Microsoft sostiene Epic nella battaglia contro Apple. Coinvolta anche WordPress

24 Agosto 2020 266

Continua a imperversare il dibattito sulle regole dell'App Store di Apple, che si è acuito negli ultimi giorni dopo il ban di Fortnite di Epic Games. In questi giorni sono successe diverse cose degne di nota: dopo la minaccia di bloccare l'accesso a Epic all'intero SDK di Apple, Epic ha contro-argomentato che questo metterebbe in grave difficoltà tutti gli sviluppatori di giochi basati sull'Unreal Engine, e ha presentato una mozione per costringere Apple a lasciare in sospeso la terminazione finché la vertenza legale in corso tra le due aziende non sarà risolta.

A dare man forte a Epic è intervenuta anche Microsoft, che ha depositato una dichiarazione presso il tribunale che gestisce il caso sostenendo la posizione della software house. La casa di Redmond ha bisogno che Epic rimanga in grado di sviluppare il suo Unreal Engine, visto che lo impiega in Forza Street. Il presidente della divisione gaming Kevin Gammill ha definito l'Unreal Engine "tecnologia critica" per l'intero settore - il problema peggiore potrebbe essere per i titoli in fase di sviluppo avanzata. Gli sviluppatori sarebbero costretti a ripartire da zero, abbandonare il supporto alle piattaforme Apple o cancellare completamente il progetto. Per i titoli pubblicati, invece, non ci sarebbe più possibilità di correggere bug e problemi di sicurezza; sulle piattaforme Apple potrebbe essere necessario cambiare motore grafico, il che comprometterebbe il cross-play online.

Intanto stava per montare un caso più o meno simile con WordPress, la famosa piattaforma di CMS per blog e non solo. Lo scorso venerdì, Apple aveva intimato agli sviluppatori di implementare nell'app di WordPress - che è completamente gratuita - la vendita in-app di piani premium e domini personalizzati. Questi elementi costituiscono il principale sistema di sostentamento della piattaforma, ma si possono comperare solo sul sito Web.

Nemmeno due giorni dopo, Apple ha detto di aver riesaminato il caso e di aver cambiato idea sull'app di WordPress. In effetti, Apple dice che è stata WordPress a rimuovere link e annunci che rimandavano al sito web per acquistare piani e abbonamenti premium, che invece prima erano presenti e hanno fatto scattare l'intero caso; il problema è che questi annunci erano effettivamente già stati rimossi settimane fa, se non addirittura mesi.

In poche parole, Apple racconta la storia come se fosse stata WordPress a "cedere" alle richieste di Apple mettendosi in regola, mentre i fatti suggeriscono che in realtà la Mela abbia provato a costringere WordPress a implementare gli acquisti in-app - e visto che da questi Apple trattiene il 30% è una tesi facile da sostenere (i colleghi di The Verge l'hanno reso ancora più facile con le loro indagini approfondite; link in FONTE). In questo clima di polemiche sempre più accese nei confronti delle trattenute sull'App Store, è facile immaginarsi perché Apple abbia deciso di fare dietro front con una certa rapidità.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

266

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
noncicredo

Molto bella la lettera di Proton.

csharpino

Magari non avessi capito quello che hai scritto.. Il problema è che le castronerie che scrivi si capiscono benissimo.... Saluti!!

CavalcaStruzzi

Ah beh, per fortuna ciascuno può avere le proprie opinioni. Personalmente non approvo il costringere qualcuno a fare qualcosa al solo scopo di pubblicizzare un prodotto/servizio. E non credo di essere il solo.

Andre Sergio Da Rio

anche in ios con il jailbreak puoi, ma non è legale. non consideriamo le opzioni illegali

Max

Io non capirò il tuo eccelso pensiero, ma dalle tue risposte non hai capito un caxxo di quello che ho scritto, mi spiace, ti lascio nella tua ignoranza, dovrei ripetere le cose già scritte ma, come si dice, non si può spremere acqua da una pietra e quindi addio e grazie di tutto il pesce.

csharpino

1) Si vede che non hai capito una mazza di quello che ho detto. Spotify aveva già alzato un polverone mediatico prima, Microsoft ha iniziato adesso, il congresso ha già iniziato a puntare il dito e la questione WordPress mi sembra emblematica.. Come detto non serve necessariamente lo scontro diretto per aizzare l'opinione pubblica e/o qualche giudice in cerca di fama...
2) E' vero Epic punta ad un accordo bilateale e/o all'abbassamento delle Royalty per tutti ma sapevano benissimo che non ci sarebbero arrivati senza prima farsi bannare.. La denuncia presentata poche ore dopo il ban e il relativo spot pubblicitario che riprende quello ti apple ti dovrebbero far capire che sapevano benissimo che sarebbero arrivati allo scontro e si erano preparati in precedenza a questo. E visto che le regole sono chiare sapevano benissimo anche che andando avanti anche Unreal sarebbe stato messo in mezzo. Questo non è altro che il "secondo atto" dello scontro dove, anche se indirettamente, vengono messe nel mezzo anche centinaia di altre sw house che non potranno fare altro che accodarsi a Epic visto che un cambio del motore grafico per il più dei casi è semplicemente impossibile per ovvie ragioni di costi...
3) Gli uffici di relazione pubbliche possono fare ben poco, qui Apple a prescindere dall'avere o meno ragione dal punto di vista giuridico si trova a fare la parte di quella che per soldi blocca centinaia se non migliaia di altre realtà e tutti i loro utenti.. Come detto tutto questo a prescindere dall'avere torto o ragione giuridicamente parlando... Non ne esci immacolato da una situazione del genere...

Perfettamente d'accordo, speriamo vada proprio così. Fortnite ha veramente scocciato.

Max

ti rispondo per punti:
1) per ora è sola, tanti attestati di stima e appoggio morale, ma nessun aiuto concreto, anzi....
2) Sicuro? Per me pensavano di poter forzare apple ad un accordo bilaterale e ora gli è sfuggita di mano, perchè oltre il gioco fornite, c'è a rischio anche il supporto all'unreal.
3) dipende dagli uffici di relazioni pubbliche, apple in questo senso si mangia epic a colazione, oltre al fatto che sono molto pochi i giocatori da mobile su ios, quindi per gli la maggior parte degli utenti non cambierà niente.

Felix

Ah boh, avrà le idee confuse la commissione anti-trust europea a quanto pare... la multa da quasi 4 miliardi e mezzo gliel’hanno fatta loro, mica io.

LoseYourself

Scusami ma mi sa che hai le idee confuse. Android come OS è nato proprio come libero e gratuito per fare fronte ai monopolisti. Che poi Google lo abbia reso fruibile attraverso i suo servizi è un altro paio di maniche ma tanto neanche lei ci può mettere le mani più di tanto e infatti gli apk fuori dal PlayStore sono installabili a piacimento.
Poi sta cosa di Google come motore di ricerca monopolista me la dovete spiegare visto che ne esistono di infiniti..

Felix

Il requisito è offrire qualcosa in cambio, nel caso di Amazon, l’integrazione del suo servizio Prime Video nei sistemi Apple... Apple lo voleva, e senza sconto non l’avrebbe avuto, crea qualcosa di appetibile per Apple, e lo avrai, ecco il requisito.

Dark!tetto

Ovvio che è una ripicca, ma anche quella di Appple che dice che ci sono dei requisiti è ina ste...

xxx360

Non sapevo fosse “scritta” da qualche parte la cosa comunque mi pare di capire che sia molto complicata da ottenere perché devi dare qualcosa in cambio per compensare i soldi in meno. Al di là di questo però non capisco il perché dell’unreal engine, quella è proprio una ripicca dai...

Dark!tetto

No no, Apple stessa ha dichiarato che può farne parde di questo regime qualsiasi sviluppatore/app che ne ha i requisiti, senza però specificarli. Poi l'accordo in realtà si parla di scambio di cortesie che hanno a che fare con siri etc etc.

Epic è molto più importante invece se parliamo di questo aspetto, non solo perchè parliamo dell'app più profiqua in termini di acquisti in app ( l'aspetto focus della questione), ma come già detto non so se anche qui sul blog per una questione legata ad UnrealEngine e tutti i sistemi Apple. Amazon in tal senso ha potere solo in modo esterno alla questione principale con AWS.

Bastia Javi

hanno perso l'occasione di fare un altro articolo sulla battaglia fortnite-apple con titolo, anche wordpress contro apple.

xxx360

È un accordo commerciale tra le parti, non credo si tratti di requisiti. È chiaro che chi ha potere contrattuale può esercitarlo. Amazon vende nel suo store prodotti Apple, ha l’app Apple TV sulla fire stick, insomma ci sono più motivi per chiedere lo sconto probabilmente. Epic seppur importante non è nemmeno paragonabile ad Amazon.

Dark!tetto

Ma alla fine è venuto fuori quali sono i requisiti per entrare nella fascia di Prime video che cede solo il 15% ad Apple ?

thinking_about

gli acquisti da sito ok, ma per sviluppare un app per Android/iOS non si devono necessariamente usare le API Google/Apple a prescindere dallo store in cui si rilasciano?

jacksp

Se succedesse, qualcuno troverebbe comunque il modo di installare app al di fuori dello store sfruttando un exploit visto il colabrodo che Windows è. Ricordi cosa diceva M$ delle app installate dallo store (che sarebbe stato impossibile craccarle visto l'uso della nuova e fantasmagorica piattaforma UWP)? Beh non solo si sono visti ben presto i primi dump ma quando è uscito Quantum Break (primo gioco UWP in esclusiva temporale) è stato subito craccato.. E così con Forza 7 e Halo Wars 2..

Ottopiuotto

che ladri apple e google che tratengono il 30 per cento. E’ gia tanto il 5 per cento secondo me

csharpino

1)Tanto sola non me lo sembra visto che ancora prima che scoppiasse il casino la questione era uno dei tempi di interrogazione davanti al congresso.. Il fatto che altri non abbiano optato per lo scontro aperto ma si limitino a sottostare alle regole non perdendo occasione però per lamentarsene pubblicamente non è certo da meno.
2) Alla Epic sapevano a cosa andavano in contro quindi i loro conti se li erano già fatti e sapevano di poter rinunciare alle entrate provenienti dallo Store Apple.
3) Se dall'oggi al domani tutti quelli che usano Unreal si trovano impossibilitati a utilizzarlo ad andarci di mezzo agli occhi degli utenti è anche Apple e non so questo quanto gli faccia piacere.

Luca Lindholm

Si, ma almeno visualizzerebbe tutto il contenuto web per bene, eh!
Io ho l’iPad Pro del 2020, con 6 GB di RAM, quindi credo di stare a posto.

ErCipolla

Ma non è affatto vero! Se l'app non sta sul Play Store può implementare il metodo di pagamento che più gli aggrada, anche banalmente mostrando la pagina del sito del servizio dove si effettua il pagamento, senza neanche dover scrivere codice aggiuntivo. Anche perché scusa, come farebbe il sistema a "capire" che sta avvenendo un pagamento dentro ad un'app che non usa le API Google/Apple?

Repox Ray

Microsoft ha solo confermato che Unreal Engine è importante per molti sviluppatori e quindi sarebbe importante che Epic avesse accesso all'SDK di iOS per il suo sviluppo. Punto.

Non ha preso posizioni su Fortnite, presunti monopoli, acquisti in-app e altro.

Epic fa la furba a farsi bloccare l'account developer per la questione di Fortnite e poi minacciare il mondo intero di privarlo di Unreal Engine per iOS, cercando di far passare la cosa come una ritorsione di Apple. Ci starebbe che Apple desse ad Epic un account dev con accesso all'SDK ma senza la possibilità di pubblicare app.

Luca Vallino

io twitch non riesco a usarlo..mi pare la versione da bm di youtube

thinking_about

eh no, è esattamente quello che accade con Google Pay. Qualsiasi sia lo store o la fonte esterna da cui installi, se ci sono acquisti in-app l’unico metodo di pagamento concesso è Apple Pay (e Google Pay su Android)

attenzione a fare discorsi sul duopolio, perchè ha regole praticamente identiche al monopolio se sfruttate per limitare la concorrenza

ad altiiiiiiiiissimo livello può essere la stessa cosa.

nel senso che in un modo o nell'altro si sta denunciando apple per degli abusi che ha sul proprio store.

per il resto hai perferttamente ragione :)

Felix

Ma ad Epic non interessa ciò... inoltre Microsoft controllava oltre il 90% dei computer e Android oltre l’80% degli smartphone, l’Europa non può imporre una decisione simile non essendo Apple in posizioni dominanti simili da controllare un intero mercato con le sue azioni.

Repox Ray

Quanto costava il pass battaglia di Fortnite su Apple store diciamo a gennaio di quest'anno?

E quanto costava su pc, nello stesso periodo?

Repox Ray

Lo sottolineo perchè qui ormai siamo al limite della mistificazione: "ora" apple cambia idea - e non è vero; apple banna l'unreal engine - e non è vero; Microsoft si schiera con Epic nella battaglia contro Apple - e none è vero (MS fornisce una testimonianza a supporto di Unreal Engine, non dice nulla a riguardo di Fortnite e degli acquisti in-app e sono questi ultimi la "battaglia contro Apple")

Andre Sergio Da Rio

per tutti i difensori di apple, immaginate che da domani Ms decida che sul vostro pc fisso potete installare (per la vostra sicurezza ovviamente) solo app dal suo store, e che tutti i browser debbano essere cloni di edge. Per cui se volete installarvi un gioco non lo potete comprare in saldo da steam, ma dovete comprarlo da Ms store pagandolo il 30% in più, se volete installare spotify dovete scaricarlo e pagare a Ms il 30% in più sull'abbonamento mensile. e via così. ecco. una volta fatto questo difendete pure apple

Felix

Così come entrare nel mondo iOS anziché limitarsi al solo 80% del mercato mobile offerto da Android per uno sviluppatore è una scelta, magari di convenienza.

Andre Sergio Da Rio

fai confusione, perchè mentre su android entrare nel playstore è una scelta, magari di convenienza, ma nel caso in cui se ne resti fuori si può comunque installare il gioco, con ios non succede. ergo son due posizioni diverse.

Ansem The Seeker Of Darkness

Servirebbero ballot screen come avvenne per IE su Windows o su Android con il motore di ricerca.
Ma intanto facciamo un passo alla volta.

ErCipolla
ErCipolla

Ma se permetti di installare da fonti esterne perché devi passare per Apple? Puoi implementare il metodo di pagamento che vuoi tu.

Omar Chakroun

L'articolo parlava di Fortnite, non di Fifa, e comunque l'hardware ti dico che non è un problema, nel mio caso (come ho scritto alla fine del primo commento).

Code_is_Law

No non è così semplice su iOS . Se vuoi utilizzare certe api di Apple devi avere certificati rilasciati da apple e Ci sono molti controlli di utilizzo lato app store Oltre che a livello di iOS. Se usi storie di terze parti rischi di non poter più utilizzare le api di apple e questo la società di Cupertino non lo permetterà mai.tutte le app dello store vengono controllate per rispettare certe condizioni imposte da apple. Esempio banale : usi iOS 14 -> tutte le app pubblicate sullo store devono rispettare certe regole che Apple utilizza a livello di architettura di os o simile. Se l'applicazione è sullo store quasi sicuramente puoi dare per garantite certe funzionalità. Con store alternativi tutto questo non ci potrà più essere. Ripeto la cosa non è così banale perché su iOS c'è una forte interdipendenza fra le applicazioni , app store( in termini di regole e api utilizzate ) e iOS

thinking_about

certo, ma se rimane l’obbligo di passare per Apple Pay poco cambia visto che dovrebbero comunque versare il 30% per transazione (anche se tecnicamente sarebbe il 15%), è quello che vogliono cambiare secondo me; poi ovvio che se Apple non da prima la possibilità di scaricare da fonti terze allora rimane un’utopia

Alcmaeon

Google gioca sporco in altri modi, per esempio abusando della sua posizione per impedire a OnePlus di preinstallare lo store alternativo di Epic Games.
Oppure obbligando le app ad usa i GMS, di fatto rendendole dipendenti dalle scelte di Google e creando un monopolio nella distribuzione delle app Android (non formale come Apple ma de facto).

Se non fosse per queste pratiche anticoncorrenziali allora sì, si risolverebbe.

Repox Ray

Non stiamo parlando di questo.
Ha detto "ad Apple ORA non va bene" e questo non è vero, non facciamo passare Apple per uno che cambia idea da un giorno all'altro: il contratto è così da sempre, non è cambiato ieri.

Felix

Ci sono un sacco di app open source su AppStore, Apple non blocca nulla...

Repox Ray

Vuoi dire che il titolo è un po' clickbait?
Maddai.... XD
P.S.
Anche ficcarci dentro la storia di Wordpress è un peletto "forzata"

Cristine Dkeo

non ti illudere che chromium con tutta la memoria che si prende sia migliore!

Cristine Dkeo

perché dire una mazza di scopa nel deretano pareva brutto!

Frazzngarth

faccio presente che Microsoft NON ha preso alcuna posizione pro Epic relativamente alla questione Fortnite, bensì esclusivamente riguardo all'Unreal Engine

Dea1993

e in base a cosa si doveva capire che si parlava di fortnite? xD
l'unica cosa che si poteva intuire era che stavi parlando di un gioco online.
l'hardware c'entra sempre, se giochi su una integrata che al limite dei requisiti minimi, basta poco per non rispettare piu' i requisiti.

Ansem The Seeker Of Darkness

Se è per questo apple blocca le applicazioni open source perché obbliga ad usare api closed.

Dea1993

pero' se compri un iphone per poi cambiare os, non sei interessato a ios, sei interessato all'hardware, quell'hardware lo puoi trovare da altri produttori e ci installi l'os che vuoi, quindi forse il discorso e' diverso, posso accettare che su un iphone non posso cambiare sistema operativo (poi forse e' comunque possibile, non so, io sull'ipod lo avevo cambiato il vecchio ipod video con hdd da 30gb).
invece sul software secondo me il discorso e' diverso, perche' devo per forza essere obbligato a fare cio' che apple dice che posso fare? installare app da terze parti non necessariamente e' insicuro, magari e' apple che vuole far pensare cosi' perche' le fa comodo imporre il proprio store, quindi spacciarsi dalla parte del cliente mi sembra davvero ridicolo e falso, allora dimmi che non vuoi perche' vuoi guadagnare di piu', almeno sei onesta.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere