
08 Giugno 2021
Adobe Lightroom per iOS ha un bug molto grave che può causare la perdita irreversibile di foto e preset se non si usa la sincronizzazione con Adobe Cloud. Prima di tutto, come evitare guai: la versione pericolosa è la 5.4.0, quindi se l'avete NON apritela. Andate nell'App Store e aggiornate quanto prima alla versione 5.4.1, rilasciata da Adobe poche ore fa, che risolve il problema.
Le segnalazioni si moltiplicano sui forum di supporto ufficiale dall'inizio della settimana circa. Vale la pena osservare che non importa se si usa la versione gratuita o se si è pagato un abbonamento premium: in buona sostanza, tutte le foto, le modifiche e i preset non sincronizzati con Adobe Cloud vengono cancellati alla prima apertura dell'app aggiornata alla versione 5.4.0. Ci sono utenti che segnalano di aver perso anni/migliaia/giga di foto e modifiche. A quanto pare non c'è modo di recuperarli, almeno lato Adobe.
L'unica vera soluzione per recuperare i dati è... aver fatto un backup da un'altra parte, per esempio su iCloud o autonomamente con servizi terzi, come Google Foto oppure OneDrive e così via. È terribile che sia capitato, ma diciamo che ci aiuta a ricordare che è essenziale avere un minimo di ridondanza con i propri dati personali - in altre parole, accertarsi che siano sempre copiati almeno in due posizioni diverse. Per via della forte crittografia impiegata nella memoria interna degli iPhone, la strada dei software di "undelete" sembra decisamente poco percorribile.
È lecito attendersi che Adobe dovrà in qualche modo pagare per il suo errore. Fortunatamente l'app non presenta lo stesso bug sulle altre piattaforme. Chiarendo ulteriormente: l'app per Android, per PC desktop Mac e Windows e Lightroom Classic è perfettamente sicura. Ma fate un altro backup!
Commenti
Credo che tu devi ancora capire che cosa è una app
Apple si vanta di impiegare ingenti risorse nell'assicurare la sicurezza e la qualità delle app sullo store, direi che è anche compito loro
Beh non metterei le cose sullo stesso piano.. a meno di non essere in possesso di dati segreti e imperdibili penso che siamo su piani di importanza molto differenti..
Però certo ognuno fa quel che vuole, indubbiamente.
Di sicuro non serve a : fare da beta tester questo lo deve fare il dev prima di mandare Lapp
Allora a che serve questa tassa?
Una persona che non stupida come te dirà che è colpa di adobe
Un’altro che non distingue il bug di una app con l’os o l’hardware.
Un’altro talmente stupido che è un miracolo che riesca a respirare da solo.
C’è qualcosa che non va nel tuo cervello
Ma quanto sei stupido?
Una volta che dai accesso alle foto ad una app quella app può fare quello che vuole sulle foto.
Piuttosto ios è l’unico os che almeno ti chiede di abilitare l’accesso alle foto, il tuo amato windows non lo fa, neppure android, quindi se adobe avesse rilasciato una versione con quel bug per windows o android succedeva la stessa identica cosa senza che l’utente avesse mai potuto abilitare l’accesso alle foto.
Ripeto ma quanto sei stupido?
Ah perchè su windows o android sai tutto quello che fa il sistema, che tralatro non c’entra un puffo in questo caso visto che la cancellazione era scatenata da un app.
Ma che c’entra un bug adobe con i controlli su appstore?
Hai una confusione tremenda in testa
Tu si che capisci come funziona i permessi per una app
Se tu stesso gli dici che può accedere alle foto ,quella fa che gli pare perché tu lo hai permesso ma secondo me ti ho perso alla parola app
Quindi Apple per 30% deve restare ogni singola app ? E Google che prende la stessa percentuale ?
Ma la storia dei severissimi controlli Apple sulle app nello store, per garantire il massimo ai propri utenti e giustificare il 30% di tassa che applica agli sviluppatori, dove sta ora?
Dopo aver fatto la domanda ho cercato su google e ho pensato di condividere la soluzione in caso fosse utile a qualcuno, tutto qua
fammi capire? hai scritto un commento in cui hai fatto una domanda di cui già conoscevi la risposta e poi di seguito nello stesso commento ti sei dato la risposta da solo??
Una volta che dai il consenso per accendere alle foto il so ha poca colpa .
Non e iOS e l'applicazione.
E affatto fragile, se non hai modo di recuperare da iOS e un bene per la tua privacy e la sicurezza stessa del sistema.
Non metto in dubbio che sarebbe successo comunque ma su ios e mac os non ti viene detto niente di quello che fa il sistema, quando ti va bene hai una barretta con un tempo sotto e a volte non sai nemmeno cosa sta facendo speri che finisca presto e basta.
Magari su android vedevi la lista dei file che spariva e simili
se vabbè...
Come scritto sopra, se autorizzi una app a gestire le foto, questa può fare quanto vuole con la tua galleria. È così in ogni sistema operativo del mondo. Qui la sicurezza di ios c'entra nulla
Ma per favore! Funziona come tutti i sistemi operativi del mondo: se dai il permesso di leggere e scrivere le immagini a una app, questa può leggerle e scriverle. Se poi la app impazzisce mica è colpa del sistema operativo! Sarebbe successa la stessa cosa su Android, Windows 10 e anche il tuo Windows mobile.
Ecco l’Italiano medio, che quando non sa cosa dire
“Perckè Tu ROsIcHi !!1!11!!1!1!”
Mi avranno pure eliminato il primo commento, ma la realtà dei fatti è quello che ho scritto dopo.
In tanti non usano il casco in moto, o le cinture di sicurezza in auto, o attizzano il fuoco con la bottiglia dell'alcool, o fanno parkour saltando da un tetto all'altro, o fumano 40 sigarette al giorno, o entrano nella gabbia con i leoni, o non fanno backup dei propri dati...
Fatemi capire, c'è gente che aveva migliaia/gigabyte/anni di foto su un tablet o uno smartphone senza averne fatto un backup su cloud o meno?
Il tuo cervello da una vita
Se un'app riesce a fare tabula rasa di tutte le foto, come se nulla fosse, significa che c'è qualcosa che non va nel sistema di sicurezza di iOS.
Nel 2009 mica poteva scegliere lo sfondo
Ma come si fa a conoscere la versione installata? ... ok trovato:
Settings > General > iPhone Storage > Lightroom
Cioè significa che le migliaia di selfie con sfondi di ogni tipo e faccia sempre più invecchiata e quindi ritoccata dovranno pure essere ridondanti?
Non ci ho mai fatto caso ma Apple non ha il "cestino" per 30 giorni?
D’accordissimo con te, ma siccome non mi stai simpatico ti lascio un downvote
È per la privacy, miglior os al mondo (cit.)
È di wint, un tizio su Twitter
suona come una citazione... dimmi di più
puahhahahahahahahahahahhahahahahahahhahahahahahah
Davvero? Grande stima per Comax allora
probabilmente non ha mai usato un android, a lui basta poter scegliere lo sfondo poi apple può decidere anche a chi può o non può telefonare
se vuoi glielo chiedo... Comatrix ha un Mate 10 Pro comunque
Non vorrei essere nei panni di chi ha committato la modifica.
O di chi l'ha validata (sempre se questa figura mitologica esiste ancora).
Appunto... se cancelli una foto in locale non la cancelli anche da iCloud (almeno questo è l'avviso che compare su iPhone quando cancelli una foto dal rullino)