse chiara dall’inizio. O alla Epic sono impazziti, o molto più verosimilmente sanno quello che fanno, e hanno un obiettivo, ma ripeto non credo sia per la libertà dell’industria videoludica o per noi videogiocatori, è per il bene di Epic. Questo intendevo dire.
Ah i processi USA sono uno spettacolo, superano anche le sceneggiature di Law and Order :D
Si, sono perfettamente d’accordo, credo in realtà lo fossimo dall’inizio, forse ho equivocato il tuo commento a cui ho risposto all’inizio.
Condivido questo pensiero.
sti rimbambiti hanno speso milioni di dollari in avvocati per farsi dire quello che sapevamo tutti e che soprattutto sapevano loro.
Ban Fortnite, Legittimo.
Ban tutto il resto, No!
Ecco fatto, non mi dovete niente.
Si, concordo, su whatsapp in particolare.
beh si', per buttare carne al fuoco (processuale)
Non so, a me quella di Apple sembrava una forzatura per spostare l’attenzione lontano dal caso principale.
Ad Apple interessa poter vendere e guadagnare dallo store, ad oggi Apple vende e guadagna dallo store.
Non ho mai creduto nell’interesse di Apple di bannare uno sviluppatore e un tool di sviluppo (passami il termine).
tu sei l'utente che consiglia di studiare l'inglese per errori che vede solo lui, no?
fregnacce della stessa Epic... XD
sinceramente non lo so, ho giusto ipotizzato che quella tassa non si applichi sugli e-commerce. Forse Audible avrà qualche accordo speciale, anche se non ne ho idea.
Esattamente.
Chiedo ancora scusa per la banalità del mio calcolo
Ovviamente, finché non rispetta i termini, continua a restare fuori dal PlayStore esattamente come da AppStore.
Ti perdono perché sta salendo la botta pure a me xD
Scrivi un po' contorto ma penso di aver capito cosa vuoi dire... Vabbè comunque il concetto non è diverso dal mio, ma l'ho scritto solo ironicamente, figurati.
Nel senso che è più probabile che cominci a girare sul loro store un gioco di un'altra SH, che Apple si metta lei a pagare un'azienda per farsi fare un gioco Anti-Fortnite